Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
massimopassalacqua
Salve a tutti. Muovo i primi passi nella Community e sono ancora un p� inesperto nell'orientarmi al suo interno.
Ho letto messaggi molto competenti e commenti equilibrati.
Sono contento di essere entrato in questa comunit�.
Arrivo al dunque.
Dal momento che ho letto recentemente delle recensioni della D2X su una rivista di foto che parlano piuttosto bene della macchina ma evidenziano qualche "rumore" di troppo soprattutto alle sensibilit� medio alte, vorrei sapere, dalla viva voce dei possessori della macchina, l'effettivo funzionamento sul campo della stessa.
Grazie a chi mi vorr� rispondere ed un saluto cordiale a tutti.
marcelus
benvenuto....
spero arrivi presto qualcuno a parlarti del gioiellino di casa!
se dovessero ritardare, perdonali, sono tutti a presenziare ad un parto avvenuto da poco...D200 e 18-200.
rolleyes.gif
praticus
Ciao massimo e benvenuto.....
io ho una D2X da alcuni mesi e non le foto che ho fatto alle alte sensibilit� non soffrono di alcun problema di rumore...
Attenzione non sti dicendo che non c'�, ma che non mi pare n� eccessivo ne fastidioso e soprattutto in stampa si nota ancora meno.....
Ciao....
massimopassalacqua
QUOTE(gemisto @ Nov 5 2005, 04:00 PM)
Ciao massimo e benvenuto.....
io ho una D2X da alcuni mesi e non le foto che ho fatto alle alte sensibilit� non soffrono di alcun problema di rumore...
Attenzione non sti dicendo che non c'�, ma che non mi pare n� eccessivo ne fastidioso e soprattutto in stampa si nota ancora meno.....
Ciao....
*



Ti ringrazio Francesco, non che io pensi di fare un salto cos� grande dalla mia attuale D100 all'ammiraglia, pi� probabile un pensierino alla D200, ma mi piace capire tutte le potenzialit� offerte dalla marca cui sono fidelizzato da anni.
Ciao.
Massimo
sergiopivetta
Massimo ciao,

sto consegnando i primi matrimoni fatti con la d2x.
Alcuni interni nelle chiese li ho fatti a HI I (1600 iso).
A monitor qualcosa vedi, nelle stampe (40x60) no, o non d� fastidio.

E la qualit� generale, in tutte le situazioni, � anche pi� elevata di quanto mi aspettassi.
Pollice.gif

sergio
praticus
QUOTE(massimopassalacqua @ Nov 5 2005, 04:28 PM)
Ti ringrazio Francesco, non che io pensi di fare un salto cos� grande dalla mia attuale D100 all'ammiraglia, pi� probabile un pensierino alla D200, ma mi piace capire tutte le potenzialit� offerte dalla marca cui sono fidelizzato da anni.
Ciao.
Massimo
*



Sicuramente passando alla D200 troverai notevoli miglioramenti nella gestione del rumore, ed anche in altre caratteristiche, dovuti alla diversa tecnologia applicata al sensore, comunque un CCD, ed al software di gestione dei dati derivato dalle D2.
Ciao...
giodic
QUOTE(massimopassalacqua @ Nov 5 2005, 03:51 PM)
Salve a tutti. Muovo i primi passi nella Community e sono ancora un p� inesperto nell'orientarmi al suo interno.
Ho letto messaggi  molto competenti e commenti equilibrati.
Sono contento di essere entrato in questa comunit�.
Arrivo al dunque.
Dal momento che ho letto recentemente delle recensioni della D2X su una rivista di foto che parlano piuttosto bene della macchina ma evidenziano qualche "rumore" di troppo soprattutto alle sensibilit� medio alte, vorrei sapere, dalla viva voce dei possessori della macchina, l'effettivo funzionamento sul campo della stessa.
Grazie a chi mi vorr� rispondere ed un saluto cordiale a tutti.
*



Possiedo la D2x da poco e la mia prima reflex digitale � stata la D70.
Provengo dalla fotografia analogica (anche se oramai ho scelto il digitale) e pi� precisamente dall'accoppiata F4 - F90x (ancora prima ho avuto un meraviglioso corredo Olympus).
Questo per dirti che, con la D2x ho ritrovato e anche migliorato tutte le splendide sensazioni "tattili", ergonomiche, di robustezza e affidabilit�, in una parola, di "feeling" con l'attrezzo che stai usando, che solo una macchina veramente professionale sa darti.
E' una macchina completa, risoluzione ai massimi livelli e che ha tutto quello che pu� servire a fotografare, senza troppi fronzoli .... dopo tocca esclusivamente a te.
Ovviamente, rispetto alla D70 siamo su un altro pianeta, ma anche su un altro livello di classe e .... di prezzo.
Per il rumore, non essendo un patito delle alte sensibilit�, ancora non so dirti molto .... ma penso che fino a 400 - 800 Iso andrei ad occhi chiusi, sopra starei molto attento all'esposizione.
Ciao.
@ssembl@tore
QUOTE(massimopassalacqua @ Nov 5 2005, 04:51 PM)
Salve a tutti. Muovo i primi passi nella Community e sono ancora un p� inesperto nell'orientarmi al suo interno.
Ho letto messaggi  molto competenti e commenti equilibrati.
Sono contento di essere entrato in questa comunit�.
Arrivo al dunque.
Dal momento che ho letto recentemente delle recensioni della D2X su una rivista di foto che parlano piuttosto bene della macchina ma evidenziano qualche "rumore" di troppo soprattutto alle sensibilit� medio alte, vorrei sapere, dalla viva voce dei possessori della macchina, l'effettivo funzionamento sul campo della stessa.
Grazie a chi mi vorr� rispondere ed un saluto cordiale a tutti.
*


La rivista che tu hai letto evidenzia soltato "idiozie" di troppo !!!
E' soltanto una grande macchina con pregi e basta ...compreso il prezzo!!
Se hai dei dubbi,fai come ho fatto io...vai da un rivenditore o qualcuno che c''e l'ha e fai due scatti...portali a casa e guardali con i tuoi occhi e non quelli degli altri.
Benvenuto in questa grande scuola !!
Luix90
QUOTE(sergiopivetta @ Nov 5 2005, 04:39 PM)
Massimo ciao,

sto consegnando i primi matrimoni fatti con la d2x.
Alcuni interni nelle chiese li ho fatti a HI I (1600 iso).
A monitor qualcosa vedi, nelle stampe (40x60) no, o non d� fastidio.

E la qualit� generale,  in tutte le situazioni, � anche pi� elevata di quanto mi aspettassi.
Pollice.gif

sergio
*



Le parole di sergio mi confortano , io ho realizzato 2 matrimoni con la D2x (non ho ancora stampato)secondo me � una macchina favolosa (il rumore ... a me personalmente non dispiace un minimo rumore a 800 peche la foto sembra piu vera non plasticosa come alcune macchine ,per il resto SEMPLICEMENTE PERFETTA .
massimopassalacqua
QUOTE(@ssembl@tore @ Nov 5 2005, 05:21 PM)
La rivista che tu hai letto evidenzia soltato "idiozie" di troppo !!!
E' soltanto una grande macchina con pregi e basta ...compreso il prezzo!!
Se hai dei dubbi,fai come ho fatto io...vai da un rivenditore o qualcuno che c''e l'ha e fai due scatti...portali a casa e guardali con i tuoi occhi e non quelli degli altri.
Benvenuto in questa grande scuola !!
*



Ringrazio anche giodic e Francesco per il loro contributo. Come vedete non sono solito prendere per oro colato quello che leggo sulle riviste del settore anche se non faccio l'errore opposto di sottovalutare quanto da loro pubblicato.
Ritengo tuttavia che l'esperienza sul campo degli appassionati sia fondamentale per comprendere le sensazioni, come ha ben sottolineato giodic, degli utenti finali del prodotto.
Buono anche il suggerimento di Francesco di recarmi da un rivenditore (e con il mio lo posso ben fare da cliente "affluent") per provare...lo strumento.
Una community come questa � fondamentale in questo senso, anche perch� ritengo che nessuno pi� di un appassionato nikonista, proprio in considerazione delle aspettative di qualit� di chi si affida a questo marchio, possa essere attendibile circa il giudizio su un nuovo prodotto.
Ciao.
Massimo


Studio-La-Rosa
La D2X f� rumore solo se cade a terra (1,250 Kg) tongue.gif
giodic
QUOTE(Studio-La-Rosa @ Nov 5 2005, 05:38 PM)
La D2X f� rumore solo se cade a terra (1,250 Kg) tongue.gif
*



Quello non sarebbe rumore, ma rumoraccio .... cerotto.gif cerotto.gif

In ogni caso .... povero pavimento laugh.gif
sergiopivetta
Massimo,
se vuoi ti spedisco una foto fatta oggi ad un matrimonio.
Scattata in chiesa a HI I (1600iso), pesa 12 Mb.
Oppure un crop.

sergio
@ssembl@tore
QUOTE(Studio-La-Rosa @ Nov 5 2005, 06:38 PM)
La D2X f� rumore solo se cade a terra (1,250 Kg) tongue.gif
*


laugh.gif laugh.gif laugh.gif
studioraffaello
QUOTE(@ssembl@tore @ Nov 5 2005, 06:21 PM)
La rivista che tu hai letto evidenzia soltato "idiozie" di troppo !!!
E' soltanto una grande macchina con pregi e basta ...compreso il prezzo!!
Se hai dei dubbi,fai come ho fatto io...vai da un rivenditore o qualcuno che c''e l'ha e fai due scatti...portali a casa e guardali con i tuoi occhi e non quelli degli altri.
Benvenuto in questa grande scuola !!
*



la parola della saggezza..........
provate scattate stampate e fidatevi dei vostri occhi non di altro
di idiozie ne sento tante in giro.....inoltre non dimenticate che un buon laboratorio di stampa riduce notevolmente il rumore....del resto ho visto gente ingrandire a monitor...magari pure lcd....a dismisura le foto scattate ( arrivando a dimensioni di veri murales) e cercare i difetti..........li'altroche rumore si trova.....io posso dire che fino al 50 x 75 una foto scattata acchiappando l'esposizione...e con ottiche di livello il rumore non si nota poi ragazzi per situazioni estreme c'e net image....
se prendete la d2x solo una preoccupazione vi deve saltare in mente....schede da 4 gb e pc......potentino........altrimenti ci fate notte davanti la monitor....
sergiopivetta
Matrimonio fatto oggi.

D2X
1600 iso, scatto a mano libera.

Inquadratura intera con il crop evidenziato:
user posted image


crop:

user posted image

aspetto commenti.

sergio
giodic
QUOTE(sergiopivetta @ Nov 5 2005, 06:34 PM)
aspetto commenti.

sergio
*



E che dire .... guru.gif (si parla di 1600 ISO, mica bazzecole).
massimopassalacqua
Caro Sergio,
L'immagine � assolutamente eloquente.
Grazie.
Massimo
ciro207
Beh il crop non si pu� guardare!! Rumore eccessivo. Ma.... stiamo parlando di 12Mp. Andatelo a stampare e poi ne riparliamo.

Ricordate poi che siamo in Hi-1 ovvero oltre il limite per la D2x.
studioraffaello
per farla breve.....
un consiglio a chi vuole V E R A M E N T E lavorare per diletto o professione con una d2x o d2hs che sia....
........nel forum ci sono fior di professionisti di ogni SETTORE FOTOGRAFICO sempre disponibili a dare testimonianza della loro esperienza....( vedi foto sopra )........
chiedete ed ascoltate con fiducia le loro esperienze..... tutto il resto e ...noia....

poi se si vuole parlare tanto per passare il tempo....liberissimi di farlo possibilemnte non creando eccessiva confusione in un settore dove gia' ce ne e' tanta.....
buona domenica a tutti
studioraffaello
QUOTE(ciro207 @ Nov 5 2005, 07:51 PM)
Beh il crop non si pu� guardare!! Rumore eccessivo. Ma.... stiamo parlando di 12Mp. Andatelo a stampare e poi ne riparliamo.

Ricordate poi che siamo in Hi-1 ovvero oltre il limite per la D2x.
*



non ho capito il senso del suo intervento.....ha idea a che dimensione corrisponderebbe quella foto stampata secondo le proporzioni del crop postato? di sicuro talmente grande da non potersi guardare a 20 cm di distanza ...o sbaglio?
ciro207
QUOTE(studioraffaello @ Nov 5 2005, 07:01 PM)
non ho capito il senso del suo intervento.....ha idea a che dimensione corrisponderebbe quella foto stampata secondo le proporzioni del crop postato? di sicuro talmente grande da non potersi guardare a 20 cm di distanza ...o sbaglio?
*


Esatto volevo (forse non si capiva) dire la stessa cosa. Quel crop cos� � abbastanza deteriorato, ma sono 12MP e probabilmente ci vorrebbe una gigantografia da guardare da vicino per notare tutto quel rumore.

Scusate se ho lasciato intendere wink.gif
studioraffaello
QUOTE(ciro207 @ Nov 5 2005, 08:03 PM)
Esatto volevo (forse non si capiva) dire la stessa cosa. Quel crop cos� � abbastanza deteriorato, ma sono 12MP e probabilmente ci vorrebbe una gigantografia da guardare da vicino per notare tutto quel rumore.

Scusate se ho lasciato intendere  wink.gif
*


a ecco mi pareva...buonadomenica anche a lei
sergiopivetta
QUOTE(ciro207 @ Nov 5 2005, 08:03 PM)
Quel crop cos� � abbastanza deteriorato, ma sono 12MP e probabilmente ci vorrebbe una gigantografia da guardare da vicino per notare tutto quel rumore.

Scusate se ho lasciato intendere� wink.gif
*


ciro,
tanto per consumare un p� di aria parlando...

questo � uno scatto su pellicola invertibile 1000 iso di qualche anno fa:

user posted image


e questo...
� il crop identico in dimensioni al crop che ho mostrato prima:

user posted image

buona sera a tutti,
sergio
@ssembl@tore
Grazie Sergio per la tua testimonianza ( guru.gif mi inchino davanti ad uno dei tanti professionisti che popolano questo forum ) hai dimostrato tutto quello che io volevo dire...mettendolo subito in pratica.
Con questo penso che piu' di qualcuno si schiarisce le idee...( se ancora ne ha )
P.S.
Per altri invece ( e nessuno in particolare ) magari vedendo il crop al 100% della d2x, calcolate che si tratta di una stampa di 1 metro x 1 metro e mezzo...e non si guarda da una distanza meno della stessa.
Buona Domenica a tutti.
sergiobutta
Grazie Sergio, mio omonimo, per la risposta diretta e concreta. Quelli da te prospettati sono i veri argomenti da addurre in questo tipo di discussione. Troppo spesso, in disquisizioni esclusivamente teoriche si dimenticano i veri obiettivi della fotografia, le stampe, e non si pensa che la pellicola, che qualcuno ancora oggi usa come riferimento, a 800 iso gi� tirava fuori grana molto visibile. Con il digitale, invece, vogliamo diventare tutti predatori notturni.
gabriele_olei
In questa discussione presente sempre in Digital Reflex (dove si parla di D2x e foto sportiva) ho postato 2 scatti fatti in modalit� HS crop a 800 iso e a Hi-1

Discussione D2x e foto sportiva

Non � affatto male wink.gif
sergiopivetta
QUOTE(gabriele_olei @ Nov 6 2005, 04:06 AM)
In questa discussione presente sempre in Digital Reflex (dove si parla di D2x e foto sportiva) ho postato 2 scatti fatti in modalit� HS crop a 800 iso e a Hi-1

Discussione D2x e foto sportiva

Non � affatto male  wink.gif
*


Attento a postare foto del genere Gabriele,
perch� qualcuno potrebbe scambiare lo sporco della carrozzeria per rumore... biggrin.gif

sergio
digiborg
Comunque secondo me queste sono meglio....
D200 a 1600 ISO
digiborg
questo � un crop in Jpg massima qualit�
oesse
la D2X non fa rumore. fa "clack" wink.gif

.oesse.
Francesco Martini
..ma quale rumore!!!!..forse quello del flauto....
foto scattata a 500ISO.....con la D2X..naturalmente...
user posted image
Crop della faccia:
user posted image
Ciao
Francesco Martini
andrearoad
Ciao Massimo e benvenuto! Se puo' aiutarti ti allego una foto fatta con la d2x a 800 iso. Ho abbondato con il ritaglio e la maschera di contrasto.
Alessandro Raffaeli
ottimo il clack della d2x di oesse!!!
lucaoms
QUOTE(sergiobutta @ Nov 5 2005, 11:19 PM)
Grazie Sergio, mio omonimo, per la risposta diretta e concreta. Quelli da te prospettati sono i veri argomenti da addurre in questo tipo di discussione. Troppo spesso, in disquisizioni esclusivamente teoriche si dimenticano i veri obiettivi della fotografia, le stampe, e non si pensa che la pellicola, che qualcuno ancora oggi usa come riferimento, a 800 iso gi� tirava fuori grana molto visibile. Con il digitale, invece, vogliamo diventare tutti predatori notturni.
*


ecco un intervento degno di nota........
ora con il digitale siamo tutti qui a discutere sulla teoria......ma il mio 18-70
se lavoro a focale media e diframma medio noto con un super mega crop cha ai bordi..... hmmm.gif ....andando ad analizzare il cerchio di confusione dei pixel si nota che..... hmmm.gif una rivista dice cdhe gli iso della d2x non sono veritieri e son 188 invece di 200 quindi dobbiamo compensare..... hmmm.gif
quanti di voi hanno fotografato con pellico 800asa?cosa ne veniva fuori? oggi pare che il 20% di quella grana-rumore pare inaccettabile.....
non � che stiamo diventando tutti un po troppo teorici e poco pratici? (riassumendo molte parole e pochi scatti)
ciao
bdcpv
questo e' uno scatto in raw a 3200 iso ( tirato su di 0.5ev in fase di sviluppo ) senza alcuna riduzione rumore.... di che macchina sara' ?
ciro207
QUOTE(lucaoms @ Nov 8 2005, 02:47 PM)
quanti di voi hanno fotografato con pellico 800asa?cosa ne veniva fuori? oggi pare che il 20% di quella grana-rumore pare inaccettabile.....
non � che stiamo diventando tutti un po troppo teorici e poco pratici? (riassumendo molte parole e pochi scatti)
ciao
*


Non � che magari sono cambiati i tempi, i modi di lavorare, le esigenze delle agenzie di stampa, la concorrenza? Ti dice niente tutto questo. Non pensate solo al fotoamatore che scatta paesaggi. Nel mio campo (sportivo) soprattutto, ridurre il rumore � cosa fondamentale... ma � pi� importante portare a casa lo scatto... anche a 64milioni di ISO. cool.gif

Non tutti fotografano in studio, non tutti possono usare un cavalletto...
Rita PhotoAR
Questo � un file dell'obsoleta D1X 800 iso e postproduzione... il rumore c'�,molto verosimile alla grana biggrin.gif

user posted image
lucaoms
QUOTE(ciro207 @ Nov 8 2005, 02:56 PM)
Non � che magari sono cambiati i tempi, i modi di lavorare, le esigenze delle agenzie di stampa, la concorrenza? Ti dice niente tutto questo. Non pensate solo al fotoamatore che scatta paesaggi. Nel mio campo (sportivo) soprattutto, ridurre il rumore � cosa fondamentale... ma � pi� importante portare a casa lo scatto... anche a 64milioni di ISO.  cool.gif

Non tutti fotografano in studio, non tutti possono usare un cavalletto...
*


mi dice niente tutto questo??? non figurati dice qualcosa solo a te.....magari un giono mi spieghi cos'� la concorrenza e come cambia il modo di lalvorare (daniele abbi pazienza ma leggo un tono polemico che da te non mi sarei apettato).
io ho solo detto che oggi una macchina come la D2x viene analizzata in maniera cosi' microscopica e si parla di soglie di rumore a 800 iso come fossero drastiche limitazioni della macchina il che non �.....ok forse la d2hs a 800iso ti rende uno scatto un po piu pulito...ma pensi che d2x non ti faccia scattare di notte (non sei l'unico a non essere un fotoamatore che fotografa solo paesaggi ,anche perche' li il problema iso non si pone,)
io dico che le differenze delle quali si discute non hanno troppa ragione di essere fino a quando detti problemi non si rigirano anche in stampa.....tu stesso hai visto che il rumore presente a video a 800iso era sparito quando sei andato in stampa (con i files dell d70).
ciao
ciro207
QUOTE(lucaoms @ Nov 8 2005, 03:17 PM)
mi dice niente tutto questo??? non figurati dice qualcosa solo a te.....magari un giono mi spieghi cos'� la concorrenza e come cambia il modo di lalvorare (daniele abbi pazienza ma leggo un tono polemico che da te non mi sarei apettato).
io ho solo detto che oggi una macchina come la D2x viene analizzata in maniera cosi' microscopica e si parla di soglie di rumore a 800 iso come fossero drastiche limitazioni della macchina il che non �.....ok forse la d2hs a 800iso ti rende uno scatto un po piu pulito...ma pensi che d2x non ti faccia scattare di notte (non sei l'unico a non essere un fotoamatore che fotografa solo paesaggi ,anche perche' li il problema iso non si pone,)
io dico che le differenze delle quali si discute non hanno troppa ragione di essere fino a quando detti problemi non si rigirano anche in stampa.....tu stesso hai visto che il rumore presente a video a 800iso era sparito quando sei andato in stampa (con i files dell d70).
ciao
*


Tono polemico da me non direi... anzi mi spiace se � stato cosi interpretato. dry.gif Un abbraccione caloroso e riparto laugh.gif laugh.gif

Come puntualmente c'� chi si lamenta del rumore, puntualmente c'� chi ricorda che in pellicola non si scattava ad alti asa. E' sempre cos�.
Ma perch� non si pu� considerare che il modo di lavorare � differente? Una volta si scattavano centinaia di fotogrammi... non mi pare. Eppure ora si fa.

Il rumore che sparisce � frutto di elaborazione e di una buona stampa CHIMICA. Su un formato 20x30 o 20x30 (da un crop) o 30x40 il rumore se c'� si vede. Non come a monitor naturalmente, ma c'�...
Professo la mia incompetenza, ma al momento tutte le stampe TIPOGRFICHE che conosco non fanno sparire il rumore, anzi. Anche su carta di alt� qualit�. Ad oggi sto rivalutando molto la D2x ed i suoi Mp... anche se sono fautore di rumore zero laugh.gif laugh.gif perch� tutti quei Mp a qualcosa servono e concentrarli in uno spazio ridotto rende il rumore pi� attenuato.

Quindi io non sto bistrattando la D2x, che anzi comincia ad entrare nelle mie grazie (e uscirne visto quanto costa), ma non capisco perch� continuiate a fare confronti con la pellicola...
Per esempio: come mai nessuno si lamenta dell'ADSL, si navigava anche a 56kb, ma pi� lenti... eppure nessuno si lamenta nella "novit�".... perch� allora non dovrei auspicare nuove macchine con nuove riduzioni del rumore?

In amicizia e serenamente

Daniele
wink.gif wink.gif
digiborg
QUOTE(bdcpv @ Nov 8 2005, 02:51 PM)
questo e' uno scatto in raw a 3200 iso ( tirato su di 0.5ev in fase di sviluppo ) senza alcuna riduzione rumore.... di che macchina sara' ?
*



io penso di saperlo... messicano.gif smilinodigitale.gif
bdcpv
sei sicuro? Fulmine.gif Fulmine.gif texano.gif Fulmine.gif ph34r.gif
scherzo..... ci vediamo domani sera...... biggrin.gif
spicchi
Intervengo sull'argomento, premesso che NON ho una D2X ma ho avuto modo di provarla in modo abbastanza accurato.
Non si pu� negare che, tra gli infiniti pregi di questo gioiello, l'unico ma proprio l'unico neo sia il rumore. Che poi in Nikon siano stati "bravi" ed abbiano incluso un sistema di riduzione del rumore per gli alti ISO � un altro discorso. Scattando in RAW ed elaborando col Capture, ESCLUDENDO qualsiasi forma di riduzione del rumore (che a mio avviso tende a rendere l'immagine "plastica"), non si pu� non dire che non ce ne sia.
Che poi rispetto alla pellicola siamo su altri pianeti sono d'accordo con voi, ma siamo sul forum delle "Nikon Digital Reflex".
Il sistema di riduzione del rumore rende l'immagine plastica oltre a limitarne il dettaglio. Si nota, secondo me, soprattutto nei capelli ritratti nelle foto.
Io non sono un "fotografo notturno", ma � innegabile che avere una macchina che sia pulita agli alti ISO possa essere utile, soprattutto in certi campi della fotografia sportiva. Nelle foto di matrimonio, per chi ama scattare in chiesa senza flash (come me) avere 800/1600 ISO puliti aiuta. E molto.

La D200 sembra egregia ANCHE da questo punto di vista. biggrin.gif

Un saluto a tutti.
lucaoms
QUOTE(ciro207 @ Nov 8 2005, 03:27 PM)
Tono polemico da me non direi... anzi mi spiace se � stato cosi interpretato.  dry.gif Un abbraccione caloroso e riparto laugh.gif  laugh.gif

Daniele
wink.gif  wink.gif
*


naturalmente contraccambio dany....
bistratta un po la D2x perche' a te serve la d2hs!!!!!! biggrin.gif biggrin.gif
a parte tutto io condivido con te la voglia di avere rumore zero.....(e la scelta che ho fatto sul corpo macchina lo conferma) e mi auspico che piu avanti andiamo e meno rumore' ci sara'......(e indubbuiamente i passi avanti si vedranno eccome) dico solo che troppe volte sento parlare di rumore eccessivo anche quando il rumore eccessivo non �.....ma tanto per fare un po di discussione (e non � il tuo caso che sai di cosa parli)
della serie : vorrei comprarmi la d2x ....non ne conosco le caratteristiche ma so che agli alti iso � rumorosa....
ciao e fammi sapere quando avrai scelto il corpo macchina giusto per te (e sai cosa intendo) rolleyes.gif
ciao
g_max
QUOTE(spicchi @ Nov 8 2005, 04:02 PM)
La D200 sembra egregia ANCHE da questo punto di vista.  biggrin.gif
Un saluto a tutti.
*



Si vabb�...ogni macchina � stata studiata per un certo uso!
La D2x � pi� da studio, reportage..., la D200 � un un buon compromesso che rester� comunque su una fascia media.
Il fatto che tu NON abbia una D2x � evidente che NON sai come in realt� si comporta a iso elevati se ben parametrata.
g_max
QUOTE(lucaoms @ Nov 8 2005, 04:23 PM)
... troppe volte sento parlare di rumore eccessivo anche quando il rumore eccessivo non �.....ma tanto per fare un po di discussione (e non � il tuo caso che sai di cosa parli) 
della serie : vorrei comprarmi la d2x ....non ne conosco le caratteristiche ma so che agli alti iso � rumorosa....ciao  e fammi sapere quando avrai scelto il corpo macchina giusto per te (e sai cosa intendo) rolleyes.gif
ciao
*



Quoto al 100%!
Comunque alla lunga questi discorsi stancano e fanno solo disinformazione!
spicchi
QUOTE(g_max @ Nov 8 2005, 04:25 PM)
Si vabb�...ogni macchina � stata studiata per un certo uso!
La D2x � pi� da studio, reportage..., la D200 � un un buon compromesso che rester� comunque su una fascia media.
Il fatto che tu NON abbia una D2x � evidente che NON sai come in realt� si comporta a iso elevati se ben parametrata.
*



Dettaglia meglio, cosa intendi per "ben parametrata"? Se scatti in RAW, e NON sbagli l'esposizione, te la "parametri" come e quanto vuoi in post. Per cui....

La D200 mi sembrerebbe (uso il condizionale visto che stiamo parlando di una cosa che ancora non � in giro) un ottimo compromesso.... Ma vorrei avere qualche RAW correttamente esposto da smanettare per tirare delle conclusioni. wink.gif

Un saluto.
g_max
QUOTE(spicchi @ Nov 8 2005, 04:31 PM)
Dettaglia meglio, cosa intendi per "ben parametrata"? Se scatti in RAW, e NON sbagli l'esposizione, te la "parametri" come e quanto vuoi in post. Per cui....
Un saluto.
*



Guarda che gi� la D2x se scatti in sRGB o in Adobe RGB ad alti iso, hai dei risultati molto diversi.
Poi la macchina NON la parametri in post produzione, ma lo fai prima.
E' chiaro che la D200 essendo nata un anno pi� tardi avr� delle migliorie, come le avr� la D90 rispetto alla D200 quando e se uscir�!
E poi sarebbe comunque meglio provare realmente piuttosto che parlare per sentito dire.
Perdere un po' di tempo come hanno fatto Gemisto e Giannizadre per le 3 ottiche non sarebbe male, e parlare di qualcosa di concreto!
CiauZ
spicchi
QUOTE(g_max @ Nov 8 2005, 04:37 PM)
Guarda che gi� la D2x se scatti in sRGB o in Adobe RGB ad alti iso, hai dei risultati molto diversi.
Poi la macchina NON la parametri in post produzione, ma lo fai prima.
E' chiaro che la D200 essendo nata un anno pi� tardi avr� delle migliorie, come le avr� la D90 rispetto alla D200 quando e se uscir�!
E poi sarebbe comunque meglio provare realmente piuttosto che parlare per sentito dire.
Perdere un po' di tempo come hanno fatto Gemisto e Giannizadre per le 3 ottiche non sarebbe male, e parlare di qualcosa di concreto!
CiauZ
*



Probabilmente non hai letto bene ci� che ho scritto. Io la macchina l'ho provata, e anche bene.

Te parametri prima.... Io parametro dopo. Ma non mi venire a dire che se scatti in RAW, c'� differenza tra parametrare prima o dopo. Idem se scegliere sRGB o Adobe RGB.....

E francamente mi pare di parlare di qualcosa di concreto visto il titole della discussione "Informazioni Sulla Nikon D2x - In particolare sul rumore".

Ciao ciao.
g_max
QUOTE(spicchi @ Nov 8 2005, 04:49 PM)
Ma non mi venire a dire che se scatti in RAW, c'� differenza tra parametrare prima o dopo. Idem se scegliere sRGB o Adobe RGB.....
*



O si che c'� differenza!
Scatta un RAW a 1600 iso in sRGB e la stessa foto in Adobe RGB e guarda se per te le foto sono uguali!
Evidentemente abbiamo due modi diversi di vivere la fotografia: io uso la mia D2x per fotografare, altri per scattare una foto, ingrandirla al 300% e vedere se c'� rumore, aberrazione, distorsione...
Ognuno � libero di fare quello che vuole!
Se non hai fretta visto che penso, ma non ne sono sicuro ancora, di prendere la D200 come secondo corpo (in ballottagio con la D2hs...), allora non ci saranno problemi per mettere un raw accanto all'altro!
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.