Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
djdiegom
Vi chiedo aiuto per un suggerimento: mi sta venendo un prurito per una bella analogica, essendo cresciuto col digitale.
Mi va bene tutto (anche senza af, esposimetri,), ma uno dei motivi che mi spingerebbe all'acquisto sarebbe vedere un mirino in tutto il suo splendore, non il mio solito DX monco.
Visti i prezzi ero orientato sulle Zenit 12 XP e compagnia (TTL / E)...20euro con l'Helios 44....che però dovrebbero avere un mirino ben più dimesso. rolleyes.gif
Accetto quindi consigli su alternative con un bel mirino pieno, o quasi, senza preclusione di marche...ovvio stando < 50e, sennò mi faccio bastare la copertura 70% della 12 XP.
Come form factor gradirei più qualcosa di metallico sullo stile di FM2/MX, ma se la plastica costa meno vabbè.
Non voglio fare il taccagno, ma già ho un corredo digitale da "mantenere", e 30€ costituiscono la differenza tra qualche rullino e stampe di prova, dato che sarebbe un puro sfizio.
bergat@tiscali.it
Nikkormat ftn, nikon FA, Fg, Em... hai l'imbarazzo della scelta, anche se per apprezzare l'analogico una bella lubitel 6x6 e sei a cavallo.
Antonio Canetti
la Zenit lo avuta e non posso che consigliartela spendi solo 20 euro, poi se ti intigra veramente fai un bel passo decisivo per una bella FM.

Antonio
PS: se XP intendi scatti, puoi tranquillamente rullini da 24 o 36 pose.


djdiegom
Ora guardo le Nikon segnalate, ovvio che non mi dispiacerebbe rimanere in Nikon, ma considerando che la maggior parte delle ottiche che ho sono G sarei scoperto sotto i 50mm (ho un kaleinar 100 2.8 che però andrebbe bene).
L'idea delle russe si sposta bene coll'economico Mir 37mm che mi darebbe finalmente sul formato intero quei 24mm che così adoro su DX.
Per 12 XP intendo proprio il modello XP, dove la sigla sta per export.

In verità alla cifra della Zenit trovo anche la meno romantica Nikon F65, più simile alla mia digitale, ma non so nulla del mirino.
alfa-beta
Ho appena dato un'occhiata a subito.it e a mio avviso ti consiglio una nikon f80...

compri un'ottima macchina che funziona come la tua digitale , ( o se hai una entry level molto meglio) e spendi 65 euro...

credo sia compatibile con le ottiche G , ovviamente non quelle dx ....

L'analogico deve essere una passione ...non ne comprerei una solo per avere un mirino da 35mm ...

Io ho una d300s che non uso da più di un anno perché sono letteralmente innamorato di una Fm2 ,

ma non certo per il mirino...certo mettere a fuoco con microprismi e stigmometro mi fa impazzire perché sulla d300s non ingarro mai una messa a fuoco corretta essendo miope ma quello che adoro dell'analogico è la magia dell'attesa, dell'avere pochi scatti a disposizione e scattare ogni foto meditando ....

La f80 volendo funiona bene in modalità completamente automatica.... se vuoi vivere l'emozione dell'analogico io ti consiglio una Fm2 ....fai il sacrificio (io l'ho pagata in perfettissime condizioni 130 euro) e ti si apre un nuovo mondo...

Per le ottiche ...vai tranquillo , tutti i fissi nikon sull'analogico sono spettacolari ...è il digitale col suo troppo dettaglio a mettere in crisi certe lenti ...

L'accanimento ai super zoom da 2000 euro non lo condivido...lo giustifico solo per esigenze di lavoro , ma se penso che

Steve McCurry ha scattato l'ultima diapositiva kodachrome girando mezzo mondo per fare 36 scatti e li ha fatti tutti con un Nikon 50mm f1.8 af-d ed una nikon f6 allora mi dico che è inutile spendere tanti soldi per le ottiche...

Scusa il mio commento infinito che è uscito molto fuori dalla tua domanda ma mi sentivo di scrivere queste cose....saluti Francesco .
mauriziomaestri
Sono un possessore di una Nikon FM2. Comprata usata per un prezzo altino ma abbordabile, dato che l'affidabilità e la qualità della macchina non è in discussione posso dire di aver acquistato una analogica che mi rimane pressochè per l'eterno. Naturalmente ti posso consigliare questo tipo di fotocamera che per quello che ne posso dire dall'esperienza diretta è un vero mulo e restituisce una poesia di scatto unica. Lo ammetto sono di parte ma la digitale è finita un po' nel dimenticatoio.
Gianmaria Veronese
Ragazzi ma la cara vecchia buona yashica FX-D o FX-3?? rolleyes.gif

Comunque son d'accordo con bergat.. una MF a pozzetto per saggiare appieno l'analogico.. Pollice.gif
Antonio Canetti
QUOTE(djdiegom @ Oct 6 2011, 09:22 PM) *
Per 12 XP intendo proprio il modello XP, dove la sigla sta per export.


si hai ragione mi sono confuso col modello precedete Zenit E.


Antonio
djdiegom
Grazie per i vostri post dai quali trasuda passione.
Fosse per me mi butterei su una Mamiya 645. tongue.gif

Odierei fare quello che chiede i consigli ma non li ascolta ma il bivio mi pare: se voglio spendere poco o vado sulle russe coi rischi di affidabilità (che temo affoserebbero la mia voglia di analogico) oppure ripiego su una moderno plasticone Nikon FXX che toglie romanticismo ma aggiunge affidabilità, tra l'altro potrei usarci il nuovo 50/1.8 G.
Considerando le piacevoli brighe che dovrò affrontare tra rulli e sviluppi ogni centesimo torna buono.
Certo che si trovano delle offerte da paura: roba tipo Yashica FX-3 con tre obiettivi e filtri a 100e...
Ma su altre marche vado solo se le trovo con le loro lenti, sennò o vado di Nikon e sfrutto le mie, o vado di M42, Pentax o altro che siano...
ZoSo74
Spè... con 30 euro, nelo mondo analogico hai una scelta vastissima... non solo russe!

Se poi guardi sul sito d'aste nella versione inglese (.co.uk), troverai offerte da paura...
Io la mia Yashica FX-d con 50mm l'ho pagata 19sterline... biggrin.gif

Piuttosto che andare su una russa, io guarderei anche altre case... Yashica, Pentax, Olympus per dirne alcune...
Certo, se hai già ottiche Nikon... una bella FG non è una vaccata... a 30 euro, con un pò di fondoschiena, la trovi...
djdiegom
In effetti è una bella giungla...a pari armi (e prezzo, cioè sotto i 30e) sono in ballo:

Ricoh KR10X
PRAKTICA MTL 3 e 5 / BCA Electronic / LTL3
CHINON CM5
PETRI MF-1
YASHICA fx-3 2000
Fujica AX-1
Jenaflex (Praktica BX20)
Mamiya ZE
AC2 Revueflex
riccardoal
QUOTE(djdiegom @ Oct 7 2011, 10:49 PM) *
In effetti è una bella giungla...a pari armi (e prezzo, cioè sotto i 30e) sono in ballo:

Ricoh KR10X
PRAKTICA MTL 3 e 5 / BCA Electronic / LTL3
CHINON CM5
PETRI MF-1
YASHICA fx-3 2000
Fujica AX-1
Jenaflex (Praktica BX20)
Mamiya ZE
AC2 Revueflex


credimi...vi ammiro per la costanza.......ma mi viene la pelle d oca........ho una fm di 34 anni fa ...un AI 50 mm f/1.4 un 28 mm f/2.8 serie E.......un armadio di diapositive.......un proiettore Gaf che e' un gioiello di tecnica.......un ingranditore Durst con testa a colori praticamente nuovo........ma oltre a qualche carezza ogni tanto non mi viene da fare.......
ZoSo74
QUOTE(riccardoal @ Oct 7 2011, 11:35 PM) *
credimi...vi ammiro per la costanza.......ma mi viene la pelle d oca........ho una fm di 34 anni fa ...un AI 50 mm f/1.4 un 28 mm f/2.8 serie E.......un armadio di diapositive.......un proiettore Gaf che e' un gioiello di tecnica.......un ingranditore Durst con testa a colori praticamente nuovo........ma oltre a qualche carezza ogni tanto non mi viene da fare.......



...dai, 50 euro e ti libero l'armadio... tongue.gif
nuvolarossa
QUOTE
...
YASHICA fx-3 2000
...


Tra tutte QUESTA!!! Pollice.gif
djdiegom
Sì è quella che forse mi attira di più, intanto è abbastanza giovane e se ne trovano di ben messe, inoltre la possibiltà del 1/2000 mi sarebbe gradita.
Segue la Mamiya ZE....la macchina sulla carta sembra alle pari delle altre....solo che avendo curiosità/ammirazione per la 645 mi farebbe piacere possedere un prodotto dello stesso marchio...forse è una cosa stupida ma è così!
L'elenco sopra è già ridotto: con l'M42 trovo o Praktica molto datate o altre meno diffuse; ripeto mi attiravano molto dei 35mm M42 che si trovano a poco, ma dovendone avere uno unico forse il 50 in dotazione è più adatto.

Domandone: ma le carattersitiche sulle quali basare la scelta delle "old" quale è? Cioè velocità otturatore a parte, quali levette/rotelle e altri aggegi vari è meglio che ci siano? Ho letto qualcosa sulle pile...poi? Iso e tempi selezionabili?
nuvolarossa
A parte la velocità dell'otturatore, parlando di corpi NON AUTOFOCUS le caratteristiche di cui tener conto sono: Funzionamento dell'otturatore senza batterie (meccaniche pure), presa dell'attacco per il flash esterno, tipo di esposimetro (ad ago, a led, dipende da come ci si trova meglio), presenza o meno di automatismi di scatto (in genere i corpi "old" hanno un automatismo a priorità dei diaframmi oppure sono manuali pure), modalità di esposizione (spot, semispot, media ponderata, eccetera)...

Se invece parliamo di corpi autofocus allora entrano in campo i vari tipi di AF, la compatibilità con ottiche non af eccetera...
aveadeli
QUOTE(ZoSo74 @ Oct 7 2011, 02:59 PM) *
Piuttosto che andare su una russa, io guarderei anche altre case... Yashica, Pentax, Olympus per dirne alcune...
Certo, se hai già ottiche Nikon... una bella FG non è una vaccata... a 30 euro, con un pò di fondoschiena, la trovi...


Condivido pienamente. La scelta del corpo deve essere fatta in funzione della reperibilità e qualità delle ottiche da poterci montare.
Direi quindi in primis Nikon, perchè sui corpi manual focus potrai montare tutte le ottiche AFD, molte delle quali ancora in commercio.
In seconda battuta Olympus e Pentax perche sono fotocamere di gran livello con ottime ottiche facilmente reperibili.

Forse per questi marchi non ce la fai con 30 euro ma con 50 euro riesci sicuramente ad acquistare qualcosa (Nikon FG, Nikon EM, Nikon F65, Olympus OM10, Pentax K1000, Pentax ME, ecc.)

Magari anche Yashica potrebbe essere una buona scelta per la possibilità di montare le ottiche Contax/Zeiss che però anche usate costano abbastanza e non sono sempre di immediata reperibilità.

Eviterei come la peste le mediocri fotocamere ed ottiche russe.

Saluti
VinMac
Buongiorno, djdiegom!
Mi fa molto piacere che tu voglia provare l'analogico, a molti fotoamatori da ancora oggi grandi soddisfazioni (io non sono mai passato al digitale rolleyes.gif).
Circa la scelta della macchina, vorrei invitarti a riflettere su un aspetto importante: analogico, cioè pellicola, non deve necessariamente coincidere con camera solo manuale.
Se il tuo scopo è sperimentare esclusivamente il mondo della pellicola, anche una Nikon FXX (autofocus, esposizione a matrice, ecc. ecc.) va benissimo.
Se invece desideri anche ragionare sui parametri e controllarli, non posso che suggerirti la serie FM, corpi sempre indipendenti dalle batterie (l'otturatore è meccanico), ed in aggiunta alla macchina anche un piccolo esposimetro separato.
Non tutti gli obiettivi Nikon sono però compatibili.
Qualunque sia la tua scelta, la spesa nel circuito dell'usato non è mai eccessiva in rapporto alla qualità di ciò che acquisiti (una Nikon è per sempre!).
Buona Nikon a te!
Vincenzo
djdiegom
Grazie per i consigli.
In verità non ho abbandonato l'idea di un "plasticone", passatemi il termine, elettronico, anzi in fin dei conti avrò già i miei bei problemo tra rullini, iso fissi e sviluppo senza sobbarcarmi anche la maf manuale.
Però quei "pezzi di ferro" hanno un fascino davvero notevole, si tengono in mano come se si trattasse di un altro oggetto proprio e forse insegnerebbero a ragionare di più prima di scattare.
Ahime mi scontro col problema della miopia e, dando un occhiata alle manuali mi paiono ben poche quelle dotate di regolazione diottrica (esistono liste?).
ZoSo74
QUOTE(djdiegom @ Oct 11 2011, 12:56 PM) *
Grazie per i consigli.
In verità non ho abbandonato l'idea di un "plasticone", passatemi il termine, elettronico, anzi in fin dei conti avrò già i miei bei problemo tra rullini, iso fissi e sviluppo senza sobbarcarmi anche la maf manuale.
Però quei "pezzi di ferro" hanno un fascino davvero notevole, si tengono in mano come se si trattasse di un altro oggetto proprio e forse insegnerebbero a ragionare di più prima di scattare.
Ahime mi scontro col problema della miopia e, dando un occhiata alle manuali mi paiono ben poche quelle dotate di regolazione diottrica (esistono liste?).


Per le vecchie nikon esistono delle lentine apposite da applicare al mirino per la correzione diottrica.
Su ebay si trovano facilmente. Cerca eyepiece corection lens, vanno dai 5 ai 20 euro...
alfa-beta
QUOTE(djdiegom @ Oct 11 2011, 12:56 PM) *
Grazie per i consigli.
In verità non ho abbandonato l'idea di un "plasticone", passatemi il termine, elettronico, anzi in fin dei conti avrò già i miei bei problemo tra rullini, iso fissi e sviluppo senza sobbarcarmi anche la maf manuale.
Però quei "pezzi di ferro" hanno un fascino davvero notevole, si tengono in mano come se si trattasse di un altro oggetto proprio e forse insegnerebbero a ragionare di più prima di scattare.
Ahime mi scontro col problema della miopia e, dando un occhiata alle manuali mi paiono ben poche quelle dotate di regolazione diottrica (esistono liste?).




Io sono cecato come una talpa ed ho una fm2..semplicemente metto a fuoco usando gli occhiali..non mi danno per niente fastidio....non farti questo problema ed eventualemente con 20 euro compri una letina di correzione diottrica...
djdiegom
Allora, dovremmo essere alla svolta: la fisima del giorno è che vedendo le mie foto penso che l'1/1000 possa essere un limite...sono d'accordo che l'approccio sarà diverso dalsemplice scattare a raffica come col digitale, ok anche la regola del 16 (che imparerò) ma se voglio ritrarre un soggetto a F2 per isolarlo in pieno è molto prababile che sarò impiccato.
Per questo valutavo seriamente la Yashica FX- Super 2000 (tempi fino a 1/2000).
Dato che però si trova quasi solo in coppia con modesto (dicono) 50/1.9....col migliore 50/2 ho trovato la sue gemella Fx-7 che differisce solo per non essere nera.
Ho inoltre scoperto che la base delle FX-3 servì da matrice per fotocamere gemelle quali Cosina CT1/NikonFM10 e altre tra cui una Ricoh KR5 Super II, anche questa in ballo con un Rikenon 50/2.
Quindi una di queste due oppure, senza fare troppo lo schizzinoso, al costo di una pizza scelta tra Mamiya ZE/Minolta XG-1/Ricoh TLS 401.
djdiegom
Dimeticavo: però, abituato alla mia APS-C, se non sbaglio dovrei avere una differenza di Pdc di circa 1 stop, quindi posso recuperare chiudendo un pò per allungare il tempo.
riccardobucchino.com
Vecchia analogica? io prenderei o una serie Fe o Fm oppure la F3.

Non scartare subito cose come Mamiya 645, costa una miseria e con tutto rispetto per le Nikon è un'altro pianeta perchè la pellicola è maledettamente più grande e se ti piace usare pellicole a "alti ASA" (per alti ASA intendo quelli che in digitale sono ormai iso medi) il medio formato è il meglio, io un giorno o l'altro una mamiya 645 la compro e nel frattempo continuo a giocare con la mia Lubitel 166B e le mie Nikon F e Fm2n però devo dire ultimamente queste 2 non mi han più dato grandi soddisfazioni e poi i rullini 35mm bianco e nero hanno troppi frame, 36 sono davvero troppi per un uscita!
djdiegom
Odio fare quello che non ascolta i consigli, o che chiede una cosa e poi cambia idea...ma tant'è:
causa inaspettata disponibilità del "quasi" suocero, pentaxiano di vecchia data, posso disporre al bisogno del suo corredo...pertanto ho optato per la Ricoh KR-5 Super II, gemella della Yashica FX-3 Super 2000, dotata di attacco K ed equipaggiata al momento col Rikenon 50/2 in dotazione...trovata in condizioni tali che pare comprata or ora.
Vi ringrazio per i vostri preziosi consigli. wink.gif
ZoSo74
Beh... mi pare PERFETTA per iniziare... e anche per continuare... ohmy.gif)
Bel colpo di fortuna... wink.gif
djdiegom
Scusate se riuppo "tardivamente" ma...LOL...un parente mi ha appena regalato una Minolta XG M inutilizzata con 50/1.7...quando si dice o troppo o niente...incredibile... rolleyes.gif
In mano la Minolta fa un effetto migliore, ma dalla sua la Ricoh (Yashica) mi alletta con il funzionamento senza batterie (la XG M ha l'otturatore con pila dedicata ) l'1/2000 al posto dell' 1/1000s.
Consigli sul da farsi? Uno delle due la venderei così da finanaziare un scanner usato...
Intanto faccio un rullo con ciascuna e verifico che funzionino perfettamente....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.