Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
gennymac
Ciao a tutti,
e buona domenica a tutti voi..!

Volevo avere dei suggerimenti sulla qualit� delle mie immagini. Vi spiego meglio: io ho una D300 acquistata veramente nuova con meno di 1000 scatti, e un 28-70 Af-s 2.8 che purtroppo al momento � in riparazione ( cerotto.gif cerotto.gif )..!

Mi sono accorto gi� da un p� di tempo, che il rumore sulle mie immagini � veramente elevato a tutti gli iso..!

Gi� a 200 Iso non ho un rumore bassisimo, ma ad 800 � da correggere per un ingrandimento..!

Volevo sapere se � un fatto normale oppure se potrebbe essere dovuto al fatto che ho montato sull'ottica un filtro Hoya Pro1 D.

Ciao e grazie a tutti..!
cere86
Potresti postare qualche esempio ???
Non si pu� dare una risposta precisa senza valutare lo scatto...
marce956
S�, posta qualche immagine con tutti gli EXIF, comunque � strano: ho avuto la D300 ma sotto ai 1.000 ISO non ho mai rilevato rumore tale da dover essere corretto in PP ...
victorzero
Nella mia sfera magica vedo che hai impostato nei PC una nitidezza troppo elevata... hmmm.gif
edate7
Credo che la D300 si comporti egregiamente, nel contenimento del rumore, fino ad almeno 1600 ISO. Pu� darsi che la tua D300 non fosse proprio cos� perfetta, per questo il venditore l'ha data via... posta per� qualche foto, che ci diamo un'occhiata.
Ciao!
CVCPhoto
Prova a postarci uno scatto in NEF, solo cos� possiamo renderci conto se � normale o se invece la tua macchina ha qualche problema.

Ti ricordo che l'esposizione corretta � determinate, in quanto se sottoesponi e poi apri le ombre, ecco che anche a 200 ISO salta fuori il rumore, su qualsiasi macchina.

Carlo
simonespe
la d300 fino a 1600 iso si comporta molto bene in quanto a rumore.....

spesso la sua presenza...a sensibilit� pi� basse....� indice di cattiva gestione dell'esposizione da parte di chi opera wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(simonespe @ Oct 2 2011, 02:15 PM) *
la d300 fino a 1600 iso si comporta molto bene in quanto a rumore.....

spesso la sua presenza...a sensibilit� pi� basse....� indice di cattiva gestione dell'esposizione da parte di chi opera wink.gif


Pollice.gif
gennymac
QUOTE(victorzero @ Oct 2 2011, 12:09 PM) *
Nella mia sfera magica vedo che hai impostato nei PC una nitidezza troppo elevata... hmmm.gif


allora grazie a tutti per le risposte innanzitutto..!

Poster� una foto appena possibile per confrontarmi con voi..!

Cmq diciamo che il problema mi si rappresenta spesso, anche in condizioni di esposizione corretta. E' ovvio che per foto sottoesposte ritoccate ci siano questi problemi.

E' anche vero che a me piacciono le foto molto nitide ed ho impostato la macchina con un grado di nitidezza elevato nella personalizzazione dell'immagine sulla fotocamera?

Pu� essere questo il problema?
CVCPhoto
QUOTE(gennymac @ Oct 2 2011, 02:26 PM) *
allora grazie a tutti per le risposte innanzitutto..!

Poster� una foto appena possibile per confrontarmi con voi..!

Cmq diciamo che il problema mi si rappresenta spesso, anche in condizioni di esposizione corretta. E' ovvio che per foto sottoesposte ritoccate ci siano questi problemi.

E' anche vero che a me piacciono le foto molto nitide ed ho impostato la macchina con un grado di nitidezza elevato nella personalizzazione dell'immagine sulla fotocamera?

Pu� essere questo il problema?


Prova a scattare in RAW con Picture Control on camera in Neutro e sviluppappare i tuoi scatti con View NX2. Potrai gestire molto meglio il giusto compromesso nitidezza/rumore. Tieni presente tuttavia, che un file non andrebbe mai guardato al 100% su monitor.

Carlo
gennymac
Carlo che intendi che un file non andrebbe mai guardato al 100% su un monitor..! E' proprio quello che faccio io per verificare la qualit� delle mie immagini..! Cmq io ho notato un aumento di questo problema nell'ultimo periodo prima non si manifestava come ora.

In teoria anche una foto sottoesposta scattata a 200 ISO dovrebbe avere un basso rumore, ovviamente post elaborando la densit� del rumore aumenta. Ora trovo uno scatto sottoesposto in nef originale e lo posto..!
larsenio
QUOTE(gennymac @ Oct 2 2011, 02:43 PM) *
Carlo che intendi che un file non andrebbe mai guardato al 100% su un monitor..! E' proprio quello che faccio io per verificare la qualit� delle mie immagini..! Cmq io ho notato un aumento di questo problema nell'ultimo periodo prima non si manifestava come ora.

In teoria anche una foto sottoesposta scattata a 200 ISO dovrebbe avere un basso rumore, ovviamente post elaborando la densit� del rumore aumenta. Ora trovo uno scatto sottoesposto in nef originale e lo posto..!

1. la nitidezza bisogna tenerla al suo valore standard sai perch�? Perch� � una sorta di maschera di contrasto, tanto pi� � elevata tanto pi� ne noti gli artefatti, quindi MAI alzarlo a palla, se lo vuoi lo fai DOPO. Nel tuo caso il problema di nitidezza lo darei al 28/70 che non � il massimo di nitidezza a tutta apertura.

2. la macchina � usabile benissimo fino a 2500 iso con la giusta esposizione, se scatti in condizioni pessime di luce, il rumore � inevitabile

3. il 28/70 non � un'ottica che copre le normali lunghezze su DX, su FF gi� � lunghetta (almeno un 24mm occorre), figuriamoci su DX ma vabb�, divagavo smile.gif
gennymac
Ciao a tutti,
ho risolto il problema..! Mamma mia se solo penso al lavoro che ho dovuto fare per correggere ste foto mi ammazzerei da solo con le mie mani..! tongue.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Praticamente mi sono accorto che avevo le impostazioni del controllo immagine su Standard personalizzato. Io sapevo di averle ma non pensavo che mi potessero creare un danno simile...!

Avevo nel dettaglio queste impostazioni:
Sharpening: 7 su 9
Contrasto: 1 su 3
Luminosit�: 1 su 1
Saturazione: 1 su 3

Riportanto il file NEF su Standard normale quindi con solo lo sharpening a 3 gi� la foto si trasforma e ritorna un pi� che accettabile rumore agli 800 iso.

GRAZIE A TUTTI..!

Spero che la mia esperienza possa servire a tutti coloro soffrono di questo problema...!!!
larsenio
QUOTE(gennymac @ Oct 5 2011, 05:41 PM) *
..
Riportanto il file NEF su Standard normale quindi con solo lo sharpening a 3 gi� la foto si trasforma e ritorna un pi� che accettabile rumore agli 800 iso.

GRAZIE A TUTTI..!

Spero che la mia esperienza possa servire a tutti coloro soffrono di questo problema...!!!

rumore a 800 iso con la D300 mi pare strano.. molto troppo strano smile.gif
cuscinetto
QUOTE(gennymac @ Oct 2 2011, 11:51 AM) *
Ciao a tutti,
e buona domenica a tutti voi..!

Volevo avere dei suggerimenti sulla qualit� delle mie immagini. Vi spiego meglio: io ho una D300 acquistata veramente nuova con meno di 1000 scatti, e un 28-70 Af-s 2.8 che purtroppo al momento � in riparazione ( cerotto.gif cerotto.gif )..!

Mi sono accorto gi� da un p� di tempo, che il rumore sulle mie immagini � veramente elevato a tutti gli iso..!

Gi� a 200 Iso non ho un rumore bassisimo, ma ad 800 � da correggere per un ingrandimento..!

Volevo sapere se � un fatto normale oppure se potrebbe essere dovuto al fatto che ho montato sull'ottica un filtro Hoya Pro1 D.

Ciao e grazie a tutti..!

La nitidezza da te impostata � di sicuro la prima responsabile, per avere piu nitidezza bisogna
toglierla in camera, magari aggiungerla dopo in pp, cosi NR, cosi D-Lighting
sono solo un amatore, ma quando ho provato qualche filtro propio Hova, l'ho subito messo via
e mai piu utilizzato, sicuramente andranno utilizzati ma io non ne sono capace.
mauropanichi
QUOTE(gennymac @ Oct 2 2011, 11:51 AM) *
Ciao a tutti,
e buona domenica a tutti voi..!

Volevo avere dei suggerimenti sulla qualit� delle mie immagini. Vi spiego meglio: io ho una D300 acquistata veramente nuova con meno di 1000 scatti, e un 28-70 Af-s 2.8 che purtroppo al momento � in riparazione ( cerotto.gif cerotto.gif )..!

Mi sono accorto gi� da un p� di tempo, che il rumore sulle mie immagini � veramente elevato a tutti gli iso..!

Gi� a 200 Iso non ho un rumore bassisimo, ma ad 800 � da correggere per un ingrandimento..!

Volevo sapere se � un fatto normale oppure se potrebbe essere dovuto al fatto che ho montato sull'ottica un filtro Hoya Pro1 D.

Ciao e grazie a tutti..!

Perdonami... non voglio essere cattivo,ma devi convivere con quel tipo di file,presi la D300 e avevo lo stessa sensazione,ma poi constatai che era una realt� e non si trattava solo di sensazioni... il file di 200 iso e 800 era simili,pensavo in un miglioramento,dopo la permuta con la D200,ma quest'ultima presentava un file pi� pulito...non ho mai amato i file della D300,infatti permutai il tutto con la D2X... � una macchina ottima per il reportage......
larsenio
QUOTE(Batman62 @ Oct 5 2011, 11:14 PM) *
Perdonami... non voglio essere cattivo,ma devi convivere con quel tipo di file,presi la D300 e avevo lo stessa sensazione,ma poi constatai che era una realt� e non si trattava solo di sensazioni... il file di 200 iso e 800 era simili,pensavo in un miglioramento,dopo la permuta con la D200,ma quest'ultima presentava un file pi� pulito...non ho mai amato i file della D300,infatti permutai il tutto con la D2X... � una macchina ottima per il reportage......

..per foto diurne, questo non � un dettaglio.
Con la D2X ti sogni di fare foto ad alti iso..
mauropanichi
QUOTE(larsenio @ Oct 5 2011, 11:15 PM) *
..per foto diurne, questo non � un dettaglio.
Con la D2X ti sogni di fare foto ad alti iso..

Invece con la D300 ne fai certe..... te le raccomando
larsenio
QUOTE(Batman62 @ Oct 5 2011, 11:55 PM) *
Invece con la D300 ne fai certe..... te le raccomando

vogliamo negare che la D2X � scarsamente apprezzabile oltre 800 iso?
La D300 con 2500 ancora hai materiale utile ma se n'era gi� discusso di ci� - se scatti panorami allora non ti serve la D300 smile.gif
mauropanichi
QUOTE(larsenio @ Oct 6 2011, 12:03 AM) *
vogliamo negare che la D2X � scarsamente apprezzabile oltre 800 iso?
La D300 con 2500 ancora hai materiale utile ma se n'era gi� discusso di ci� - se scatti panorami allora non ti serve la D300 smile.gif

Con la D300... mai salito a 1600....grana da pellicola......sempre rumore �...le macchine vanno gestite per i loro pregi e difetti...la D2X ai bassi reggimi � una YAMAHA.... irraggiungibile .
riccardoal
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 378.1 KBCon la D300... mai salito a 1600....grana da pellicola......sempre rumore �...le macchine vanno gestite per i loro pregi e difetti...la D2X ai bassi reggimi � una YAMAHA.... irraggiungibile .
[/quote]

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 378.5 KB

immagino che oltre il giudizio tu abbia anche gli occhi.......
3200 iso mano libera........

le macchine vanno gestite per i loro pregi e difetti...[/quote]

hai perfettamente ragione...vanno gestite.........
gennymac
Ammazza ragazzi non credevo di creare queste dispute interne con la mia domanda..!

Secondo me stiamo parlando di grandi macchine che meritano i pregi discussi sinora, � sicuramente per� vero che la D300 essendo pi� recente della D2X abbia una gestione degli ISO migliore. A bassi ISO per� mi dicono che la D2X abbia una resa superlativa.:!!!

Basta che non litigate per� ahahhaha

grazie.gif grazie.gif grazie.gif grazie.gif
riccardoal
QUOTE(gennymac @ Oct 7 2011, 10:30 PM) *
Ammazza ragazzi non credevo di creare queste dispute interne con la mia domanda..!

Secondo me stiamo parlando di grandi macchine che meritano i pregi discussi sinora, � sicuramente per� vero che la D300 essendo pi� recente della D2X abbia una gestione degli ISO migliore. A bassi ISO per� mi dicono che la D2X abbia una resa superlativa.:!!!

Basta che non litigate per� ahahhaha

grazie.gif grazie.gif grazie.gif grazie.gif

per carita e chi litiga?in italia non lo si fa per cio che accade alla faccia di tutti pensa un po per un corpo macchina....pero leggere che a 1600 Iso e' ingestibile....ma dai...siamo seri..........
larsenio
QUOTE(Batman62 @ Oct 7 2011, 09:15 PM) *
Con la D300... mai salito a 1600....grana da pellicola......sempre rumore �...le macchine vanno gestite per i loro pregi e difetti...la D2X ai bassi reggimi � una YAMAHA.... irraggiungibile .

si ma non l'ho mai negato che a bassi iso la D2X � meglio, ma non s� che farmene dei bassi iso ne della grana fine se devo stamparci 70x100 che osservo da lontano smile.gif
derma
QUOTE(riccardoal @ Oct 7 2011, 10:09 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201108/..._DSC0861web.jpg

immagino che oltre il giudizio tu abbia anche gli occhi.......
3200 iso mano libera........


http://www1.nital.it/uploads/./ori/201108/..._DSC0858web.jpg

hai perfettamente ragione...vanno gestite.........



Non lo scrivo per "litigare", davvero; ma il "rumore" nelle foto che hai postato c'�, nonostante siano di dimensioni piccole; se desideri te lo posso evidenziare, anche se � sufficiente osservare, ad esempio, il muro appena sotto il soffitto che si vede nella seconda foto.
wombat
1250 ISO D300s
rogopao
...io concordo co Larsenio che la D300 fino a 1600 (in qualche caso anche 2000) � tranquillamente utilizzabile senza alcun problema...ovvio, se poi si canna l'esposizione � un altro discorso...ma leggere che a 800 iso va male � assurdo...il problema va cercato altrove (� capitato anche a me, ma poi mi sono accorto che l'errore erano i miei settaggi, non di certo la D300!)

Inoltre, la D2X non � certo meglio della D300 come resa agli alti iso...lei si ferma a 800 proprio come la sorella minore dell'epoca, la d200...
larsenio
QUOTE(derma @ Oct 8 2011, 04:36 AM) *
Non lo scrivo per "litigare", davvero; ma il "rumore" nelle foto che hai postato c'�, nonostante siano di dimensioni piccole; se desideri te lo posso evidenziare, anche se � sufficiente osservare, ad esempio, il muro appena sotto il soffitto che si vede nella seconda foto.

certo che c'�, ma sono 3200 iso in una stanza buia smile.gif
3200 iso la D300 ha rumore, � palese - discorso diverso a 2500 iso.
riccardoal
QUOTE(derma @ Oct 8 2011, 04:36 AM) *
Non lo scrivo per "litigare", davvero; ma il "rumore" nelle foto che hai postato c'�, nonostante siano di dimensioni piccole; se desideri te lo posso evidenziare, anche se � sufficiente osservare, ad esempio, il muro appena sotto il soffitto che si vede nella seconda foto.


ma certo che c'e'.........pensi non sia capace di vederlo?ma dimmi....secondo te sono immagini non proponibili?
e mi piacerebbe sapere da qualcuno se con la d2 avrebbe comunque tirato fuori il pezzo.........o si sarebbe fatto un giro in moto?
derma
Ma non fui io a dire che il "rumore" non c'�, e neppure affermai io che bisogna saper "gestire" la fotocamera che si adopera; se una fotocamera � "rumorosa" a partire da un certo valore ISO, c'� poco da fare; avendo avuto l'opportunit� di adoperare la D300S, come scrissi prima, ho notato che agli alti ISO il "rumore" c'�; e le foto che sono state postate sono l� che lo dimostrano, sempre che volessero dimostrare che il rumore era assente; se invece con esse si voleva dimostrare che esso � "accettabile", allora bisogna stabilire uno standard per cui da quel livello di "rumore" in su esso pu�/deve essere giudicato, obiettivamente, NON "accettabile" - sempre che sia possibile stabilire un livello valevole per tutti.

In ogni caso, nelle foto postate il "rumore" � presente; ed esse sono per giunta di dimensioni piccole; perci�, evitare di scrivere frasi di questo tenore rivolgendosi a chicchessia...


QUOTE(riccardoal @ Oct 7 2011, 10:09 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201108/..._DSC0861web.jpg

immagino che oltre il giudizio tu abbia anche gli occhi.......
3200 iso mano libera........


http://www1.nital.it/uploads/./ori/201108/..._DSC0858web.jpg

hai perfettamente ragione...vanno gestite.........



...postando immagini che non dimostrano che chi si vuole "contestare" ha torto, sarebbe gi� un buon "obiettivo".
Paolo56
Una curiosit� Derma, qual'� la tua esperienza con il digitale?
wombat
QUOTE(derma @ Oct 8 2011, 04:07 PM) *
Ma non fui io a dire che il "rumore" non c'�, e neppure affermai io che bisogna saper "gestire" la fotocamera che si adopera; se una fotocamera � "rumorosa" a partire da un certo valore ISO, c'� poco da fare; avendo avuto l'opportunit� di adoperare la D300S, come scrissi prima, ho notato che agli alti ISO il "rumore" c'�; e le foto che sono state postate sono l� che lo dimostrano, sempre che volessero dimostrare che il rumore era assente; se invece con esse si voleva dimostrare che esso � "accettabile", allora bisogna stabilire uno standard per cui da quel livello di "rumore" in su esso pu�/deve essere giudicato, obiettivamente, NON "accettabile" - sempre che sia possibile stabilire un livello valevole per tutti.

In ogni caso, nelle foto postate il "rumore" � presente; ed esse sono per giunta di dimensioni piccole; perci�, evitare di scrivere frasi di questo tenore rivolgendosi a chicchessia...
...postando immagini che non dimostrano che chi si vuole "contestare" ha torto, sarebbe gi� un buon "obiettivo".

Derma, qui si dice che a 800 ISO, se fatte bene, la d300 produce foto senza rumore fastidioso: postare foto fatte a 3200 ISO serve a far vedere che anche a quella sensibilit� produce file accettabili. Quella postata da me non � piccola e non mi pare che ci sia tanto rumore. Foto senza rumore in assoluto penso non le faccia nessuna macchina al mondo.
derma
QUOTE(Paolo56 @ Oct 8 2011, 04:38 PM) *
Una curiosit� Derma, qual'� la tua esperienza con il digitale?




Vado a "tastoni".
derma
QUOTE(wombat @ Oct 8 2011, 04:38 PM) *
Derma, qui si dice che a 800 ISO, se fatte bene, la d300 produce foto senza rumore fastidioso: postare foto fatte a 3200 ISO serve a far vedere che anche a quella sensibilit� produce file accettabili. Quella postata da me non � piccola e non mi pare che ci sia tanto rumore. Foto senza rumore in assoluto penso non le faccia nessuna macchina al mondo.




C'� modo e modo di dire le cose, soprattutto se poi le "prove" non danno del tutto ragione.

Foto "rumorose" a 3200 ISO, vengono "giustificate" dal valore appunto alto degli ISO; ma nulla esclude che quella stessa quantit� di rumore, o addirittura pi� alta, possa presentarsi anche a valori pi� bassi; e ci� pu� avvenire indipendentemente dalla "capacit�" di chi preme il pulsante di scatto, e dato che so che fotocamera sia la D300S, ho delle perplessit� quando si afferma, pi� o meno apertamente, che essa sia valida a "chiss� quali ISO".

Ultimamente, sto cercando una D2X, ed informandomi ho capito che essa "regge" fino a 800 ISO; e dato che, come pare ora dopo gli ultimi commenti, la D300 � valida se non la spinge oltre i 1600 ISO, a meno di non scegliere situazioni in cui la illuminazione consenta di ricorrere a valori di 2-3 stop superiori - cosa questa che sperimentai direttamente - ecco spiegato perch� ora mi interessa la D2X, considerando tutte le differenze esistenti tra le due fotocamere/tecnologie.
larsenio
QUOTE(derma @ Oct 8 2011, 05:01 PM) *
..
Ultimamente, sto cercando una D2X, ed informandomi ho capito che essa "regge" fino a 800 ISO; e dato che, come pare ora dopo gli ultimi commenti, la D300 � valida se non la spinge oltre i 1600 ISO, a meno di non scegliere situazioni in cui la illuminazione consenta di ricorrere a valori di 2-3 stop superiori - cosa questa che sperimentai direttamente - ecco spiegato perch� ora mi interessa la D2X, considerando tutte le differenze esistenti tra le due fotocamere/tecnologie.

io direi fino a 2500 iso, non 1600 su D90/D300 smile.gif
La D7000 poi � ancora meglio - la D2X ha senso solo x foto in diurna e senza eccedere negli iso.
derma
QUOTE(larsenio @ Oct 8 2011, 05:48 PM) *
io direi fino a 2500 iso, non 1600 su D90/D300 smile.gif
La D7000 poi � ancora meglio - la D2X ha senso solo x foto in diurna e senza eccedere negli iso.



Difatti, la D2X, la utilizzerei come muletto andando "in giro" di giorno.
larsenio
QUOTE(derma @ Oct 8 2011, 05:54 PM) *
Difatti, la D2X, la utilizzerei come muletto andando "in giro" di giorno.

anche fin troppo bene direi.
Ripolini
QUOTE(derma @ Oct 8 2011, 05:01 PM) *
... ho delle perplessit� quando si afferma, pi� o meno apertamente, che essa sia valida a "chiss� quali ISO".

Concordo con quanto detto, ovvero che il livello di rumore - a parit� di ISO - pu� cambiare in base alla scena ripresa.
Ma vorrei porre una domanda: quando dite che il rumore � poco, tanto, accettabile o meno, ecc. il vostro giudizio si basa sull'osservazione di un file al 100 % su un monitor LCD con contrasto 1000:1 o su una stampa ?
riccardoal
QUOTE(derma @ Oct 8 2011, 04:07 PM) *
Ma non fui io a dire che il "rumore" non c'�, e neppure affermai io che bisogna saper "gestire" la fotocamera che si adopera; se una fotocamera � "rumorosa" a partire da un certo valore ISO, c'� poco da fare; avendo avuto l'opportunit� di adoperare la D300S, come scrissi prima, ho notato che agli alti ISO il "rumore" c'�; e le foto che sono state postate sono l� che lo dimostrano, sempre che volessero dimostrare che il rumore era assente; se invece con esse si voleva dimostrare che esso � "accettabile", allora bisogna stabilire uno standard per cui da quel livello di "rumore" in su esso pu�/deve essere giudicato, obiettivamente, NON "accettabile" - sempre che sia possibile stabilire un livello valevole per tutti.

In ogni caso, nelle foto postate il "rumore" � presente; ed esse sono per giunta di dimensioni piccole; perci�, evitare di scrivere frasi di questo tenore rivolgendosi a chicchessia...
...postando immagini che non dimostrano che chi si vuole "contestare" ha torto, sarebbe gi� un buon "obiettivo".


o tu hai problemi conn l italiano oppure sono sempre stato convinto di farmi capire ma impropriamente.........
ho posta to le due immagini per dimostrare che a 3200 iso ancora legge l immagine...certo non per far vedere com erano belle.......se poi ti infastidisce il tono usato con l interlocutore ti prego di andare a leggere quello usato da lui.......sai quando uno e di coccio bisogna usare il giusto tenore........
derma
QUOTE(riccardoal @ Oct 8 2011, 07:01 PM) *
o tu hai problemi conn l italiano oppure sono sempre stato convinto di farmi capire ma impropriamente.........
ho posta to le due immagini per dimostrare che a 3200 iso ancora legge l immagine...certo non per far vedere com erano belle.......se poi ti infastidisce il tono usato con l interlocutore ti prego di andare a leggere quello usato da lui.......sai quando uno e di coccio bisogna usare il giusto tenore........




Ok... hai ragione tu.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(derma @ Oct 8 2011, 05:01 PM) *
Ultimamente, sto cercando una D2X, ed informandomi ho capito che essa "regge" fino a 800 ISO; e dato che, come pare ora dopo gli ultimi commenti, la D300 � valida se non la spinge oltre i 1600 ISO, a meno di non scegliere situazioni in cui la illuminazione consenta di ricorrere a valori di 2-3 stop superiori - cosa questa che sperimentai direttamente - ecco spiegato perch� ora mi interessa la D2X, considerando tutte le differenze esistenti tra le due fotocamere/tecnologie.

Prova i 1600ISO della D200/D60/D3000 poi mi dici se la D300 � "valida" oppure va bene..secondo me stai facendo paragoni assurdi..un CCD � diverso da un sensore CMOS non � che va meglio o peggio..ci sono certe caratteristiche che esaltano l'uno o l'altro sensore al meglio. Secondo me � innegabile ad esempio che il CCD da 10.2 MPx della Nikon abbia ancora una resa stupenda sui 100ISO..e te lo dico perch� l'ho avuto e non per sentito dire!!
riccardoal
QUOTE(derma @ Oct 8 2011, 07:27 PM) *
Ok... hai ragione tu.



rolleyes.gif rolleyes.gif
la ragione la lascio a chi la vuole...io esprimo concetti incontrovertibili...........
e chi dice che a 1600 Iso la d 300s e' ingestibile dice solo c.....e......
tutto qui
derma
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Oct 8 2011, 07:31 PM) *
Prova i 1600ISO della D200/D60/D3000 poi mi dici se la D300 � "valida" oppure va bene..secondo me stai facendo paragoni assurdi..un CCD � diverso da un sensore CMOS non � che va meglio o peggio..ci sono certe caratteristiche che esaltano l'uno o l'altro sensore al meglio. Secondo me � innegabile ad esempio che il CCD da 10.2 MPx della Nikon abbia ancora una resa stupenda sui 100ISO..e te lo dico perch� l'ho avuto e non per sentito dire!!





QUOTE(derma @ Oct 8 2011, 05:01 PM) *
...

Ultimamente, sto cercando una D2X, ed informandomi ho capito che essa "regge" fino a 800 ISO; e dato che, come pare ora dopo gli ultimi commenti, la D300 � valida se non la spinge oltre i 1600 ISO, a meno di non scegliere situazioni in cui la illuminazione consenta di ricorrere a valori di 2-3 stop superiori - cosa questa che sperimentai direttamente - ecco spiegato perch� ora mi interessa la D2X, considerando tutte le differenze esistenti tra le due fotocamere/tecnologie.
rogopao
QUOTE(larsenio @ Oct 8 2011, 05:48 PM) *
io direi fino a 2500 iso, non 1600 su D90/D300 smile.gif
La D7000 poi � ancora meglio - la D2X ha senso solo x foto in diurna e senza eccedere negli iso.


Pollice.gif
mauropanichi
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.6 MB

Questo scatto � realizzato con la D2X a 1600iso,ho preferito di gran lunga alla D300 data via ,per il file sempre piatto che mi ha restituito. opinione personale,naturalmente ognuno la vede in maniera diversa.
CVCPhoto
Capisco che � Off Topic, ma oggi non ho sottomano la D300s e quindi ho fatto uno scatto con la D700 a H2 che corrisponde a 25.600 ISO:

Clicca per vedere gli allegati

Dall'esperienza comparata delle due fotocamere, posso affermare che questo risultato � ottenibile anche dalla D300s a H1 che corrisponde a 6400 ISO.

Carlo

P.S.: Dimenticavo di dire che l'immagine � un crop al 100% dal RAW originale senza nessuna PP.
larsenio
QUOTE(Batman62 @ Oct 8 2011, 08:47 PM) *
..
Questo scatto � realizzato con la D2X a 1600iso,ho preferito di gran lunga alla D300 data via ,per il file sempre piatto che mi ha restituito. opinione personale,naturalmente ognuno la vede in maniera diversa.

1/40s f2.5
il rumore c'�.. se parliamo di rumore smile.gif
se parliamo di spessore, cromatismi etcc ci sono i picture control con cui spippolare a iosa.
riccardoal
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 8 2011, 09:39 PM) *
Capisco che � Off Topic, ma oggi non ho sottomano la D300s e quindi ho fatto uno scatto con la D700 a H2 che corrisponde a 25.600 ISO:

Clicca per vedere gli allegati

Dall'esperienza comparata delle due fotocamere, posso affermare che questo risultato � ottenibile anche dalla D300s a H1 che corrisponde a 6400 ISO.

Carlo

P.S.: Dimenticavo di dire che l'immagine � un crop al 100% dal RAW originale senza nessuna PP.


Carle' a che serve?........
CVCPhoto
QUOTE(riccardoal @ Oct 8 2011, 09:43 PM) *
Carle' a che serve?........


Serve solo per il motivo che dall'esperienza che ho su D300s e D700 le due differiscono di 2 stop come rumore. Non avendo in questi giorni sottomano la D300s ho scattato con la D700 a 25600 ISO che corrispondono, dai vari confronti che ho fatto, ai 6400 ISO della D300/D300s.

Vuoi uno scatto a 6400 ISO della D700 che equivalgono pressappoco ai 1600 ISO della D300/D300s? wink.gif

Visto che si parlava di rumore, ho voluto dare un contributo, anche se non scientifico ovviamente.

Carlo
riccardoal
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 8 2011, 09:48 PM) *
Serve solo per il motivo che dall'esperienza che ho su D300s e D700 le due differiscono di 2 stop come rumore. Non avendo in questi giorni sottomano la D300s ho scattato con la D700 a 25600 ISO che corrispondono, dai vari confronti che ho fatto, ai 6400 ISO della D300/D300s.

Vuoi uno scatto a 6400 ISO della D700 che equivalgono pressappoco ai 1600 ISO della D300/D300s? wink.gif

Visto che si parlava di rumore, ho voluto dare un contributo, anche se non scientifico ovviamente.

Carlo


non sono stato chiaro...scusami........

intendevo dire che non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire rolleyes.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.