Ciao a tutti,
sono uno dei pochi del forum a non scattare in digitale, ma per ora sono comunque soddisfatto della mia F75. Il neo risiede, nell'obiettivo del kit, più volte giudicato come mediocre anche sul forum.
oltre alle distorsioni e la luminosità non eccelsa (ma questa, a parte le ottiche più prof la ritroviamo in altri obt) spesso è criticato per la sua risoluzione.
Ora, guardando le foto stampate, in più di un'occasione ho avuto la sensazione di un dettaglio un po' impastato e mi son sempre detto che il responsabile era l'obbiettivo.
Provando però altri obiettivi, un modesto 35-70 f3.3 - 4.5 ed un decisamente migliore AF 24 f2.8, le cose non sono cambiate molto....
Poi un giorno ha fatto dei doppioni in un negozio diverso dal solito e ho notato una certa differenza, in meglio, nelle foto.
Ora chiedendo nei vari negozi mi hanno spiegato che ora per le foto su pellicola sviluppano il rullino,
poi la macchina fa una scansione velocissima del negativo e le foto sonomstampate come immagine digitale...
ora voglio dire, appurato che questa "scansione" è di bassa qualità, almeno rispetto a quanto catturato su pellicola, come faccio a capire i limiti del mio obiettivo? Ha senso prendere un obiettivo migliore, che ne so, il 24 - 85 nikon o un 28 - 70 f 2.8 (tokina o tamron, dato che io non sono un prof e non ho le tasche da prof) se poi all'atto della produzione della foto, il risultato è uniformato in basso?
chi di voi lavora ancora in analogico come fa???Ormai io trovo tutti centri stampa rapida che usano quel metodo, anche per io bianco e nero, con risultati a dir poco deludenti... l'ultima volta mi hanno dato delle stampe bianco e grigio... con una leggere dominante magenta...
Mi scuso se mi son dilungato ma confido in un vostro esperto parere