Sono qui per chiedere un consiglio a voi.
Io ho un 50 1.8 che uso solo in condizioni di scarsa luce e per ritratti. Un 90 2.8 macro sigma che uso solo per macro e qualche ritratto. Un 18-200 VR2 che uso praticamente sempre perch� trovo molto comodo lo zoom.
A me piacerebbe arrivare almeno a 300 perch�:
1) mi piace fotografare aerei
2) ho in programma un safari per l'anno prossimo
Ora ho fatto parecchi ragionamenti, ma non riesco a venirne a capo!
a ) prima idea che mi � venuta: vendo il 18-200 e prendo un 70-200 VR1 usato (al nuovo non ci arriver� mai

b ) qualcuno mi ha consigliato l'80-400 nikon. Due negozianti mi hanno detto che � una delle pi� brutte ottiche mai fatta da nikon e me l'hanno assolutamente sconsigliato
c ) Un negoziante (lo stesso che mi ha consigliato l'80-200 2.8) mi ha "sconsigliato" il 300 f4 nikon. Non assolutamente in quanto non buono (anzi mi ha detto che lo ritiene splendido). Ma in quanto operativamente scomodo in quanto fisso. (Mi ha consigliato caldamente un secondo corpo per una soluzione del genere)
d) Due negozianti mi hanno consigliato di termi il 18-200 e affiancargli un sigma 150-500
Un dubbio che rimane �: il fisso � veramente scomodo? Lo immagino comodo per caccia fotografica e appostamenti. Non lo immagino comodo per fotografare aerei ne per safari in cui l'animale ti pu� essere vicino o lontano e tu in Jeep puoi essere impossibilitato a fare lo "zoom" a piedi.
Il pensiero a) mi era venuto in mente per prendere due piccioni con una xxx: avere un ottimo obiettivo da ritratto e inoltre duplicandolo, avere qualcosa di decente (chiaro, non � un 400 f4 o f2.8!!!) per fotografare aerei o animali in safari.
Scusate la lunghezza del post!
Grazie a tutti!
Ciao
Diego