Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mariodb88
salve sono un nuovo utente, mi chiamo mario sono di napoli e ho 22 anni!!
mi appassiona molto il mondo della fotografia e delle foto...fin da piccolo i miei mi hanno sempre immortalato in mille mila pose e situazioni da ricordare...e rivedere quegli scatti, anni e anni dopo, è sempre un emozione bellissima!!
diciamo ke la fotografia mi ha accompagnato fin dalla tenera età...e questa passione ho cercato di coltivarla facendola sempre piu mia!
ho avuto diverse compatte anke di buon livello...ma nn mi soddisfano piu...ora è arrivato il momento di fare un piccolo-grande passo avanti...LA PRIMA REFLEX!!
dopo diverse ricerche, consigli di amici fotografi e altri...la mia attenzione è ricaduta sulla nikon d3100! sia per il buon rapporto qualità prezzo, sia perche mi sembra davvero un ottimo prodotto...

l ho trovata ad un buon proezzo IMHO...599 con ottica 18-105!! borsello e sd da 8GB inclusi nel prezzo!! con quest ottica cosa posso e non posso fare!?!? diciamo ke mi interesserebbe avere delle buone MACRO, paesaggi e qualche ritratto...è tutto possibile!?!?

cmq i miei dubbi sono molteplici...in primis vorrei anke da voi un consiglio e un parere sulla mia scelta...e poi...capire un po, gia prima di iniziarla ad usare, come funzionano i vari menu...e se quindi sarebbe possibile avere qualche guida o cmq qualcosa dove leggere tutte le funzioni della reflex...!!

diciamo ke la "paura" piu grande è il non sapere usare la messa a fuoco manuale...venendo dal mondo delle compatte...pero diciamo che il tutto è risolvibile con l auto focus...penso!?!? ma per farlo funzionare si deve impostare l AF sia sull ottica, quindi selezionando A e non M,ma anke sulla ghiera mettendola in posizione AUTO...?!?!? o basta solo uno dei due per avere la messa a fuoco automatica!?!?

grazie mille

ciao mario!!

BrussBRLN
QUOTE(mariodb88 @ Oct 3 2011, 01:11 PM) *
salve sono un nuovo utente, mi chiamo mario sono di napoli e ho 22 anni!!
mi appassiona molto il mondo della fotografia e delle foto...fin da piccolo i miei mi hanno sempre immortalato in mille mila pose e situazioni da ricordare...e rivedere quegli scatti, anni e anni dopo, è sempre un emozione bellissima!!
diciamo ke la fotografia mi ha accompagnato fin dalla tenera età...e questa passione ho cercato di coltivarla facendola sempre piu mia!
ho avuto diverse compatte anke di buon livello...ma nn mi soddisfano piu...ora è arrivato il momento di fare un piccolo-grande passo avanti...LA PRIMA REFLEX!!
dopo diverse ricerche, consigli di amici fotografi e altri...la mia attenzione è ricaduta sulla nikon d3100! sia per il buon rapporto qualità prezzo, sia perche mi sembra davvero un ottimo prodotto...

l ho trovata ad un buon proezzo IMHO...599 con ottica 18-105!! borsello e sd da 8GB inclusi nel prezzo!! con quest ottica cosa posso e non posso fare!?!? diciamo ke mi interesserebbe avere delle buone MACRO, paesaggi e qualche ritratto...è tutto possibile!?!?

cmq i miei dubbi sono molteplici...in primis vorrei anke da voi un consiglio e un parere sulla mia scelta...e poi...capire un po, gia prima di iniziarla ad usare, come funzionano i vari menu...e se quindi sarebbe possibile avere qualche guida o cmq qualcosa dove leggere tutte le funzioni della reflex...!!

diciamo ke la "paura" piu grande è il non sapere usare la messa a fuoco manuale...venendo dal mondo delle compatte...pero diciamo che il tutto è risolvibile con l auto focus...penso!?!? ma per farlo funzionare si deve impostare l AF sia sull ottica, quindi selezionando A e non M,ma anke sulla ghiera mettendola in posizione AUTO...?!?!? o basta solo uno dei due per avere la messa a fuoco automatica!?!?

grazie mille

ciao mario!!


Ciao Mario.
Non prenderla male ma iniziare a darti consigli da zero è praticamente impossibile!
Leggiti dei fondamenti di fotografia, anche minimi, parla con qualcuno che già un pò ci capisce.
Qui è davvero impossibile che ti scriviamo tutto.

Per le funzioni della d3100 credo dovresti trovare un manuale online!
mariodb88
QUOTE(BrussBRLN @ Oct 3 2011, 01:23 PM) *
Ciao Mario.
Non prenderla male ma iniziare a darti consigli da zero è praticamente impossibile!
Leggiti dei fondamenti di fotografia, anche minimi, parla con qualcuno che già un pò ci capisce.
Qui è davvero impossibile che ti scriviamo tutto.

Per le funzioni della d3100 credo dovresti trovare un manuale online!


ehi ciao...nn si tratterebbe partire da zero...volevo solo sapere la funzione AF e poi kos'è il LIVE VIEW!!
enrico_79
QUOTE(mariodb88 @ Oct 3 2011, 01:11 PM) *
salve sono un nuovo utente, mi chiamo mario sono di napoli e ho 22 anni!!
mi appassiona molto il mondo della fotografia e delle foto...fin da piccolo i miei mi hanno sempre immortalato in mille mila pose e situazioni da ricordare...e rivedere quegli scatti, anni e anni dopo, è sempre un emozione bellissima!!
diciamo ke la fotografia mi ha accompagnato fin dalla tenera età...e questa passione ho cercato di coltivarla facendola sempre piu mia!
ho avuto diverse compatte anke di buon livello...ma nn mi soddisfano piu...ora è arrivato il momento di fare un piccolo-grande passo avanti...LA PRIMA REFLEX!!
dopo diverse ricerche, consigli di amici fotografi e altri...la mia attenzione è ricaduta sulla nikon d3100! sia per il buon rapporto qualità prezzo, sia perche mi sembra davvero un ottimo prodotto...

l ho trovata ad un buon proezzo IMHO...599 con ottica 18-105!! borsello e sd da 8GB inclusi nel prezzo!! con quest ottica cosa posso e non posso fare!?!? diciamo ke mi interesserebbe avere delle buone MACRO, paesaggi e qualche ritratto...è tutto possibile!?!?

Innanzitutto ciao e benvenuto nel forum NITAL, come prima reflex puoi partire tranquillamente con la entry level di casa nikon. il 18-105 è una lente polivalente, corrisponde al 28-160 di un formato Leica 35mm, quindi puoi tranquillamente eseguire scatti panoramici, ritratti, primi piani, ma purtroppo non MACRO nel senso reale del termine, probabilmente potrai ottenere dei bellissimi particolari, ma distanti dal concetto di MACRO.[i]cmq i miei dubbi sono molteplici...in primis vorrei anke da voi un consiglio e un parere sulla mia scelta...e poi...capire un po, gia prima di iniziarla ad usare, come funzionano i vari menu...e se quindi sarebbe possibile avere qualche guida o cmq qualcosa dove leggere tutte le funzioni della reflex...!!
[i]La scelta essendo tua non può essere consigliata, è più facile dirti cosa personalmente farei io al tuo posto. Me stesso medesimo opterebbe per un'altra altra macchina con la possibilità di montare obiettivi Afd, Afs, Ais arricchendo così il parco ottiche in previsione di un fututo passaggio all'FX


diciamo ke la "paura" piu grande è il non sapere usare la messa a fuoco manuale...venendo dal mondo delle compatte...pero diciamo che il tutto è risolvibile con l auto focus...penso!?!? ma per farlo funzionare si deve impostare l AF sia sull ottica, quindi selezionando A e non M,ma anke sulla ghiera mettendola in posizione AUTO...?!?!? o basta solo uno dei due per avere la messa a fuoco automatica!?!?

non temere per la messa a fuoco manuale, difficoltosa per la mancanza della lente di fresnel nelle reflex digitali. il problema te lo porrai se mai dovessi operare con lenti AIS che sono MANUAL focus.
Non farti pippe su come impostare la macchina, se decidi di acquistare una reflex una volta letto il manuale avrai maggior cognizione di causa su di essa e ciò che ti appare ostico e impossibile lo vedrai come facilmente affrontabile... è una passione e va curata, nutrita non si nasce imparati MAIII
grazie mille

ciao mario!!



Ciao Enricoi wink.gif

QUOTE(mariodb88 @ Oct 3 2011, 01:38 PM) *
ehi ciao...nn si tratterebbe partire da zero...volevo solo sapere la funzione AF e poi kos'è il LIVE VIEW!!



La funzione AF, sul lato sinistro dello zoom appare la dicitura M A/M, la prima tacca corrisponde all'utilizzo manuale dello zoom, la seconda corrisponde all'utilizzo in AUTO focus.

LIVE View, ottimo per macro e per immagini con una messa a fuoco precisa.

PS. D90? D200? Usate no?
mariodb88
QUOTE(enrico_79 @ Oct 3 2011, 01:54 PM) *
Ciao Enricoi wink.gif
La funzione AF, sul lato sinistro dello zoom appare la dicitura M A/M, la prima tacca corrisponde all'utilizzo manuale dello zoom, la seconda corrisponde all'utilizzo in AUTO focus.

LIVE View, ottimo per macro e per immagini con una messa a fuoco precisa.

PS. D90? D200? Usate no?


è un regalo di laurea!! quindi ki me lo regala nn ha proprio preso in considerazione l usato!

una kosa...quindi per impostare lka messa a fuoco in automatico si deve impostare solo sull ottica...sulla ghiera tutte quelle letetre che stanno a significare...A M P!! etc etc!!

per dei buoni macro..che ottica si dovrebbe montare!?!? prezzo!?!
piu ke buone macro mi interesserebbero foto molto ravvicinate cn dettagli notevoli ma nn esagerati, nn sfuocata... ma senza flash ovviamente...ci siamo cn la d3100 con quell ottica!?!?

grazie ancora mario!
fabio aliprandi
Prima cosa...sapere a memoria il manuale...seconda cosa..leggerti il corso base di fotografia digitale nikon che trovi su questo sito..fidati di me,ma personalmente mi è servito tantissimo..dato che anche io come te sono partito da zero con la mia D 3100..
mariodb88
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 3 2011, 02:57 PM) *
Prima cosa...sapere a memoria il manuale...seconda cosa..leggerti il corso base di fotografia digitale nikon che trovi su questo sito..fidati di me,ma personalmente mi è servito tantissimo..dato che anche io come te sono partito da zero con la mia D 3100..


me lo linki per piacere...?!!?
enrico_79
QUOTE(mariodb88 @ Oct 3 2011, 02:22 PM) *
è un regalo di laurea!! quindi ki me lo regala nn ha proprio preso in considerazione l usato!

una kosa...quindi per impostare lka messa a fuoco in automatico si deve impostare solo sull ottica...sulla ghiera tutte quelle letetre che stanno a significare...A M P!! etc etc!!

per dei buoni macro..che ottica si dovrebbe montare!?!? prezzo!?!
piu ke buone macro mi interesserebbero foto molto ravvicinate cn dettagli notevoli ma nn esagerati, nn sfuocata... ma senza flash ovviamente...ci siamo cn la d3100 con quell ottica!?!?

grazie ancora mario!



A - modalità priorità di diaframma: in base al valore f (diaframma) prescelto in ripresa la macchina in automatico assegna il valore t (tempo) congruo secondo un calcolo effettuato sul modo esposizione prescelto.
S - modalità priorità otturatore (t, il tempo in sec e frazione di secondo), in base al valore t assegna valore f in automatico.
P - inquadra e scatta fa tutto lei ... modalità programmata
M - Manuale sei tu a decidere tutto, sei tu che disegni con la luce.

Per le macro esistono obiettivi specifici denominati per nikon MICRO. i costi li trovi tranquillamente online. Se non ti interessa lo sfocato hmmm.gif il 18-105 va benissimo e la D3100 basta ed avanza smile.gif non ti serve altro se non leggere qualche manuale e sfogliare su nital i molti experience atti a far luce sui dubbi più reconditi wink.gif
mariodb88
QUOTE(enrico_79 @ Oct 3 2011, 03:30 PM) *
A - modalità priorità di diaframma: in base al valore f (diaframma) prescelto in ripresa la macchina in automatico assegna il valore t (tempo) congruo secondo un calcolo effettuato sul modo esposizione prescelto.
S - modalità priorità otturatore (t, il tempo in sec e frazione di secondo), in base al valore t assegna valore f in automatico.
P - inquadra e scatta fa tutto lei ... modalità programmata
M - Manuale sei tu a decidere tutto, sei tu che disegni con la luce.

Per le macro esistono obiettivi specifici denominati per nikon MICRO. i costi li trovi tranquillamente online. Se non ti interessa lo sfocato hmmm.gif il 18-105 va benissimo e la D3100 basta ed avanza smile.gif non ti serve altro se non leggere qualche manuale e sfogliare su nital i molti experience atti a far luce sui dubbi più reconditi wink.gif


grazie enrico...quindi diciamo ke per iniziare posiziono la ghiera su P o A!?!? e poi sull ottica devo metter AF e VR posizione On...oppure il VR va in automatico!?!?

perplessita...il 18-105 che esce con la makkina...è sicuro VR perche non c ho fatto caso quando l ho visionata...non penso esistano non VR o sbaglio!!??!?

che intendi per...se non ti interessa lo sfuocato..!??!

mi consigli qualche manuale!?!? per le experience qualcosa ho gia incominciato a leggere...

grazie mario!
enrico_79
QUOTE(mariodb88 @ Oct 3 2011, 03:19 PM) *
me lo linki per piacere...?!!?



CORSO BASE NIKON

... scusa se mi permetto ma è stato sufficiente digitare sulla stringa di ricerca di google:
corso fotografia nikon e mi è apparso il link ...

enrico_79
QUOTE(mariodb88 @ Oct 3 2011, 03:37 PM) *
grazie enrico...quindi diciamo ke per iniziare posiziono la ghiera su P o A!?!? e poi sull ottica devo metter AF e VR posizione On...oppure il VR va in automatico!?!?

perplessita...il 18-105 che esce con la makkina...è sicuro VR perche non c ho fatto caso quando l ho visionata...non penso esistano non VR o sbaglio!!??!?

che intendi per...se non ti interessa lo sfuocato..!??!

mi consigli qualche manuale!?!? per le experience qualcosa ho gia incominciato a leggere...

grazie mario!



Direi che per iniziare un bel P non te lo leva nessuno. Preferirei un A, ma se non hai idea di cosa sia un diaframma e a cosa sere mmmm lscialo perdere.
Il VR lascialo stare fino a che non hai imparato ad utilizzare la macchina, rischi solo di fare confusione! Esistono più non VR che VR.
Ho ribadito che vuoi immagini nitide, ne consegue che lo sfocato non fa al caso tuo... meglio le lenti che raggiungono a TA un valore di f1.4 costano parecchio wink.gif ... buon per te.

per il Manuale ti consiglio assolutamente quello che ti ho linkato che andrà va più che bene, forse anche troppa carne al fuoco.
mariodb88
QUOTE(enrico_79 @ Oct 3 2011, 03:53 PM) *
Direi che per iniziare un bel P non te lo leva nessuno. Preferirei un A, ma se non hai idea di cosa sia un diaframma e a cosa sere mmmm lscialo perdere.
Il VR lascialo stare fino a che non hai imparato ad utilizzare la macchina, rischi solo di fare confusione! Esistono più non VR che VR.
Ho ribadito che vuoi immagini nitide, ne consegue che lo sfocato non fa al caso tuo... meglio le lenti che raggiungono a TA un valore di f1.4 costano parecchio wink.gif ... buon per te.

per il Manuale ti consiglio assolutamente quello che ti ho linkato che andrà va più che bene, forse anche troppa carne al fuoco.


okok! diciamo ke di diaframmi e il resto ne capiscco ben poko! quindi all inizio...P!! il VR lo lascio in mode off o lo sposto su off...se lo metto su ON che aiuto mi da!?!?

http://www.fotozona.it/sites/default/files...-front-7785.jpg

scusate per il link...spero si possano Addare!! cmq come deve essere l impostazione dell ottica per effettuare foto in auto!?!? M/A, VR ON, NORMAL!?!?!
enrico_79
QUOTE(mariodb88 @ Oct 3 2011, 03:57 PM) *
okok! diciamo ke di diaframmi e il resto ne capiscco ben poko! quindi all inizio...P!! il VR lo lascio in mode off o lo sposto su off...se lo metto su ON che aiuto mi da!?!?

http://www.fotozona.it/sites/default/files...-front-7785.jpg

scusate per il link...spero si possano Addare!! cmq come deve essere l impostazione dell ottica per effettuare foto in auto!?!? M/A, VR ON, NORMAL!?!?!



Rimani sereno, se leggi per sbaglio il manuale dell'obiettivo scoprirai che il VR ON (normal) serve solo per evitare il mosso nelle situazioni limite dandoti un vantaggio di qualche stop.
VR ON (Active) serve se per caso ti trovi a dondolare su di una macchina e vuoi scattare, mai utilizzato non so nemmeno se funzioni....
TIENILO SU OFF A MENO CHE NON FOTOGRAFI IN SITUAZIONI ESTERME!

Di libri ne esistono a migliaia...
mariodb88
QUOTE(enrico_79 @ Oct 3 2011, 04:06 PM) *
Rimani sereno, se leggi per sbaglio il manuale dell'obiettivo scoprirai che il VR ON (normal) serve solo per evitare il mosso nelle situazioni limite dandoti un vantaggio di qualche stop.
VR ON (Active) serve se per caso ti trovi a dondolare su di una macchina e vuoi scattare, mai utilizzato non so nemmeno se funzioni....
TIENILO SU OFF A MENO CHE NON FOTOGRAFI IN SITUAZIONI ESTERME!

Di libri ne esistono a migliaia...



okok..invece pensavo fosse una cosa molto utile! quindi la differenza tra ottica VR e non, è che una è stabilizzata e l latro no!?!? leggendo online ho visto ke come tu mi hai detto non è diciamo di importanza notevole...

quindi usandola in auto...diciamo che è come se usassi una compatta e basta o si traggono lo stesso sei benefici nelle foto! cioe...usandola solo in modo auto nn è che perdo sulla qualita!?!?

scusa per tutte ste pippe mentali...LOL!
fabio aliprandi
Esatto..scarica il formato completo pdf in basso a destra.. È gia un buon inizio smile.gif
enrico_79
QUOTE(mariodb88 @ Oct 3 2011, 04:12 PM) *
okok..invece pensavo fosse una cosa molto utile! quindi la differenza tra ottica VR e non, è che una è stabilizzata e l latro no!?!? leggendo online ho visto ke come tu mi hai detto non è diciamo di importanza notevole...

quindi usandola in auto...diciamo che è come se usassi una compatta e basta o si traggono lo stesso sei benefici nelle foto! cioe...usandola solo in modo auto nn è che perdo sulla qualita!?!?

scusa per tutte ste pippe mentali...LOL!



E' normale farsi le pippe MENTALI soprattutto a 22 anni tongue.gif
Se utilizzi una macchina reflex in P tanto vale la compatta, lavorare in A è preferibile, per lo meno decidi tu la profondità di campo e dai risalto al soggetto etc...

NON è che il VR sia inutile, anzi è utilissimo dal momento in cui ti trovi in una situazione del genere:
VR OFF 85mm f5.6 s1/20 ISO 1600 - la foto verrà sicuramente mossa.
VR ON 85mm f5.6 s1/20 ISO 1600 (puoi rischiare anche un 800 iso) - la foto verrà scattata senza problemi in quanto il VR asseconderà il movimento delle tue mani che non potranno mai rimanere immobili con il peso della fotocamera.
mariodb88
QUOTE(enrico_79 @ Oct 3 2011, 04:22 PM) *
E' normale farsi le pippe MENTALI soprattutto a 22 anni tongue.gif
Se utilizzi una macchina reflex in P tanto vale la compatta, lavorare in A è preferibile, per lo meno decidi tu la profondità di campo e dai risalto al soggetto etc...

NON è che il VR sia inutile, anzi è utilissimo dal momento in cui ti trovi in una situazione del genere:
VR OFF 85mm f5.6 s1/20 ISO 1600 - la foto verrà sicuramente mossa.
VR ON 85mm f5.6 s1/20 ISO 1600 (puoi rischiare anche un 800 iso) - la foto verrà scattata senza problemi in quanto il VR asseconderà il movimento delle tue mani che non potranno mai rimanere immobili con il peso della fotocamera.


okok!! abbastanza chiaro! cmq al 99% era un ottica VR anke perche penso ke la 18-105 non esista proprio non stabilizzata! cmq...per quanto riguardo ISO...lo seleziona automaticamente la makkina giusto!? all inizio mi consigli di usare quindi A...cn messa a fuoco manuale...nn penso ci sia bosogno di una laurea permettere a fuoco no!?!? sicuramente le ISO le configurerò in modo auto..!!
per le scene...se uso la modalità A...le scene sono automaticamente impostate dalla makkina o le seleziono io!?!? grazie ancora!
fedemaz94
QUOTE(mariodb88 @ Oct 3 2011, 04:34 PM) *
okok!! abbastanza chiaro! cmq al 99% era un ottica VR anke perche penso ke la 18-105 non esista proprio non stabilizzata! cmq...per quanto riguardo ISO...lo seleziona automaticamente la makkina giusto!? all inizio mi consigli di usare quindi A...cn messa a fuoco manuale...nn penso ci sia bosogno di una laurea permettere a fuoco no!?!? sicuramente le ISO le configurerò in modo auto..!!
per le scene...se uso la modalità A...le scene sono automaticamente impostate dalla makkina o le seleziono io!?!? grazie ancora!


Se lavori in A, DEVI impostare i diaframmi per gestire la pdc, se lavori in P la macchina gestisce praticamente tutti i parametri...

Piccolo appunto, dimentica la messa a fuoco manuale, che fatta eccezione per la macro, non si usa MAI!
mariodb88
QUOTE(fedemaz94 @ Oct 3 2011, 05:04 PM) *
Se lavori in A, DEVI impostare i diaframmi per gestire la pdc, se lavori in P la macchina gestisce praticamente tutti i parametri...

Piccolo appunto, dimentica la messa a fuoco manuale, che fatta eccezione per la macro, non si usa MAI!


quindi quali sono i parametri da impostare prima di scattare!?!?

ghiera su A..oppure per esempio sull icona ritratto per un ritratto etc etc!?!? poi sull ottica metto M/A e VR ON!?!? tutto qua!?!'per le iso a secondo della luce le imposto io o posso far fare tutto alla makkina!?!? grazie!
fedemaz94
In linea generale i paramentri da impostare sono tempi, diaframmi, ISO ed eventualmente la compensazione dell'esposizione. Ovvio che tali parametri variano significativamente da scatto a scatto in base al tipo di foto che desideri ottenere, è a nche vero che per un principiantei esporre al meglio risulterà piuttosto difficile, è per questo che ti consiglio di scattare in P, lasciando impostare tutto alla macchina, poi, quando avrai letto un buon manuale di fotografia ed avrai preso confidenz con la tecnica di base, nonchè con il mezzo, potrai usare anche i modi A S ed eventualmente M... L'importante è non correre e fare tutto step by step.
enrico_79
QUOTE(fedemaz94 @ Oct 3 2011, 05:04 PM) *
Piccolo appunto, dimentica la messa a fuoco manuale, che fatta eccezione per la macro, non si usa MAI!


Sul mai oltre alle macro non ci giurerei wink.gif ... talvolta per mettere a fuoco un piano specifico dell'immagine il fuoco si utilizza in manuale... situazioni in cui il soggetto è troppo scuro la messa a fuoco automatica va a farsi benedire ...

enrico_79
QUOTE(mariodb88 @ Oct 3 2011, 04:34 PM) *
okok!! abbastanza chiaro! cmq al 99% era un ottica VR anke perche penso ke la 18-105 non esista proprio non stabilizzata! cmq...per quanto riguardo ISO...lo seleziona automaticamente la makkina giusto!? all inizio mi consigli di usare quindi A...cn messa a fuoco manuale...nn penso ci sia bosogno di una laurea permettere a fuoco no!?!? sicuramente le ISO le configurerò in modo auto..!!
per le scene...se uso la modalità A...le scene sono automaticamente impostate dalla makkina o le seleziono io!?!? grazie ancora!



Lascia perdere la messa a fuoco manuale e concentrati sullo scatto... avrai già troppe cose a cui pensare.
ISO AUTO devi selezionare il range di utilizzo ed il tempo di sicurezza: la macchina è intelligente in modo proprorzionale all'intelligenza di impostazioni date dal fotografo... quindi prima di cimentarti in impostazioni che non conosci utilizza la macchina in modo automatico o semi.automatico.

GLI ISO LI IMPOSTI TU! ... Troppa teoria da 0 è impossibile dartela. sappi che comunque in fotografia si ragiona in termini di stop. Ogni stop fa entrare o uscire il doppio della luce, luce che darà le informazioni al sensore per farti visualizzare un'immagine sovra, sotto oppure perfettamente esposta.

Per stop di diaframma si intende il passaggio tra un valore e l'altro dei seguenti parametri: f1; 1,4; 2,0; 2,8; 36.5; 5.6; 8; 11; etc...più il valore è basso più il diaframma è aperto. Ne consegue una maggior luce in entrata e una PDC molto ridotta (sfocato). viceversa avrai nitidezza e profondità di campo occhio a non chiudere troppo per la rifrazione che ne consegue.
Per stop di otturatore si intende il passaggio tra un valore e l'altro di frazione di secondi: t1/100; 1/500; 1/250; 1/125; 1/90; 1/60; 1/30 etc... fino ad arrivare a 30 sec. o più attraverso il BULB.
Poi ci sono gli stopo di ISO 100; 200 ; 400; 800; 1600; 3200; 6400; etc... Maggiore è il valore e maggiore sarà l'amplificazione del segnale al sensore per captare la luce in condizioni di scarsa visibilità. Più aumenti gli iso maggiore sarà il disturbo di rumore presente nell'immagine.

Metti insieme i 3 valori ed ottieni quella che viene definita esposizione... ma ripeto vai a leggere quel corso di nikon!!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.