Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
.: Fix You :.
ciao a tutti..mi scuso se non è la sezione giusta.. sono un felice possessore della d7000.. tuttavia (l'ho comprata in luglio e ad oggi ha circa 2400 scatti) ho notato in ogni foto e con ogni obiettivo in mio possesso (50 f1.4, 18-105) le seguenti macchie sulle mie foto. Escludo quindi che sia un problema di lente... secondo voi è polvere o qualche olio sul sensore? è un problema noto? cosa consigliate? provando a guardare con una lente di ingrandimento, il sensore mi sembrava a posto..

ecco la foto del cielo..alcune si notano già ad f bassi (altre macchie non le ho sengnate ma secondo me ci sono)
http://img831.imageshack.us/img831/130/macchien.jpg

Grazie a tutti per la risposta
Mauro1258
Sensore sporco è capitato anche a me , mi sono procurato apposite spatoline con liquido e l'ho pulito.
In alternativa fallo fa da personale specializzato.
.: Fix You :.
Grazie mille Mauro per la risposta.. secondo te bisogna proprio usare le spatoline con liquido oppure basta uno di quegli aspiratori a secco che vendono online? perchè nel secondo caso potrei provare pure io ma usare una spatolina non me la sentirei e quindi opterei per un centro specializzato

grazie mille di nuovo.
latian
QUOTE(.: Fix You :. @ Oct 6 2011, 02:38 PM) *
Grazie mille Mauro per la risposta.. secondo te bisogna proprio usare le spatoline con liquido oppure basta uno di quegli aspiratori a secco che vendono online? perchè nel secondo caso potrei provare pure io ma usare una spatolina non me la sentirei e quindi opterei per un centro specializzato

grazie mille di nuovo.


Io ho fatto la pulizia e sembravano proprio goccioline di lubrificante che dopo 2-3 passate con spatolina e tessuto pac-ped imbevuto di due gocce di liquido Eclipse sono venute via.
Dubito che aspirando riesci a pulire bene.
La pulizia è un'operazione tutto sommato semplice, ovviamente occorrono un po' di manualità, praticità e pazienza.
Se non te la senti portala da qualche negozio specializzato, da noi vogliono sui 30 euro.
Mauro1258
QUOTE(latian @ Oct 6 2011, 02:50 PM) *
Io ho fatto la pulizia e sembravano proprio goccioline di lubrificante che dopo 2-3 passate con spatolina e tessuto pac-ped imbevuto di due gocce di liquido Eclipse sono venute via.
Dubito che aspirando riesci a pulire bene.
La pulizia è un'operazione tutto sommato semplice, ovviamente occorrono un po' di manualità, praticità e pazienza.
Se non te la senti portala da qualche negozio specializzato, da noi vogliono sui 30 euro.


Si confermo, non è polvere, pare sia lubrificante dell'otturatore in eccesso con l'aspiratore o pompetta non vengono via.

Come detto da Latian, l'operazione a pare complicata, ma è più facile a farlo che a dirlo, se te la senti puoi farla da solo, in molti me compreso l'hanno fatta con successo.

D'altra parte è una situazione che si può anche ripetere, e penso sia corretto aquisire la competenza per farla da soli wink.gif
ffrabo
secondo me la D7000 ha avuto una lavorazione poco accuarata da parte di Nikon o al meno non come la D700.
Vi riporto la mia esperienza:
D700 in 3 anni d'uso mai pulito il sensore, al massimo una soffiatona, mai pelucchi nel mirino.
D7000, senza aver mai sostituito l'obiettivo, la prima foto verso il cielo macchie di unto sul sensore e anche un paio di pelucchi nel mirino che per fortuna sono volati via con una soffiata, ma ripeto SENZA AVER MAI SOSTITUITO L'OBIETTVO.
Mauro1258
QUOTE(ffrabo @ Oct 6 2011, 03:07 PM) *
secondo me la D7000 ha avuto una lavorazione poco accuarata da parte di Nikon o al meno non come la D700.
Vi riporto la mia esperienza:
D700 in 3 anni d'uso mai pulito il sensore, al massimo una soffiatona, mai pelucchi nel mirino.
D7000, senza aver mai sostituito l'obiettivo, la prima foto verso il cielo macchie di unto sul sensore e anche un paio di pelucchi nel mirino che per fortuna sono volati via con una soffiata, ma ripeto SENZA AVER MAI SOSTITUITO L'OBIETTVO.



Ho un collega che ha lo stesso fenomeno con una Pentax ... vuoi dire che in Pentax c'è andato a lavorare qualche tecnico che era in Nikon ? hmmm.gif
Mauro1258
Poi qualcuno che lavorava alla D300s e D700 si sono spostati alla linea D7000 wink.gif :

D300s con macchioline

D700 con macchilini

.: Fix You :.
grazie a tutti per la risposta... avevo letto molti topic in cui si diceva che la d7000 perdeva lubrificante..speravo non fosse anche il mio caso e invece mi sa che è proprio quello... mi aggiungo alla schiera di chi ha notato queste macchiette subito senza sostituire l'obiettivo solo che all'inizio non ci ho fatto caso perchè eran insignificati ora continuano ad aumentare... mah

_Lucky_
QUOTE(.: Fix You :. @ Oct 6 2011, 05:31 PM) *
... avevo letto molti topic in cui si diceva che la d7000 perdeva lubrificante...


infatti, ogni volta che faccio il cambio d'olio alle D700 ed alle D300 ne trovo sempre un mezzo litro in meno..... rolleyes.gif
Mauro1258
QUOTE(.: Fix You :. @ Oct 6 2011, 05:31 PM) *
grazie a tutti per la risposta... avevo letto molti topic in cui si diceva che la d7000 perdeva lubrificante..speravo non fosse anche il mio caso e invece mi sa che è proprio quello... mi aggiungo alla schiera di chi ha notato queste macchiette subito senza sostituire l'obiettivo solo che all'inizio non ci ho fatto caso perchè eran insignificati ora continuano ad aumentare... mah


Se ci sono le noti solo a diaframma più chiusi, a 2.8 non le vedi neppure.

Prova ad inquadrare il cielo e fai due scatti, uno a diaframma tutto aperto, ed una a diaframma tutto chiuso e vedi la differenza. wink.gif

CVCPhoto
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 6 2011, 11:33 PM) *
infatti, ogni volta che faccio il cambio d'olio alle D700 ed alle D300 ne trovo sempre un mezzo litro in meno..... rolleyes.gif


IPB Immagine
giovanni scaburri
Senza spendere molto per rimuovere la polvere puoi andare in farmacia e comprare una peretta per bambini e usarla per soffiare sul sensore. Se poi vuoi aspirare all'interno della macchina usa un aspiratore con l'avvertenza di tenere il tubo aspirante rivolto verso l'alto e l'interno della macchina rivolto verso il basso in modo da evitare che ci entri altra polvere. Se non succede nulla dovrai ricorrere inevitabilmente alla pulizia del sensore con gli appositi prodotti ma ti consiglio di rivolgerti a persone competenti perché se non hai una buona manualità potresti buttare via la macchina.

cuscinetto
QUOTE(.: Fix You :. @ Oct 6 2011, 02:11 PM) *
secondo voi è polvere o qualche olio sul sensore? è un problema noto? cosa consigliate? provando a guardare con una lente di ingrandimento, il sensore mi sembrava a posto..
Grazie a tutti per la risposta

Rientra nella norma +/- ho sentito parlare di macchie d'olio sul sensore della D7000
ma sinceramente almeno io non ne ho riscontrate su D7000 e 18-105 acquistata a Luglio
un primo controllo lo feci dopo circa 1000 scatti, nessuna macchia o polvere benche avessi
alternato altri 3 obiettivi, adesso dopo circa 5000 scatti noto qualcosa scattando sul cielo
a F/32 e schiarendo, negli scatti usuali anche chiudendo un po non danno nessun fastidio.
Posto scatto D7000 + 18-105 a 5000 scatti.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 299.2 KB
cuscinetto
Per la polvere depositata sul corpo esternamente e fra le ghiere, non capisco!
usa semplicemente un pennellino qualsiasi come primo approccio, se pensi che la polvere si sia
insinuata di piu, con aspiratore ( adeguato ) passi il bocchettone sul corpo premendo pulsanti e
scorrendo ghiere, poi puoi aprire i vani batteria, memorie, e prese di collegamento, compreso
una previa apertura del flash.
inutile spiegarti di fare il tutto in luogo adatto e come farlo.
cuscinetto
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 7 2011, 12:46 PM) *

Questo te lo rubo! prima o poi lo rivedrai laugh.gif
lilloniko
QUOTE(.: Fix You :. @ Oct 6 2011, 04:31 PM) *
grazie a tutti per la risposta... avevo letto molti topic in cui si diceva che la d7000 perdeva lubrificante..speravo non fosse anche il mio caso e invece mi sa che è proprio quello... mi aggiungo alla schiera di chi ha notato queste macchiette subito senza sostituire l'obiettivo solo che all'inizio non ci ho fatto caso perchè eran insignificati ora continuano ad aumentare... mah

La mia D7000 si macchia quasi subito, dopo poche decine di scatti anche senza sostituzione di obiettivo, già fatto pulire invano ben 3 volte i sensore con le spese che ne sono derivate, ora il negoziante l'ha spedita all'assistenza della Nikon a Torino, dovrebbe arrivarmi da un giorno all'altro visto che sono già trascorsi più di 15 giorni dall'invio, spero che risolvino il problema alla base e quindi in modo definitivo.

QUOTE(lilloniko @ Feb 6 2012, 06:46 PM) *
La mia D7000 si macchia quasi subito, dopo poche decine di scatti anche senza sostituzione di obiettivo, già fatto pulire invano ben 3 volte i sensore con le spese che ne sono derivate, ora il negoziante l'ha spedita all'assistenza della Nikon a Torino, dovrebbe arrivarmi da un giorno all'altro visto che sono già trascorsi più di 15 giorni dall'invio, spero che risolvino il problema alla base e quindi in modo definitivo.

P.S. Le macchie si verificano SEMPRE solo sul lato destro del sensore (ovvero sinistro se lo osservi dall'interno), mai notata alcuna macchia sul lato opposto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.