Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
undertaker
Ciao a tutti,
sono uno dei pochi del forum a non scattare in digitale, ma per ora sono comunque soddisfatto della mia F75. Il neo risiede, nell'obiettivo del kit, più volte giudicato come mediocre anche sul forum.
oltre alle distorsioni e la luminosità non eccelsa (ma questa, a parte le ottiche più prof la ritroviamo in altri obt) spesso è criticato per la sua risoluzione.
Ora, guardando le foto stampate, in più di un'occasione ho avuto la sensazione di un dettaglio un po' impastato e mi son sempre detto che il responsabile era l'obbiettivo.
Provando però altri obiettivi, un modesto 35-70 f3.3 - 4.5 ed un decisamente migliore AF 24 f2.8, le cose non sono cambiate molto....
Poi un giorno ha fatto dei doppioni in un negozio diverso dal solito e ho notato una certa differenza, in meglio, nelle foto.
Ora chiedendo nei vari negozi mi hanno spiegato che ora per le foto su pellicola sviluppano il rullino,
poi la macchina fa una scansione velocissima del negativo e le foto sonomstampate come immagine digitale...
ora voglio dire, appurato che questa "scansione" è di bassa qualità, almeno rispetto a quanto catturato su pellicola, come faccio a capire i limiti del mio obiettivo? Ha senso prendere un obiettivo migliore, che ne so, il 24 - 85 nikon o un 28 - 70 f 2.8 (tokina o tamron, dato che io non sono un prof e non ho le tasche da prof) se poi all'atto della produzione della foto, il risultato è uniformato in basso?
chi di voi lavora ancora in analogico come fa???Ormai io trovo tutti centri stampa rapida che usano quel metodo, anche per io bianco e nero, con risultati a dir poco deludenti... l'ultima volta mi hanno dato delle stampe bianco e grigio... con una leggere dominante magenta...
Mi scuso se mi son dilungato ma confido in un vostro esperto parere
Lorhan
QUOTE(undertaker @ Nov 6 2005, 04:23 PM)
.... omiss...
Ora chiedendo nei vari negozi mi hanno spiegato che ora per le foto su pellicola sviluppano il rullino, poi la macchina fa una scansione velocissima del negativo e le foto sonomstampate come immagine digitale...
*



scusa non capisco... vuoi dire che passano allo scanner (magari a tanburo) i negativi e poi stampano il file ricavato (digitale)? huh.gif


andreafoschi
ciao,
dalla mia pur poca esperienza di stampe, posso dirti che la differenza di nitidezza tra un obiettivo e un'altro si puo' apprezzare praticamente solo in stampe di qualita' e di grande formato (almeno 30x45).
la qualita' di un obiettivo puo' essere apprezzata pero' anche da altri fattori: sensibilita' ai riflessi, diffusioni interne, qualita' costruttiva, qualita' dello sfocato.
e comunque, si': moltissimi laboratori stampano i negativi dopo una rapida scansione. quelli che fanno ancora la stampa chimica sono orami diventati molto rari.

andrea
toad
In linea di massima oggi, la maggior parte dei laboratori lavorano proprio così. Le immagini vengono sviluppate, poi scansionate, in un modo o in un altro e poi stampate dal file digitale ottenuto. E' quello che si chiama "work flow" adatto ad ottimizzare tempi e costi. Non sempre la qualità.Che finché si parla di 10x15 o 13x18 può anche non essere visibile la differenza Ecco perché, per chi lavora anche con pellicola, non posso che consigliare l'acquisto di uno scanner per pellicola, così il lavoro più importante (la scansione) lo fai in proprio con risultati decisamenre superiori.

Un caro saluto,

Guido
undertaker
già avevo pensato allo scanner per pellicola... ma guarda il costo, qua non posso permettermi un obiettivo medio, figuriamoci il coolscan...con quella cifra mi compro quasi la D70. Ho provato con scanner piani col supporto pellicola... ma fan pena...

muyi@libero.it
QUOTE(TOAD @ Nov 6 2005, 04:50 PM)
In linea di massima oggi, la maggior parte dei laboratori lavorano proprio così. Le immagini vengono sviluppate, poi scansionate, in un  modo o in un altro e poi stampate dal file digitale ottenuto. E' quello che si chiama "work flow" adatto ad ottimizzare tempi e costi. Non sempre la qualità.Che finché si parla di 10x15 o 13x18 può anche non essere visibile la differenza Ecco perché, per chi lavora anche con pellicola, non posso che consigliare l'acquisto di uno scanner per pellicola, così il lavoro più importante (la scansione) lo fai in proprio con risultati decisamenre superiori.

Un caro saluto,

Guido
*




Concordo con tutto, purtroppo!

Anni fa stampai un 50x70 dalla Portra160nc, ottenendo una gamma tonale splendida e assenza di grana: qualche anno dopo, stessa pellicola, ma ingrandimento minore... si vede il rumore elettronico del sistema di stampa nelle zone scure, da piangere Fulmine.gif
Lorhan
accidenti non immaginavo che oggigiorno i lab lavorassero in questo modo :( ma non esistono piu lab che lavorano in modo tradizionale con pellicola? senza cioè ricorrerre alla scansione?
undertaker
QUOTE(Lorhan @ Nov 7 2005, 11:02 AM)
accidenti non immaginavo che oggigiorno i lab lavorassero in questo modo :( ma non esistono piu lab che lavorano in modo tradizionale con pellicola? senza cioè ricorrerre alla scansione?
*



purtroppo non credo, per lo meno non tra quelli diffusi... magari in qualche negozio storico delle grandi città... guarda a me la cosa che mi secca di più è che non te lo dicono...ci sono arrivato io vedendo le foto e chiedendo lumi. Poi mi ha scioccato che fanno così anche per il bianco e nero..
E in più mi rimane sto dubbio atroce, mi sveno per cambiare obiettivo? o tanto vale che mi tengo il 28-100 del kit? tanto anche i colori, al di la della risoluzione non te li fanno una volta uguali! l'ultima cosa che mi è capitato è la foto di un tramonto, la stampa per me era bruttina, molto meno sfumature e colori di quello che ricordavo di aver fotografato... unsure.gif una mia amica mi chiede la copia e me la stampano in maniera diversa, sembrano foto fatte allo stesso soggetto in due sere diverse... tutta azzurro con un po' di rosa la mia, tramonto "serio" la ristampa... mad.gif
Ok falle ristampare dite voi... già ma io come faccio a sapere, dopo la prima stampa che la foto fatta è meglio di quello che ho in mano??? hmmm.gif hmmm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.