Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
luannic
Ciao a tutti,
ieri ho letto un interessante post sul forum di dpreview in cui si spiega dal punto di vista tecnico una combinazione di impostazione che non � molto ususale.

L'autore infatti spiega che il valore ISO � un parametro che o gestiro dall'hardware o dal software della macchina per cui lasciarlo in auto consente alla macchina di impostare il miglior parametro per una data apertura e tempo di posa. Per cui per lasciare liberta creativa si impostano diaframmae tempo e si lascia decidere alla macchine gli ISO corretti.

Inoltre le obiezioni che vengono rivolte a questa configurazione sono la mancanza di compensazione dell'esposizione in questa modalit�, al momento sono fuori e non avendo la mia reflex non ho potuto fare prove, ma vi far� sapere.

Poich� il post parla di reflex CANON la mia curiosit� sarebbe quella di capire come funziona una NIKON. E cosa ne pensate di questa impostazione.

saluti
Luca

PS ecco il link al post in inglese http://forums.dpreview.com/forums/readflat...thread=39518578
mko61

M + Iso Auto li uso nelle foto sportive dove - avendo abbastanza luce per farlo - voglio gestire contemporaneaente tempo di scatto e pdc lavorando quindi sul diaframma.

Funziona perfettamente.

monteoro
In modalit� M con ISO in Auto perdi la possibilit� di introdurre compensazioni in quanto ad ogni variazione di Tempo o Apertura la fotocamera adatter� gli ISO per una esposizione "ottimale".
Penso sia cos� per Nikon, Canon, od ogni altro brand.
CVCPhoto
QUOTE(monteoro @ Oct 7 2011, 12:04 PM) *
In modalit� M con ISO in Auto perdi la possibilit� di introdurre compensazioni in quanto ad ogni variazione di Tempo o Apertura la fotocamera adatter� gli ISO per una esposizione "ottimale".
Penso sia cos� per Nikon, Canon, od ogni altro brand.


Confermo!

Carlo
ironandrew
Confermo con D7000 la compensazione non funziona con M + iso auto! Per� io lo trovo cmq essenziale dalle 17-18 in poi! wink.gif
Max Lucotti
ribadisco le mie perplessit�... in condizioni normali dovreste impostare l'esposizione corretta a iso medi, quindi diciamo 800 per avere stop sia ad aumentare che a diminuire.
Con il risultato di avere normalmente parecchio rumore.

Max
Dr.Pat
Ruotando le ghiere non si COMPENSA in nessuna modalit� (M, M+AUTOISO, A, S, P). Ruotando le ghiere si VARIANO i parametri di scatto. (a meno che non usate lo shortcut per compensare sulla ghiera non utilizzata)

Per compensare bisogna premere l'apposito tasto e contemporaneamente girare la ghiera principale. La cosa funziona tranquillamente anche in M+AUTOISO.

Forse vi confondete che girando le ghiere in modalit� M vi cambia l'esposizione... quella � una variazione parametrica, non una compensazione della lettura esposimetrica. Se girate le ghiere in M, l'esposimetro continua a dirvi che l'esposizione giusta � sempre quella che diceva prima, pertanto non avete compensato un bel niente.

QUOTE
ribadisco le mie perplessit�... in condizioni normali dovreste impostare l'esposizione corretta a iso medi, quindi diciamo 800 per avere stop sia ad aumentare che a diminuire.
Con il risultato di avere normalmente parecchio rumore.

e infatti la modalit� M+AUTOISO trova uso esattamente in tutti quei casi in cui la situazione di luce farebbe sempre scattare foto nell'intorno di 800 iso. In questo modo, invece di dover stare a controllare sempre i due parametri apertura e tempo, li si decide a priori, e si controlla in lettura l'unico parametro ISO; nelle fotocamere in cui gli ISO appaiono nel mirino e in cui non c'� eccessivo rumore, � la modalit� in assoluto pi� efficiente (io la tengo impostata su U2 sulla d7000; U2 diventa una sorta di "priorit� di tempo/diaframma" smile.gif ).
luannic
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 7 2011, 01:05 PM) *
ribadisco le mie perplessit�... in condizioni normali dovreste impostare l'esposizione corretta a iso medi, quindi diciamo 800 per avere stop sia ad aumentare che a diminuire.
Con il risultato di avere normalmente parecchio rumore.

Max


Ciao Max,
se decido la profondit� di campo che voglio avere ed il tempo che mi serve (fermare il movimento o meno), lascio la fotocamere scegliere gli ISO, poich� posso decidere anche in quale range deve scegliere gli ISO, � ovvio che mantenere gli ISO bassi � sempre l'obiettivo. Ma per questo c'� il fotografo che pu� interagire con lo schema proposto dalla fotocamera. D'altronde anche l'esposimetro ci guida sulle scelte ed � la macchina a gestirlo.

Luca
Fridrick
Domanda da principiante...ma xome si fa a mettere gli iso in automatico...con d5100 da men� non posso scegliere auto perch� non lo da come dispinibile...
Antonio Canetti
QUOTE(Fridrick @ Oct 7 2011, 02:00 PM) *
Domanda da principiante...ma xome si fa a mettere gli iso in automatico...con d5100 da men� non posso scegliere auto perch� non lo da come dispinibile...


smile.gif a pagina 155 del manuale dovreti trovare la risposta alla tua domanda.


Antonio
Fridrick
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 7 2011, 02:31 PM) *
smile.gif a pagina 155 del manuale dovreti trovare la risposta alla tua domanda.
Antonio

Mamma mia che sfaticato che sono...tongue.gif in realt� non sono ancra arrivato a leggere il manuale a quel punto...
Comunque volevo sapere un'altra cosa ma ho risolto:)
Antonio Canetti
se usi il maniale in PDF e con il comando "trova" la ricerca delle risposte alle tue domanse diventa facile e veloce.


Antonio
monteoro
QUOTE(Dr.Pat @ Oct 7 2011, 01:35 PM) *
Ruotando le ghiere non si COMPENSA in nessuna modalit� (M, M+AUTOISO, A, S, P). Ruotando le ghiere si VARIANO i parametri di scatto. (a meno che non usate lo shortcut per compensare sulla ghiera non utilizzata)

Per compensare bisogna premere l'apposito tasto e contemporaneamente girare la ghiera principale. La cosa funziona tranquillamente anche in M+AUTOISO.

Forse vi confondete che girando le ghiere in modalit� M vi cambia l'esposizione... quella � una variazione parametrica, non una compensazione della lettura esposimetrica. Se girate le ghiere in M, l'esposimetro continua a dirvi che l'esposizione giusta � sempre quella che diceva prima, pertanto non avete compensato un bel niente.
e infatti la modalit� M+AUTOISO trova uso esattamente in tutti quei casi in cui la situazione di luce farebbe sempre scattare foto nell'intorno di 800 iso. In questo modo, invece di dover stare a controllare sempre i due parametri apertura e tempo, li si decide a priori, e si controlla in lettura l'unico parametro ISO; nelle fotocamere in cui gli ISO appaiono nel mirino e in cui non c'� eccessivo rumore, � la modalit� in assoluto pi� efficiente (io la tengo impostata su U2 sulla d7000; U2 diventa una sorta di "priorit� di tempo/diaframma" smile.gif ).


Sulle entry level purtroppo non c'� la compensazione agevolata o short cut come da te citato, ma se utilizzi M+Auto ISO questo vanifica il pigiare del tastino di compensazione, ad ogni scatto (1/3 o 1/2 o 1 stop a seconda delle personalizzazioni introdotte) vedrai variare gli ISO inesorabilmente.
Per poter introdurre compensazioni in M bisogna "eliminare" gli ISO Auto.
Franco
ironandrew
QUOTE(Dr.Pat @ Oct 7 2011, 01:35 PM) *
Ruotando le ghiere non si COMPENSA in nessuna modalit� (M, M+AUTOISO, A, S, P). Ruotando le ghiere si VARIANO i parametri di scatto. (a meno che non usate lo shortcut per compensare sulla ghiera non utilizzata)

Per compensare bisogna premere l'apposito tasto e contemporaneamente girare la ghiera principale. La cosa funziona tranquillamente anche in M+AUTOISO.

Forse vi confondete che girando le ghiere in modalit� M vi cambia l'esposizione... quella � una variazione parametrica, non una compensazione della lettura esposimetrica. Se girate le ghiere in M, l'esposimetro continua a dirvi che l'esposizione giusta � sempre quella che diceva prima, pertanto non avete compensato un bel niente.
e infatti la modalit� M+AUTOISO trova uso esattamente in tutti quei casi in cui la situazione di luce farebbe sempre scattare foto nell'intorno di 800 iso. In questo modo, invece di dover stare a controllare sempre i due parametri apertura e tempo, li si decide a priori, e si controlla in lettura l'unico parametro ISO; nelle fotocamere in cui gli ISO appaiono nel mirino e in cui non c'� eccessivo rumore, � la modalit� in assoluto pi� efficiente (io la tengo impostata su U2 sulla d7000; U2 diventa una sorta di "priorit� di tempo/diaframma" smile.gif ).


Io ho fatto esattamente come te nel mio viaggio a Londra, in U1 per�, in modo da scattare per strada come dicevo io quando la luce comincia a calare e con il 17-50 volevo stare attorno ai 1/100s per scongiurare qualsiasi mosso e f variabile tra 3.5-5.6 per soggetti, e 8-12 per palazzi o viste. Ma far� delle prove, perch� ricordo bene che la maggiorparte delle volte agendo sulla compensazione non cambiava proprio nulla!!!
Paolo Gx
QUOTE(luannic @ Oct 7 2011, 11:16 AM) *
Per cui per lasciare liberta creativa si impostano diaframmae tempo e si lascia decidere alla macchine gli ISO corretti.

Non me ne volete, ma secondo me e' il modo migliore per massacrare la liberta' creativa.

In due o tre stop di ISO, la macchina cambia completamente qualita', ed e' una scelta che io MAI lascero' fare automaticamente all'elettronica.

Per me non ha senso esigere una coppia tempo diaframma in modo cosi' rigoroso da costringere a cambiare gli iso per compensare.

Gli iso li cambio io per adattarmi alla situazione, poi scelgo il diaframma e se automatismo deve essere gli lascio scegliere il tempo.
Franco_
QUOTE(monteoro @ Oct 7 2011, 12:04 PM) *
In modalit� M con ISO in Auto perdi la possibilit� di introdurre compensazioni in quanto ad ogni variazione di Tempo o Apertura la fotocamera adatter� gli ISO per una esposizione "ottimale".
Penso sia cos� per Nikon, Canon, od ogni altro brand.


No Franco, non � cos�, la compensazione in M+ISO AUTO funziona eccome, basta premere il pulsante dedicato.
I tempi e i diaframmi rimangono invariati mentre varia la sensibilit� in base al livello di compensazione impostato.

Provare per credere smile.gif
Antonio Canetti
QUOTE(Franco_ @ Oct 7 2011, 07:58 PM) *
Provare per credere smile.gif



devo fare prove pi� scentifiche! perch� in una prova la compensazione funzionava, mi trovavo file pi� chiari o pi� scuri a seconda della compenazione; in un altra non trovavo mutamenti di compensazione.


Antonio
monteoro
QUOTE(Franco_ @ Oct 7 2011, 07:58 PM) *
No Franco, non � cos�, la compensazione in M+ISO AUTO funziona eccome, basta premere il pulsante dedicato.
I tempi e i diaframmi rimangono invariati mentre varia la sensibilit� in base al livello di compensazione impostato.

Provare per credere smile.gif


Vero! ho detto una castroneria, tenere fissi tempo e diaframma ed agendo con la compensazione premendo il tastino vengono variati gli ISO, mi perdonate? messicano.gif
Spero di si

E' che sono talmente abituato alla "compensazione agevolata" che mi era "sfuggito" il poter premere il pulsantino di compensazione girando la ghiera. rolleyes.gif

Chiedo venia.
Franco
ANTERIORECHIUSO
Lo uso sovente in street notturno: mi imposto il diaframma, compenso l'esposizione (la d3 lo fa') e mi regolo i tempi in base a quanto sto' ingrandendo col 24-70.
Cosi' e' davvero difficile perdere "il momento" smile.gif

Unico neo: quando ci si sposta in zone piu' luminose, si rischiano bruciature; basta passare in "A" immediatamente ed il gioco e' fatto.
Melys
Io lo uso spesso con i cavalli invece, per� metto un limite di max 3200 iso (sulla D700), soprattutto se le condizioni sono ostiche. E spesso lo sono.
Antonio Canetti
facendo prove di approfondimento, concordo con:

QUOTE(Max Lucotti @ Oct 7 2011, 01:05 PM) *
in condizioni normali dovreste impostare l'esposizione corretta a iso medi, quindi diciamo 800 per avere stop sia ad aumentare che a diminuire.



con ISO medi si pu� compensare sia in basso che in alto, ma se ISOAUTO imposta un valore vicino al fondo scala la compensazione non ha pi� effetto su un lato, perci� se da un lato � fattibile la compensazione d'altro diventa lungo e complicato controllare se tale compenazione ha avuto l'esito sperato, come tutti gli automatismi aiuta, ma da usare con molta attenzione.


Antonio
Antonio Canetti
post doppio
wombat
Perdonatemi, ma se siete in M, che senso ha usare la compesazione? Io metto la misurazione dell'esposizione su spot, misuro la luce sul soggetto ed in base alle condizioni decido se sottoesporre o sovraesporre guardando l'esposimetro dal mirino.
rogopao
...io la uso raramente, solo quando le condizioni di luce variano bruscamente e non si ha tempo di cambiare al volo gli iso (ed eventualmente rifare lo scatto sbagliato...)
in genere, se posso cerco sempre di tenere tutto in manuale, ISO compresi...
Antonio Canetti
QUOTE(wombat @ Oct 8 2011, 09:47 AM) *
Perdonatemi, ma se siete in M, che senso ha usare la compesazione?



la discusiomi mi sembra incentrata su M+ISOAUTO che � un opportunit� diversa da solo M

venendo prettamente alla tua domanda, che � sensata, potrebbe capitere di volere fare una serie scatti con un stop di differenza rispetto all' esposizione consigliata dall'esposimetro, invece di variare i valori scatto per scatto, usi il statino compensi una volta per tutte, avrai tutta la serie di foto con la variazione che hai deciso tu.

non capiter� tutti giorni di avere l'esigenza che tutte le foto siano sovra o sotto esposte, ma se capita abbiamo un aiuto in pi�.


Antonio
Dr.Pat
QUOTE(Paolo Gx @ Oct 7 2011, 07:57 PM) *
Non me ne volete, ma secondo me e' il modo migliore per massacrare la liberta' creativa.


scusa ma � esattamente l'opposto. la libert� creativa � totale in quanto decidi tu sia profondit� di campo (apertura) che tempo. tu invece vari gli iso perch� vuoi un po' meno rumore, ma magari la foto ti viene mossa o con poca profondit� di campo o comunque hai deciso in base a un fattore puramente tecnologico e non creativo/compositivo. in questo modo la foto non l'hai fatta tu, e non l'ha fatta nemmeno la fotocamera, l'ha fatta il particolare periodo tecnologico che consentiva di fare le foto solo a certi iso...

in ogni caso si tratta di automatismi. l'automatismo non � un male, serve a farti risparmiare tempo: se tu vuoi scattare a una certa apertura e a un certo tempo, e sei ragionevolmente certo che gli iso sono nel range corretto, non ha senso andare a scegliere manualmente pure quelli, fai prima a lasciarli in automatico. del resto, le modalit� A e S usano lo stesso identico algoritmo quando tu scegli l'altro parametro e gli iso... insomma, si tratta di scegliere 2 parametri su 3 e lasciar calcolare l'ultimo alla fotocamera.
luannic
QUOTE(Dr.Pat @ Oct 8 2011, 12:13 PM) *
del resto, le modalit� A e S usano lo stesso identico algoritmo quando tu scegli l'altro parametro e gli iso... insomma, si tratta di scegliere 2 parametri su 3 e lasciar calcolare l'ultimo alla fotocamera.


Esatto!!!! Pollice.gif
Franco_
QUOTE(monteoro @ Oct 7 2011, 11:26 PM) *
... mi perdonate? messicano.gif
Spero di si

Certamente smile.gif

E' che sono talmente abituato alla "compensazione agevolata" che mi era "sfuggito" il poter premere il pulsantino di compensazione girando la ghiera. rolleyes.gif

Anche io avevo commesso il tuo "errore", se non fosse stato per un amico del forum (di cui al momento mi sfugge il nome e che ringrazio ancora) questa cosa non l'avrei imparata smile.gif

Chiedo venia.
Franco

Franco_
QUOTE(Paolo Gx @ Oct 7 2011, 07:57 PM) *
Non me ne volete, ma secondo me e' il modo migliore per massacrare la liberta' creativa.

In due o tre stop di ISO, la macchina cambia completamente qualita', ed e' una scelta che io MAI lascero' fare automaticamente all'elettronica.

Per me non ha senso esigere una coppia tempo diaframma in modo cosi' rigoroso da costringere a cambiare gli iso per compensare.

Gli iso li cambio io per adattarmi alla situazione, poi scelgo il diaframma e se automatismo deve essere gli lascio scegliere il tempo.


Lasciamo stare per un momento gli automatismi, se con una terna espositiva (perch� l' esposizione si gestisce agendo su tre parametri) ottengo una foto sottoesposta ho tre possibilit�:

- diminuisco il tempo di posa;
- apro di pi� il diaframma;
- aumento la sensibilit�.

Nel primo caso potrei rischiare il mosso, nel secondo potrei ottenere una PdC non idonea al soggetto (sempre che non stia gi� a T.A.), nel terzo aumento il rumore.
Se con i primi due parametri sono gi� al limite i casi sono due: alzo la sensibilit� o rinuncio allo scatto (lasciamo perdere il cavalletto e il flash...).

Io, piuttosto che perdere lo scatto, preferisco alzare gli ISO (soprattutto sulle ultime fotocamere dove la resa ad alti ISO � pi� che buona), alzare gli ISO � esattamente quello che fa l'automatismo... uno scatto si fa sempre in tempo a cestinarlo, ma uno scatto non fatto resta uno scatto non fatto, peggio quando questo diventa un rimpianto... wink.gif
Angelo Fragliasso
M+ISO auto � una gran cosa laugh.gif . In tutte le situazioni in cui si deve gestire sia il tempo che il diaframma senza avere il timore di sottoesporre/sovraesporre in caso di cambio repentino della luminosit� della scena. La compensazione (con relativo tasto+ghiera) funziona proprio agendo sugli ISO. Io utilizzo questa combinazione a teatro per la danza o anche all'uscita dalla chiesa al lancio del riso o in fotografia street quando le condizioni atmosferiche sono variabili o si passa da vicoli stretti e bui a piazze illuminate. La compensazione serve, in questi casi, proprio a ripristinare l'impatto creativo del fotografo ad uscire dall'esposizione corretta che suggerisce la fotocamera e ottenere esposizioni originali.

Anch'io la reputo una modalit� d'esposizione "non ufficiale".

A.
Fridrick
QUOTE(Franco_ @ Oct 8 2011, 12:56 PM) *
... uno scatto si fa sempre in tempo a cestinarlo, ma uno scatto non fatto resta uno scatto non fatto, peggio quando questo diventa un rimpianto... wink.gif

"Nessuna fotografia sar� cos� rimpianta come quella che non abbiamo scattato." G. Forti

wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.