Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lagronomo
Timelapse


a parte lo spettacolo di questo lavoro, ho capito pi� o meno come vengono fatti, quello che mi chiedo � nel caso di scene in movimento la fotocamera � montata su un carrello?

ps non so se questa � la sezione giusta
ziouga
QUOTE(lagronomo @ Oct 7 2011, 05:27 PM) *
nel caso di scene in movimento la fotocamera � montata su un carrello?

Yep!

Se leggi i post, ad un certo punto l'autore cita il sito dove si � procurato i servomotori.


Ti butto due o tre link a caso dove trovare di tutto e di pi�.
Purtroppo non potr� fornire chiarimenti perch� NON ho esperienza diretta...

http://www.openmoco.org/
https://bmumford.securewebsites.com/photo/dolly/index.html
http://forum.timescapes.org/phpBB3/index.php

ciao
Alessandro
lagronomo
QUOTE(ziouga @ Oct 7 2011, 05:45 PM) *
Yep!

Se leggi i post, ad un certo punto l'autore cita il sito dove si � procurato i servomotori.
Ti butto due o tre link a caso dove trovare di tutto e di pi�.
Purtroppo non potr� fornire chiarimenti perch� NON ho esperienza diretta...

http://www.openmoco.org/
https://bmumford.securewebsites.com/photo/dolly/index.html
http://forum.timescapes.org/phpBB3/index.php

ciao
Alessandro


grazie mille!
Max Lucotti
esistono anche delle tecniche per cui si possono simulare i movimenti della camera in postproduzione facendo grossi files, certo � pi� semplice farlo con teste motorizzate in fase di ripresa
SeleSnia
Io non ti so aiutare, ma quel tipo del link avr� usato la sua reflex solo per questi timelaps.. biggrin.gif
lagronomo
QUOTE(SeleSnia @ Oct 7 2011, 06:23 PM) *
Io non ti so aiutare, ma quel tipo del link avr� usato la sua reflex solo per questi timelaps.. biggrin.gif



e direri che l'ha usata anche benino.... wink.gif
ziouga
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 7 2011, 06:20 PM) *
esistono anche delle tecniche per cui si possono simulare i movimenti della camera in postproduzione facendo grossi files, certo � pi� semplice farlo con teste motorizzate in fase di ripresa

Niente affatto, � sicuramente pi� complicato gestire qualsiasi carrello/dolly motorizzato e remotato.

La simulazione a cui accenni fa semplicemente ricorso al crop animato e/o allo zoom, sfruttando la differenza di risoluzione tra le foto digitali e i formati video pi� diffusi.
Se fatto bene pu� essere d'effetto, ma il risultato � irrimediabilmente "piatto".
Qui un esempio molto divertente e, a mio gusto, riuscito.

Se invece si cerca la tridimensionalit�, un dolly � inevitabile... smile.gif


Dipende, come sempre, dal risultato che si vuole ottenere, e quanto si � disposti a investire (tempo, denaro, pazienza, capacit�...) per ottenerlo.


ciao
Alessandro
lagronomo
QUOTE(ziouga @ Oct 7 2011, 09:34 PM) *
Niente affatto, � sicuramente pi� complicato gestire qualsiasi carrello/dolly motorizzato e remotato.

La simulazione a cui accenni fa semplicemente ricorso al crop animato e/o allo zoom, sfruttando la differenza di risoluzione tra le foto digitali e i formati video pi� diffusi.
Se fatto bene pu� essere d'effetto, ma il risultato � irrimediabilmente "piatto".
Qui un esempio molto divertente e, a mio gusto, riuscito.

Se invece si cerca la tridimensionalit�, un dolly � inevitabile... smile.gif
Dipende, come sempre, dal risultato che si vuole ottenere, e quanto si � disposti a investire (tempo, denaro, pazienza, capacit�...) per ottenerlo.
ciao
Alessandro

una domanda: ma nel caso di scatti all'alba o al tramonto, cio� orari in cui nel giro di 5 minuti ci possono essere delle variazioni di luce importanti, come conviene impostare la macchina? scatto in priorit� di diaframma o cosa? grazie
ziouga
QUOTE(lagronomo @ Oct 9 2011, 01:18 AM) *
una domanda: ma nel caso di scatti all'alba o al tramonto, cio� orari in cui nel giro di 5 minuti ci possono essere delle variazioni di luce importanti, come conviene impostare la macchina? scatto in priorit� di diaframma o cosa? grazie

Trovi tutto nel terzo link che ti avevo segnalato.

Qui una pagina di FAQ, in fondo alla pagina si parla di alba, tramonto e giorno/notte come del "sacro Graal" dei timelapse, nientemeno!

Forse i risultati pi� fluidi si ottengono con la tecnica del Bulb Ramping, grazie ad aggeggi elettronici come il LittleBramper che gestiscono pose B graduali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.