Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
azanettini
Salve a tutti,vorrei chiedere se qualcuno recentemente ha avuto problemi di Geotag sulle foto scattate,io da Agosto fino a ieri non riuscivo piu' a capire per quale motivo l'ora era costantemente sbagliata (quasi 2 ore indietro per l'esattezza) e da quando � precipitato in mare il satellite questi problemi sono risolti e ora il mio GPS funziona a meraviglia. La mia � pura curiosit� e ringrazio chi mi vorr� rispondere...buon fine settimana
bergat@tiscali.it
Ma chiedi alla nasa, no? laugh.gif
WalterB61
Ma guarda te che per rimettere a posto un orologio hanno dovuto abbattere un satellite!!
NKNRS
Chiedo scusa, sono appena tornato da una lauta cena accompagnata da fiumi di alcool durante e dopo, (ma al ritorno guidava mia moglie!) accendo il pc e leggo questa.... messicano.gif ...

....fate conto che sono ancora sdraiato sotto la scrivania a ridere...hi, hi, hi, hi, messicano.gif messicano.gif

Roby.
decarolisalfredo
Il satellite caduto non serviva per il GPS, ma per lo studio dell'ozono.

Non credo che c'entri nulla, � una pura casualit�.
mko61
QUOTE(NKNRS @ Oct 1 2011, 10:58 PM) *
... una lauta cena accompagnata da fiumi di alcool durante e dopo...


credo che non sei stato l'unico

comunque � stato un periodo di tempeste solari, mandano fuori sync il segnale del gps spostando i satelliti e impedendo di fare il punto, per l'orario direi che non c'entra proprio nulla

azanettini
QUOTE(mko61 @ Oct 1 2011, 11:10 PM) *
credo che non sei stato l'unico

comunque � stato un periodo di tempeste solari, mandano fuori sync il segnale del gps spostando i satelliti e impedendo di fare il punto, per l'orario direi che non c'entra proprio nulla



Grazie per le cortesi risposte
reverse
Salve,

come risposto da qualcuno in maniera pi� seria, il satellite precipitato non dovrebbe avere nulla a che fare con lo sfamento che hai notato nei dati del tuo GPS. Accade qualche volta che anche quello dell'automobile, per esempio, possa risultare non allineato, potrebbe essere un problema di effemeridi che devono essere aggiornate, soprattutto se non si usa il GPS per lungo tempo e ci si � spostati per molti chilometri dall'ultimo fix.
In caso di malfunzionamento di uno o pi� satelliti GPS ricordo che ce ne sono sempre circa 4 di scorta che vengono attivati in caso di necessit�.

Un saluto a tutti,

reverse

QUOTE(azanettini @ Oct 2 2011, 12:47 AM) *
Grazie per le cortesi risposte

Luigi_FZA
QUOTE(reverse @ Oct 2 2011, 08:24 AM) *
......... Accade qualche volta che anche quello dell'automobile, per esempio, possa risultare non allineato, potrebbe essere un problema di effemeridi che devono essere aggiornate.......

Mi sbaglio o le effemeridi sono delle tabelle che, forniscono essenzialmente dati su orari di alba tramonto?
L.
edate7
No. Le effemeridi (da Wikipedia) sono:

Le effemeridi (o efemeridi, dalla parola greca ἐϕημερίς /ephemeris = giornaliero; latino ephemĕris) sono tabelle che contengono valori calcolati, nel corso di un particolare intervallo di tempo, di diverse grandezze astronomiche variabili quali:
magnitudine, parametri orbitali, coordinate di pianeti, comete, asteroidi e satelliti artificiali;
magnitudine di stelle variabili.

Quindi c'entrano in pieno con la precisione dei GPS. In ogni caso, teniamo presente che i GPS per uso civile sono (volutamente) meno precisi di quanto potrebbero, e dopo l'11 settembre le cose sono peggiorate; provate a dare un indirizzo con numero civico ad un Tom Tom; vi dir� che siete arrivati 3-400 metri prima del civico desiderato...
Ciao!
azanettini
QUOTE(edate7 @ Oct 2 2011, 12:06 PM) *
No. Le effemeridi (da Wikipedia) sono:

Le effemeridi (o efemeridi, dalla parola greca ἐϕημερίς /ephemeris = giornaliero; latino ephemĕris) sono tabelle che contengono valori calcolati, nel corso di un particolare intervallo di tempo, di diverse grandezze astronomiche variabili quali:
magnitudine, parametri orbitali, coordinate di pianeti, comete, asteroidi e satelliti artificiali;
magnitudine di stelle variabili.

Quindi c'entrano in pieno con la precisione dei GPS. In ogni caso, teniamo presente che i GPS per uso civile sono (volutamente) meno precisi di quanto potrebbero, e dopo l'11 settembre le cose sono peggiorate; provate a dare un indirizzo con numero civico ad un Tom Tom; vi dir� che siete arrivati 3-400 metri prima del civico desiderato...
Ciao!


Grazie ancora per aver dato spazio alle vostre risposte serie e buona domenica.
CVCPhoto
QUOTE(edate7 @ Oct 2 2011, 12:06 PM) *
No. Le effemeridi (da Wikipedia) sono:

Le effemeridi (o efemeridi, dalla parola greca ἐϕημερίς /ephemeris = giornaliero; latino ephemĕris) sono tabelle che contengono valori calcolati, nel corso di un particolare intervallo di tempo, di diverse grandezze astronomiche variabili quali:
magnitudine, parametri orbitali, coordinate di pianeti, comete, asteroidi e satelliti artificiali;
magnitudine di stelle variabili.

Quindi c'entrano in pieno con la precisione dei GPS. In ogni caso, teniamo presente che i GPS per uso civile sono (volutamente) meno precisi di quanto potrebbero, e dopo l'11 settembre le cose sono peggiorate; provate a dare un indirizzo con numero civico ad un Tom Tom; vi dir� che siete arrivati 3-400 metri prima del civico desiderato...
Ciao!


Verissimo, hanno uno scarto volutamente calcolato per motivi di sicurezza, anche se devo dire che, utilizzandolo giornalmente, il navigatore integrato della mia auto ha una precisione nell'ordine della decina di metri, a differenza di quando usavo, prima il Tom Tom e successivamente il Garmin.

La maggior precisione dell'impianto integrato � probabilmente dovuta al fatto che, utlizzando l'antenna sul tetto, riesce a fare una triangolazione pi� precisa dovuta ad un segnale di ricezione pi� alto.

I GPS in forza all'esercito, e Luigi potr� confermarlo, hanno una precisione millimetrica, non dico a livello di francobollo, ma l'errore non dovrebbe superare il metro.

Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(edate7 @ Oct 2 2011, 12:06 PM) *
No. Le effemeridi (da Wikipedia) sono:
(CUT)
magnitudine, parametri orbitali, coordinate di pianeti, comete, asteroidi e satelliti artificiali;
magnitudine di stelle variabili.

Quindi c'entrano in pieno con la precisione dei GPS.


Ma da quello che ne posso capire io, la precisione dei dati distanziometrici del GPS sono legati alla precisione del "segnale di clock" che fornisce.
In altre parole, le indicazioni che fornisce il GPS (e come lui il russo GLONASS e l'europeo, futuro, GALILEO) forniscono indicazioni distanziometriche (ed anche di elevazione) usando la differenza di tempo di (almeno) due segnali. Tralaltro la costellazione dei satelliti GPS dovrebbe essere in orbita geostazionaria fissa e, lo spostamento di un satellite comporterebbe il suo riallineamento (da qui il calcolare la vita di un satellite come durata del carburante che ha a bordo)
Personalmente, ho dei dubbi nel credere che tale misura possa cambiare; oggigiorno il gps viene (quotidiamente) usato per fornire dati distanziometrici di una certa rilevanza e precisione : se quest'ultima venisse meno .................. scordiamoci il GPS.

L.
nonnoGG
La decisione di eliminare la Selective Availablility (errore casuale introdotto nel 1996 a fini di sicurezza militare) � del 1 maggio 2000: fino ad allora la precisione dei GPS era dell'ordine di 100 metri, il giorno successivo pass� a 10 metri.

Ricordo perfettamente che fu il motivo per il quale mi decisi a far riposare la mia (stanca) navigatrice, acquistanto il GPS III plus della Garmin... wink.gif

Quasi contemporaneamente vennero introdotte parecchie migliorie sui GPS destinati alla "navigazione" stradale, il pi� importante tra tutti fu l'attrazione fatale verso i tracciati stradali... smile.gif

Tra gli usi civili consentiti, si possono raggiungere le stesse precisioni militari (in alcuni casi anche decimillimetriche), ma solo in situazione statica per rilevamenti topografici e geodetici. Occorrono ricevitori "differenziali" e collegamento a stazioni radio fisse di posizione nota.

L'uso militare per la guida "chirurgica" di oggetti "intelligenti" integra altri dati provenienti anche da triangolazioni di stazioni radar a onda continua, nel cui raggio d'azione andrebbero messi a "riflettere" i gioielli di famiglia di stupratori e simili... biggrin.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
CVCPhoto
Grazie NonnoGG, sempre puntuale e... preciso millimetricamente! Pollice.gif

Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 2 2011, 02:14 PM) *
Verissimo, hanno uno scarto volutamente calcolato per motivi di sicurezza, anche se devo dire che, utilizzandolo giornalmente, il navigatore integrato della mia auto ha una precisione nell'ordine della decina di metri, a differenza di quando usavo, prima il Tom Tom e successivamente il Garmin.

La maggior precisione dell'impianto integrato � probabilmente dovuta al fatto che, utlizzando l'antenna sul tetto, riesce a fare una triangolazione pi� precisa dovuta ad un segnale di ricezione pi� alto.

I GPS in forza all'esercito, e Luigi potr� confermarlo, hanno una precisione millimetrica, non dico a livello di francobollo, ma l'errore non dovrebbe superare il metro.

Carlo

Carlo,
per quello che so io, la precisione e' dovuta in misura "decisamente significativa" dalla precisione del segnale trasmesso dai satelliti che noi andiamo ad interessare (lgs dai quali riceviamo il segnale) che per avere dati di elevazione devono essere dai tre ai quattro segnali (quindi 3/4 satelliti interessati) e dal ridotto errore (indotto o meno) in esso contenuto; ma come ho detto nell'altro post il sistema di navigazione che abbiamo a bordo dell'autovettura (e non solo), calcola la distanza in base alla differenza di tempo dei segnali ricevuti. Il posizionamento dell'antenna, credo rientri nel concetto piu' generale in elettronica, del miglior guadagno d'antenna e/o del miglior rapporto segnale/rumore.
I sistemi di guida delle bombe moderne fanno largo uso di questa tecnologia (ma non solo) e, stando allo stato dell'arte attuale, e' preciso al punto che l'errore che puo' presentarsi e' quello umano : nell'inserire dati con coordinate imprecise o calcolati con diversi sistemi georeferenziali.

L.
nonnoGG
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 2 2011, 02:36 PM) *
Grazie NonnoGG, sempre puntuale e... preciso millimetricamente! Pollice.gif

Carlo

...eddech�?

Semplici strumenti di lavoro, che hanno facilitato di molto le misurazioni sul campo... wink.gif

Una volta si andava coi tacheometri, stadia distanziomentrica, paline, canneggiatori, disboscatori... ora si arriva in fuoristrada, si piazza lo strumento e la sera, in studio, ottieni direttamente la cartografia nel PC... Addio alle tavole di Briggs, alle parti proporzionali, alla chiusura delle poligonali, mesi e mesi di calcoli diurni e notturni... brrrr! smile.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
buzz
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 2 2011, 02:22 PM) *
Ma da quello che ne posso capire io, la precisione dei dati distanziometrici del GPS sono legati alla precisione del "segnale di clock" che fornisce.
In altre parole, le indicazioni che fornisce il GPS (e come lui il russo GLONASS e l'europeo, futuro, GALILEO) forniscono indicazioni distanziometriche (ed anche di elevazione) usando la differenza di tempo di (almeno) due segnali. Tralaltro la costellazione dei satelliti GPS dovrebbe essere in orbita geostazionaria fissa e, lo spostamento di un satellite comporterebbe il suo riallineamento (da qui il calcolare la vita di un satellite come durata del carburante che ha a bordo)
Personalmente, ho dei dubbi nel credere che tale misura possa cambiare; oggigiorno il gps viene (quotidiamente) usato per fornire dati distanziometrici di una certa rilevanza e precisione : se quest'ultima venisse meno .................. scordiamoci il GPS.

L.



GPS � l'acronimo del sistema (Global Position System). chi abbia spedito i satelliti ha poca importanza. (sono tutti americani!)
I satelliti NON sono geostazionari, altrimenti dovrebbero stare a 36000 Km di distanza dalla terra (fascia di clark) mentre sono molto pi� vicini, in orbita circolare, e lo si evince anche dal fatto che il ricevitore deve "agganciarli" per entrare in funzione: stanno a 26mila km circa e compiono un'orbita in 11 ore e circa. Solo per precisazione. smile.gif
Luigi_FZA
QUOTE(buzz @ Oct 2 2011, 02:52 PM) *
GPS � l'acronimo del sistema (Global Position System). chi abbia spedito i satelliti ha poca importanza. (sono tutti americani!)
I satelliti NON sono geostazionari, altrimenti dovrebbero stare a 36000 Km di distanza dalla terra (fascia di clark) mentre sono molto pi� vicini, in orbita circolare, e lo si evince anche dal fatto che il ricevitore deve "agganciarli" per entrare in funzione: stanno a 26mila km circa e compiono un'orbita in 11 ore e circa. Solo per precisazione. smile.gif

Si hai ragione circa l'orbita geostazionaria : li ho confusi con altri tipi di satelliti che sicuramente lo sono (vds quelli per comunicazioni).

Circa le "costellazioni":
Quelli facenti parte della "costellazione GPS" sono di esclusiva proprieta' USA, infatti se vogliono spegnere il segnale sono liberi di farlo.
IL GLONASS che ho anche citato, be qui, sicuramente concorderai che si tratta di una "costellazione" di proprieta' ex URSS ora di Santa Madre Russia, quindi con gli USA ........
GALILEO : deve ancora nascere (e chissa' se mai nascera') ma rappresenta la "costellazione" europea ai sistemi di geolocalizzazione che l'EU intende mettere in piedi, proprio per non dipendere "troppo" dagli USA; il punto non e' il servizio che viene fornito ai cittadini per trovare la strada di casa o altro; si tratta che per alcune attivita' (tra cui quelle militari) alcuni paesi europei non vogliono dipendere esclusivamente dagli USA.
Quanto sopra, giusto per aggiungere qualcosa ma non troppo smile.gif

Un ultimo dettaglio, sebbene, come da te detto la lettera G del GPS sta per Global ......... sembra che la copertura globale ........ scarseggia. smile.gif

L.

L.
reverse
Salve a tutti, non pensavo che con il mio intervento avrei scatenato questa lunga discussione :-)
Ma ne sono contento. Ognuno ha contribuito a chiarire qualche aspetto della questione. Potrei parlare per ore della precisione dei satelliti e delle mappe dei sistemi di navigazione. Vorrei solo puntualizzare qualcosa circa pa precisione dei sistemi di navigazione integrati nelle automobili e quelli dei PND o dei cellulari. Sono un po' arrugginito, � pasato un po' di tempo da quando spigavo certe cose alla stampa specializzata e ai congressi in giro per il mondo ma prover� a dire "due parole". E' vero che la precisione di localizzazione di raggiungimento di una destinazione dipende dal chipset montato nel navigatore, i pi� recenti sono molto pi� veloci nell'elaborare il segnale ed unitamente alle nuove antenne pi� sensibili sono in grado diricevere segnale anche nei cosidetti "canyon urbani", strade inserite in contesti urbani con file di palazzi alti che impediscono al segnale GPS di raggiungere il dispositivo ricevente. O in montagna quando si viaggia in starde di fondovalle o ovunque una barriera fisica possa ostacolare il cammino del segnale radio. Per avere una precisione alta servono almeno 4 satelliti aggangiati dal dispositivo, � errato parlare di triangolazione (questa si usaper fare ilpunto sulle carte topografice, in ambiente bidimensionale), con il GPS si parla di trilaterazione. Con 3 satelliti ricevuti si pu� ancora fare il punto ma con una approssimazione minore. Inoltre i dispositivi integrati nelle automobili (e non parlo dei vari Tom Tom o Garmin che vengono offerti in promozione) ricevono informazioni anche da un dispositivo giroscopico e da sensori montati sulle ruote (in genere sfruttano il dispositivo ABS che rileva la rotazione e velocit� delle ruote continuamente) i quali forniscono indicazioni sul movimento e direzione di marcia e velocit� del veicolo, cos� in assenza o perdita di segnale (vedi in galleria) il sistema � in grado di "calcolare" con buona pprossimazione la posizione del veicolo. Diciamo che considerando la velocit� tenuta dal veicolo e l'angolo di sterzata riesce a capire in che punto della mappa si trova. All'uscita della galleria riacquistare le info dai satelliti sar� pi� veloce e non si noter� troppo quella specie di salto ed accelerazione del puntattore sulla mappa. Ogni volta che il GPS viene attivato riceve insieme al segnale radio anche le effemeridi che "spiegano" al GPS dove e quando aspettarsi di trovare in cieleo il dato GPS alla tale data. Pi� il GPS viene tenuto spento per un lungo periodo o viene acceso a distanza dall'ultimo fix (ad esempio usato negli USA e poi di nuovo in Italia) e pi� lungo sar� il tempo per il fix, cio� agganciare i satelliti e aggiornare il calendario ecc.
Per quanto riguarda l'esempio riportato della destinazione con numero civico che risulta errata di circa 400 metri ci sono diverse ipotesi. La precisione della mappa prima di tutto. Se il numero civico � piazzato sulla mappa in una posizione non corrispondente all realt� allora si potr� avere anche il sistema GPS pi� costo e preciso della terra ma sul monito vdremo le informazioni sbagliate e la voce guida dir� sempre che siamo giunti a destinazione prima o dopo della realt�, questo vale anche per punti di interesse qualsiaisi. Un conto � la precisione del dispositivo ed un altro quello delle mappe integrate.
Per quanto riguarda Galileo e Glonass, apriti cielo, sulla carta dovrebbero oscurare completamente in qualit� e affidabilit� il sitema USa che regge comunque da qualche decennio.

Mamma quanto ho scritto, scusate, mi sono fatto prendere la mano, ma siamo all'1% di ci� che si potrebbe raccontare :-)

Buona serata,

reverse
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 2 2011, 03:06 PM) *
Si hai ragione circa l'orbita geostazionaria : li ho confusi con altri tipi di satelliti che sicuramente lo sono (vds quelli per comunicazioni).

Circa le "costellazioni":
Quelli facenti parte della "costellazione GPS" sono di esclusiva proprieta' USA, infatti se vogliono spegnere il segnale sono liberi di farlo.
IL GLONASS che ho anche citato, be qui, sicuramente concorderai che si tratta di una "costellazione" di proprieta' ex URSS ora di Santa Madre Russia, quindi con gli USA ........
GALILEO : deve ancora nascere (e chissa' se mai nascera') ma rappresenta la "costellazione" europea ai sistemi di geolocalizzazione che l'EU intende mettere in piedi, proprio per non dipendere "troppo" dagli USA; il punto non e' il servizio che viene fornito ai cittadini per trovare la strada di casa o altro; si tratta che per alcune attivita' (tra cui quelle militari) alcuni paesi europei non vogliono dipendere esclusivamente dagli USA.
Quanto sopra, giusto per aggiungere qualcosa ma non troppo smile.gif

Un ultimo dettaglio, sebbene, come da te detto la lettera G del GPS sta per Global ......... sembra che la copertura globale ........ scarseggia. smile.gif

L.

L.

reverse
Salve di nuovo, mi auto replico.
Avrei voluto modificare il mio intervento per correggere alcuni errori di scrittura ed aggiungere qualcosa, ma la modifica non � andata a buon fine ed il messaggio "non hai i diritti per modificare il post" � apparso.
Ne approfitto per chiedere come mai mi accada spesso tutto ci�, non riesco a modificare il messaggio, lo edito ma non accetta le modfiche. Altri utenti hanno lamentato la stessa cosa in passato per la sezione annunci, avete suggerimenti?

Grazie e buona serata, ora vado, mia moglie mi attende.

reverse
lhawy
QUOTE(reverse @ Oct 2 2011, 06:46 PM) *
Salve di nuovo, mi auto replico.
Avrei voluto modificare il mio intervento per correggere alcuni errori di scrittura ed aggiungere qualcosa, ma la modifica non � andata a buon fine ed il messaggio "non hai i diritti per modificare il post" � apparso.
Ne approfitto per chiedere come mai mi accada spesso tutto ci�, non riesco a modificare il messaggio, lo edito ma non accetta le modfiche. Altri utenti hanno lamentato la stessa cosa in passato per la sezione annunci, avete suggerimenti?

Grazie e buona serata, ora vado, mia moglie mi attende.

reverse

c0� un tempo limite di qualche minuto per la modifica (5?), devi fare in fretta smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.