QUOTE(mdj @ Nov 7 2005, 10:35 AM)
Mi sembra appena normale che sia venuta cos�, in quelle condizioni, e con quella modalit� operativa.
Le regole della fotografia non le deve sapere la macchina, ma piuttosto il fotografo...
Coraggio, tutto s'impara! E qui sei nel posto giusto!
In questo sito, chi desidera veramente imparare inizia a leggere i segueni documenti:
CORSO BASE DI FOTOGRAFIATale corso � indispensabile anche per le attrezzature digitali. In questo caso, il sensore � la pellicola utilizzata.
Dopo aver imparato le regole basilari, si pu� passare a leggere il corso specifico sulla fotografia digitale:
CORSO FOTOGRAFIA DIGITALECome potete vedere... gli argomenti sono davvero tanti per imparare la tecnica, ma senza questa...

difficile azzeccare anche le foto...
Saluti! e BENVENUTI!
i documenti li ho gi� scaricati e letti attentamente, e cmq questa � la mia 4' fotocamera, la 1' della Nikon che uso, quindi pur non essendo un esperto non sono nemmeno un principiante.
La prima foto (quella scura), l'ho scattata utilizzando un zoom nemmeno troppo spinto (sar� stato un 2,5x al massimo, sul 5x di cui dispone la L1), mentre ora in allegato mando una foto scattata con un'altra fotocamera alcuni mesi fa, sempre di notte e ad una distanza ben maggiore (e con lo stesso zoom: un 2,5x).... il risultato � ben diverso.
Comuque far� altre prove, magari mi porter� due fotocamere diverse x constatare se � normale o meno questa situazione, per� al di l� di tutto mi sembra davvero che la Nikon (o almeno questa fotocamera, non voglio generalizzare!) pecchi un p� nelle foto notturne, ovviamentspero di cambiare opinione in futuro perch� altre caratteristiche della L1 invece sono ottime.
In ogni caso se c'� qualcosa da imparare, come hai ben detto, questo � il posto giusto!