Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
andre@x
Ciao ragazzi Attualmente ho una d7000 con il 18 105. Avrei la possibilit� di acquistare un tokina 16 50 F2,8 usato in buone condizioni. L idea sarebbe di sostituire il 18 105. Ne vale la pena? Grazie a tutti Saluti Andrea
andre@x
QUOTE
Ciao ragazzi Attualmente ho una d7000 con il 18 105. Avrei la possibilit� di acquistare un tokina 16 50 F2,8 usato in buone condizioni. L idea sarebbe di sostituire il 18 105. Ne vale la pena? Grazie a tutti Saluti Andrea
C\'� nessuno?
Egaddo
Non saprei, dipende da cosa devi/vuoi fare.

Personalmente tengo montato quasi sempre il 18-200 F/3.5-5.6 (ottimo per le vacanze, anche da solo).
Mi porto anche il 10-24 F/3.5-4.5, ce in certe situazioni si rivela pi� utile, ma potrei tranquillamente fare tutti con il 18-200.

ulipao
Il 18/105 l'ho avuto e rivenduto subito per un 18/70. Forse il 18/105 andava leggermente meglio ma era troppo ingombrante.

Onestamente non conosco il tokina in oggetto per� da quanto ho letto un po in giro pare che vadano veramente bene.
swagger
Se il Tokina � un'occasione, prendilo,, per� ti consiglio di aspettare a vendere il nikon per via della focale pi� lunga e del Vr...secondo me li puoi tenere entrambi usandoli in situazioni diverse.

Ciao
larsenio
QUOTE(Egaddo @ Oct 4 2011, 03:36 PM) *
Non saprei, dipende da cosa devi/vuoi fare.

Personalmente tengo montato quasi sempre il 18-200 F/3.5-5.6 (ottimo per le vacanze, anche da solo).
Mi porto anche il 10-24 F/3.5-4.5, ce in certe situazioni si rivela pi� utile, ma potrei tranquillamente fare tutti con il 18-200.

certo certo.. la distorsione a 18mm � bellissima infatti.. mi st� facendo una vaga idea di come valutate le ottiche dry.gif
CVCPhoto
QUOTE(larsenio @ Oct 4 2011, 11:32 PM) *
certo certo.. la distorsione a 18mm � bellissima infatti.. mi st� facendo una vaga idea di come valutate le ottiche dry.gif


Larsenio, vorrei per� che per una volta parlassimo sul campo e non su semplici test, che per quanto oggettivi non rispecchiano la realt�.

Convengo con te che la distorsione del 18-200 a 18mm possa essere imbarazzante se fai foto architettoniche di professione, ma se fai paesaggi, street o altro, ti sfido a vedere quel tanto pubblicizzato 'barilotto'.

Ogni ottica credo abbia la su funzione e per le uscite leggere e le foto di vacanza, il 18-200 � un signor obiettivo e ti sfido trovargli difetti se utilizzato per ci� che � stato progettato e costruito.

Carlo
Egaddo
Infatti.
Dipende da quello che devi fare.
il 18-200 � un bellissimo obiettivo... obiettivamente non gli si pu� obiettare proprio nulla!
In vacanza fa tutto quello che deve fare.
Ha un un po',di deformazione a 18 mm... ma vale ogni euro che spendi.
FRANCESCOCAL
Non sono molto d'accordo nel sostituire il 18/105 con un'ottica terza 16/50 solo per guadagnarne in luminosit�. Almeno credo che il vantaggio che tu voglia trarne � questo. Al tuo posto il 18/105 lo terrei che resta un ottica dignitosa e comoda per l'escursione focale, insieme acquisterei un fisso dedicato alla focale che maggiormente uso. Mi riferisco a un 50mm 1.4, un 35 1.8 o un 85 1.8!
mko61
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 5 2011, 12:52 AM) *
... se fai foto architettoniche di professione, ma se fai paesaggi, street o altro, ti sfido a vedere quel tanto pubblicizzato 'barilotto'.
...


Mah, basta un portone di una chiesa, un quadro, qualsiasi cosa con linee parallele

comunque c'� un sacco di gente che fotografa con l'iphone ed � contenta, dov'� il problema?

che sia adatto a far le foto delle vacanze, � una questione soggettiva, ma che non abbia difetti, anche se per le foto delle vacanze, mi pare eccessivo ...
andre@x
QUOTE
Non sono molto d\'accordo nel sostituire il 18/105 con un\'ottica terza 16/50 solo per guadagnarne in luminosit�. Almeno credo che il vantaggio che tu voglia trarne � questo. Al tuo posto il 18/105 lo terrei che resta un ottica dignitosa e comoda per l\'escursione focale, insieme acquisterei un fisso dedicato alla focale che maggiormente uso. Mi riferisco a un 50mm 1.4, un 35 1.8 o un 85 1.8!
Infatti mi sono fatto un idea grazie alle vs risposte e credo che tu abbia ragione. Ora si tratta di capire qual � la focale maggiormente usata. Penso dovr� fare un Po di esperienza. Grazie comunque Andrea
larsenio
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 5 2011, 12:52 AM) *
Larsenio, vorrei per� che per una volta parlassimo sul campo e non su semplici test, che per quanto oggettivi non rispecchiano la realt�.

Convengo con te che la distorsione del 18-200 a 18mm possa essere imbarazzante se fai foto architettoniche di professione, ma se fai paesaggi, street o altro, ti sfido a vedere quel tanto pubblicizzato 'barilotto'.

Ogni ottica credo abbia la su funzione e per le uscite leggere e le foto di vacanza, il 18-200 � un signor obiettivo e ti sfido trovargli difetti se utilizzato per ci� che � stato progettato e costruito.

Carlo

� scandaloso che paragonate il 18/200 ad un'ottica decente, su questo non ne convengo per quanto pratica, semplice e leggera sia..
cuscinetto
Domanda! se il Nikon 18-200 non va bene, c'� un altro 18-200 che va meglio? rolleyes.gif
FRANCESCOCAL
QUOTE(Andrex831 @ Oct 5 2011, 01:24 PM) *
Infatti mi sono fatto un idea grazie alle vs risposte e credo che tu abbia ragione.

Ora si tratta di capire qual � la focale maggiormente usata.

Penso dovr� fare un Po di esperienza.

Grazie comunque

Andrea


Con un 50mm 1.4 non si sbaglia mai, � un ottica di eccezionale qualit� oltre ad essere una palestra per imparare a comporre. Sar� un ottica che non abbandonerai mai e rimarr� sempre nel tuo corredo pronta a darti grandi soddisfazioni
larsenio
QUOTE(cuscinetto @ Oct 5 2011, 11:05 PM) *
Domanda! se il Nikon 18-200 non va bene, c'� un altro 18-200 che va meglio? rolleyes.gif

nessuna ottica di questa lunghezza va bene, ti porrei il dubbio, hai acquistato una reflex oppure una compatta? Di compatte ce ne sono discrete, arrivano pure a 720mm (vedi Fuji) smile.gif

Se hai acquistato una reflex, � perch� vuoi una qualit� superiore e non blanda.
mko61
QUOTE(cuscinetto @ Oct 5 2011, 11:05 PM) *
Domanda! se il Nikon 18-200 non va bene, c'� un altro 18-200 che va meglio? rolleyes.gif


Con la tecnologia attuale - ma credo ci sia alla base una questione di fisica - mai andare oltre un 6x quindi max 18-105, 16-85, 55-300.

Le lenti Nikkor restano tra le migliori, al limite pu� esserci qualcosa che va pi� o meno uguale e costa meno.

andre@x
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Oct 5 2011, 11:12 PM) *
Con un 50mm 1.4 non si sbaglia mai, � un ottica di eccezionale qualit� oltre ad essere una palestra per imparare a comporre. Sar� un ottica che non abbandonerai mai e rimarr� sempre nel tuo corredo pronta a darti grandi soddisfazioni


Quindi tu dici che come prima ottica fissa mi dovrei orientare su un 50 piuttosto che un 35?
anche tenendo conto che il primo sulla mia 7000 sarebbe un 75 e il secondo un 50.
Certo in condizioni di luce scarsa con penso ci sia gara con il 18 105 di dotazione anche se non ho esperienza diretta.
Di certo penso proprio che uno dei due ci voglia ne corredo.

Grazie comunque del consiglio.
Ciao e a presto
Andrea
larsenio
QUOTE(andrex831 @ Oct 6 2011, 01:32 PM) *
Quindi tu dici che come prima ottica fissa mi dovrei orientare su un 50 piuttosto che un 35?
anche tenendo conto che il primo sulla mia 7000 sarebbe un 75 e il secondo un 50.
Certo in condizioni di luce scarsa con penso ci sia gara con il 18 105 di dotazione anche se non ho esperienza diretta.
Di certo penso proprio che uno dei due ci voglia ne corredo.

Grazie comunque del consiglio.
Ciao e a presto
Andrea

su DX torna pi� utile una lunghezza di 35 che il 50mm ma dato il prezzo non esagerato alla fine si finisce x averli entrambi smile.gif
Io per� mi butterei su AFD 35 f2 casomai in futuro volessi passare a FF.
andre@x
QUOTE
QUOTE(andrex831 @ Oct 6 2011, 01:32 PM) *
Quindi tu dici che come prima ottica fissa mi dovrei orientare su un 50 piuttosto che un 35? anche tenendo conto che il primo sulla mia 7000 sarebbe un 75 e il secondo un 50. Certo in condizioni di luce scarsa con penso ci sia gara con il 18 105 di dotazione anche se non ho esperienza diretta. Di certo penso proprio che uno dei due ci voglia ne corredo. Grazie comunque del consiglio. Ciao e a presto Andrea
su DX torna pi� utile una lunghezza di 35 che il 50mm ma dato il prezzo non esagerato alla fine si finisce x averli entrambi smile.gif\" border=\"0\" alt=\"smile.gif\" /> Io per� mi butterei su AFD 35 f2 casomai in futuro volessi passare a FF.
Effettivamente il tuo ragionamento non si pu� non condividere. Io adesso per� ho rifiuto mentale all\'ottica fissa. Mi pare sia una forte limitazione pratica... Sicuramente � un pensiero dovuto alla mia inesperienza. Mi vedo ancora con lo zoom.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.