Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Fanfulla2010
Salve a tutti ... come da oggetto ... sto cercando di raccogliere una serie di TimeLapse ... ne ho gi� fatti diversi ed il risultato tutto sommato non � malvagio anche se si pu� sempre migliorare ... la tecnica che uso nello scatto � la funzione dell'intervallometro presente su D700 dove imposto il numero di scatti per intervallo ... il numero di intervalli (normalmente 300-350 a scena) ... e la pausa fra un'intervallo e l'altro .... per scattare uso Matrix3d per la lettura dell'esposizione ed assolutamente tutto in manuale e formato jpeg ... dalla messa a fuoco manuale e la modalit� di scatto per impostare un tempo preciso ed una focale precisa in modo da non avere problemi nel cambio delle esposizioni fra uno scatto e l'altro e non ritrovarmi con dei flash (ma nonostante tutto mi succede ancora) ...... ma soprattutto anche il bilanciamento del bianco manuale

Ora il problema � il seguente .... nonostante tutto noto alle volte delle modifiche sull'esposizione fra uno scatto e l'altro se sono contro luce o in una giornata nuvolosa ... pu� anche starci ... ma se sono con il sole alle spalle in una giornata limpida dove della luce diffusa non ce l'ho ... mi pare molto strano .... il fenomeno da me notato lo potete vedere in questo breve video che ho montato di 30" dove ci sono 3 TimeLapse ... il primo ed il secondo vabb� sono contro luce penso che pi� di cos� non si possa fare (anche se nel secondo ho notato alcuni scatti in mezzo ai 300 che presentavano un leggero calo di luce) ma soprattutto nel terzo video se notate ci sono dei flash qua e l� e mi danno noia .... dati da una foto in mezzo alle 300 che presenta un'esposizione pi� alta ..... come faccio per evitare questo problema? � un difetto dell'esposimetro della D700 e non ci posso fare nulla o c'� il modo per avere il blocco dell'esposizione?

cmq il link � il seguente http://www.flickr.com/photos/fanfulla/6201344693/
Fanfulla2010
Mi hanno suggerito che potrebbe dipende dall'otturatore dell'ottica che anche se lavoro totalmente in manuale lui si chiude e si riapre quindi dei micro cambiamenti potrei averli .... mi hanno pure consigliato di svitare l'ottica di quel minimo che impedisce di far funzionare i contatti dell'obiettivo ..... o cmq qualcosa del genere anche se forse mi son spiegato male 8P ....
larsenio
curiosa sta cosa.. si vedono delle flashate infatti, possibile che lavorando tutto in manuale ci siano questi evidenti errori di sovraesposizione? o blocchi meccanici non saprei...
Fanfulla2010
QUOTE(larsenio @ Oct 2 2011, 07:10 PM) *
curiosa sta cosa.. si vedono delle flashate infatti, possibile che lavorando tutto in manuale ci siano questi evidenti errori di sovraesposizione? o blocchi meccanici non saprei...



infatti � proprio quello che mi ha stupito .... nonostante sia tutto in manuale si nota questa differenza??? nel video c'� il secondo TL che mi ha dato su 300 foto 4-5 foto leggermente sottoesposte ..... nel 3� ci sono ogni 30-40 foto delle foto leggermente sovraesposte ... ma si tratta cmq di una piccola differenza ... che per� nel risultato finale si nota

Chiss� spero in qualche GURU nikonista ingegnere fisico nucleare o non so ch� che mi sappia dire qualcosa ... mi basterebbe pure una conferma ... che ne so "...� un difetto dell'esposimetro"
t_raffaele
immagino che blocchi la chiusura dell'oculare del mirino,potrebbe anche essere che dei riflessi di luce entrino,
in circostanze particolari,falsando in qualche modo l'esposimetro.(� strano ma...non da escludere).

Raffaele
Fanfulla2010
QUOTE(liano @ Oct 2 2011, 07:29 PM) *
immagino che blocchi la chiusura dell'oculare del mirino,potrebbe anche essere che dei riflessi di luce entrino,
in circostanze particolari,falsando in qualche modo l'esposimetro.(� strano ma...non da escludere).

Raffaele


mmm guarda non mi ricordo di preciso ma i primi due che ho fatto (li trovi in questo video http://www.youtube.com/watch?v=3IlxpBQuBJs ) problemi di questo tipo non li ho avuti per� non ricordo se per caso avevo chiuso la tendina nell'oculare dietro al corpo macchina ..... a sto giro mi son dimenticato ... potrebbe essere in effetti che entrassero raggi di sole dall'oculare posteriore e falsasse l'esposimetro
ziouga
QUOTE(Fanfulla2010 @ Oct 2 2011, 07:02 PM) *
Mi hanno suggerito che potrebbe dipende dall'otturatore dell'ottica che [...] si chiude e si riapre quindi dei micro cambiamenti potrei averli
Scommetto che il motivo � proprio quello, infatti.

Non l'otturatore, ma il diaframma.
Tu imposti (per esempio) f/8, ma il diaframma in posizione di "riposo" � in realt� a tutta apertura.
Quando scatti, il diaframma si chiude a f/8 per poi ritornare a TA.
Questo aprirsi/chiudersi produce variazioni di luce impercettibili in scatti singoli, ma in una sequenza si nota eccome!

QUOTE(Fanfulla2010 @ Oct 2 2011, 07:02 PM) *
mi hanno pure consigliato di svitare l'ottica di quel minimo che impedisce di far funzionare i contatti dell'obiettivo
Giusto. Hai provato?

Un'altra tecnica per tenere inchiodato il diaframma nei timelapse o nelle riprese stopmotion consiste nel montare ottiche Nikkor su corpi Canon mediante anelli adattatori privi di contatti elettronici.

Comunque, per eliminare piccole variazioni di luminosit� in timelapse gi� ripresi si possono usare software come GBDeflicker (plugin per AfterEffects/Premiere, oppure standalone solo per Windows).


ciao
Alessandro
Fanfulla2010
QUOTE(ziouga @ Oct 2 2011, 08:39 PM) *
Scommetto che il motivo � proprio quello, infatti.

Non l'otturatore, ma il diaframma.
Tu imposti (per esempio) f/8, ma il diaframma in posizione di "riposo" � in realt� a tutta apertura.
Quando scatti, il diaframma si chiude a f/8 per poi ritornare a TA.
Questo aprirsi/chiudersi produce variazioni di luce impercettibili in scatti singoli, ma in una sequenza si nota eccome!

Giusto. Hai provato?

Un'altra tecnica per tenere inchiodato il diaframma nei timelapse o nelle riprese stopmotion consiste nel montare ottiche Nikkor su corpi Canon mediante anelli adattatori privi di contatti elettronici.

Comunque, per eliminare piccole variazioni di luminosit� in timelapse gi� ripresi si possono usare software come GBDeflicker (plugin per AfterEffects/Premiere, oppure standalone solo per Windows).
ciao
Alessandro


no non ho ancora provato ..... per� prover� .... cmq sia interessante la cosa dei plugin ... purtroppo uso il mitico Final Cut Pro X spero esca il plugin in questione anche per FC .... per ora l'ho risolto con Final Cut ... ho selezionato i frame in questione e calato la luminosit� di quella percentuale che mi ha dato ad occhio pi� o meno la stessa luminosit� ^^

Grazie della dritta
larsenio
QUOTE(Fanfulla2010 @ Oct 2 2011, 10:02 PM) *
no non ho ancora provato ..... per� prover� .... cmq sia interessante la cosa dei plugin ... purtroppo uso il mitico Final Cut Pro X spero esca il plugin in questione anche per FC .... per ora l'ho risolto con Final Cut ... ho selezionato i frame in questione e calato la luminosit� di quella percentuale che mi ha dato ad occhio pi� o meno la stessa luminosit� ^^

Grazie della dritta

mitico mi pare esagerato, per fare un montaggio del genere iMovie basta e avanza..
Fanfulla2010
QUOTE(larsenio @ Oct 2 2011, 10:08 PM) *
mitico mi pare esagerato, per fare un montaggio del genere iMovie basta e avanza..


Ti assicuro che non � cos� ... per il time lapse si basta iMovie ... ma io ci faccio poi degli audiovisivi e li iMovie � insufficiente ... servono almeno 3 o 4 piste ed effetti vari ..... ti metto il link di un audiovisivo recente dove ho introdotto anche dei timelapse ....

http://www.youtube.com/watch?v=3IlxpBQuBJs...XHpbM-SrE0PYC3Q

Senza contare la qualit� ... FC lavora in full HD a 60 frame al secondo iMovie a 30 frame

QUOTE(ziouga @ Oct 2 2011, 08:39 PM) *
Comunque, per eliminare piccole variazioni di luminosit� in timelapse gi� ripresi si possono usare software come GBDeflicker (plugin per AfterEffects/Premiere, oppure standalone solo per Windows).
ciao
Alessandro



Senti visto che mi sembri ferrato in materia .... posso chiederti una dritta? come si fa a fare un timelapse dove hai dei cambi di luce come il passaggio dal giorno e la notte .... o il momento dell'alba o del tramonto ... senza avere zone bruciate o buie? lavorando in manuale non ce la puoi fare e se provi a modificare l'esposizione ad occhio hai il problema del flickering ..... quindi? auto esposizione? � affidabile su 300-400 scatti consecutivi? non ti da del flcikering?
larsenio
QUOTE(Fanfulla2010 @ Oct 2 2011, 10:20 PM) *
..
Senza contare la qualit� ... FC lavora in full HD a 60 frame al secondo iMovie a 30 frame
Senti visto che mi sembri ferrato in materia .... posso chiederti una dritta? come si fa a fare un timelapse dove hai dei cambi di luce come il passaggio dal giorno e la notte .... o il momento dell'alba o del tramonto ... senza avere zone bruciate o buie? lavorando in manuale non ce la puoi fare e se provi a modificare l'esposizione ad occhio hai il problema del flickering ..... quindi? auto esposizione? � affidabile su 300-400 scatti consecutivi? non ti da del flcikering?

60 fps o 30 fps sono a te ininfluenti ai fini della resa.. non noti la differenza oltre i 25 fps smile.gif

per ci� che tu vuoi fare c'� un prodotto fatto ad hoc, un mixer che cambia esposizione al variare delle condizioni di luce, non � un giocattolo ma ce l'ha o se l'ha costruito chi fa timelapse per lavoro..
http://www.facebook.com/photo.php?fbid=269...e=1&theater
larsenio
senza contare che chi fa TL lo fa con almeno una 5DMKII ..
Fanfulla2010
QUOTE(larsenio @ Oct 2 2011, 10:28 PM) *
60 fps o 30 fps sono a te ininfluenti ai fini della resa.. non noti la differenza oltre i 25 fps smile.gif

per ci� che tu vuoi fare c'� un prodotto fatto ad hoc, un mixer che cambia esposizione al variare delle condizioni di luce, non � un giocattolo ma ce l'ha o se l'ha costruito chi fa timelapse per lavoro..
http://www.facebook.com/photo.php?fbid=269...e=1&theater



Ti assicuro che lo noti e non poco .... soprattutto negli effetti di zoom e di luce .... sono molto pi� fluidi a 60 frame .....

QUOTE(larsenio @ Oct 2 2011, 10:57 PM) *
senza contare che chi fa TL lo fa con almeno una 5DMKII ..



e boh? io lo faccio con una D700 ... sar� ben meglio di una 5D mkII wub.gif cmq do un occhio a quel giocattolo che mi hai segnalato ^^ thanks ed � molto figo .... ma si io non posso di certo usarlo ... gi� sono contento che sia riuscito a dare 10-15 secondi di cambi di luce abbastanza regolari ... anche se con qualche ombra ... ma mi ebbra cmq accettabile
larsenio
QUOTE(Fanfulla2010 @ Oct 2 2011, 11:03 PM) *
Ti assicuro che lo noti e non poco .... soprattutto negli effetti di zoom e di luce .... sono molto pi� fluidi a 60 frame .....
e boh? io lo faccio con una D700 ... sar� ben meglio di una 5D mkII wub.gif cmq do un occhio a quel giocattolo che mi hai segnalato ^^ thanks ed � molto figo .... ma si io non posso di certo usarlo ... gi� sono contento che sia riuscito a dare 10-15 secondi di cambi di luce abbastanza regolari ... anche se con qualche ombra ... ma mi ebbra cmq accettabile

emm no.. la D700 � peggio della 5D su questo genere smile.gif
vedi qui (Mindrelic) e poi comprenderai perch� � meglio la 5D biggrin.gif
Fanfulla2010
QUOTE(larsenio @ Oct 2 2011, 11:14 PM) *
emm no.. la D700 � peggio della 5D su questo genere smile.gif
vedi qui (Mindrelic) e poi comprenderai perch� � meglio la 5D biggrin.gif



b� suppongo solo per la velocit� di scatto ..... ma per il resto non so ... parametro cmq bypassabile se scatti una foto ogni 2-3 secondi ... poi sai se lo fai per professione puoi anche scattare in raw e manipolare tutte le immagini che viene molto meglio tanto ci sono metodi per applicare la medesima manipolazione a tutte le foto
larsenio
QUOTE(Fanfulla2010 @ Oct 2 2011, 11:17 PM) *
b� suppongo solo per la velocit� di scatto ..... ma per il resto non so ... parametro cmq bypassabile se scatti una foto ogni 2-3 secondi ... poi sai se lo fai per professione puoi anche scattare in raw e manipolare tutte le immagini che viene molto meglio tanto ci sono metodi per applicare la medesima manipolazione a tutte le foto

il doppio di risoluzione in pixel FA molta differenza smile.gif
ziouga
QUOTE(larsenio @ Oct 2 2011, 11:22 PM) *
il doppio di risoluzione in pixel FA molta differenza smile.gif

Non credo sia cos� diffusa la massima risoluzione nei timelapse, anche oggi che lo spazio su hd non � pi� un problema come qualche decennio fa...

Non sono un tecnico, ma credo che la predilezione verso corpi Canon per usi "impropri" (timelapse, stop motion, bracketing esteso ecc.) nasca da una maggiore elasticit� di Canon nel concedere SDK e affini a chi volesse espandere le potenzialit� dell'hardware.
Perch� l'elettronica dei corpi Nikon sia meno liberamente "customizzabile" � una cosa che onestamente ignoro...

ciao
Alessandro
larsenio
QUOTE(ziouga @ Oct 2 2011, 11:39 PM) *
Non credo sia cos� diffusa la massima risoluzione nei timelapse, anche oggi che lo spazio su hd non � pi� un problema come qualche decennio fa...

Non sono un tecnico, ma credo che la predilezione verso corpi Canon per usi "impropri" (timelapse, stop motion, bracketing esteso ecc.) nasca da una maggiore elasticit� di Canon nel concedere SDK e affini a chi volesse espandere le potenzialit� dell'hardware.
Perch� l'elettronica dei corpi Nikon sia meno liberamente "customizzabile" � una cosa che onestamente ignoro...

ciao
Alessandro

non c'� neppure intervallometro su Canon smile.gif
ziouga
QUOTE(larsenio @ Oct 2 2011, 11:51 PM) *
non c'� neppure intervallometro su Canon smile.gif

Non so a quali corpi tu ti riferisca di preciso.

Quello che intendevo dire � che si direbbe pi� semplice (per chi se ne intende, ovvio) modificare il comportamento elettronico dei corpi Canon -rispetto ad altre marche- con software e hardware esterni e personalizzati.
Per esempio, proprio con il Little BRamper che tu stesso giustamente suggerivi poc'anzi a Fanfulla2010.
Fanfulla2010
QUOTE(ziouga @ Oct 2 2011, 11:58 PM) *
Non so a quali corpi tu ti riferisca di preciso.

Quello che intendevo dire � che si direbbe pi� semplice (per chi se ne intende, ovvio) modificare il comportamento elettronico dei corpi Canon -rispetto ad altre marche- con software e hardware esterni e personalizzati.
Per esempio, proprio con il Little BRamper che tu stesso giustamente suggerivi poc'anzi a Fanfulla2010.



Si infatti pure secondo me � quello il motivo ... l'intervallometro non lo fa canon su nessun corpo macchina ... devi acquistare un telecomando a parte con la funzione dell'intervallometro .... su nikon hai la funzione gi� on camera ... ma del resto canon non fa neanche la multiexp che nikon fa (funzione direi fondamentale per ogni paesaggista) .... unico vantaggio la maggior semplicit� nel "crackare" il corpo macchina e nel realizzare hardware esterni anche fatti in casa com maggior semplicit� .... non che non si possa fare su nikon ... conosco un fotografo sardo che ha modificato il sensore per aumentare la "gamma dinamica" su di una D3s (o almeno � quello che ho capito io) ma penso siano cose da periti elettronici con le "xxx" o lo sai fare o meglio non metterci mano ... pena cacciar via 4-5 mila euro di corpo macchina
Fanfulla2010
Ma scusate un secondo .... Ma con camera control pro 2 ... Non si riuscirebbe a fare esattamente ci� che fai su Canon con little bumper? Ti da la possibilit� di regolare e controllare pure l'intervallometro e l'esposizione differente nell'arco di. Tempo selezionato?
ariablu
Faccio un'osservazione banale: durante le sessioni di scatti hai oscurato il mirino ottico tramite l'otturatore comandato dalla levetta? Se non lo avessi fatto l'esposizione potrebbe essere influenzata dalla luce che entra dal mirino..

Ciao,
Marco

QUOTE(Fanfulla2010 @ Oct 2 2011, 12:40 PM) *
Salve a tutti ... come da oggetto ... sto cercando di raccogliere una serie di TimeLapse ... ne ho gi� fatti diversi ed il risultato tutto sommato non � malvagio anche se si pu� sempre migliorare ... la tecnica che uso nello scatto � la funzione dell'intervallometro presente su D700 dove imposto il numero di scatti per intervallo ... il numero di intervalli (normalmente 300-350 a scena) ... e la pausa fra un'intervallo e l'altro .... per scattare uso Matrix3d per la lettura dell'esposizione ed assolutamente tutto in manuale e formato jpeg ... dalla messa a fuoco manuale e la modalit� di scatto per impostare un tempo preciso ed una focale precisa in modo da non avere problemi nel cambio delle esposizioni fra uno scatto e l'altro e non ritrovarmi con dei flash (ma nonostante tutto mi succede ancora) ...... ma soprattutto anche il bilanciamento del bianco manuale

Ora il problema � il seguente .... nonostante tutto noto alle volte delle modifiche sull'esposizione fra uno scatto e l'altro se sono contro luce o in una giornata nuvolosa ... pu� anche starci ... ma se sono con il sole alle spalle in una giornata limpida dove della luce diffusa non ce l'ho ... mi pare molto strano .... il fenomeno da me notato lo potete vedere in questo breve video che ho montato di 30" dove ci sono 3 TimeLapse ... il primo ed il secondo vabb� sono contro luce penso che pi� di cos� non si possa fare (anche se nel secondo ho notato alcuni scatti in mezzo ai 300 che presentavano un leggero calo di luce) ma soprattutto nel terzo video se notate ci sono dei flash qua e l� e mi danno noia .... dati da una foto in mezzo alle 300 che presenta un'esposizione pi� alta ..... come faccio per evitare questo problema? � un difetto dell'esposimetro della D700 e non ci posso fare nulla o c'� il modo per avere il blocco dell'esposizione?

cmq il link � il seguente http://www.flickr.com/photos/fanfulla/6201344693/

Fanfulla2010
QUOTE(ariablu @ Oct 3 2011, 10:10 AM) *
Faccio un'osservazione banale: durante le sessioni di scatti hai oscurato il mirino ottico tramite l'otturatore comandato dalla levetta? Se non lo avessi fatto l'esposizione potrebbe essere influenzata dalla luce che entra dal mirino..

Ciao,
Marco


Giusta osservazione ... Nel video della sardegna si se non ricordo male e difatti ho avuto meno flickering ma le condizioni di luce e la scena ripresa era pi� semplice .... negli ultimi 3 di castelluccio mi sono dimenticati difatti potrebbe essere proprio quello il problema ... devo fare qualche altra prova 8P
ziouga
QUOTE(Fanfulla2010 @ Oct 3 2011, 10:01 AM) *
Ma scusate un secondo .... Ma con camera control pro 2 ... Non si riuscirebbe a fare esattamente ci� che fai su Canon con little bumper? Ti da la possibilit� di regolare e controllare pure l'intervallometro e l'esposizione differente nell'arco di. Tempo selezionato?

Mmmm, non credo.

Innanzi tutto devi possedere un portatile e trascinartelo dietro ovunque (...e oscurarne il monitor: anch'esso genera luce parassita! laugh.gif ).

Inoltre non mi pare che CameraControlPro2 sia in grado di gestire "ramp exposures", cio� esposizioni graduate nel tempo; quello che fa Little Bramper, che � nato apposta per questa unica funzione.
ariablu
Magari non c'entra niente per� sicuramente il mirino non chiuso influenza le esposizioni (a meno che non si esponga totalmente in manuale) ..fammi sapere.

Marco

QUOTE(Fanfulla2010 @ Oct 3 2011, 10:24 AM) *
Giusta osservazione ... Nel video della sardegna si se non ricordo male e difatti ho avuto meno flickering ma le condizioni di luce e la scena ripresa era pi� semplice .... negli ultimi 3 di castelluccio mi sono dimenticati difatti potrebbe essere proprio quello il problema ... devo fare qualche altra prova 8P

Fanfulla2010
QUOTE(ziouga @ Oct 3 2011, 10:37 AM) *
Mmmm, non credo.

Innanzi tutto devi possedere un portatile e trascinartelo dietro ovunque (...e oscurarne il monitor: anch'esso genera luce parassita! laugh.gif ).

Inoltre non mi pare che CameraControlPro2 sia in grado di gestire "ramp exposures", cio� esposizioni graduate nel tempo; quello che fa Little Bramper, che � nato apposta per questa unica funzione.


eh questo � un grosso limite anche perch� in teoria via software si potrebbe benissimo gestire la cosa ... e sicuramente sarebbe pi� economico ... oggi giorno perfino con un iPad si potrebbe gestire la cosa se ci fosse il software adatto .... e sarebbe la soluzione migliore ... visto che alla fine l'iPad � diventato un oggetto fondamentale dal quale non mi posso separare in queste situazioni e me lo porto sempre dietro .... ci controllo con TPE l'orario dell'alba e del tramonto (mi calcola perfino le zone d'ombra con un'affidabilit� massima) ci controllo da google map le zone dove e come poterle raggiungere ... ecc

QUOTE(ariablu @ Oct 3 2011, 10:46 AM) *
Magari non c'entra niente per� sicuramente il mirino non chiuso influenza le esposizioni (a meno che non si esponga totalmente in manuale) ..fammi sapere.

Marco



si ho esposto tutto in manuale ... anche se devo provare con l'esposizione automatica se mi riesce a bypassare bene la questione senza generarmi dei flickering .... cmq sia un pelo di influenza potrebbe sicuramente averla ... anche perch� i flash che ho notato nel video sono in meno di una decina di frame su di un totale di 300 frame ... e cmq si possono riprendere in post produzione lavorando sull'esposizione ... si tratta sempre di differenze di uno stop al max o forse meno ... visto che su Final Cut ho aumentato o calato l'esposizione dei toni medi tra un 4% ed un 8% al max e delle luci di un 1-2%
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.