Salve a tutti, non pensavo che con il mio intervento avrei scatenato questa lunga discussione :-)
Ma ne sono contento. Ognuno ha contribuito a chiarire qualche aspetto della questione. Potrei parlare per ore della precisione dei satelliti e delle mappe dei sistemi di navigazione. Vorrei solo puntualizzare qualcosa circa pa precisione dei sistemi di navigazione integrati nelle automobili e quelli dei PND o dei cellulari. Sono un po' arrugginito, � pasato un po' di tempo da quando spigavo certe cose alla stampa specializzata e ai congressi in giro per il mondo ma prover� a dire "due parole". E' vero che la precisione di localizzazione di raggiungimento di una destinazione dipende dal chipset montato nel navigatore, i pi� recenti sono molto pi� veloci nell'elaborare il segnale ed unitamente alle nuove antenne pi� sensibili sono in grado diricevere segnale anche nei cosidetti "canyon urbani", strade inserite in contesti urbani con file di palazzi alti che impediscono al segnale GPS di raggiungere il dispositivo ricevente. O in montagna quando si viaggia in starde di fondovalle o ovunque una barriera fisica possa ostacolare il cammino del segnale radio. Per avere una precisione alta servono almeno 4 satelliti aggangiati dal dispositivo, � errato parlare di triangolazione (questa si usaper fare ilpunto sulle carte topografice, in ambiente bidimensionale), con il GPS si parla di trilaterazione. Con 3 satelliti ricevuti si pu� ancora fare il punto ma con una approssimazione minore. Inoltre i dispositivi integrati nelle automobili (e non parlo dei vari Tom Tom o Garmin che vengono offerti in promozione) ricevono informazioni anche da un dispositivo giroscopico e da sensori montati sulle ruote (in genere sfruttano il dispositivo ABS che rileva la rotazione e velocit� delle ruote continuamente) i quali forniscono indicazioni sul movimento e direzione di marcia e velocit� del veicolo, cos� in assenza o perdita di segnale (vedi in galleria) il sistema � in grado di "calcolare" con buona pprossimazione la posizione del veicolo. Diciamo che considerando la velocit� tenuta dal veicolo e l'angolo di sterzata riesce a capire in che punto della mappa si trova. All'uscita della galleria riacquistare le info dai satelliti sar� pi� veloce e non si noter� troppo quella specie di salto ed accelerazione del puntattore sulla mappa. Ogni volta che il GPS viene attivato riceve insieme al segnale radio anche le effemeridi che "spiegano" al GPS dove e quando aspettarsi di trovare in cieleo il dato GPS alla tale data. Pi� il GPS viene tenuto spento per un lungo periodo o viene acceso a distanza dall'ultimo fix (ad esempio usato negli USA e poi di nuovo in Italia) e pi� lungo sar� il tempo per il fix, cio� agganciare i satelliti e aggiornare il calendario ecc.
Per quanto riguarda l'esempio riportato della destinazione con numero civico che risulta errata di circa 400 metri ci sono diverse ipotesi. La precisione della mappa prima di tutto. Se il numero civico � piazzato sulla mappa in una posizione non corrispondente all realt� allora si potr� avere anche il sistema GPS pi� costo e preciso della terra ma sul monito vdremo le informazioni sbagliate e la voce guida dir� sempre che siamo giunti a destinazione prima o dopo della realt�, questo vale anche per punti di interesse qualsiaisi. Un conto � la precisione del dispositivo ed un altro quello delle mappe integrate.
Per quanto riguarda Galileo e Glonass, apriti cielo, sulla carta dovrebbero oscurare completamente in qualit� e affidabilit� il sitema USa che regge comunque da qualche decennio.
Mamma quanto ho scritto, scusate, mi sono fatto prendere la mano, ma siamo all'1% di ci� che si potrebbe raccontare :-)
Buona serata,
reverse
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 2 2011, 03:06 PM)

Si hai ragione circa l'orbita geostazionaria : li ho confusi con altri tipi di satelliti che sicuramente lo sono (vds quelli per comunicazioni).
Circa le "costellazioni":
Quelli facenti parte della "costellazione GPS" sono di esclusiva proprieta' USA, infatti se vogliono spegnere il segnale sono liberi di farlo.
IL GLONASS che ho anche citato, be qui, sicuramente concorderai che si tratta di una "costellazione" di proprieta' ex URSS ora di Santa Madre Russia, quindi con gli USA ........
GALILEO : deve ancora nascere (e chissa' se mai nascera') ma rappresenta la "costellazione" europea ai sistemi di geolocalizzazione che l'EU intende mettere in piedi, proprio per non dipendere "troppo" dagli USA; il punto non e' il servizio che viene fornito ai cittadini per trovare la strada di casa o altro; si tratta che per alcune attivita' (tra cui quelle militari) alcuni paesi europei non vogliono dipendere esclusivamente dagli USA.
Quanto sopra, giusto per aggiungere qualcosa ma non troppo

Un ultimo dettaglio, sebbene, come da te detto la lettera G del GPS sta per Global ......... sembra che la copertura globale ........ scarseggia.

L.
L.