Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
evil_lcf
ciao, come da titolo, mi � venuto questo dubbio: la misurazione della luce del fotogramma, lo fa la reflex o il flash? ho fatto una documentazione fotografica di 1 evento settimana scorsa e generalmente, con il flash impostato su ttl-bl, mi sono venute giuste come illuminazione. per�, alcune, proprio non le ha azzeccate nel senso che sono scurissime. qualcuno sa dirmi cos'� che misura quanta lunce il flash deve sparare? inoltre, dato che ci sono smile.gif cambia niente nella misurazione se l'esposimetro � impostato su matrix o zona centrale? io ho 1 d7000 aggiornato al firmware 1.02 e 1 flash sigma EF-610 DG Super Flash


grazie!! smile.gif
buzz
in TTL la misurazione la fa l'esposimetro della macchina.
TTL vuol dire throuh The Lens, ovvero attraverso le lenti, e da qui ne consegue.

Il flash ha la possibilit� di misurare per conto suo, ma solo se impostato in modalit� A. In questa modalit�, sar� la sua fotocellula incorporata a dosare la luce, in base ai parametri impostati (sensibilit� e diaframma)

Impostando matrix o spot cambia, cos� come cambierebbe in luce naturale. Varia il punto o i punti di misurazione.
il fatto che tu abbia fallato alcune immagini dipende probabilmente dalle superfici riflettenti presenti nella scena.
evil_lcf
QUOTE(buzz @ Oct 1 2011, 03:19 PM) *
in TTL la misurazione la fa l'esposimetro della macchina.
TTL vuol dire throuh The Lens, ovvero attraverso le lenti, e da qui ne consegue.

Il flash ha la possibilit� di misurare per conto suo, ma solo se impostato in modalit� A. In questa modalit�, sar� la sua fotocellula incorporata a dosare la luce, in base ai parametri impostati (sensibilit� e diaframma)

Impostando matrix o spot cambia, cos� come cambierebbe in luce naturale. Varia il punto o i punti di misurazione.
il fatto che tu abbia fallato alcune immagini dipende probabilmente dalle superfici riflettenti presenti nella scena.



ecco mi ero dimenticato, avevo il wb su sole per avere un colore pi� morbido della luce ambientale delle lampade. cmq se metto spot e mi muovo con il punto di autofocus, la misurazione segue il punto li o rimane al centro?
grazie della risp smile.gif)
Antonio Canetti
oltre quello che scritto Buzz ,che alcune siano venute scurissime, potrebbe essere che hai scattato quando il flash non era completamente carico.


Antonio



Antonio Canetti
il bilanciamento msso sia sul sole che su flash � pressoche identico perche entrabbi la temperatura colore � intorno ai 5400 Kelvin:

il punto di messa fuoco � anche il punto si esposizione spot

Antonio
evil_lcf
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 1 2011, 03:33 PM) *
il bilanciamento msso sia sul sole che su flash � pressoche identico perche entrabbi la temperatura colore � intorno ai 5400 Kelvin:

il punto di messa fuoco � anche il punto si esposizione spot

Antonio


sono abbastanza alle prime armi ma almeno sono sicuro che era carico eh smile.gif
e grazie antonio delle risp ora appena mi torna dalla garanzia prover� pure impostandolo in A smile.gif

visto che mi sembra che 6 esperto, posso chiederti anche, mettendo in slow sync posso usare solo in A o P, che non danno molto controllo delle impostazioni, e quindi mi chiedevo, con un rear e tempo lungo mi esce lo stesso effetto no? mmm
Antonio Canetti
QUOTE(evil_lcf @ Oct 1 2011, 04:20 PM) *
sono abbastanza alle prime armi ma almeno sono sicuro che era carico eh smile.gif
giusto per chiarezza, non mi riferivo allo stato di carica delle batterie, ma allo stato di carica del condensatore, questo quando il flash scatta si scarica pi� o meno completamente e ci vuole qualche secondo per esser di nuovo pronto, se scatti mentre il condessatore sta facendo il pieno di energia la foto pu� venire sottoesposta


sinceramnete faccio fatica a seguirti, ma vedia un po'

mettendo in slow sync posso usare solo in A o P, s�, basta che i tempi siano lenti

che non danno molto controllo delle impostazioni basta girare le rotelle trovare le impostazioni che ci servono
, e quindi mi chiedevo, con un rear e tempo lungo mi esce lo stesso effetto no? l'effetto � diverso con il rear il flash scatta (non sulla prima tendina) ma un attimo prima che seconda si chiuda questa tecnica � adattaper creare una scia dietro il soggetto.


Antonio
evil_lcf
si si avevo inteso il condensatore, infatti aspetto k si illumini la spia del flash k mi dice k pu� sparare.
in A o P, io posso sono in A modificare il fiaframma e poi la macchina da sola calcola il tempo e in P fa tutto da sola, quindi che rotella dici te? ho provato con entrambe che ho ma non mi pare che cmq si possa.
x quanto riguarda l'effetto del rear, nel mio caso specifico, applicato a 1 paesaggio al tramonto\alba con persona\altro soggetto(fermo) in primo piano e tutti i coloti del sole basso, pensavo venisse lo stesso effetto dello slow sync in quanto da abbastanza tempo allo sfondo di imprimersi e poi 1 flashatina alla fine x mostrare pure il soggetto e ho il controllo di diaframma e tempo, no? smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.