Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Marco Senn
Magari con qualche esempio...
Grazie wink.gif
Slow4u
QUOTE(Marco Senn @ Oct 6 2011, 09:07 PM) *
Magari con qualche esempio...
Grazie wink.gif

Malassast� biondin...
Lassast� sto fondo di bottiglia .
messicano.gif
bergat@tiscali.it
No esempi digitali non ce ne ho. L'ho rivenduto prima dell'era digitale perch� avevo l'85, il 135 e il 180. Mai errore pi� grosso. L'ho venduto nuovo con all'attivo una cinquantina di scatti a 250 euro avendolo pagato 1.050.000 lire. Se lo trovi ed � � perfetto senza graffi e righi esterni e interni, prendilo senza timore, ottimo obiettivo di metallo.
murfil
Hai gi� dato uno sguardo nella sezione club ottiche ai/ais? mi pare che ci siamo diverse foto scattate proprio con il "meno nobile" dei 105.. davvero notevole wink.gif
fabylus
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 6 2011, 09:14 PM) *
No esempi digitali non ce ne ho. L'ho rivenduto prima dell'era digitale perch� avevo l'85, il 135 e il 180. Mai errore pi� grosso. L'ho venduto nuovo con all'attivo una cinquantina di scatti a 250 euro avendolo pagato 1.050.000 lire. Se lo trovi ed � � perfetto senza graffi e righi esterni e interni, prendilo senza timore, ottimo obiettivo di metallo.


l'ho preso da poco pagato 100� ecco qualche scatto di prova, ancora devo testarlo seriamente:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 241.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 255.6 KB

mi sembra un ottima ottica per quello che ho pagato.
Ciao
Fabio
Marco Senn
QUOTE(murfil @ Oct 6 2011, 09:27 PM) *
Hai gi� dato uno sguardo nella sezione club ottiche ai/ais? mi pare che ci siamo diverse foto scattate proprio con il "meno nobile" dei 105.. davvero notevole wink.gif


La sezione Ai-s � di difficile consultazione wink.gif

Ho cercato alcuni samples in rete e mi pare tagliente e con un'ottimo sfocato. Ne ho uno dove sai sui 250 spedito in condizioni di eccellenza, ci stavo facendo un pensierino...
fabio1961
Il 105 in oggetto ... Lo ritengo il miglior obiettivo mai prodotto da nikon ... Ma io non ci capisco nulla... Lo uso dagli anni '80 ... Vai nel club ais... Chi cerca trova... Dovresti trovare anche alcune prove specifiche ... Ed un bel po' di scatti.

Mentre scrivevo... Sono arrivate foto e la... Difficile consultazione... Chiedi a tangerine... Ė una fonte inesauribile...
Gian Carlo F
QUOTE(murfil @ Oct 6 2011, 09:27 PM) *
Hai gi� dato uno sguardo nella sezione club ottiche ai/ais? mi pare che ci siamo diverse foto scattate proprio con il "meno nobile" dei 105.. davvero notevole wink.gif


mi associo a Fabiola, nel Club troverai molto.....
Comunque anche io confermo che � uno dei migliori tele prodotti da Nikon (specie le ultime versioni)
Marco Senn
QUOTE(fabylus @ Oct 6 2011, 09:30 PM) *
l'ho preso da poco pagato 100� ecco qualche scatto di prova, ancora devo testarlo seriamente:


Grazie Fabio. Lo ho trovato da un rivenditore in rete in condizioni, dalle foto, pari al nuovo. Il venditore tratta usato ed � notoriamente affidabile. Il prezzo non � bassissimo, lo so ma nemmeno impossibile.

QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 6 2011, 09:34 PM) *
mi associo a Fabiola, nel Club troverai molto.....
Comunque anche io confermo che � uno dei migliori tele prodotti da Nikon (specie le ultime versioni)



Ecco uno Aiessezzato smile.gif

Tu ce l'hai? Devo cercare tramite la matricola la data di produzione...

Per la cronaca.... ho un 85/1.8 af-d e uno splendido 135/2.8 Ai-S oltre al 105 af-d micro.... quindi non � che sono scoperto... per� adoro i vissi, le ottiche di ferraglia mi affascinano e anche se non ne faccio molti mi piacciono i ritratti.
Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Oct 6 2011, 09:31 PM) *
La sezione Ai-s � di difficile consultazione wink.gif

Ho cercato alcuni samples in rete e mi pare tagliente e con un'ottimo sfocato. Ne ho uno dove sai sui 250 spedito in condizioni di eccellenza, ci stavo facendo un pensierino...


nel Club se ne � parlato anche molto recentemente......

250 � � un po' sostenuto, ma se � come nuovo ed un AIS (con la lunetta incavo nella corona della baionetta!!!) pu� valerli
Mattia BKT
Qualche sample dal solito "link of pain":

105 f/2.5 AIS

Non l'ho mai provato, non mi garbano molto i 105, ma ne ho sentito parlare davvero un gran bene!!
Moua
Ecco marco gli esempi in accoppiata con D700
Ciao
Attilio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 216.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 266.3 KB

Marco Senn
QUOTE(Mattia BKT @ Oct 6 2011, 09:49 PM) *
Qualche sample dal solito "link of pain":

105 f/2.5 AIS

Non l'ho mai provato, non mi garbano molto i 105, ma ne ho sentito parlare davvero un gran bene!!


Grazie Mattia, link subito inserito nei preferiti wink.gif
I 105 su DX diventano interessanti... ma anche su FX lo sono. Lo stesso rivenditore ha pure un 105/1.8 AI-S,devo dirlo a dr_maku laugh.gif

QUOTE(Moua @ Oct 6 2011, 10:09 PM) *
Ecco marco gli esempi in accoppiata con D700
Ciao
Attilio


Grazie Attilio e complimenti per gli scatti ma soprattutto per la modella wink.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Marco Senn @ Oct 6 2011, 09:38 PM) *
.............Per la cronaca.... ho un 85/1.8 af-d e uno splendido 135/2.8 Ai-S oltre al 105 af-d micro.... quindi non � che sono scoperto... .


OT
Cos'e' stai ottimizzando il corredo in vista dell'imminente passaggio alla 700? rolleyes.gif

io intanto inizio a prendere na birra

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.8 MB

messicano.gif
L.
Mattia BKT
QUOTE(Marco Senn @ Oct 6 2011, 10:14 PM) *
Grazie Mattia, link subito inserito nei preferiti


Consultalo con parsimonia... nuoce gravemente alla salute delle tasche e puo' causare notti insonni... messicano.gif

QUOTE(Marco Senn @ Oct 6 2011, 10:14 PM) *
I 105 su DX diventano interessanti... ma anche su FX lo sono. Lo stesso rivenditore ha pure un 105/1.8 AI-S,devo dirlo a dr_maku


Ecco quello � un 105 che per me � gi� pi� interessante... biggrin.gif

QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 6 2011, 10:27 PM) *
OT
Cos'e' stai ottimizzando il corredo in vista dell'imminente passaggio alla 700? rolleyes.gif


Pare proprio di s�.
A suon di culpics, mirrorless, D3100 rosse, Hello Kitty e pucci pucci anche la pazienza pi� estrema � portata oltre il limite...
Siamo di fronte al nonplusultra del marketing Nikon, con questi ritardi subliminali... laugh.gif
Mauro1258
QUOTE(Moua @ Oct 6 2011, 10:09 PM) *
Ecco marco gli esempi in accoppiata con D700
Ciao
Attilio

Ingrandimento full detail : 216.3 KB

Ingrandimento full detail : 266.3 KB

Questi scatti parlano da soli, io ce l'ho da 3 decenni e me lo tengo stretto, molti scatti li ho fatti in dia, questo e' uno.
Questa ragazzina ora ha 50 anni :
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Oct 6 2011, 09:38 PM) *
Per la cronaca.... ho un 85/1.8 af-d e uno splendido 135/2.8 Ai-S oltre al 105 af-d micro.... quindi non � che sono scoperto... per� adoro i vissi, le ottiche di ferraglia mi affascinano e anche se non ne faccio molti mi piacciono i ritratti.


allora hai la mia stessa malattia.......
pur essendo anche io "abbastanza" coperto nella focale 105mm e dintorni
- 85mm pre AI f1,8
- 135mm AIS f2,8
- 80-200 AIS f4
- 24-120mm f4 AFS VR

quando vedo un 105mm f2,5 sono preso da strani e malsani impulsi di desiderio.

Pensa che io, negli anni '70 lo comprai nuovo (pre-AI) ma era evidentemente un esemplare difettoso, fino a f5,6 compreso era troppo morbido, lo cambiai immediatamente con l'85mm che ho ancora.
In questi anni ho sempre pensato che quell'obiettivo fosse molto scarso, mi sono ricreduto grazie alle testimonianze che ho potuto leggere su questo forum.
Marco Senn
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 6 2011, 10:27 PM) *
OT
Cos'e' stai ottimizzando il corredo in vista dell'imminente passaggio alla 700? rolleyes.gif


Anche si.... 16-35 e 135 sono certamente passi propedeutici. In FX � mia intenzione tenere solo 2 zoom, 16-35 e 70-200. Per tutto il resto ho 50/1.4, 85/1.8, 105 micro, 135/2.8, 180 macro

Vender� certamente il 12-24 anche tenendo la D300 e probabilmente il 24-85.

Da mesi ormai uso pochissimo le focali lunghe, macro escluse.

Quest'ottica sarebbe solo un giocattolo in pi�, non una necessit�. Per il resto considero il mio corredo definitivo anche perch� le due uniche ottiche che potrei volere, 24/1.4 e 85/1.4, sono ampiamente fuori dal mio concetto di "portata". Potrei solo fare una follia per il 200 micro...


QUOTE(Mattia BKT @ Oct 6 2011, 10:34 PM) *
Ecco quello � un 105 che per me � gi� pi� interessante... biggrin.gif
....
Siamo di fronte al nonplusultra del marketing Nikon, con questi ritardi subliminali... laugh.gif


Ma il 1.8 suona un paio di carte da 100 in pi�... un p� troppo per un giocattolo.... se vuoi ti passo il link (anzi mi pare di avertelo gi� dato...)

Il marketing mi attacca poco. Voglio la FX da un anno e mezzo per un uso delle ottiche diverso dato che ritengo per i fissi il DX contro natura. Ma probabilmente come gi� detto approder� alla D700 non alla superpixellata.

QUOTE(Mauro1258 @ Oct 6 2011, 10:35 PM) *
Questi scatti parlano da soli, io ce l'ho da 3 decenni e me lo tengo stretto, molti scatti li ho fatti in dia, questo e' uno.
Questa ragazzina ora ha 50 anni :


Grazie Mauro. Ti porti entrambi dietro da 30 anni? smile.gif
Mauro1258
QUOTE(Marco Senn @ Oct 6 2011, 10:49 PM) *
....
Grazie Mauro. Ti porti entrambi dietro da 30 anni? smile.gif

Si si certo, ed entrambi sono tenuti benissimo, li adoro come 30 anni fa messicano.gif
DEVILMAN 79
E' un'ottica meravigliosa su pellicola e da quello che ho visto anche su FF digitale, perde su DX.

Si trova a molto meno con un p� di pazienza, io l'ho pagato 80 euro sulla baya...

Vincenzo.
Marco Senn
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Oct 7 2011, 01:20 AM) *
E' un'ottica meravigliosa su pellicola e da quello che ho visto anche su FF digitale, perde su DX.

Si trova a molto meno con un p� di pazienza, io l'ho pagato 80 euro sulla baya...

Vincenzo.


Immagino dipenda anche dalle condizioni: in questo caso � pari al nuovo, almeno dalle foto. In condizioni ottimali ho visto prezzi attorno ai 200$ dagli USA e simili in Europa.
alexpacha
Se ti pu� essere utile:
D700 + 105mm f2,5 AIS

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 753.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 221.4 KB
Mauro1258
QUOTE(Marco Senn @ Oct 7 2011, 07:52 AM) *
Immagino dipenda anche dalle condizioni: in questo caso � pari al nuovo, almeno dalle foto. In condizioni ottimali ho visto prezzi attorno ai 200$ dagli USA e simili in Europa.


Se � pari al nuovo e sei interessato ... ci vediamo al bar ... wink.gif
alessandro pischedda
E' un obiettIvo incredibile.
Riesce a rendere tridimensionali anche le immagini sul display della macchina.
E' veramente una goduria..
Pero' bisogna beccare la maf, ma presa e' godimento.
L'1.8 pero' e' ancora di pi�, siamo a livello di alto erotismo...
alessandro pischedda
qualcosa che ho qui su d700, di cui la seconda per farti vedere la transizione dello sfuocato a TA

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 395.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 223.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 195.2 KB

Marco Senn
QUOTE(alexpacha @ Oct 7 2011, 10:01 AM) *
Se ti pu� essere utile:
D700 + 105mm f2,5 AIS


Grazie! E complimenti per gli scatti, sei molto bravo

QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 7 2011, 05:14 PM) *
E' un obiettIvo incredibile.
Riesce a rendere tridimensionali anche le immagini sul display della macchina.
E' veramente una goduria..
Pero' bisogna beccare la maf, ma presa e' godimento.
L'1.8 pero' e' ancora di pi�, siamo a livello di alto erotismo...


Grazie Alessandro anche per le immagini. L'1.8 � gi� una cosa impegnativa. Questo posso anche giocarci un p� e rivenderlo senza perdere moltissimo... ci penso ancora un p� wink.gif
Marco Senn
Questo � il range di numeri di serie prodotti

890001 - 1053928 - Aug 81 - 2005

Quello in questione inizia per 1037 quindi potrebbe essere un 2004, magari venduto di recente...
mirco mugnai
Ciao, qui il 105 a f2.5 su D3s per giocare un p� con lo sfocato... difficilino azzeccare la maf a TA, ma se si indovina � una libidine!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Eroica 2011 di Mirco Mugnai "www.westysite.it", su Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Eroica 2011 di Mirco Mugnai "www.westysite.it", su Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Eroica 2011 di Mirco Mugnai "www.westysite.it", su Flickr

Per i miei gusti va benone!

giulidani
Carissimi preso stasera. Scatti fatti in casa...............FAVOLOSO!!! Vi posto due esempi molto veloci (la prima a TA e la seconda tutta chiusa a 1250 ISO). Sono veloci e non hanno nessuna velleit� artistica messicano.gif . Un saluto Giuliano
PS credo che aprir� un altro post perch� sono molto OT ma come fare per la dominante gialla della D700 (la elimino in un istante col Tono automatico di Photoshop ma come faccio a non farla proprio uscire dal file?). In Raw non ho provato ma perch� in Jpg va cos�? Mi sono letto tutto col tasto cerca da giorni ma con i tentativi fatti...niente. GiulianoClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
battlesurf
QUOTE(giulidani @ Oct 10 2011, 10:57 PM) *
Carissimi preso stasera. Scatti fatti in casa...............FAVOLOSO!!! Vi posto due esempi molto veloci (la prima a TA e la seconda tutta chiusa a 1250 ISO). Sono veloci e non hanno nessuna velleit� artistica messicano.gif . Un saluto Giuliano
PS credo che aprir� un altro post perch� sono molto OT ma come fare per la dominante gialla della D700 (la elimino in un istante col Tono automatico di Photoshop ma come faccio a non farla proprio uscire dal file?). In Raw non ho provato ma perch� in Jpg va cos�? Mi sono letto tutto col tasto cerca da giorni ma con i tentativi fatti...niente. GiulianoClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati


Ben fatto.. vedrai non te ne pentirai! wink.gif
A parer mio � un ottica che per il ritratto (e non solo) da davvero notevoli scatti. Oltre all'ottima qualit� costruttiva.

qualche scatto che ho fatto:

http://www.flickr.com/photos/andrea_battag...gs/105mmf25ais/

Buona giornata,
Andrea
battlesurf
QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 7 2011, 05:14 PM) *
E' un obiettIvo incredibile.
Riesce a rendere tridimensionali anche le immagini sul display della macchina.
E' veramente una goduria..
Pero' bisogna beccare la maf, ma presa e' godimento.
L'1.8 pero' e' ancora di pi�, siamo a livello di alto erotismo...



riguardo il 1.8... Alto Erotismo o semplice Feticismo? wink.gif
Sono un p� scettico che con il 1.8 si facciano miracoli toccare le porte del paradiso, mentre con il 2.5 invece, bah tutt'altra cosa...
presumo che alcuni non capirebbero nemmeno la differenza, a vedere delle foto, a secondo di come vengono usati i due.
Alla fine dovremmo pensare pi� a chi fa la fotografia o come la facciamo e pensiamo, invece che a pensare al feticcio della dannazione che ci manca per esprimere il nostro talento. Ovvio se hai un plasticotto 18-55mm ed un 85mm per fare ritratto ci corre... tra sfocato! biggrin.gif
Lo so che sono cose trite e ritrite... per� � bene rammentarlo a volte wink.gif

ciao,
Andrea
Gian Carlo F
QUOTE(battlesurf @ Oct 11 2011, 11:33 AM) *
riguardo il 1.8... Alto Erotismo o semplice Feticismo? wink.gif
Sono un p� scettico che con il 1.8 si facciano miracoli toccare le porte del paradiso, mentre con il 2.5 invece, bah tutt'altra cosa...
presumo che alcuni non capirebbero nemmeno la differenza, a vedere delle foto, a secondo di come vengono usati i due.
Alla fine dovremmo pensare pi� a chi fa la fotografia o come la facciamo e pensiamo, invece che a pensare al feticcio della dannazione che ci manca per esprimere il nostro talento. Ovvio se hai un plasticotto 18-55mm ed un 85mm per fare ritratto ci corre... tra sfocato! biggrin.gif
Lo so che sono cose trite e ritrite... per� � bene rammentarlo a volte wink.gif

ciao,
Andrea


la penso anche io cos�, anche se le ottiche molto luminose hanno sempre un grande fascino.
Non dobbiamo dimenticare che un buon ritratto si fa di solito a valori di diaframma attorno a f5,6, anche se regole precise ovviamente non ne esistono...
Il 105 f1,8 ha dalla sua una maggior facilit� di focheggiare a mano, ma sono abbastanza convinto che le due ottiche in termini di qualit�, da f4 in su, si equivalgano anzi, il 105 meno luminoso dovrebbe prevalere ai valori pi� chiusi (leggi macro..), per contro non dimentichiamo gli ingombri e pesi.....
Un altro punto a favore del 105mm f1,8 potrebbe essere una miglior qualit� dello sfuocato, avendo 9 lamelle (il 2,5 ne ha 7), per� anche il mio 135mm f2,8 AIS (che chiude a f32) ne ha 7 e lo sfuocato a me pare ottimo.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 319.4 KB
battlesurf
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 11 2011, 11:55 AM) *
la penso anche io cos�, anche se le ottiche molto luminose hanno sempre un grande fascino.
Non dobbiamo dimenticare che un buon ritratto si fa di solito a valori di diaframma attorno a f5,6, anche se regole precise ovviamente non ne esistono...
Il 105 f1,8 ha dalla sua una maggior facilit� di focheggiare a mano, ma sono abbastanza convinto che le due ottiche in termini di qualit�, da f4 in su, si equivalgano anzi, il 105 meno luminoso dovrebbe prevalere ai valori pi� chiusi (leggi macro..), per contro non dimentichiamo gli ingombri e pesi.....
Un altro punto a favore del 105mm f1,8 potrebbe essere una miglior qualit� dello sfuocato, avendo 9 lamelle (il 2,5 ne ha 7), per� anche il mio 135mm f2,8 AIS (che chiude a f32) ne ha 7 e lo sfuocato a me pare ottimo.
Ingrandimento full detail : 319.4 KB


Ciao Gian Carlo.
Certamente sono due lenti differenti... schemi ottici, lamelle, sfocato, anche cromaticamente con tonalit� dorate nelle ombre a luce tenue rispetto alla pi� veritiera restituzione del carnato del 1.8, tuttavia la mia beffarda critica era che 'non ci corre mare e monti' e che si possa fare degli altrettanti splenditi ritratti con il 2.5. Come si dice in genere conta pi� l'occhio che l'obiettivo entro certi parametri. smile.gif

Buona giornata.
Andrea
Gian Carlo F
QUOTE(battlesurf @ Oct 11 2011, 01:45 PM) *
Ciao Gian Carlo.
Certamente sono due lenti differenti... schemi ottici, lamelle, sfocato, anche cromaticamente con tonalit� dorate nelle ombre a luce tenue rispetto alla pi� veritiera restituzione del carnato del 1.8, tuttavia la mia beffarda critica era che 'non ci corre mare e monti' e che si possa fare degli altrettanti splenditi ritratti con il 2.5. Come si dice in genere conta pi� l'occhio che l'obiettivo entro certi parametri. smile.gif

Buona giornata.
Andrea


Sono d'accordo, conta soprattutto l'occhio ( il manico), sempre! Ho visto immagini stupende fatte con attrezzature davvero modeste....
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 11 2011, 01:53 PM) *
Sono d'accordo, conta soprattutto l'occhio ( il manico), sempre! Ho visto immagini stupende fatte con attrezzature davvero modeste....


Rispondo in maniera lapidaria, visto che conosco questo 105 2.5 da trent'annni e sono reduce da un estremo controllo comprendente alcuni tra i migliori fissi Nikon, Zeiss e Voigtlander:
1) da un punto di vista ottico, il 105 2.5 PC/AI/AIS (Gauss-Xenotar) � il miglior Nikkor mezzo-tele di sempre, la sua nitidezza/risolvenza da f/2.8 � appaiata a quella di ZF 50 1.4, Voigtlander 40 SL II, Micro 55 2.8 AIS e superiore o al massimo pari a quella di tutti gli altri Nikkor e mezzi tele che conosco (Leica inclusi): non ha limiti di risolvenza neppure con lo scanner a 5400 dpi (103 lp/mm ovunque). A f/5.6 tutti questi mostri perdevano di definizione in assoluto, si vedeva anche su D700. Nessun problema con il 105 anche a distanza ravvicinata (anche con la 3T).
2) Flare e macrocontrasto non hanno reali eguali in assoluto fra i mezzi-tele: il 105 2.5 � un Elmarit/Summarit pi� facile da costruire e meglio costruito, fatevi i conti...
3) Nessun fringing oltre 0.04% che non sia "fisico" (rosso a TA) o dovuto alla sfocatura: usate corpi precisissimi (approvati finora D700 con KatzEyeOptics, D3s, D3x, D7000 solo in MF, FMx/FEx/FA/F6, bocciati F2/3/4/5/F80/F100/D2xs finora, D80 e D300 cos� cos�).
4) Il bokeh del 105 2.5 � quello tecnico perfetto (disco neutrale), se volete uno "sfocar" imbottito di flare, prendetevi l'1.8 AIS a due euro o (molto meglio) un filtro B+W Soft Pro.
5) Nessun coma, distorsione, astgmatismo.
6) Se avete problemi, andate dall'oculista, cambiate macchina, ma tenetevi la lente, se a specifica.
7) Gli usati sono molto malridotti (� difficile per uno che scatta seriamente lasciarlo indietro...), quindi compratevi uno ZF 100 2 nuovo, quasi indistinguibile (anche se non direi in meglio) alle aperture e distanze compatibili, ma con maggiori possibilit� di scatto (f/2 e macro 1:2).
8) Non cercate altenative in campo Nikon e non cercate di denigrarlo, ne va del vostro nome e di quello Nikon. Non � solo per ritratto, ma anche e soprattutto per paesaggio, still life, street.
9) Non ho mai visto una bella (quindi anche ben fatta) foto prodotta da ottiche non di prima classe. A livelli alti, soprattutto con il 105 2.5, il manico e il resto dell'attrezzatura devono essere impeccabili. Con le thumbnail del forum ci accontentiamo.

A presto telefono.gif

Elio
Ripolini
QUOTE(pes084k1 @ Oct 11 2011, 04:17 PM) *
7) Gli usati sono molto malridotti (� difficile per uno che scatta seriamente lasciarlo indietro...), quindi compratevi uno ZF 100 2 nuovo, quasi indistinguibile (anche se non direi in meglio) alle aperture e distanze compatibili ...

Com'� l'axial color del 105/2.5 a confronto con lo ZF 100/2 e a parit� di apertura?

QUOTE(pes084k1 @ Oct 11 2011, 04:17 PM) *
8) ...Non � solo per ritratto, ma anche e soprattutto per paesaggio, still life, street.

No, per street no! ... sono stato pubblicamente redarguito in questo mirabolante forum per aver detto che un medio-tele si pu� usare per lo street (e ho pure citato Cartier-Bresson), ma .. niente ... per lo street ci vuole solo un moderato grandangolo ... cos� fu scritto!
Ci vuole pazienza ... rolleyes.gif
Vinc74
QUOTE(Marco Senn @ Oct 6 2011, 09:38 PM) *
Grazie Fabio. Lo ho trovato da un rivenditore in rete in condizioni, dalle foto, pari al nuovo. Il venditore tratta usato ed � notoriamente affidabile. Il prezzo non � bassissimo, lo so ma nemmeno impossibile.
Ecco uno Aiessezzato smile.gif

Tu ce l'hai? Devo cercare tramite la matricola la data di produzione...

Per la cronaca.... ho un 85/1.8 af-d e uno splendido 135/2.8 Ai-S oltre al 105 af-d micro.... quindi non � che sono scoperto... per� adoro i vissi, le ottiche di ferraglia mi affascinano e anche se non ne faccio molti mi piacciono i ritratti.


Ho anche io l'85 1.8 che ho sempre usato principalmente per i ritratti.
Quando son passato alla D700 cercavo una lente che mi restituisse buoni risultati in sostituzione dell'85 (divenuto per me troppo corto) senza spendere cifre folli.
Nel 105 2.5 ho trovato pi� di quanto mi aspettassi e lo reputo superiore all'85 1.8 sia per sfocato che per resa dei colori.
Il mio l'ho pagato 200 euro e se fosse ancora in commercio potrei venderlo per nuovo (persino la scatola � perfetta).
Se non fosse per l'AF che in talune circostanze torna comodo avrei gi� venduto senza rimpianti l'85.
ZioFrenk
QUOTE(pes084k1 @ Oct 11 2011, 04:17 PM) *
Rispondo in maniera lapidaria, visto che conosco questo 105 2.5 da trent'annni e sono reduce da un estremo controllo comprendente alcuni tra i migliori fissi Nikon, Zeiss e Voigtlander:
1) da un punto di vista ottico, il 105 2.5 PC/AI/AIS (Gauss-Xenotar) � il miglior Nikkor mezzo-tele di sempre, la sua nitidezza/risolvenza da f/2.8 � appaiata a quella di ZF 50 1.4, Voigtlander 40 SL II, Micro 55 2.8 AIS e superiore o al massimo pari a quella di tutti gli altri Nikkor e mezzi tele che conosco (Leica inclusi): non ha limiti di risolvenza neppure con lo scanner a 5400 dpi (103 lp/mm ovunque). A f/5.6 tutti questi mostri perdevano di definizione in assoluto, si vedeva anche su D700. Nessun problema con il 105 anche a distanza ravvicinata (anche con la 3T).
2) Flare e macrocontrasto non hanno reali eguali in assoluto fra i mezzi-tele: il 105 2.5 � un Elmarit/Summarit pi� facile da costruire e meglio costruito, fatevi i conti...
3) Nessun fringing oltre 0.04% che non sia "fisico" (rosso a TA) o dovuto alla sfocatura: usate corpi precisissimi (approvati finora D700 con KatzEyeOptics, D3s, D3x, D7000 solo in MF, FMx/FEx/FA/F6, bocciati F2/3/4/5/F80/F100/D2xs finora, D80 e D300 cos� cos�).
4) Il bokeh del 105 2.5 � quello tecnico perfetto (disco neutrale), se volete uno "sfocar" imbottito di flare, prendetevi l'1.8 AIS a due euro o (molto meglio) un filtro B+W Soft Pro.
5) Nessun coma, distorsione, astgmatismo.
6) Se avete problemi, andate dall'oculista, cambiate macchina, ma tenetevi la lente, se a specifica.
7) Gli usati sono molto malridotti (� difficile per uno che scatta seriamente lasciarlo indietro...), quindi compratevi uno ZF 100 2 nuovo, quasi indistinguibile (anche se non direi in meglio) alle aperture e distanze compatibili, ma con maggiori possibilit� di scatto (f/2 e macro 1:2).
8) Non cercate altenative in campo Nikon e non cercate di denigrarlo, ne va del vostro nome e di quello Nikon. Non � solo per ritratto, ma anche e soprattutto per paesaggio, still life, street.
9) Non ho mai visto una bella (quindi anche ben fatta) foto prodotta da ottiche non di prima classe. A livelli alti, soprattutto con il 105 2.5, il manico e il resto dell'attrezzatura devono essere impeccabili. Con le thumbnail del forum ci accontentiamo.

A presto telefono.gif

Elio


non ho cos� tanta esperienza con questo obiettivo ma queste parole non possono farmi altro che molto piacere. Mi � arrivato un esemplare con codici 89... quindi tra i primi esemplari prodotti: comdizioni ottime!! nessun segno e nessun graffio da nessuna parte, solo qualche puntino di polvere interno ma che non influisce assolutamente sulle foto. pagato 120 euri!!!
a prima impressione � una bomba, favoloso. Lo uso con una D90 e malgrado il mirino al 96% non ho trovato molta difficolt� nella maf, grazie anche alla magnifica precisione e fluidit� dell'anellone di maf.
in una parola: FAVOLOSO.
Colgo l'occasione per chidervi se l'avete usato con moltiplicatori (TC200??) e come va.
un saluto
fabio1961
QUOTE(pes084k1 @ Oct 11 2011, 04:17 PM) *
.cut.

8) Non cercate altenative in campo Nikon e non cercate di denigrarlo, ne va del vostro nome e di quello Nikon. Non � solo per ritratto, ma anche e soprattutto per paesaggio, still life, street.

.cut.

Elio


e se passo vicino a Voi anche della Vostra incolumit� fisica...visto che potrei svenire e cadervi addosso con i miei 120 kg e oltre texano.gif .

oltre a non poterci fare street, paesaggio... non ci si pu� fare neanche sport


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 254.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 267.7 KB


... e lo sfocato fa pena (solo una prova)


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 256 KB
ang84
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 140.6 KB

Questo uno scatto all'alba con 105 e D700
pes084k1
QUOTE(ZioFrenk @ Oct 11 2011, 05:37 PM) *
non ho cos� tanta esperienza con questo obiettivo ma queste parole non possono farmi altro che molto piacere. Mi � arrivato un esemplare con codici 89... quindi tra i primi esemplari prodotti: comdizioni ottime!! nessun segno e nessun graffio da nessuna parte, solo qualche puntino di polvere interno ma che non influisce assolutamente sulle foto. pagato 120 euri!!!
a prima impressione � una bomba, favoloso. Lo uso con una D90 e malgrado il mirino al 96% non ho trovato molta difficolt� nella maf, grazie anche alla magnifica precisione e fluidit� dell'anellone di maf.
in una parola: FAVOLOSO.
Colgo l'occasione per chidervi se l'avete usato con moltiplicatori (TC200??) e come va.
un saluto


I moltiplicatori non possono raccogliere tutti i raggi corretti dell'enorme pupilla posteriore del 105 2.5 PC/AI/AIS (� anche telecentrico... nel 1970), quindi una certa perdita al bordo � da scontare. La risoluzione al centro con Tamron SP o Kenko MC7 (migliore su questo dalle mie prove) resta al limite della D700 da f/2.8 (f/5.6 effettivi) in poi, il contrasto si abbassa abbstanza, ma il TC200 dalle prove del tempo andava leggermente meglio del Kenko. Sul 135 3.5 AI il Tamron SP va molto meglio del Kenko, invece (prove recenti alla mano).
In fin dei conti, ho usato il 105 solo una volta con Tamron e con risultati soddisfacenti. La resa globale, risolvenza a parte, � simile a quella del 70-210 AFD a 210 mm. Oggi spesso imbraccio il Micro 70-180 AFD, che mi ha dato molte soddisfazioni e completa mirabilmente il 105, specie ai diaframmi chiusi da paesaggio e a distanza ravvicinata/lunga focale.

P.S.: quanto alla nitidezza, il 105 2.5 fa impressione anche montato su Canon via adattatore: pi� sale la risoluzione e meglio va..., a quanto pare.

Elio

QUOTE(ang84 @ Oct 11 2011, 06:40 PM) *
Questo uno scatto all'alba con 105 e D700


Se il soggetto � a posto, � possibile ottenere anche risultati pi� torniti, magari con tempi veloci (soffre abbastanza il micromosso). Avrei corretto comunque il WB sulla pelle di A1-A3.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(Ripolini @ Oct 11 2011, 04:33 PM) *
Com'� l'axial color del 105/2.5 a confronto con lo ZF 100/2 e a parit� di apertura?
No, per street no! ... sono stato pubblicamente redarguito in questo mirabolante forum per aver detto che un medio-tele si pu� usare per lo street (e ho pure citato Cartier-Bresson), ma .. niente ... per lo street ci vuole solo un moderato grandangolo ... cos� fu scritto!
Ci vuole pazienza ... rolleyes.gif


Sia Zeiss che Nikon spingono molto la risoluzione su queste lenti, preferendo, giustamente per me, uno schema acromatico ottimizzato sul giallo-verde. Quindi verso TA entrambi hanno un certo fringing rosso coassiale, dovuto anche al fatto che il cerchio di confusione teorico sul rosso � pi� largo e la "macchia" del verde � centrata � pi� piccola, anzi piccolissima. Dalle mie prove, accadde che la minima colorazione rossastra del 105, ma anche dei Planar 50/85/100 (e ZF 28/ ZM 25), scompare con una correzione CA "laterale" attorno allo 0.04% (comunque allo stato dell'arte). Questo minimo spostamento appare sufficiente a mascherare anche la LCA citata, se la messa a fuoco � centrata. Fringing primari (red-cyan) e secondari (giallo-verde) sono infatti sempre indici di una MAF non perfetta oltre che di un fisiologico sferocromatismo.
In questo la maggiore apertura telemetrica dello ZF 100 � un vantaggio, a parit� di corpo/mirino e con MAF manuale o Live view.
Ho riscontrato questo fatto su D700 e su scanner 5400/7200 dpi (Velvia 100 e Provia 100). In ogni caso sul film bisogna cercare la maggior MTF possibile sul rosso, che � il vero problema. Con i sensori di Bayer... aspettiamo i 48 Mp almeno.
A volte effettuo un defocus selettivo sul rosso quando voglio spaccare il capello.
Gli apocromatici o quasi-apo, come Summicron ASPH, Apo Lanthar, Micro 70-180 o 200 AFD, hanno meno fringing apparente senza correzione, ma tendono ad avere immagini del punto pi� larghe e coprenti, ma globalmente non pi� precise (meno risolvenza e/o aberrazioni di alto ordine).
Scegliere � rinunciare, come sempre. Basta saperlo.

A presto telefono.gif

Elio
Ripolini
Elio,
temo che non ci capiamo.
La LoCA avanti e dietro il piano di messa a fuoco com'� nei due obiettivi (lo so che non sono apocromatici ...), a parit� di diaframma ?
Basta fare qualche scatto per capirlo, senza troppi fronzoli ...
Immagino che qualche volta li avrai usati visto che ne parli spesso.
Grazie.
pes084k1
QUOTE(Ripolini @ Oct 12 2011, 07:22 PM) *
Elio,
temo che non ci capiamo.
La LoCA avanti e dietro il piano di messa a fuoco com'� nei due obiettivi (lo so che non sono apocromatici ...), a parit� di diaframma ?
Basta fare qualche scatto per capirlo, senza troppi fronzoli ...
Immagino che qualche volta li avrai usati visto che ne parli spesso.
Grazie.


Ottimizzata la MAF, il risultato � quello detto per il 105 da f/2.8 in poi. In poche parole, si tratta di un disallineamento minimo tra le immagini rossa e il resto, che si vede a causa della enorme risolvenza. A f/2.5 il fringe si allarga abbastanza, per un residuo di aberrazione sferica assiale e di un minimo coma triangolare verso l'angolo. Lo stesso accade anche con le ottiche Zeiss ZF citate e, ad esempio, in misura maggiore con lo ZF 35, a cui preferii sul filo di lana l'Ultron SL 40 II.
Non si pu� dire altro di ragionevole. Su D700 con correzione CA attivata (non LCA) il problema � trascurabile in tutti gli scatti centrati come MAF, ma in digitale il "blob" del rosso ha sempre un'ampiezza di circa 15 micron, a causa del sottocampionamento di Bayer, e quindi l'immagine sul rosso � abbastanza sfocata. Dipende molto dal "processing dei gradienti" dello sviluppo raw, ottimo in Capture NX, meno in altri casi.
Sullo scanner, ingrandendo a 200-300% si vede chiaramente una fringe rossa quasi coassiale con il resto dell'immagine, ma � un fatto fisico, in quanto lo strato rosso del film � meno risolvente degli altri. In ogni caso � una prestazione notevole e anche in proiezione da f/2.8 in poi sul Super Colorplan su una buona foto non si vede nulla. Non � cos�, per esempio, con gli 85 f/1.4 AFD/AFS e 135 2 DC Nikon, dove la LCA � realmente visibile. C'� anche da dire che il Colorplan � uno Xenotar anche lui, e mi pare rovesciato, come nel Micro 55 3.5, quindi le aberrazioni potrebbero compensarsi a vicenda con il 105. Come vedi, a livello di sfumature tutto diventa molto incerto... non vale la pena di perderci tempo. Io uso spesso a una certa distanza, da 2-3 m in su, il 105 a f/2.8, sui ritratti e in "still life" la PDC � ridicola e disturba parecchio. E sono un tipo che non scatta volentieri se c'� qualche problema tecnico in agguato.

A presto telefono.gif

Elio
Ripolini
Ma due foto tipo questa ce l'hai fatte col 105/2.5 e col 100/2 a f/2.8 ?
Io ragiono sulla base di quel che "vedo". Perch� le foto le "vedo".
Per altre cose, laddove � veramente necessario, uso ovviamente altri approcci, meno empirici.
ang84
QUOTE(pes084k1 @ Oct 12 2011, 06:36 PM) *
Elio
Se il soggetto � a posto, � possibile ottenere anche risultati pi� torniti, magari con tempi veloci (soffre abbastanza il micromosso). Avrei corretto comunque il WB sulla pelle di A1-A3.

A presto telefono.gif

Elio


Ciao. Mi spieghi per cortesia dove vedi il micromosso? Il fuoco � esattamente nel secondo occhio ed � perfettamente nitido. I colori sono sfalsati per via del browser web. Prova ad aprirla con viewNX e torner� a posto!
Ripolini
QUOTE(ang84 @ Oct 13 2011, 06:22 PM) *
Il fuoco � esattamente nel secondo occhio ed � perfettamente nitido. I colori sono sfalsati per via del browser web. Prova ad aprirla con viewNX e torner� a posto!

La presenza di eventuale micromosso non � valutabile in modo univoco e definitivo da un file di 1782x1180 pixel di lato (cornice inclusa).
Per quanto attiene l'incarnato, c'� un eccesso di ciano ( C). Va bene il giallo (Y), che � maggiore del magenta (M) come si conviene per una pelle caucasica, ma il ciano � quanto il magenta, talvolta di pi� (a seconda delle zone del viso). Dovrebbe essere decisamente meno del M (circa un terzo, in prima approssimazione).

P.S.: ho valutato CMYK con Photoshop CS4 (monitor e browser non c'entrano ...).
Gian Carlo F
QUOTE(ang84 @ Oct 11 2011, 06:40 PM) *
Ingrandimento full detail : 140.6 KB

Questo uno scatto all'alba con 105 e D700



QUOTE(Ripolini @ Oct 13 2011, 06:35 PM) *
La presenza di eventuale micromosso non � valutabile in modo univoco e definitivo da un file di 1782x1180 pixel di lato (cornice inclusa).
Per quanto attiene l'incarnato, c'� un eccesso di ciano ( C). Va bene il giallo (Y), che � maggiore del magenta (M) come si conviene per una pelle caucasica, ma il ciano � quanto il magenta, talvolta di pi� (a seconda delle zone del viso). Dovrebbe essere decisamente meno del M (circa un terzo, in prima approssimazione).

P.S.: ho valutato CMYK con Photoshop CS4 (monitor e browser non c'entrano ...).


a me francamente sembra una bellissima immagine, molto nitida, che dimostra come questo 105mm sia un vero fuoriclasse.
A dirla tutta mi pare pure che i colori rispecchino la luce dell'alba che, prima del sorgere del sole, � molto fredda.
Ripolini
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 13 2011, 06:44 PM) *
A dirla tutta mi pare pure che i colori rispecchino la luce dell'alba che, prima del sorgere del sole, � molto fredda.

Appunto. Ma le dominanti cromatiche ci sono. E la pelle non � blu. Poi, ci� non toglie che si pu� stampare la pelle blu. Purch� sia una scelta consapevole, beninteso.
Ovvero, una scelta del fotografo, non del WB della fotocamera.
pes084k1
QUOTE(Ripolini @ Oct 13 2011, 06:15 PM) *
Ma due foto tipo questa ce l'hai fatte col 105/2.5 e col 100/2 a f/2.8 ?
Io ragiono sulla base di quel che "vedo". Perch� le foto le "vedo".
Per altre cose, laddove � veramente necessario, uso ovviamente altri approcci, meno empirici.


Lo ZF 100 l'ho provato per scopi di "ufficio" e non mi sono soffermato su questo punto (gli furono preferiti proprio 105 2.5 e ZF 85, per la cronaca, ma erano tutti perfetti per quell'uso, pure critico). Le immagini tipiche del 105 sono comunque abbastanza simili a quella che hai postato. Direi che il piano focale del 105 a f/2.8, ma anche a TA, � pi� netto e isolato, cambia per� il colore del fringing avanti/dietro, che diventa rosso+verde, ma di simile entit� e senza "sdoppiamementi" significativi (propriet� unica degli Xenotar in generale). Come ti ripeto, le prestazioni ottiche tra gli ZF e il 105 erano molto simili (flare dell'85 a parte) e in digitale ci sono altri fatti che creano situazioni ambigue di ordine ben superiore. Non ha senso incaponirsi su differenze di quest'ordine. Anzi, di solito esamino la CA sul raw per capire se sono realmente a fuoco o no, quindi...

Con il 105 ho fatto anche le prove di IQ, facendo scorrere immagini da D700 (o dia Velvia 100) a schermo e a breve distanza con diaframmi in sequenza e i risultato sono stati questi:
1) buono sul film a TA, perfetto e uniforme da f/2.8 a f/8, perdita di contrasto progressiva da f/11 (mi da un po' fastidio sui tubi...).
2) su D700, da TA a f/8 tutto splendido, l'unica differenza percepibile era una leggera vignettatura fino a f/2.8.

In quei test, la LCA non � mai stata visibile. In realt� quella del righello � una prova di sferocromatismo, che � una cosa diversa. Su un soggetto "piano", conta solo quel che vedo sul piano focale, che � quanto ho detto con controlli ultra-mirati.

Su D3x e D7000, in una demo Nital ho scattato anche a bar-codes B/N a distanza e a f/2.8 con flash e, al di la dell'eccezionale risolvenza ("Ma � meglio del Summicron!" ha esclamato un astante...), i fringing sul JPEG non erano proprio visibili sullo schermino. Non so che cosa altro dirti. In questo momento sono pure oberato di lavoro e sono fuori casa. Vedremo di organizzare qualcosa in futuro.

A presto telefono.gif

Elio
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.