Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
padiglione20
Vorrei un consiglio, quale vantaggio avrei nel sostituire il mio 18-105 (di cui non mi posso affatto lamentare) con il 16-85?

Difficilmente con la mia lente mi spingo oltre il 70...

Sento parlare veramente bene di quell'ottica, però non so se ne vale la pena...
larsenio
se né già parlato, cerca bene sennò riapriamo l'ennesimo thread doppione wink.gif
Luigi_FZA
Io l'ho fatto quando avevo la D90.
Dopo poco mi resi conto che non ne vale la pena.
Mi spiego, il 16 85 e' un ottimo obiettivo per progetto erealizzazione : ha un ottimo range di focale, soprattutto i 16mm; ha il VR di 2^Gen che permette di guadagnare qualche stop(s); e' realizzato in maniera robusta, anello d'attacco al corpo macchina in metallo e non in "plastica" ma presenta, a mio vedere due problemi : il costo non proporzionato; e comunque rimane un'ottica "buia".
Se il compito che assegneresti a questa lente e' quello di tuttofare da tenere sempre in borsa in aiuto al/ai fissi che intendi avere, tieniti il 18 105, se invece pensi che lo userai per molti anni come lente principale valuta quanto ci rimetti dalla rivendita del 18 105 e quanto paghi il 16 85, se il delta e' pari o uguale a 200/250 euro, io mi terrei il 18 105.

L.
CVCPhoto
Su questa fascia di prezzo , quello che costa meno va altrettanto bene. Dipende poi cosa ci devi tirar fuori.

Carlo
marcomigliori
Se non vai oltre i 70 ti consiglio un 18-70 che qualitativamente e\' un po\' una via di mezzo tra i due. Usato lo trovi a circa 150, per poi vendere il tuo 18-105
Cesare44
ciao,
secondo me non vale la pena, i vantaggi in termini di resa sono poca cosa rispetto al prezzo che dovresti pagare per sostituire il 18 105mm.

Casomai, con i soldi che risparmi, pensa ad un fisso luminiso tipo un 50mm 1.8 che può darti più soddisfazioni.
IlCatalano
Sono d'accordo con chi mi precede: con la stessa spesa che dovresti sostenere per cambiare il 18-105 con il 16-85 ti prendi il 35/1.8 e il 50/1.8, avendo in cambio una resa incalcolabilmente superiore rispetto al 16-85 stesso. In conclusione hai il vantaggio di spendere uguale, avere una qualità eccelsa e mantenere comunque il 18-105 come tuttofare che in molti casi è un fatto indispensabile.

IlCatalano
otello37
QUOTE(IlCatalano @ Oct 5 2011, 11:01 AM) *
Sono d'accordo con chi mi precede: con la stessa spesa che dovresti sostenere per cambiare il 18-105 con il 16-85 ti prendi il 35/1.8 e il 50/1.8, avendo in cambio una resa incalcolabilmente superiore rispetto al 16-85 stesso. In conclusione hai il vantaggio di spendere uguale, avere una qualità eccelsa e mantenere comunque il 18-105 come tuttofare che in molti casi è un fatto indispensabile.

IlCatalano

Due ottiche fisse non sostituiscono uno zoom che va dal grand'angolo al medio tele.
Tra l'altro 35 e 50 sono vicini, vicini e sul DX diventano un 52 e un 75...dov'è il grand'angolo ?

Ho il 16-85 e il cinquantino e io non vedo una "resa incalcolabilbente superiore" del fisso...stai svalutando abbastanza quello che invece è un buon obiettivo zoom. In un corredo DX è con buona probabilità la prima scelta da fare.
otello37
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 4 2011, 11:18 PM) *
...ma presenta, a mio vedere due problemi : il costo non proporzionato; e comunque rimane un'ottica "buia"...

Siamo sempre li... che fa di meglio la concorrenza in quella fascia di prezzo ?
Luigi_FZA
QUOTE(otello37 @ Oct 5 2011, 09:53 PM) *
Siamo sempre li... che fa di meglio la concorrenza in quella fascia di prezzo ?

Se ho letto bene il quesito iniziale, non c'entra nulla la concorrenza: lui intende sostituire il 18 105 (che credo sia Nikkor) con il 16 85 (anch'esso Nikkor).
Per i motivi che ho sopra riportato, io non rifarei quello che a suo tempo ho fatto : suggerisco di tenersi il 18 105.

L.
sebabello
QUOTE(padiglione20 @ Oct 4 2011, 11:06 PM) *
Vorrei un consiglio, quale vantaggio avrei nel sostituire il mio 18-105 (di cui non mi posso affatto lamentare) con il 16-85?

Difficilmente con la mia lente mi spingo oltre il 70...

Sento parlare veramente bene di quell'ottica, però non so se ne vale la pena...


Anche io mesi fa avevo le tue stesse perplessità, però ho deciso di tenere il 18-105 anche perchè al contrario di te mi spingo oltre i 70mm e poi non trovo molto giustificata la differenza di prezzo tra i due. Ho acquistato un 35mm f/1.8 che utilizzo spesso (street,uscite serali leggere,ambienti poco luminosi....anche ritratti ohmy.gif ) con risultati,per me, più che soddisfacenti.

Seba
GuidoGR
Anche io, pur possedendo il 16-85 che ritengo essere un'ottima lente DX, consiglio di tenere il 18-105 e semmai affiancare un 35 mm od un 50 mm a seconda delle preferenze.
padiglione20
Grazie a tutti per i consigli!
In effetti non ci sarebbe molto vantaggio nel sostituire il mio 18-105 con il 16-85, di certo se il 16-85 fosse nei kit della D5100 lo avrei preso subito, ma lo mettono solo in accoppiata con D90 o D7000...

Mi butterò sui fissi allora, di sicuro il 35...
rogopao
io avevo il 18-105, e non ho mai voluto cambiarlo per il 16-85, perché come hanno già detto altri, credo che la differenza di resa sia sproporzionata rispetto al costo...la costruzione certamente ne giova, ma comunque non é costruito come un pro e resta sempre buio...tanto vale integrare il buon 18-105 con i fissi indiscutibilmente migliori e più specifici, oppure come ho scelto di fare io,passare a una lente diversa, luminosa, di resa superba ma economica a causa della costruzione un pò povera... smile.gif
larsenio
QUOTE(rogopao @ Oct 6 2011, 10:23 AM) *
io avevo il 18-105, e non ho mai voluto cambiarlo per il 16-85, perché come hanno già detto altri, credo che la differenza di resa sia sproporzionata rispetto al costo...la costruzione certamente ne giova, ma comunque non é costruito come un pro e resta sempre buio...tanto vale integrare il buon 18-105 con i fissi indiscutibilmente migliori e più specifici, oppure come ho scelto di fare io,passare a una lente diversa, luminosa, di resa superba ma economica a causa della costruzione un pò povera... smile.gif

scusami ma sfugge un dettaglio che è sempre stato ribadito smile.gif
nessuno nega che è buio, ma ad esempio un panorama con lo fai MAI a 2.8 ecco qui che ti torna utile più il VR che il diaframma 2.8 - tanto per citare.
Il 16/85VR è equiparabile ad un 24mm su FF, lunghezza focale classica, il 18 è giù lunghetto ed i 2 mm di differenza fanno sicuramente molto più comodo che i 105 di cui alla fine finirai per acquistare un 70/300VR.

E' indubbiamente giusto che non acquisti il 16/85VR nuovo, ma lo prendi a) usato cool.gif già in kit.
sebabello
QUOTE(padiglione20 @ Oct 6 2011, 01:15 AM) *
Grazie a tutti per i consigli!
In effetti non ci sarebbe molto vantaggio nel sostituire il mio 18-105 con il 16-85, di certo se il 16-85 fosse nei kit della D5100 lo avrei preso subito, ma lo mettono solo in accoppiata con D90 o D7000...

Mi butterò sui fissi allora, di sicuro il 35...


Pollice.gif
rogopao
nessuno nega che è buio, ma ad esempio un panorama con lo fai MAI a 2.8 ecco qui che ti torna utile più il VR che il diaframma 2.8 -

Il 16/85VR è equiparabile ad un 24mm su FF, lunghezza focale classica, il 18 è giù lunghetto ed i 2 mm di differenza fanno sicuramente molto più comodo che i 105...

Scusami Larsenio, ma io de VR non ho parlato...e,tra l'altro,anche il 18-105,anche se la prima versione ne é provvisto...inoltre,é ovvio che un panorama non lo fai di certo a 2.8, ma in un panorama mi sa che il vr non ti serve granchè, dato che se fai un panorama stai al massimo a 35mm, e fare venire il mosso a quella focale bisogna mettersi d'impegno...diverso il discorso se a causa luce i tempi scendono sotto 1/15, ma a quei tempi lì mi sa che non ci sia vr che tenga.
Per le focali é questione soggettiva credo...per me 2 mm sono insignificanti su un tuttofare..mi erano più comodi i 105 sinceramente...poi se già sapevo di uscire fare paesaggi, portavo il12-24...

larsenio
QUOTE(rogopao @ Oct 6 2011, 02:39 PM) *
..
Scusami Larsenio, ma io de VR non ho parlato...e,tra l'altro,anche il 18-105,anche se la prima versione ne é provvisto...inoltre,é ovvio che un panorama non lo fai di certo a 2.8, ma in un panorama mi sa che il vr non ti serve granchè, dato che se fai un panorama stai al massimo a 35mm, e fare venire il mosso a quella focale bisogna mettersi d'impegno...diverso il discorso se a causa luce i tempi scendono sotto 1/15, ma a quei tempi lì mi sa che non ci sia vr che tenga.
Per le focali é questione soggettiva credo...per me 2 mm sono insignificanti su un tuttofare..mi erano più comodi i 105 sinceramente...poi se già sapevo di uscire fare paesaggi, portavo il12-24...

Forse non leggi ciò che scrivo ed è un male smile.gif
Il panorama lo fai con ciò che ti pare, con un grandangolo avrai maggior possibilità di allargare piuttosto che partire con un 35mm e qui non ci piove, il VR ti occorre quando scendi di tempi e con un VR puoi arrivare a 1/5s (come di norma scatto a 16mm in interni o locali bui o visite turistiche dove voglio una veduta ben più larga). Il 16/85 è equiparabile ad un 24/128 su FF, 24mm ottica standard.

I 2mm NON sono insignificanti (chi l'ha detto??) su un'ottica grandangolare, ecco che diventa un tuttofare il 16/85 ben più apprezzabile del 18/105 dato che a 105 non è un lusso così come non lo è a 85mm l'altro ma ti costringe gioco-forza ad avere un'ottica zoom. Il 12-24 NON è della stessa fascia di queste ottiche, non mischiamo patate e cavoli.

Questi ragionamenti vanno fatti se devi acquistare un kit da zero, non x cambiare o meno.

Per cortesia, parliamo di ciò che si conosce e non di aria fritta perchè questi discorsi poi prendono tutt'altra piega.
rogopao
I 2mm NON sono insignificanti (chi l'ha detto??) su un'ottica grandangolare, ecco che diventa un tuttofare il 16/85 ben più apprezzabile del 18/105

Il 12-24 NON è della stessa fascia di queste ottiche, non mischiamo patate e cavoli.

Per cortesia, parliamo di ciò che si conosce e non di aria fritta

Scusa, ma secondo te cos'é che invece non conoscerei???...se leggi bene, io ho scritto che per me(vuol dire a mio parere),2 mm in grandangolo non sono importanti, così come sempre per me,se mi serve un tuttofare, mi serve praticità prima che grandi qualità ottiche...per quello esistono i fissi o i vari 24-70 o simili...
E inoltre, il 12-24 non nikon ma Tokina(non esiste solo nikon né é l'unica a fare buone ottiche), costa anche meno del 16-85;per inciso, non che siano lenti simili,tutt'altro ma ti assicuro che come prezzi simili lo sono.... sei contento del tuo 16-85 e me ne compiaccio, ma a sostegno delle mie personali preferenze tra le due ottiche in questione, il forum ne é pieno, e troverai ben pochi che dicano che ne vale nettamente la pena...
Ovviamente, questa é la mia opinione...liberissimo di non essere d'accordo...
larsenio
QUOTE(rogopao @ Oct 6 2011, 10:45 PM) *
Scusa, ma secondo te cos'é che invece non conoscerei???...se leggi bene, io ho scritto che per me(vuol dire a mio parere),2 mm in grandangolo non sono importanti, così come sempre per me,se mi serve un tuttofare, mi serve praticità prima che grandi qualità ottiche...per quello esistono i fissi o i vari 24-70 o simili...
E inoltre, il 12-24 non nikon ma Tokina(non esiste solo nikon né é l'unica a fare buone ottiche), costa anche meno del 16-85;per inciso, non che siano lenti simili,tutt'altro ma ti assicuro che come prezzi simili lo sono.... sei contento del tuo 16-85 e me ne compiaccio, ma a sostegno delle mie personali preferenze tra le due ottiche in questione, il forum ne é pieno, e troverai ben pochi che dicano che ne vale nettamente la pena...
Ovviamente, questa é la mia opinione...liberissimo di non essere d'accordo...

Scusa ma ti vorrei muovere una piccola osservazione tecnica sulla stesura dei post, i "quote" servono, quindi attento a non mischiarli mio-tuo smile.gif

I 2 mm non sono importanti semmai su un tele, 105/107 mm sono irrilevanti - 16/18mm sono molto per una questione di gradi di ripresa wink.gif
turconapoletano
scusatemi ma se si volesse acquistare un obiettivo grandangolo (avendo gia un 18 55) quale prendere?
rogopao
QUOTE(larsenio @ Oct 7 2011, 12:49 AM) *
Scusa ma ti vorrei muovere una piccola osservazione tecnica sulla stesura dei post, i "quote" servono, quindi attento a non mischiarli mio-tuo smile.gif

I 2 mm non sono importanti semmai su un tele, 105/107 mm sono irrilevanti - 16/18mm sono molto per una questione di gradi di ripresa wink.gif



In effetti ho sbagliato "tecnicamente" a "quotare", ero da telefonino e certe operazioni a volte lì sono complicate...

Per il resto, io resto della mia opinione sui 2 mm, tu della tua..

Fabio
luannic
QUOTE(padiglione20 @ Oct 4 2011, 11:06 PM) *
Sento parlare veramente bene di quell'ottica, però non so se ne vale la pena...



Ad Agosto mi si è rotto l'innesto della baionetta in plastica del 18-55 e da allora ho letto molto sulla diatriba 18-105 vs 16-85 e sono arrivato alla conclusione che prenderò il 16-85 per i seguenti motivi:
- Range di focale ottimale per un zoom tuttofare (i 2 mm in più sul grandagolare fanno spesso la differenza e come detto se ci si vuole spingere oltre gli 85 si acquista il 70-300)
- Baionetta in metallo

Tieni conto che avendo un 35 1.8 questa estata ho cambiato spesso obiettivo e non vorrei che la baionetta si fosse rotta per questo motivo, infatti l'obiettivo ed il corpo non sono mai caduti!

Però confermo che se avessi il 18-105 funzionante.... non lo cambierei
Ciao
Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.