Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
emmevi69
Ciao a tutti

Mi stà venedo voglia di un grandangolo serio
Per adesso riesco a scendere a 18mm sul formato DX ... che sono pochini

Mi piacerebbe osare un po' di più.

Sto' guardando con interesse il 12-24 o il 10-24 Nikon

Il dubbio che mi viene e' se non sia meglio aspettare la nuova macchina full frame (D800?) e prendere il (molto serio) 14mm 2.8

Cosa ne pensate?

grazie
Mirko
FRANCESCOCAL
Per prima cosa devi valutare se passare a pieno formato a breve, perchè se così fosse investire in ottiche dx sarebbe sconsigliato. Se aspetti la famigerata attesa d800 ho paura che devi attendere un bel pò di tempo, in quando ad oggi è solo una leggenda metropolitana e nulla c'è d'annunciato in casa Nikon. Ad oggi la D700 dopo la D3 rappresenta la migliore scelta qualità prezzo considerando che si trova nel mercatino anche sui 1600 caffè. Tornando al grandangolo, su pieno formato il 14-24 è il migliore investimento!
geppoman
se hai denaro da investire in un 14mm fisso e un nuovo corpo che ancora non c'è sul mercato,
non penso tu possa avere dubbi con un banale 12-24 ... suvvia.


Alberto Gandini
Ho da poco il 12-24 su D7000.
Dalle prime impressioni l'ottica è veramente buona, nitidezza notevole, angolo di campo più che sufficiente, penso che l'uso sotto i 12mm diventerebbe anche poco fruibile. La luminosità f4 non è il massimo ma per me va benissimo.
Il 10-24 non lo conosco, costa parecchio di meno del 12-24, anche se ne parlano bene.
Io fra i due ho preso un 12-24 usato, come nuovo, perfetto.
Cesare44
ciao,
quando si entra nell'ottica di passare al full frame, secondo me c'è poco da pensare se prendere un obiettivo DX, sarebbe una spesa inutile.

La scelta , di conseguenza, è ristretta tra un fisso come il 14mm o uno zoom come il 14 24mm.

tribulation
QUOTE(Cesare44 @ Oct 4 2011, 06:03 PM) *
ciao,
quando si entra nell'ottica di passare al full frame, secondo me c'è poco da pensare se prendere un obiettivo DX, sarebbe una spesa inutile.

La scelta , di conseguenza, è ristretta tra un fisso come il 14mm o uno zoom come il 14 24mm.



o magari prendere il sigma 12-24 che è l'unico ff a scendere a 12mm
Cesare44
QUOTE(tribulation @ Oct 4 2011, 06:30 PM) *
o magari prendere il sigma 12-24 che è l'unico ff a scendere a 12mm


non lo metto in dubbio ma, generalmente cito ottiche che conosco o che, pur non avendo, ho avuto modo di provare, e cmq aver visto i risultati di altri fotoamatori.

buone foto
tribulation
QUOTE(Cesare44 @ Oct 4 2011, 06:56 PM) *
non lo metto in dubbio ma, generalmente cito ottiche che conosco o che, pur non avendo, ho avuto modo di provare, e cmq aver visto i risultati di altri fotoamatori.

buone foto



per quanto il tuo discorso possa essere giusto e condivisible, oggi se si vogliono 12mm lineari sul pieno formato c'è solo il sigma. al di là dei risultati.
la domanda successiva sarebbe: servono 12mm reali??

Cesare44
QUOTE(tribulation @ Oct 4 2011, 07:15 PM) *
per quanto il tuo discorso possa essere giusto e condivisible, oggi se si vogliono 12mm lineari sul pieno formato c'è solo il sigma. al di là dei risultati.
la domanda successiva sarebbe: servono 12mm reali??

ciao,
potrebbe essere lo spunto per un nuovo 3D.

buone foto
pes084k1
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Oct 4 2011, 11:15 AM) *
Per prima cosa devi valutare se passare a pieno formato a breve, perchè se così fosse investire in ottiche dx sarebbe sconsigliato. Se aspetti la famigerata attesa d800 ho paura che devi attendere un bel pò di tempo, in quando ad oggi è solo una leggenda metropolitana e nulla c'è d'annunciato in casa Nikon. Ad oggi la D700 dopo la D3 rappresenta la migliore scelta qualità prezzo considerando che si trova nel mercatino anche sui 1600 caffè. Tornando al grandangolo, su pieno formato il 14-24 è il migliore investimento!


Il DX tecnicamente sarebbe morto (microcontrasto mediamente basso, no fissi grandangolari, mirino piccolo, ecc....)... ma è lì che stanno investendo i costruttori come Sony, specie sulle mirrorless. Il FF mi pare invece agonizzante: il downsizing dei prezzi/costi è fallito, wafer troppo grossi, con elevati scarti, ottiche serie troppo costose. Mi aspetto un sacco di problemi tecnici in futuro (potenza, energia, warping dei sensori, hot pixel, speckle, ecc...).
Certo, D700, Canon 5D Mk II, Leica M9, ciascuna regina a suo modo nel'uso pratico, sono e saranno ancora ottimi affari, da tenersi anche in caso di nuovi arrivi eclatanti. Una futura corazzata da 8000 euro con doppie batterie, 2 kg e sensore 40 Mp con gli hot pixel se la possono tenere sugli scaffali, anche per la resa finale.

A presto telefono.gif

Elio
hasitro
... si parla molto bene anche del 18mm ... mai valutato?
tiellone
Io ho posseduto per pochissimi giorni il 12/24 e lo ricordo con affetto. L'unico errore fu quello di investire nel DX quando ormai ero quasi convinto del tutto a passare alla D700 cosa che ho fatto un mese dopo (scelta della quale non mi pento).

Se non hai fretta di fare il salto... wink.gif
FRANCESCOCAL
QUOTE(pes084k1 @ Oct 4 2011, 07:51 PM) *
Il DX tecnicamente sarebbe morto (microcontrasto mediamente basso, no fissi grandangolari, mirino piccolo, ecc....)... ma è lì che stanno investendo i costruttori come Sony, specie sulle mirrorless. Il FF mi pare invece agonizzante: il downsizing dei prezzi/costi è fallito, wafer troppo grossi, con elevati scarti, ottiche serie troppo costose. Mi aspetto un sacco di problemi tecnici in futuro (potenza, energia, warping dei sensori, hot pixel, speckle, ecc...).
Certo, D700, Canon 5D Mk II, Leica M9, ciascuna regina a suo modo nel'uso pratico, sono e saranno ancora ottimi affari, da tenersi anche in caso di nuovi arrivi eclatanti. Una futura corazzata da 8000 euro con doppie batterie, 2 kg e sensore 40 Mp con gli hot pixel se la possono tenere sugli scaffali, anche per la resa finale.

A presto telefono.gif

Elio


Sono più che d'accordo con il tuo concetto. In questi giorni ho avuto modo di vedere i risultati della nuova samsung nx200, per il quale ero non solo molto scettico ma anche sicuro di me sul piedistallo del pieno formato di casa Nikon; e bene, sono rimasto sbalordito di come una "compattina" potesse dare quei risultati. Questo per rafforzare il tuo concetto che la tecnologia sta puntando sulle miroless e sul dx. Negli ultimi anni ho visto Nikon sfornare entry level una dopo l'altra, 3000,3100,5000,5100,90,7000... con prestazioni che sfiorano le categorie Pro; viceversa, nel mentre, il mito FF della D3 viene ritagliato sul corpo della D700; quindi una tendenza opposta fra il dx che cresce e il FF che scende verso una fascia ristrettissima di prezzo di mercato.
emmevi69
Forse il dubbio e' piu' fra:
compro oggi un obiettivo DX e comincio ad usarlo domani
Oppure aspetto (non si sa' quanto) la nuova full frame e il relativo 14 fisso o 14-24....

Mirko
ropocomnk
Prenderei in esame anche il Zeiss 18mm ZE/ZE2 (se dai maggiore preferenza alla qualità rispetto all'escursione focale estrema), essendo un ff puoi utilizzarlo momentaneamente come 27mm su DX, ma appena passerai al formato pieno avrai uno dei migliori grandangolari al mondo (a quanto si dice, purtroppo non ho un' esperienza diretta, ma spero un giorno di averla) e questa volta potrai usarlo come un vero 18mm. Dico questo perchè se ti puoi permette un 14mm "serio" più una reflex FF, vedrei come perfetta accoppiata D700 + 18mm zeiss ZE2. Qualora senti il bisogno di spingerti oltre il 18mm FF, la scelta non manca, magari scendendo ad un compromesso qualità/prezzo, intanto, ripeto, avresti un obiettivo di indiscussa qualità.

Zeiss 18mm VS Nikon 18mm
ropocomnk
Mi correggo, non volevo rifermi al 18mm zeiss ma al 21mm Zeiss!

ps: Volevo modificare il messaggio, ma non i è possibile.

Scusate
robermaga
QUOTE(pes084k1 @ Oct 4 2011, 07:51 PM) *
Il DX tecnicamente sarebbe morto (microcontrasto mediamente basso, no fissi grandangolari, mirino piccolo, ecc....)... ma è lì che stanno investendo i costruttori come Sony, specie sulle mirrorless. Il FF mi pare invece agonizzante: il downsizing dei prezzi/costi è fallito, wafer troppo grossi, con elevati scarti, ottiche serie troppo costose. Mi aspetto un sacco di problemi tecnici in futuro (potenza, energia, warping dei sensori, hot pixel, speckle, ecc...).
Certo, D700, Canon 5D Mk II, Leica M9, ciascuna regina a suo modo nel'uso pratico, sono e saranno ancora ottimi affari, da tenersi anche in caso di nuovi arrivi eclatanti. Una futura corazzata da 8000 euro con doppie batterie, 2 kg e sensore 40 Mp con gli hot pixel se la possono tenere sugli scaffali, anche per la resa finale.

A presto telefono.gif

Elio

Questa tua considerazione chiederebbe veramente un 3d apposito e andrebbe seriamente e non sentimentalmente approfondita. Da possessore di DX (semplice amatore) ho fino a poco tempo fa "sognato" l'FX, ma leggendo qua e la (e anche vedendo vari risultati) sto piano piano cambiando idea e non mi resta che darti pienamente ragione al momento, confermando che un'analisi più completa, su questa tematica, si impone.
Ma ci sono delle contraddizioni nella produzione dell'industra: Non si capisce perché non venga prodotto un 12 f2,8 (o 3,5 o 4) DX, a prezzo ragionevole, che a mio parere spopolerebbe. Ci viene proposto invece un'ennesimo 40 Micro che non si sa a chi possa servire.

@ Emmevi69. Per quel che ne so e ho visto (ma non da possessore) una bella ottica è il Tokina 11-16 f2,8, una seria aternativa al Nikkor 12-24, Quasi un "fisso" come escursione focale e secondo Ken Rockwell (ma c'è da fidarsi?):
http://www.kenrockwell.com/tokina/11-16mm.htm
a 16 si può usare tranquillamente su FX senza vignettatura.

Buone foto
Roberto
Cesare44
QUOTE(ropocomnk @ Oct 5 2011, 03:44 PM) *
Mi correggo, non volevo rifermi al 18mm zeiss ma al 21mm Zeiss!

ps: Volevo modificare il messaggio, ma non i è possibile.

Scusate

ciao,
non avevi bisogno di correggerti, perché, anche il 18mm ZF.2 non scherza in quanto a qualità e affidabilità messicano.gif

buone foto
emmevi69
QUOTE(robermaga @ Oct 5 2011, 04:10 PM) *
....

@ Emmevi69. Per quel che ne so e ho visto (ma non da possessore) una bella ottica è il Tokina 11-16 f2,8, una seria aternativa al Nikkor 12-24, Quasi un "fisso" come escursione focale e secondo Ken Rockwell (ma c'è da fidarsi?):
http://www.kenrockwell.com/tokina/11-16mm.htm
a 16 si può usare tranquillamente su FX senza vignettatura.

Buone foto
Roberto


Ciao
Vero: del Tokina ne ho letto anche io un gran bene, quel che mi frega e' che sono in Nikonista integralista.... se non e' Nikon... passo.


Ripolini
QUOTE(pes084k1 @ Oct 4 2011, 07:51 PM) *
... il downsizing dei prezzi/costi è fallito ...

Si mormora che Canon stia tirando fuori una FF entry-level dal prezzo molto competitivo ... (e già la 5D Mk II costa quanto pagai io la D300 ... rolleyes.gif ).
checco_13
Ciao a tutti,
mi accodo a questa discussione per non creare l'ennesimo 3d sui grandangolari.

Ultimamente, essendo molto soddisfatto della qualità del 50 1.4 afs ma non altrettanto della sua versatilità (lo trovo un pò lungo in molte situazioni), sto cercando di valutare qualche soluzione intorno ai 20-24-28 mm che assomigli alla resa del cinquantone.
Premetto che ho una D700 e che preferisco i fissi, ma non ho nessuna preclusione sugli zoom.
L'obbiettivo dei miei sogni dovrebbe avere:
- peso e ingombro ridotti, motivo per il quale il 14-24 non rientra nelle mie grazie (pur registrando la soddisfazione di tutti i suoi possessori)
- focale intorno ai 24 mm. Non sono interessatissimo agli ultrawide, ma mai dire mai. Diciamo che sono frenato più dalla paura di un loro abuso (che ne farei sicuramente conoscendomi) che altro...
- luminosità soddisfacente;
- assolutamente gradito l'AF!
- prezzo umano (il 24mm 1,4 è un pò troppo...e poi non è una piuma!)

Posseggo il 20-35 2,8 AFD (che sto imparando a conoscere piano piano) e il 28 2.8 AFD. Del primo apprezzo la versatilità, del secondo la leggerezza. Ma nessuno dei due, per carattere, assomiglia al 50 1.4 AFS.
Ora posso anche continuare a sperare che Nikon abbia per me in riservo un 24 mm 1.8 N G AFS a € 600, ma nella sua vana attesa...sapete consigliarmi quale obiettivo ha una resa new style con le caratteristiche sopra elencate?? Forse dovrei prendere in considerazione il 18-35 3,5-4,5? non è un passo indietro rispetto al 20-35? o forse dovrei orientarmi sul 16-35 f4 VR, che certo non è ne una piuma ne economico? o è meglio il 24 2.8??
insomma vi ho inondato di domande (anche per farvi capire il mio stato confusionale cerotto.gif ).
Tanto la risposta la so di già...tieniti quello che hai, goditelo e aspetta! ma se tante volte non avessi preso in considerazione qualcosa, ci provo!
grazie a tutti,
Checco
pes084k1
QUOTE(emmevi69 @ Oct 5 2011, 05:02 PM) *
Ciao
Vero: del Tokina ne ho letto anche io un gran bene, quel che mi frega e' che sono in Nikonista integralista.... se non e' Nikon... passo.


Per i grandangoli, se non si trova nulla di valido (qualcosa c'è) in Nikon e si ha fortunatamente una FF, meglio Zeiss o, addirittura, comprare corpi Leica M compatibili, magari a film. Il grandangolare richiede grande risoluzione "a terra" e questa è quasi sempre, inferiore a quella di un normale da pochi euro. APS-C e mirrorless varie fanno pena in genere: quando toglieranno il mefitico filtro AA? Io cerco sempre la macchina migliore per un certo impiego. Il meglio in assoluto, anche tra le "piccolo formato" soltanto, non esiste.

A presto telefono.gif

Elio
Ripolini
QUOTE(checco_13 @ Oct 5 2011, 06:24 PM) *
Ciao a tutti,
mi accodo a questa discussione per non creare l'ennesimo 3d sui grandangolari...

Ciao Checco,
il Nikkor 24/2.8 ha i suoi estimatori.
18-35 ... direi di no, anche se un buon esemplare le foto le fa wink.gif (ne parlo qui).
Io, dopo aver avuto il 16-35 VR (troppo ingombrante), ho scelto lo Zeiss ZF.2 21 mm f/2.8 (abbinato al 35/2, sempre Zeiss).
Non è piccolo, non è AF, ma è il meglio che puoi dare a una FX. Anche di 24 Mpix ...
pes084k1
QUOTE(robermaga @ Oct 5 2011, 04:10 PM) *
Questa tua considerazione chiederebbe veramente un 3d apposito e andrebbe seriamente e non sentimentalmente approfondita. Da possessore di DX (semplice amatore) ho fino a poco tempo fa "sognato" l'FX, ma leggendo qua e la (e anche vedendo vari risultati) sto piano piano cambiando idea e non mi resta che darti pienamente ragione al momento, confermando che un'analisi più completa, su questa tematica, si impone.
Ma ci sono delle contraddizioni nella produzione dell'industra: Non si capisce perché non venga prodotto un 12 f2,8 (o 3,5 o 4) DX, a prezzo ragionevole, che a mio parere spopolerebbe. Ci viene proposto invece un'ennesimo 40 Micro che non si sa a chi possa servire.

@ Emmevi69. Per quel che ne so e ho visto (ma non da possessore) una bella ottica è il Tokina 11-16 f2,8, una seria aternativa al Nikkor 12-24, Quasi un "fisso" come escursione focale e secondo Ken Rockwell (ma c'è da fidarsi?):
http://www.kenrockwell.com/tokina/11-16mm.htm
a 16 si può usare tranquillamente su FX senza vignettatura.

Buone foto
Roberto


Su FF e APS i problemi sono proprio tecnologici. Con le architetture attuali (filtro AA, tiraggio elevato, processore on board per AF, riarmo specchio ecc.... ) specie con i grandangolari non si va lontano. Inoltre, più potenza di sensore e calcolo = più batteria = meno affidabilità = più costi in un circolo vizioso. Un'altra cosa sarebbe invece fare corpi essenzialmente "shooter" con dotazione minima di alta qualità (vedi Leica M 9) e passare poi sul PC per il PP. Ma sarebbe per i nikonisti-scattisti come tornare al film, che a basse ISO è peraltro ancora il top (incluse dia a 400 ISO). Non si venderebbe...

Un grandangolare ad alta risoluzione ha tolleranze molto strette e non si adatta alla produzione di massa. Costa molto anche progettarlo, per cui i modelli restano in produzione per decenni. Anche i superwide Leica M (Leica, Zeiss ZM e i due Voigtlander asferici, intendo), che sono fatti in batch omegenei ogni qualche anno "ritarando" il progetto sui vetri attuali, sono oggetti artigianali, su cui Nikon o Canon non guadagnerebbero molto.
Il Tokina comunque è eccellente per DX (distorsione a parte...).

A presto telefono.gif

Elio
checco_13
QUOTE(Ripolini @ Oct 5 2011, 06:39 PM) *
Ciao Checco,
il Nikkor 24/2.8 ha i suoi estimatori.
18-35 ... direi di no, anche se un buon esemplare le foto le fa wink.gif (ne parlo qui).
Io, dopo aver avuto il 16-35 VR (troppo ingombrante), ho scelto lo Zeiss ZF.2 21 mm f/2.8 (abbinato al 35/2, sempre Zeiss).
Non è piccolo, non è AF, ma è il meglio che puoi dare a una FX. Anche di 24 Mpix ...



non ho dubbi che rappresenti il topo e visto che (quasi) nessuno "osa" metterlo in discussione...un motivo ci sarà!
solo che, come giustamente fai notare, non è piccolo, non è af e...non te lo danno per du'tozzi di pane...
Ma per il prezzo, sono disposto a fare un sacrificio. Le altre caratteristiche...devo valutare!
Grazie mille, sempre prezioso e disponibile con tutti.

Una domanda per chi conosce il 20-35 (ma forse faccio meglio a chiedere a quelli del relativo club): anche il vostro paraluce non si blocca con un click? fa solo una piccola (e certe volte non sufficiente) resistenza finale?
begnik
Io alla fine ho optato per il 10-24 Nikon su DX, e per ora me lo godo, appunto, su DX.

Ma tale obiettivo ha una copertura completa anche su FX, da 18 a 24 mm ... smile.gif
Inoltre, quando è accettabile una certa caduta di definizione agli angoli, si può arrivare anche a 15 mm sempre su FX.

Con queste considerazioni, se e quando passerò al formato FX, non credo che mi libererò del mio 10-24.
gigiweb
QUOTE(emmevi69 @ Oct 4 2011, 10:45 AM) *
Ciao a tutti

Mi stà venedo voglia di un grandangolo serio
Per adesso riesco a scendere a 18mm sul formato DX ... che sono pochini


Bisognerebbe capire cosa intendi per "serio".
Intendi come qualità o come maggiore campo inquadrato?
Ma soprattutto quanto hai intenzione di spendere?

QUOTE
Mi piacerebbe osare un po' di più.

Sto' guardando con interesse il 12-24 o il 10-24 Nikon


dipende dalle esigenze. Sul piano qualitativo sono molto simili anche se il il 12-24 ha una costruzione migliore. A occhio nudo credo che sarebbe difficile distinguere uno stesso scatto effettuato con l'uno o con l'altro.


QUOTE
Il dubbio che mi viene e' se non sia meglio aspettare la nuova macchina full frame (D800?) e prendere il (molto serio) 14mm 2.8


Se in futuro pensi di passare ad un corpo FX e soprattutto a quanto pare non ti stai ponendo il problema economico acquista adesso il 14-24 f2.8 a 1600 EUR e comincia ad usarlo subito.
Su un corpo DX non e' certo un grandangolare estremo ma secondo me è uno dei miglio obiettivi NIKKOR di tutti i tempi e comunque puo' regalare ottime soddisfazioni.

Se invece non vuoi o non puoi spendere quella cifra e avendo un corpo DX il 10-24 Nikon costa circa 700 EUR e svolge egregiamente il proprio lavoro e sebbene non si possa paragonare al 14-24 resta comunque un ottima ottica.
angelozecchi
QUOTE(Ripolini @ Oct 5 2011, 06:39 PM) *
Io... ho scelto lo Zeiss ZF.2 21 mm f/2.8 (abbinato al 35/2, sempre Zeiss).
Non è piccolo, non è AF, ma è il meglio che puoi dare a una FX. Anche di 24 Mpix ...




Lo Zeiss 21/2,8 ZF2,nonostante non sia AF,il peso e il prezzo alti,è un obiettivo che merita molta considerazione.Sia su digitale FX che su pellicola.(altrettanto dicasi per il 35,il50/2,il 100/2)
Angelo
rogopao
io credo che la prima cosa che dovresti avere chiara é se passerai a ff oppure no,indipendentemente dai tempi...
In caso affermativo, ti consiglierei di lasciar stare le ottiche dx per partire con un futuro di lenti ff senza aggravio di costi successivi...
Se invece decidi di non passare, vai pure di ottiche dx (anche se, ovviamente potendo, sarebbe meglio prendere comunque ottiche ff per il vantaggio di sfruttare il centro).
Io sto facendo così, ma il mio 12-24 tokina me lo terrò ben stretto comunque anche quando potrò finalmente fare il salto, dato che lo adoro e che su ff da 18 mm in poi non vignetta... ; )
emmevi69
Sono quasi convinto che l' ottica che voglio e' il 14-24 2.8

Spero solo che la nuova FF arrivi presto ....

Mirko
andreapedretti
io non voglio smontarti, ..... ma pensare al 16-35 f4 VR? credo che lo useresti mooolto sia su DX che su FX..
non ce l'ho, ma l'ho provato e mi ha entusiasmato, certo è un'ottima "new-Style"... secondo me è l'obiettivo giusto su DX se si pensa nell'arco di un anno per passare a FX (io mi fermo un pò , quindi sono andato sul tokina 12-24)
riccardoal
Ho da poco il 12-24 su D7000.
Dalle prime impressioni l'ottica è veramente buona, nitidezza notevole, angolo di campo più che sufficiente, penso che l'uso sotto i 12mm diventerebbe anche poco fruibile. La luminosità f4 non è il massimo ma per me va benissimo.
Il 10-24 non lo conosco, costa parecchio di meno del 12-24, anche se ne parlano bene.
Io fra i due ho preso un 12-24 usato, come nuovo, perfetto.
[/quote]

il 10-24 costa circa 250 euro in meno ma ti da 2 mm di focale in piu........che non sono disprezzabili
ecco un esempio di cosa puo dare......
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 375.1 KB
giovaant
QUOTE(emmevi69 @ Oct 7 2011, 02:28 PM) *
Sono quasi convinto che l' ottica che voglio e' il 14-24 2.8

Spero solo che la nuova FF arrivi presto ....

Mirko

salve
puo interessare a qualche d'uno il 24mm 1.4 ????????????????
grazie
antoni giovanni
falkone
QUOTE(emmevi69 @ Oct 4 2011, 10:45 AM) *
Ciao a tutti

Mi stà venedo voglia di un grandangolo serio
Per adesso riesco a scendere a 18mm sul formato DX ... che sono pochini

Mi piacerebbe osare un po' di più.

Sto' guardando con interesse il 12-24 o il 10-24 Nikon

Il dubbio che mi viene e' se non sia meglio aspettare la nuova macchina full frame (D800?) e prendere il (molto serio) 14mm 2.8

Cosa ne pensate?

grazie
Mirko

Non conosco il 10-24 ma ho avuto per un bel pò il 12-24 e mi ha dato molte soddisfazioni, te lo consiglio.

Se non sei un patito del nuovo a tutti i costi il mio consiglio è di prendere un 12-24 usato e vedere se quelle focali ti sono congeniali. Se e quando passerai al FF potrai rivenderlo praticamente allo stesso prezzo. Potrai altresì decidere se ti servono altri millimetri in grandangolo oppure no. Nel primo caso il 14 fisso o il 14-24, nel secondo il 17-35 2,8 o il 16-35 VR.

In alternativa ci sono i compatibili ma qui lascio ad altri...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.