Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Enrico_Luzi
quale delle 2 versioni mi consigliate di prendere anche per l'uso su FX ?
emmevi69
Non ho esperienza diretta (ancora) ma.... io ho ordinato il VRII e dovrebbe arrivare la prox settimana.
:-)

Mirko
Cesare44
ciao,
io ho il VR I da circa 4 anni, ho avuto modo di provare, in pi� riprese, il nuovo VR II e, almeno dal mio punto di vista personale, non ho notato differenze tali da convincermi a cambiare il mio 70 200mm.

Forse il nuovo ha meno vignettatura del mio, per� in molti lamentano che al di sotto dei 5 mt, la focale massima si riduce a 135mm.

Per qualcuno sar� un problema, altri diranno che non � importante.

Io rilevo solo che se vuoi fare un primissimo piano, tieni conto che il mio a 200mm non focheggia sotto i 2 ,5 mt e, se avviene lo stesso sul nuovo, non otterrai lo stesso risultatato dato che a quella distanza, stai lavorando con un 135mm.

Cmq, saranno pure costosi, ma sono ambedue dei vetri di tutto rispetto, non solo come lenti, ma anche sotto l'aspetto costruttivo.
La scelta che farai, n ogni caso, sar� sempre valida e appagante.
FRANCESCOCAL
Quello che costa meno!!!
CVCPhoto
QUOTE(Horuseye @ Oct 7 2011, 01:44 PM) *
quale delle 2 versioni mi consigliate di prendere anche per l'uso su FX ?


Enrico, � ormai diventata una questione di lana caprina... quelli che sostengono che il VRI � eccezionale su DX ma su FX vignetta, quelli che il VRII � meglio per FX, quelli ancora che � meglio il VRI perch� alla minima distanza di maf rimane a 200mm mentre il VRII si accorcia progressivamente fino ad arrivare a 135mm.

Un consiglio spassionato? Cerca un VRI nel mercato dell'usato e con pazienza lo potrai reperire in ottime condizioni a cifre di poco superiori ai 1000 euro. Vuoi il VRII? Prendilo nuovo a circa 2000 euro, poich� nell'usato ha ancora un prezzo decisamente caro ed il lume non vale la candela.

Mia opinione personale ovviamente. Spero che Maurizo Angelin legga questo thread in quando soddisfatto utilizzatore del VRI e artefice di splendidi scatti su D700 e D3 anche moltiplicato.

Carlo
maurizio angelin
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 7 2011, 04:31 PM) *
Mia opinione personale ovviamente. Spero che Maurizo Angelin legga questo thread in quando soddisfatto utilizzatore del VRI e artefice di splendidi scatti su D700 e D3 anche moltiplicato.


Concordo con quanto ti ha detto Carlo.
Il VRII ha una minore CLB ma, per contro, soffre della nota riduzione della lunghezza focale.
Su DX il "problema" CLB si attenua considerevolmente.
Sta poi a te giudicare quanto sia importante il primo fattore rispetto al secondo.
Ti posto qualche scattuccio con il VRI:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 522.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 376.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 445.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 325.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 110.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 927.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 143.1 KB

Gli scatti dovrebbero essere con corpi diversi (D200, D300, D700) e con ottica anche moltiplicata.
Ciao

Maurizio
marce956
Ho avuto entrambi, se fai la domanda vuol dire che il budget non � un problema, quindi VRII rolleyes.gif
Giacomo.terra
Io per personale esperienza spenderei mille euro di meno e prenderei il VR I usato...parere personale smile.gif
edate7
Io ho il VR II, lo uso su D3, ne sono molto soddisfatto, non ho mai avuto il VR I:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 214.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 861.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1013.1 KB

Ciao!
CVCPhoto
Il mio 70-200 � il VRII che � veramente superiore ad ogni aspettativa, il VRI tuttavia non � da meno.

Ti posto qualche scatto quindi col VRII:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 755 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 881.9 KB

...con TC-20E III all'equivalente su DX di 600mm:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

Carlo

P.S.: Lo sfondo leggermente artefatto della prima immagine non � un cattivo bokeh dell'ottica, ma � l'effetto della rete posta sullo sfondo.
halloween.76
Se devi passare a breve a FX, vai di VRII..

Altrimenti il VRI � "la morte" del DX..

Sono passato da un mese al VRII su D700, dopo che avevo acquistato il VRI per accoppiarlo alla D90 e successivamente su D700..

Quindi ho avuto modo di testarli entrambi (su FX) e d� qualche punto percentuale in pi� a favore del VRII, anche se non vi � quasi differenza (qualitativa) tra le due lenti..

Anzi, due le ho trovate : il VRII pesa e costa di pi�.. :-)
marce956
QUOTE(halloween.76 @ Oct 9 2011, 08:54 PM) *
Se devi passare a breve a FX, vai di VRII..

Altrimenti il VRI � "la morte" del DX..

Sono passato da un mese al VRII su D700, dopo che avevo acquistato il VRI per accoppiarlo alla D90 e successivamente su D700..

Quindi ho avuto modo di testarli entrambi (su FX) e d� qualche punto percentuale in pi� a favore del VRII, anche se non vi � quasi differenza (qualitativa) tra le due lenti..

Anzi, due le ho trovate : il VRII pesa e costa di pi�.. :-)

70 grammi di differenza di peso secondo me sono assolutamente trascurabili considerato che parliamo di obiettivi di 1 Kg. e mezzo_hmmmm_ ...
mepho
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 7 2011, 09:26 PM) *
Concordo con quanto ti ha detto Carlo.
Il VRII ha una minore CLB ma, per contro, soffre della nota riduzione della lunghezza focale.
Su DX il "problema" CLB si attenua considerevolmente.
Sta poi a te giudicare quanto sia importante il primo fattore rispetto al secondo.
Ti posto qualche scattuccio con il VRI:

Gli scatti dovrebbero essere con corpi diversi (D200, D300, D700) e con ottica anche moltiplicata.
Ciao

Maurizio



grande boss... non male portarsi il 70-200 dentro... ma era anche moltiplicato o no??

e complimenti x gli scatti...
maurizio angelin
QUOTE(mepho @ Oct 9 2011, 10:26 PM) *
grande boss... non male portarsi il 70-200 dentro... ma era anche moltiplicato o no??

e complimenti x gli scatti...


Grazie. Era moltiplicato sia su D300 che su D700.
Il reportage completo lo trovi qui:

http://www.nikonitaly.com/forum/index.php?...aded&start=

Maurizio
tpaolo
Per sport indoor ho la necessit� di usare spesso l'ottica a tutta apertura e alla massima focale.
In questa condizione la vignettatura pi� contenuta del II, correggibile in camera, permette di usare il jpg in camera; se devi fare qualche rifilatura la vignettatura pi� "difficile" del I si vede di pi�.
Se lavori in raw il problema praticamente sparisce.
La miglior definizione a tutta apertura del II, soprattutto alle focali pi� lunghe, risalta maggiormente ad alti iso dove la grana si mangia definizione.
Lo stabilizzatore � decisamente migliore, in foto statiche guadagni almeno uno stop.
Sulla resa colore mi sembra leggermente pi� neutro il nuovo.

Il nuovo vale il costo maggiore solo se sfrutti queste caratteristiche.
Enrico_Luzi
solo che il vr2 usato non si trova! mad.gif
raffer
Ecco il VRII su D7000 a 200 mm. wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Raffaele
stefanomare
Non vorrei rompere le uova nel paniere a nessuno, ma il VRI a meno di 1200 caffe' non si trova(lo sto cercando io) e quelli tenuti molto bene saparano da 1300 in su rolleyes.gif
_Lucky_
mai fatto un pensierino ad un AF-S 80/200 F2,8 usato ?
se non hai fretta, ogni tanto se ne trovano in giro sui mercatini wink.gif
Enrico_Luzi
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 10 2011, 04:16 PM) *
mai fatto un pensierino ad un AF-S 80/200 F2,8 usato ?
se non hai fretta, ogni tanto se ne trovano in giro sui mercatini wink.gif


grazie per il consiglio ma gradisco molto di pi� il 70-200
Luigi_FZA
Se non hai particolari esigenze di variare la focale, hai pensato al 180 (se gia non l'hai)?
L.
mepho
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 9 2011, 10:34 PM) *
Grazie. Era moltiplicato sia su D300 che su D700.
Il reportage completo lo trovi qui:

Maurizio


Belle... Ammirate e commentate... Il boss � il boss e tutti in attesa del Prox anno...

X rientrare in topic, Credo cmq che il 70-200 vr1 a meno di 1200 euro vada cercato negli import...
CVCPhoto
QUOTE(raffer @ Oct 10 2011, 10:53 AM) *
Ecco il VRII su D7000 a 200 mm. wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Raffaele


Lo dico sempre... le foto 'naturalistiche' di Raffaele sono sempre le migliori!!! Pollice.gif

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(Horuseye @ Oct 10 2011, 06:19 PM) *
grazie per il consiglio ma gradisco molto di pi� il 70-200


Enrico, non voglio assolutamente influenzarti, ma tra VRI - VRII e AFS 80-200, comunque cadi... cadi in piedi. Il pi� vecchio poi ha un AFS da sballo.

Credo che se esistesse l'ottica perfetta sarebbe costituita cos�: l'autofocus dell'80-200 AFS, il VR del VRII e la resa senza accorciamenti alla minima distanza di maf del VRI.

Carlo
alessandro pischedda
Horus, una cosa ovvia che pero' non viene spesso detta:
Il vrII ha appunto il VR di seconda generazione..ecco per me e' gi� una motivazione per prenderlo considerando che avrei voluto il VR anche sul 24 70, ma magari e' una cosa mia.

Potendo spendere io andrei sull'ultima versione.
Se vuoi invece fare una scelta sensata da buon padre di famiglia vr1 usato, ovvio.
Non e' un salto generazionale tipo 28 70 / 24 70 ma un aggiornamento.

1000 euro di risparmio ci esce un sacco di roba...es 85 1.4 afd
Enrico_Luzi
e pure tu hai ragione!
CVCPhoto
QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 10 2011, 09:58 PM) *
...

1000 euro di risparmio ci esce un sacco di roba...es 85 1.4 afd


...anche pi� di met� D700 ci salta fuori. biggrin.gif

Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 10 2011, 09:58 PM) *
1000 euro di risparmio ci esce un sacco di roba...

Un anno fa fu la mia considerazione.
Io mi basavo sulla considerazione che, in quel range, avrei affiancato al 70 200 dei fissi.
Quello che mi fu chiaro, cosa che raramente mi capita, era la considerazione che le ottiche fisse da affiancargli dovevano essere specialistiche od in grado di offrire qualcosa che il 70 200 non poteva dare; mi spiego : decisi che ad esempio non avrei preso l'85 con f/1.8, ma avrei dovuto puntare all'f/1.4, quindi da qualche parte dovevo pur risparmiarli sti soldi senza penalizzare troppo qualita' e/o resa.

L.
Enrico_Luzi
beh, io sotto ci sbatto il nikon 24-70 ed il 16-35
CVCPhoto
QUOTE(Horuseye @ Oct 12 2011, 10:29 PM) *
beh, io sotto ci sbatto il nikon 24-70 ed il 16-35


Non ho mai provato sotto... nella mia riesco solo a sbatterceli davanti... messicano.gif

Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(Horuseye @ Oct 12 2011, 10:29 PM) *
beh, io sotto ci sbatto il nikon 24-70 ed il 16-35

e' quello che ho fatto io.
L.
maurizio angelin
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 12 2011, 04:35 PM) *
Quello che mi fu chiaro, era la considerazione che le ottiche fisse da affiancargli dovevano essere specialistiche od in grado di offrire qualcosa che il 70 200 non poteva dare; mi spiego : decisi che ad esempio non avrei preso l'85 con f/1.8, ma avrei dovuto puntare all'f/1.4


Concordo assolutamente e totalmente.
(Ed � questo il motivo per il quale il mio 24-70 ogni volta che lo guardo trema [soprattutto da quando ho preso il 50/12 AIS])

Maurizio
CVCPhoto
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 13 2011, 11:05 PM) *
Concordo assolutamente e totalmente.
(Ed � questo il motivo per il quale il mio 24-70 ogni volta che lo guardo trema [soprattutto da quando ho preso il 50/12 AIS])

Maurizio


Hai ragione Maurizio, ma sono sicuro che lo terrai, in funzione della sua versatilit� abbinata alla qualit�. Ultimamente avevo pensato anch'io di venderlo, riempiendo il buco da 24 a 70 con un 35 f/1,4 e il 50 f/1,5 che ho gi� da tempo. Tuttavia non me la sento proprio, poich� tutte le volte che mi sono affidato al 24-70 ha sempre fatto il suo dovere anche a TA e ISO altissimi. I suoi 35mm non sono peggiori a quelli del 35 f/2 e il portentoso f/1,4 difficilmente potr� essere in grado di sostituirlo, semmai di affiancarlo ad altissimo livello, grazie alla sua prodigiosa nitidezza e ai suoi 2 stop di luminosit� in pi�.

Carlo
maurizio angelin
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 14 2011, 09:27 PM) *
Hai ragione Maurizio, ma sono sicuro che lo terrai, in funzione della sua versatilit� abbinata alla qualit�. Ultimamente avevo pensato anch'io di venderlo, riempiendo il buco da 24 a 70 con un 35 f/1,4 e il 50 f/1,5 che ho gi� da tempo. Tuttavia non me la sento proprio, poich� tutte le volte che mi sono affidato al 24-70 ha sempre fatto il suo dovere anche a TA e ISO altissimi. I suoi 35mm non sono peggiori a quelli del 35 f/2 e il portentoso f/1,4 difficilmente potr� essere in grado di sostituirlo, semmai di affiancarlo ad altissimo livello, grazie alla sua prodigiosa nitidezza e ai suoi 2 stop di luminosit� in pi�.


Carlo, ti dir� che mi sono posto varie volte la domanda: quale 35mm ?
La risposta che mi sono dato � che NON punterei sul 35/1,4 AFS ma bens� su una delle seguenti ottiche (NON sono in ordine di preferenza):
Zeiss 35/1,4
Zeiss 35/2
Nikon 35/1,4 AIS
Non avendo ancora le idee chiarissime il mio 24-70 gode di un periodo di ulteriore calma.
Ciao


Maurizio
CVCPhoto
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 14 2011, 09:57 PM) *
Carlo, ti dir� che mi sono posto varie volte la domanda: quale 35mm ?
La risposta che mi sono dato � che NON punterei sul 35/1,4 AFS ma bens� su una delle seguenti ottiche (NON sono in ordine di preferenza):
Zeiss 35/1,4
Zeiss 35/2
Nikon 35/1,4 AIS
Non avendo ancora le idee chiarissime il mio 24-70 gode di un periodo di ulteriore calma.
Ciao
Maurizio


Posso comprendere il tuo dubbio, pi� complicato di quello Amletico, visto che le scelte sono tre, ma credimi, senza nulla togliere ai tre 're', non far piangere il 24-70 relegandolo nello zaino, ma fallo godere attaccato alla tua D3s e vedrai che ti ripagher� sempre dello sforzo fatto per portartelo in giro.

Sono convinto che se Riccardo (Ripolini) leggesse il tuo post, ti toglierebbe ogni dubbio al riguardo, tuttavia i gusti personali su certe ottiche credo siano indiscutibili e dettati da precise esigenze. Vista la tua propensione alle Grandi ottiche di un tempo passato, ad occhi chiusi ti indirizzerei sul 35 AIS, ma fossi in te farei un confronto pragmatico.

Carlo
gabriele76
Salve, aiutatemi... rolleyes.gif sto per acquistare un Nikon AFD 80-200 f:2.8 per usarlo sulla D7000.. che ne dite? � compatibile al 100%? � una buona scelta? unsure.gif
marcomigliori
Io considererei il 24-120 f4...pensaci ! Per rispondere alla tua domanda io prenderei senza dubbio il Vr 1 per i motivi espressi dagli altri che condivido. Buona luce
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.