una delle prossime sere parteciper� ad una serata di "osservazione astronomica", il classico evento dove qualcuno porta un telescopio e i partecipanti si alternano all'oculare per vedere le costellazioni..
Detto ci� e pensando al set (posto isolato, buio assoluto e tante stelle sopra la testa) volevo approfittare dell'evento per portare a casa qualche scatto del cielo stellato (magari anche della via lattea)..
Non ho per� "alba" su come impostare la mia D700 (ovviamente su cavalletto) e su quale obiettivo sia meglio utilizzare tra il 14-24 e il 24-70..
Sar� una zona collinare/pedemontana ma non � di mio interesse inserire le montagne sulla composizione (comunque non necessario), quindi il 24-70 potrebbe bastare ..o � comunque preferibile il 14-24 per qualche altro motivo che mi sfugge..?
Capito il tipo di obiettivo da utilizzare, come devo settare la D700 per ottenere dei buoni scatti per questo tipo di fotografia..?
Iso alti ?
Esposizione lunga ?
NR su pose lunghe ?
Inoltre, essendo che la terra si muove, a partire da quali tempi sar� inevitabile l'effetto scia..?
Dico una fesseria, un filtro ND pu� in qualche modo essere "inserito" nel contesto..?
Ringrazio da subito quanti vorranno suggerirmi qualche dritta per non perdere questa importante opportunit�..

PS : non me ne vogliano i moderatori se non ho inserito questa discussione su Astrofotograifa, ma purtroppo mi serve un consiglio piuttosto urgente e "dall'altra parte" non c'� molto traffico... :-)