Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
ZioFrenk
Salve a tutti. Pensavo ad un obiettivo da utilizzare ESCLUSIVAMENTE per ritratti di visi.

In tal senso sarei disposto anche ad andare di maf manuale (uso una D90) purche' i risultati siano pi� che soddisfacenti e nn troppo costosi.
maxboni
105 ais f1,8 ......o f2,5
raffer
Nikkor 85/1,8 con costi tra i 350 ed i 450 euro.

Raffaele
Moua
105-2.5 Ais. Con 150 euro hai un ottica splendida. Una costruzione che si vedeva in passato (plastica? cosa �?) e una resa ottima.
E' manual focus per� e su D90 devi considerare il fattore di crop.

Ciao
Attilio
murfil
se avessi avuto una reflex diversa ti avrei consigliato anch'io uno degli ais 105.. ma con la d90 perdi l'esposimetro.. non so per te quanto sia importante (per me lo � molto). Puoi valutare
1. Nikon 85 f1,8
2. samyang 85 f 1,4 (MF)

salendo in prezzo (ma ci avviciniamo agli 8-900)

3. nikon 85 f1,4 afd
4. sigma 85 f1,4
ang84
QUOTE(ZioFrenk @ Oct 2 2011, 03:42 PM) *
Salve a tutti. Pensavo ad un obiettivo da utilizzare ESCLUSIVAMENTE per ritratti di visi.

In tal senso sarei disposto anche ad andare di maf manuale (uso una D90) purche' i risultati siano pi� che soddisfacenti e nn troppo costosi.


L'85 1.4 D di Nikon non ti piace? Nuovo online ormai si trova a 900 euro nuovo e secondo molti (compreso me) � superiore al nuovo AF-S. A meno su D90 prenderei il vecchio 50mm 1.4D Nikon e avrai l'angolo di campo di 75mm
battlesurf
QUOTE(raffer @ Oct 2 2011, 03:58 PM) *
Nikkor 85/1,8 con costi tra i 350 ed i 450 euro.

Raffaele


Io uso da tempo un 105mm f2.5 sulla D200 ed � da paura...
Crop o non crop.

http://www.flickr.com/photos/andrea_battag...gs/105mmf25ais/

una signora lente... assieme al 85mm f1.4 sono tra le mie preferite lenti wink.gif

Andrea
ZioFrenk
QUOTE(murfil @ Oct 2 2011, 04:01 PM) *
se avessi avuto una reflex diversa ti avrei consigliato anch'io uno degli ais 105.. ma con la d90 perdi l'esposimetro.. non so per te quanto sia importante (per me lo � molto). Puoi valutare
1. Nikon 85 f1,8
2. samyang 85 f 1,4 (MF)

salendo in prezzo (ma ci avviciniamo agli 8-900)

3. nikon 85 f1,4 afd
4. sigma 85 f1,4


Intanto ringrazio tutti per gli ottimi consigli. Riguardo al 105 DC f/2 sapreste dirmi se si discosta molto dall'85 1.4 afd? Quale prererire tra i due? I 300 euro in pi� del 85 sono giustificati o nn ne vale la differenza rispetto al 105?
Riguardo il samyang 1.4 invece risulta migliore dell'afd 85 1.8 di mamma nikon? Purtroppo con gli ais sono un po sfiduciato, perderei anche l'esposimetro e la cosa mi spaventa un po. Perdere la maf nn e' un problema dato che lo usero solo per ritratti quindi soggetti statici e mi auguro anche abbastanza pazienti...
Luigi_FZA
QUOTE(ZioFrenk @ Oct 2 2011, 06:31 PM) *
Intanto ringrazio tutti per gli ottimi consigli. Riguardo al 105 DC f/2 sapreste dirmi se si discosta molto dall'85 1.4 afd? Quale prererire tra i due?

L'85mm (con qualunque apertura max di diaframma) se usato su D90 (quindi Dx) ti offrirebbe un angolo di campo prossimo a quello di un 135 su formato pieno.
In sostanza, il sensore della 90, con l'85 (qui e' l'f/1.8) su D90 con soggetto a 2 max 3 mt inquadra questo :
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

il 105 DC, sempre su D90, e con soggetto a stessa distanza di prima (2/3mt) :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Le ottiche DC, come hai notato, offrono la caratteristica di avere fuori fuoco o la parte davanti o quella dopo il soggetto, permettendo, una incisivita' direi diversa da altre ottiche.
Questo, ne vorrebbe essere un esempio, qui si tratta del 135 DC usato su sensore "pieno" :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB

Buona scelta,
L.

cere86
QUOTE(raffer @ Oct 2 2011, 03:58 PM) *
Nikkor 85/1,8 con costi tra i 350 ed i 450 euro.

Raffaele


Pollice.gif mi sembra una buona scelta...
fabylus
QUOTE(ZioFrenk @ Oct 2 2011, 03:42 PM) *
Salve a tutti. Pensavo ad un obiettivo da utilizzare ESCLUSIVAMENTE per ritratti di visi.

In tal senso sarei disposto anche ad andare di maf manuale (uso una D90) purche' i risultati siano pi� che soddisfacenti e nn troppo costosi.


Io non posso che consigliarti il 105 F2.5, l'ho preso proprio ieri di seconda mano a 100� ( versione AIS) da alcuni scatti di prova mi sembra veramente un buon compromesso qualita-prezzo.
Io lo utilizzo sulla D100 quindi tutto in manuale ed esposimetro ovviamente non funzionante.
Ecco qui 2 scatti freschi di giornata smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 241.8 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 255.6 KB
ZioFrenk
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 2 2011, 07:07 PM) *
L'85mm (con qualunque apertura max di diaframma) se usato su D90 (quindi Dx) ti offrirebbe un angolo di campo prossimo a quello di un 135 su formato pieno.
In sostanza, il sensore della 90, con l'85 (qui e' l'f/1.8) su D90 con soggetto a 2 max 3 mt inquadra questo :
Ingrandimento full detail : 1.1 MB

il 105 DC, sempre su D90, e con soggetto a stessa distanza di prima (2/3mt) :

Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Le ottiche DC, come hai notato, offrono la caratteristica di avere fuori fuoco o la parte davanti o quella dopo il soggetto, permettendo, una incisivita' direi diversa da altre ottiche.
Questo, ne vorrebbe essere un esempio, qui si tratta del 135 DC usato su sensore "pieno" :

Ingrandimento full detail : 3.6 MB

Buona scelta,
L.


Beh, dopo aver visto un'altro esempio del 135 dc nn riesco veramente a togliermelo dalla testa. L'ultima foto e' veramente bella! Complimenti!
L'85 1.8 nn lo sto momentaneamente considerando perche' nn mi piacciono molto i colori che ha. Non so come spiegarmi ma il 135 ad esempio ha colori che a mio avviso sono pi� reali, meno saturi e contrastati, pi� "old stile"?? Che a me piacciono molto. E' molto allettante il prezzo e' vero ed e' cmq una buona lente ma cercavo qualcosa di leggermente diverso.
Penso che sia il caso di mettere qualcosa da parte e prendere un 105 dc.... Che ne pensate? Usato quanto potrebbero chiedermi?
Mercy!
ZioFrenk
QUOTE(fabylus @ Oct 2 2011, 08:48 PM) *
Io non posso che consigliarti il 105 F2.5, l'ho preso proprio ieri di seconda mano a 100� ( versione AIS) da alcuni scatti di prova mi sembra veramente un buon compromesso qualita-prezzo.
Io lo utilizzo sulla D100 quindi tutto in manuale ed esposimetro ovviamente non funzionante.
Ecco qui 2 scatti freschi di giornata smile.gif

Ingrandimento full detail : 241.8 KB
Ingrandimento full detail : 255.6 KB


Bellissimi anche questi scatti!
Ma come ti trovi completamente in manuale? Chissa se chi si prestera a farsi fare una foto avra abbastanza pasienza...... smile.gif
Dici che con un po di pratica la meta' delle foto mi verra a fuoco? Nn ho esperienza con la maf manuale, e putroppo la d90 nn ha il vetrino delle vecchie analogiche ( mi sfugge sempre il nome).... Dici che con un po di pratica ci si fa l'abitudine? Certo che a quel prezzo male che vada nn ci ho perso poi pi� di tanto...
Forse vale la pena provare.
Grazie per l'intervento
fabylus
QUOTE(ZioFrenk @ Oct 2 2011, 09:13 PM) *
Bellissimi anche questi scatti!
Ma come ti trovi completamente in manuale? Chissa se chi si prestera a farsi fare una foto avra abbastanza pasienza...... smile.gif
Dici che con un po di pratica la meta' delle foto mi verra a fuoco? Nn ho esperienza con la maf manuale, e putroppo la d90 nn ha il vetrino delle vecchie analogiche ( mi sfugge sempre il nome).... Dici che con un po di pratica ci si fa l'abitudine? Certo che a quel prezzo male che vada nn ci ho perso poi pi� di tanto...
Forse vale la pena provare.
Grazie per l'intervento


Per quanto riguarda la messa a fuoco quella ci fai la mano con un po di pratica, io ho utilizzato per un po di tempo il 50mm 1.8 AFD su una d3000 e li la messa a fuoco era tutta manuale, � stato un ottimo esercizio ed adesso non ho grossi problemi. La novita adesso per me � invece la perdita dell' esposimetro quindi vai un po a tentativi, il primo scatto mi viene sempre o sottoesposto o sovraesposto e poi mi regolo di conseguenza sul secondo scatto aumentando o diminuendo il tempo di esposizione. Una volta fissata la corretta esposizione poi vai tranquillo.
Secondo me vale la pena provare, considera che � molto ricercato come obiettivo, lo rivenderesti in un attimo.
Ciao
Fabio
ZioFrenk
QUOTE(fabylus @ Oct 2 2011, 09:49 PM) *
Per quanto riguarda la messa a fuoco quella ci fai la mano con un po di pratica, io ho utilizzato per un po di tempo il 50mm 1.8 AFD su una d3000 e li la messa a fuoco era tutta manuale, � stato un ottimo esercizio ed adesso non ho grossi problemi. La novita adesso per me � invece la perdita dell' esposimetro quindi vai un po a tentativi, il primo scatto mi viene sempre o sottoesposto o sovraesposto e poi mi regolo di conseguenza sul secondo scatto aumentando o diminuendo il tempo di esposizione. Una volta fissata la corretta esposizione poi vai tranquillo.
Secondo me vale la pena provare, considera che � molto ricercato come obiettivo, lo rivenderesti in un attimo.
Ciao
Fabio


Grazie per le dritte. Approfitto ancora un po della tua gentilezza per due ultime cose:

- il telemetro della D90 dovrebbe funzionare e darmi una mano nella maf vero?

- volevo chiederti se l'anello per la maf e' ben fatto, preciso e si presta bene al suo impiego in manuale o e' poco preciso e poco saldo all'obiettivo, ha dei giochi?

Ti ringrazio ancora
fabylus
QUOTE(ZioFrenk @ Oct 2 2011, 10:15 PM) *
Grazie per le dritte. Approfitto ancora un po della tua gentilezza per due ultime cose:

- il telemetro della D90 dovrebbe funzionare e darmi una mano nella maf vero?

- volevo chiederti se l'anello per la maf e' ben fatto, preciso e si presta bene al suo impiego in manuale o e' poco preciso e poco saldo all'obiettivo, ha dei giochi?

Ti ringrazio ancora


il telemetro dovrebbe funzionare cosi come nella mia d100 e quello si ti aiuta tanto per la messa a fuoco, considera che io faccio riferimento solo a quello per mettere a fuoco.
L'anello della messa a fuoco � ben fatto e preciso.

prova anche a dare un occhiata su questo thread avevo chiesto un po di consigli prima dell'acquisto:

http://www.nikonclub.it/forum/105_25_Versi...sl-t238968.html

Ciao
fabio aliprandi
Opterei sicuramente per i fissi..ma a che focale usi di solito? Perch� io ti consiglierei il 50mm o l'85mm,ma questo dipende da te..
pes084k1
QUOTE(battlesurf @ Oct 2 2011, 05:22 PM) *
Io uso da tempo un 105mm f2.5 sulla D200 ed � da paura...
Crop o non crop.

http://www.flickr.com/photos/andrea_battag...gs/105mmf25ais/

una signora lente... assieme al 85mm f1.4 sono tra le mie preferite lenti wink.gif

Andrea


Il 105 2.5 (PC/AI/AIS) fa ancora pi� impressione a 24 Mp, sulle scansioni 5400 dpi (36 Mp) e 7200 dpi, la sua risolvenza sembra infinita. Una buona idea: non comprare o buttare/vendere DSRL prive dell'anello AI, non servono a nulla in macro seria, con questi AI, con ottiche specialistiche Nikon F, Lensbaby...

A presto telefono.gif

Elio
gargasecca
QUOTE(ZioFrenk @ Oct 2 2011, 09:05 PM) *
Beh, dopo aver visto un'altro esempio del 135 dc nn riesco veramente a togliermelo dalla testa. L'ultima foto e' veramente bella! Complimenti!
L'85 1.8 nn lo sto momentaneamente considerando perche' nn mi piacciono molto i colori che ha. Non so come spiegarmi ma il 135 ad esempio ha colori che a mio avviso sono pi� reali, meno saturi e contrastati, pi� "old stile"?? Che a me piacciono molto. E' molto allettante il prezzo e' vero ed e' cmq una buona lente ma cercavo qualcosa di leggermente diverso.
Penso che sia il caso di mettere qualcosa da parte e prendere un 105 dc.... Che ne pensate? Usato quanto potrebbero chiedermi?
Mercy!



Mi sembra strana questa tua affermazione...visto che i 2 DC "derivano" proprio dall' 85 f1,8....che oltretutto � in commercio ormai da + di 20 anni...+ "old style" di lui ce ne vuole...forse hai visto delle immagini che NON sono dell' 85...oltretutto rispetto ai 2 DC costa la met�... rolleyes.gif
Luigi_FZA
QUOTE(gargasecca @ Oct 3 2011, 04:34 AM) *
............. i 2 DC "derivano" proprio dall' 85 f1,8....

Qualora ce ne fosse bisogno, confermo quanto detto da gargasecca : lo schema ottico dell'85 f/1.8 e' lo stesso dei due DC.
Non posso aiutarti con comparazioni visive, come ho gia cercato di dire, quando avevo l'f/1.8 dell'85 avevo la D90, ora il 135DC lo uso su D700, e temo che anche il sensore faccia la sua parte nel diversificare la resa delle diverse ottiche.
L.
ZioFrenk
QUOTE(gargasecca @ Oct 3 2011, 04:34 AM) *
Mi sembra strana questa tua affermazione...visto che i 2 DC "derivano" proprio dall' 85 f1,8....che oltretutto � in commercio ormai da + di 20 anni...+ "old style" di lui ce ne vuole...forse hai visto delle immagini che NON sono dell' 85...oltretutto rispetto ai 2 DC costa la met�... rolleyes.gif


Mea culpa, hai ragione, ho fatto confusione! Per un attimo ho confuso l'85 con il 50 e il 35 1.8 che sono afs, l'85 e' il vecchio plasticcotto afd smile.gif
Cmq a parte le provocazioni.. penso che mi orientero sul 105 f2.5 ais, se nn altro costa meno e mi ispira di pi�.... Ho fatto un giro sul club degli ais e quasi quasi mi vien voglia di cambiare la mia D90 per poter usare anch'io questi AI/pre ai/ai-s.... Una D300 usata magari..? A tal proposito vorrei sapere se gli Ais ad esempio su una D300 permettono la lettura esposimetrica.... Sempre pero in manual focus vero?
Vi ringrazio
Un saluto
dario.1966
QUOTE(ZioFrenk @ Oct 3 2011, 08:55 PM) *
Mea culpa, hai ragione, ho fatto confusione! Per un attimo ho confuso l'85 con il 50 e il 35 1.8 che sono afs, l'85 e' il vecchio plasticcotto afd smile.gif
Cmq a parte le provocazioni.. penso che mi orientero sul 105 f2.5 ais, se nn altro costa meno e mi ispira di pi�.... Ho fatto un giro sul club degli ais e quasi quasi mi vien voglia di cambiare la mia D90 per poter usare anch'io questi AI/pre ai/ai-s.... Una D300 usata magari..? A tal proposito vorrei sapere se gli Ais ad esempio su una D300 permettono la lettura esposimetrica.... Sempre pero in manual focus vero?
Vi ringrazio
Un saluto

Si la lettura esposimetrica � attiva, per la messa a fuoco naturalmente a mano.
gabricegni
QUOTE(ang84 @ Oct 2 2011, 03:04 PM) *
L'85 1.4 D di Nikon non ti piace? Nuovo online ormai si trova a 900 euro nuovo e secondo molti (compreso me) � superiore al nuovo AF-S. A meno su D90 prenderei il vecchio 50mm 1.4D Nikon e avrai l'angolo di campo di 75mm

ottima lente ma superiore non credo propio...
castorino
QUOTE(gabricegni @ Oct 4 2011, 12:10 AM) *
ottima lente ma superiore non credo propio...

Se parliamo di nitidezza forse no, sopratutto di omogeneit� fra centro e bordi, ma se parliamo di resa tonale nella gamma adatta al ritratto sicuramente si, almeno io che li ho provati entrambi la penso cos�, se tu hai esperienze diverse non s�, ciao Rino
bart1972
L'85 afd � di plastica ? mi sembra strano, dovrebbe essere uguale al mio af, che di plastica non ha nulla, anzi, se lo tiri dietro a qualcuno � decisamente un "bel sasso" smile.gif))

ciao

Andrea
gabricegni
QUOTE(castorino @ Oct 4 2011, 02:16 AM) *
Se parliamo di nitidezza forse no, sopratutto di omogeneit� fra centro e bordi, ma se parliamo di resa tonale nella gamma adatta al ritratto sicuramente si, almeno io che li ho provati entrambi la penso cos�, se tu hai esperienze diverse non s�, ciao Rino

intendevo nitidezza e omogeneit� fra bordi e centro...x la resa tonale non avendoli provati tutte e 2 mi fido di te..hai delle foto cosi vediamo la diversit�..
ciao gabriele
zUorro
Ritratti di volti...

180mm f2.8 nikkor af/ afd

Con 400 cucuzze hai un obiettivo pazzesco
castorino
QUOTE(zUorro @ Oct 4 2011, 10:56 AM) *
Ritratti di volti...
180mm f2.8 nikkor af/ afd
Con 400 cucuzze hai un obiettivo pazzesco

Si hai ragione
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 10.1 MB
Ma sul formato Dx diventerebbe quasi un 300mm, dipende da dove abita dry.gif ciao Rino
Luigi_FZA
QUOTE(castorino @ Oct 4 2011, 12:15 PM) *
........Ma sul formato Dx diventerebbe quasi un 300mm, dipende da dove abita....

Ma, non credo debba andare oltre confine..... diciamo 5 mt dal soggetto? rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB

L.
castorino
Gi�, 5m poi considera, se lavori in studio almeno 1m dallo sfondo ed almeno 1m per il fotografo che un poco si deve muovere, a stare stretti siamo a 7m, a casa mia 7m li ho solo in corridoio, certo se lavori in esterno il discorso non si pone ma in casa qualche problema c'� dry.gif ciao Rino
martinellus
QUOTE(battlesurf @ Oct 2 2011, 05:22 PM) *
Io uso da tempo un 105mm f2.5 sulla D200 ed � da paura...
Crop o non crop.

http://www.flickr.com/photos/andrea_battag...gs/105mmf25ais/

una signora lente... assieme al 85mm f1.4 sono tra le mie preferite lenti wink.gif

Andrea


Splendide le tue foto con il 105. Purtroppo sulla mia D80 come sulla D90 si perde l'esposimetro, bisogna fare un po' di prove ma quando si azzecca l'esposizione la qualit� si vede tutta, un'ottica meravigliosa.

Ciao

Andrea
Luigi_FZA
QUOTE(castorino @ Oct 4 2011, 07:16 PM) *
Gi�, 5m poi considera, se lavori in studio almeno 1m dallo sfondo ed almeno 1m per il fotografo che un poco si deve muovere, a stare stretti siamo a 7m, a casa mia 7m li ho solo in corridoio, certo se lavori in esterno il discorso non si pone ma in casa qualche problema c'� dry.gif ciao Rino

Vabbe', mi avvicino al soggetto. smile.gif
Facciamo tre metri (se ricordo bene)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 523.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB

L.
Robbedik
Anch'io ti consiglio 85 1.8.

Io ho preso un AFD (300 euro) da usare su D90 e ne sono veramente soddisfatto.
Attenzione che il 105 o il 135 potrebbero essere un p� lunghi...A volte mi trovo spiazzato gi� con l'85.
Ho avuto modo di provare il 105 DC e facevo veramente fatica...

Buona scelta
Roberto
0emanuele1
dicono che il sigma 85 1.4 hsm sia una bomba
murfil
QUOTE(castorino @ Oct 4 2011, 07:16 PM) *
Gi�, 5m poi considera, se lavori in studio almeno 1m dallo sfondo ed almeno 1m per il fotografo che un poco si deve muovere, a stare stretti siamo a 7m, a casa mia 7m li ho solo in corridoio, certo se lavori in esterno il discorso non si pone ma in casa qualche problema c'� dry.gif ciao Rino


anche in casa non � impossibile... e considera che ho casa piccola!IPB Immagine Ingrandimento full detail : 383.2 KB
marcomigliori
Io inizierei a prendere confidenza con un 50 mm afs F1.8 che trovi a poco pi� di 200 nuovo. Su d90 avresti 50mm e un angolo di campo equivalente di un 75 a quel costo e quella luminosita\' non mi sembra male come opzione. E\' una lente che se passi a fx te lo tieni come cinquantino e se la vuoi vendere e\' sul mercato. In futuro se la passione x I ritratti continua probabilmente comprerai un 85 f1.4 magari su ff ma per ora non mi fascerei la testa. Fidati che se sei bravo a fare I ritratti col 50 ce ne fai qnt vuoi. Buona scelta
dcipriani
Parliamo di ritratti? Il 180 su dx � troppo lungo come anche il 135. A meno che non reputi fondamentale l'AF io ti consiglio il Samyang 85mm. f1.4 ...� un ottica incredibile con uno sfocato bellissimo!
Marco (Kintaro70)
QUOTE(castorino @ Oct 4 2011, 03:16 AM) *
Se parliamo di nitidezza forse no, sopratutto di omogeneit� fra centro e bordi, ma se parliamo di resa tonale nella gamma adatta al ritratto sicuramente si, almeno io che li ho provati entrambi la penso cos�, se tu hai esperienze diverse non s�, ciao Rino



Per quella che � la mia modesta esperienza, ho trovato il vecchio 85mm AFD molto tagliente al centro, meno agli angoli (ma essendo votato al ritratto non lo vedo come un male, ma come un vantaggio), per il resto giudico pi� o meno su un piano di equivalente eccellenza gli attuali AFS e gli AFD.

una fotina col vecchietto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.5 MB
gargasecca
QUOTE(castorino @ Oct 4 2011, 07:16 PM) *
Gi�, 5m poi considera, se lavori in studio almeno 1m dallo sfondo ed almeno 1m per il fotografo che un poco si deve muovere, a stare stretti siamo a 7m, a casa mia 7m li ho solo in corridoio, certo se lavori in esterno il discorso non si pone ma in casa qualche problema c'� dry.gif ciao Rino



Hai perfettamente ragione... guru.gif

Ps...non dirlo a nessuno...ma ho la fortuna di poter usare il 180mm anche in casa...ho i 7mt in salone... biggrin.gif
zUorro
se lavori in studio, va benissimo un 105.. sempre se siamo rimasti sul primo piano del viso eh...
se in esterni o in studio con almeno 3-4 metri di spazio per muoversi... allora 180. LOL
IlCatalano
QUOTE(ZioFrenk @ Oct 2 2011, 03:42 PM) *
Salve a tutti. Pensavo ad un obiettivo da utilizzare ESCLUSIVAMENTE per ritratti di visi.

In tal senso sarei disposto anche ad andare di maf manuale (uso una D90) purche' i risultati siano pi� che soddisfacenti e nn troppo costosi.


Ti suggerisco cautela nell'inserire un obiettivo a MAF manuale con un corpo come la D90; � una macchina eccellente ma il mirino non � certo una piazza d'armi e senza stigmomentro n� corona di microprismi la messa a fuoco di precisione richiesta da diaframmi molto aperti diventa veramente un incubo.

Personalmente possiedo un obiettivo che amo moltissimo - il Nikkor 50/1.2 AI-s - ma ho iniziato a usarlo decentemente solo quando sono passato dal mirino "buco di serratura" della D90 a quello della D300s. Prima ogni scatto a tutta a pertura era un vero incubo e mi veniva uno scatto a fuoco perfetto ogni 10. E' chiaro che le ottiche Manual sono affascinanti, ma non sperare di usare un fisso manuale su D90 come lo avresti usato su una Nikon F a pellicola, perch� ti assicuro che � proprio tutto un altro mondo!

Onestamente nel tuo caso non mi farei troppi problemi e mi prenderei un 85/1.8 che � un obiettivo bellissimo, con un costo ragionevolissimo e che su DX vale un 135mm, la focale ideale per ritratti al viso. Personalmente posseggo anche un 135/2 DC che � favoloso, ma lo uso pochissimo perch� nel ritratto di visi in luoghi che non siano enormi l'85mm � la focale massima realmente sfruttabile sempre sul formato DX. Ti suggerirei invece il 135/2DC se tu usassi un D700, in quanto equivakle esattamente all'85 su DX.

IlCatalano
ZioFrenk
QUOTE(IlCatalano @ Oct 5 2011, 11:37 AM) *
Ti suggerisco cautela nell'inserire un obiettivo a MAF manuale con un corpo come la D90; � una macchina eccellente ma il mirino non � certo una piazza d'armi e senza stigmomentro n� corona di microprismi la messa a fuoco di precisione richiesta da diaframmi molto aperti diventa veramente un incubo.

Personalmente possiedo un obiettivo che amo moltissimo - il Nikkor 50/1.2 AI-s - ma ho iniziato a usarlo decentemente solo quando sono passato dal mirino "buco di serratura" della D90 a quello della D300s. Prima ogni scatto a tutta a pertura era un vero incubo e mi veniva uno scatto a fuoco perfetto ogni 10. E' chiaro che le ottiche Manual sono affascinanti, ma non sperare di usare un fisso manuale su D90 come lo avresti usato su una Nikon F a pellicola, perch� ti assicuro che � proprio tutto un altro mondo!

Onestamente nel tuo caso non mi farei troppi problemi e mi prenderei un 85/1.8 che � un obiettivo bellissimo, con un costo ragionevolissimo e che su DX vale un 135mm, la focale ideale per ritratti al viso. Personalmente posseggo anche un 135/2 DC che � favoloso, ma lo uso pochissimo perch� nel ritratto di visi in luoghi che non siano enormi l'85mm � la focale massima realmente sfruttabile sempre sul formato DX. Ti suggerirei invece il 135/2DC se tu usassi un D700, in quanto equivakle esattamente all'85 su DX.

IlCatalano


Grazie mille a tutti per i consigli.
Ho acquistato ieri il 105 ais 2.5 a 127 euro.
Spero di farci subito la mano con il mf sulla D90.
Ho fatto qualche prova con il 18-105 impostato in manual focus e nonostante l'indecenza dell'anello di maf ho visto che con un po di pasienza si riesce a mettere a fuoco aiutandosi col telemetro. Certo e' che mi aspetto che con l'ais sia un po pi� facile data la migliore costruzione dell'anello di maf. Del resto a quel prezzo... Inoltre vista la risolvenza e la nitidezza potrei accoppiarlo a qualche tubo e farci ottima macro o sbaglio? Visto che mi manca un micro....
Inoltre avete ragione che il mirino della D90 e' inferiore a quello di una D300 ma nn paragoniamolo a un buco di serratura, e' sempre un pentaprisma anche se al 97% di copertura, e poi si parla di un 105 nn di un 50ino, l'immagine e' abbastanza ingrandita, specialmente su DX. Cmq male che vada lo rivendo, ma sono convinto di avere abbastanza pasienza per utilizzarlo, sopratutto dopo aver visto di cosa e' capace...
Un saluto
E grazie ancora!
gargasecca
QUOTE(ZioFrenk @ Oct 5 2011, 12:35 PM) *
Grazie mille a tutti per i consigli.
Ho acquistato ieri il 105 ais 2.5 a 127 euro.
Spero di farci subito la mano con il mf sulla D90.
Ho fatto qualche prova con il 18-105 impostato in manual focus e nonostante l'indecenza dell'anello di maf ho visto che con un po di pasienza si riesce a mettere a fuoco aiutandosi col telemetro. Certo e' che mi aspetto che con l'ais sia un po pi� facile data la migliore costruzione dell'anello di maf. Del resto a quel prezzo... Inoltre vista la risolvenza e la nitidezza potrei accoppiarlo a qualche tubo e farci ottima macro o sbaglio? Visto che mi manca un micro....
Inoltre avete ragione che il mirino della D90 e' inferiore a quello di una D300 ma nn paragoniamolo a un buco di serratura, e' sempre un pentaprisma anche se al 97% di copertura, e poi si parla di un 105 nn di un 50ino, l'immagine e' abbastanza ingrandita, specialmente su DX. Cmq male che vada lo rivendo, ma sono convinto di avere abbastanza pasienza per utilizzarlo, sopratutto dopo aver visto di cosa e' capace...
Un saluto
E grazie ancora!



96%... wink.gif

Personalmente essendo miope ed astigmatico...l' AF x me � indespensabile... rolleyes.gif
Luigi_FZA
QUOTE(ZioFrenk @ Oct 5 2011, 12:35 PM) *
..........Inoltre avete ragione che il mirino della D90 e' inferiore a quello di una D300 ma nn paragoniamolo a un buco di serratura, e' sempre un pentaprisma anche se al 97% di copertura...........

Auguri per l'acquisto fatto, sicuramente ti riservera' belle soddisfazioni.
Circa il mirino, credo che sia umano quando si ha la fortuna/opportunita' di usare qualcosa di meglio .............. "denigrare" il vecchio prodotto, sembra quasi qualcosa di spontaneo; pur sapendo che la D90 e' un'ottimo prodotto, lo dico perche' l'ho avuta.

L.
Gian Carlo F
Io ti consiglio un bel 85mm f1,8 AFD.

Se non fosse per il fatto che perdi l'esposimetro potrei proporti qualche AI/AIS, ma non mi pare proprio il caso (io vendetti la D90 per la D700 anche per quello).

Una proposta fuori dal coro per� vorrei fartela: il 24-120mm f4 VR, secondo me si comporta benissimo, nitido gi� a tutta apertura ed un ottimo sfuocato, costa un po' ma ti servir� anche per molti altri usi.
Queste sono state scattate con D700:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 715.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 916 KB
Luigi_FZA
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 5 2011, 10:12 PM) *
.......24-120mm f4 VR.........

Giancarlo, credo che l'OP abbia detto di aver acquistato un 105.
L.
Gian Carlo F
Chiedo scusa per il mio inervento un po' estemporaneo, ma stasera Internet mi fa le bizze, non avevo letto tutta la 2a pagina dio questa discussione mad.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 5 2011, 10:26 PM) *
Giancarlo, credo che l'OP abbia detto di aver acquistato un 105.
L.


infatti..... lo ho scoperto dopo
Luigi_FZA
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 5 2011, 10:37 PM) *
............. stasera Internet mi fa le bizze...

Confermo!
L.
ZioFrenk
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 5 2011, 09:36 PM) *
Auguri per l'acquisto fatto, sicuramente ti riservera' belle soddisfazioni.
Circa il mirino, credo che sia umano quando si ha la fortuna/opportunita' di usare qualcosa di meglio .............. "denigrare" il vecchio prodotto, sembra quasi qualcosa di spontaneo; pur sapendo che la D90 e' un'ottimo prodotto, lo dico perche' l'ho avuta.

L.


Grazie mille per gli auguri!
Non avere l'esposimetro inoltre mi stimola ancor pi�. Del resto a volte perdiamo le nostre capacita' soppiantati dalla tecnologia. Fa bene anche sbagliare e capire gli sbagli. Inoltre a volte provare varie regolazioni per avere una giusta esposizione ti fa scoprire nuove interpretazioni e ti fa crescere pi�.
Belle le foto del 24-120 F4!! Peccato che il 105 costa almeno la decima parte (127 euro)...
Vi ringrazio ancora
Un saluto

QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 5 2011, 09:36 PM) *
Auguri per l'acquisto fatto, sicuramente ti riservera' belle soddisfazioni.
Circa il mirino, credo che sia umano quando si ha la fortuna/opportunita' di usare qualcosa di meglio .............. "denigrare" il vecchio prodotto, sembra quasi qualcosa di spontaneo; pur sapendo che la D90 e' un'ottimo prodotto, lo dico perche' l'ho avuta.

L.


Grazie mille per gli auguri!
Non avere l'esposimetro inoltre mi stimola ancor pi�. Del resto a volte perdiamo le nostre capacita' soppiantati dalla tecnologia. Fa bene anche sbagliare e capire gli sbagli. Inoltre a volte provare varie regolazioni per avere una giusta esposizione ti fa scoprire nuove interpretazioni e ti fa crescere pi�.
Belle le foto del 24-120 F4!! Peccato che il 105 costa almeno la decima parte (127 euro)...
Vi ringrazio ancora
Un saluto
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.