Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tortuga89
Salve a tutti.
Prima di tutto non sono sicuro che si possa parlare anche di ottiche/fotocamere canon sul forum, quindi in tal caso chiedo scusa e permetto ai moderatori di chiudere il topic.
In sostanza volevo chiedervi quali dei due corredi che elencher� sono migliori da un punto di vista qualit�/prezzo ma anche in assoluto (qualit� ottica presa in considerazione senza tenere conto del prezzo).

Nikon D700 + Nikon 16-35 F4 + Nikon 24-120 F4 + Nikon 80-400 F4.5-5.6
Canon 5D Mark II + Canon 17-40 F4 + Canon 24-105 F4 + Canon 100-400 F4.5-5.6

Vi ringrazio
Un saluto
Ripolini
Come AF e qualit� costruttiva del corpo, D700. Come zoom grandangolare, meglio il Nikkor del Canon se ti interessa una buona resa agli angoli.
Se invece ti interessa la risoluzione, 5D Mk II su cui monterei, al posto del 17-40, un ultragrandangolare Zeiss ZE (18/3.5 o 21/2.8). Del 24-105 ne parlano quasi tutti piuttosto bene ... non altrettanto del 24-120/4 (meglio il 24-70/2.8).
Sui due zoomoni, il Canon � a pompa e a me non piace come soluzione operativa. Per� il Canon � USM e dunque ha un AF pi� veloce. Otticamente, un buon esemplare di 100-400 fa cose egregie.
Insomma, i due corredi hanno entrambi pregi e difetti.
Sul fronte prezzo, temo non si discuta quale conviene di pi�. Sul rapporto qualit�/prezzo molto dipende invece dalle esigenze personali.
Ciao,

R.
derma

Prendendo in considerazione esattamente le "combinazioni" da te elencate, io scelgo/sceglierei la seconda, ovvero... "Canon 5D Mark II + Canon 17-40 F4 + Canon 24-105 F4 + Canon 100-400 F4.5-5.6".
tortuga89
QUOTE(Ripolini @ Oct 7 2011, 05:37 PM) *
Come AF e qualit� costruttiva del corpo, D700. Come zoom grandangolare, meglio il Nikkor del Canon se ti interessa una buona resa agli angoli.
Se invece ti interessa la risoluzione, 5D Mk II su cui monterei, al posto del 17-40, un ultragrandangolare Zeiss ZE (18/3.5 o 21/2.8). Del 24-105 ne parlano quasi tutti piuttosto bene ... non altrettanto del 24-120/4 (meglio il 24-70/2.8).
Sui due zoomoni, il Canon � a pompa e a me non piace come soluzione operativa. Per� il Canon � USM e dunque ha un AF pi� veloce. Otticamente, un buon esemplare di 100-400 fa cose egregie.
Insomma, i due corredi hanno entrambi pregi e difetti.
Sul fronte prezzo, temo non si discuta quale conviene di pi�. Sul rapporto qualit�/prezzo molto dipende invece dalle esigenze personali.
Ciao,

R.

grazie Ripolini. Ottima risposta. Ma tra 16-35 e 17-40 la differenza sta principalmente solo negli angoli?
Cosa intendi per esigenze personali? Una cosa � certa: attualmente ho un corredo dx nikon (un p� "confusionario" a dire la verit�) e per il passaggio a FF spenderei di meno passando a canon...

QUOTE(derma @ Oct 7 2011, 05:38 PM) *
Prendendo in considerazione esattamente le "combinazioni" da te elencate, io scelgo/sceglierei la seconda, ovvero... "Canon 5D Mark II + Canon 17-40 F4 + Canon 24-105 F4 + Canon 100-400 F4.5-5.6".

grazie anche a te Derma. Potresti darmi qualche motivazione ? Ho notato la sottolineatura di esattamente, quindi capisco che cambieresti qualcosa.. cosa?
derma

L' "esattamente" lo sottolineai poich� giudico la 5D MII "migliore" della D700, considerando TUTTO ci� che si "pu�" fare con la prima e TUTTO ci� che (non) si pu� fare con la seconda, ovvero con quel modello della Canon si ha una fotocamera FF con una ottima risoluzione e la possibilit� di girare dei video pi� che decenti (...per non dire assai validi); la D700, forse, d� risultati migliori agli alti ISO, la 5D MII non � tanto inferiore; la "tropicalizzazione" � pari.
Per quanto riguarda le ottiche che le due case costruttrici mettono a disposizione, la Canon ha un parco assai pi� vasto, e non necessariamente di qualit� inferiore, ossia alcuni modelli/obiettivi hanno qualit� pari ai corrispettivi Nikon; il 24-105 � un obiettivo che ho, frettolosamente!, provato e lo considero assai valido.
larsenio
QUOTE(tortuga89 @ Oct 7 2011, 05:28 PM) *
Salve a tutti.
Prima di tutto non sono sicuro che si possa parlare anche di ottiche/fotocamere canon sul forum, quindi in tal caso chiedo scusa e permetto ai moderatori di chiudere il topic.
In sostanza volevo chiedervi quali dei due corredi che elencher� sono migliori da un punto di vista qualit�/prezzo ma anche in assoluto (qualit� ottica presa in considerazione senza tenere conto del prezzo).

Nikon D700 + Nikon 16-35 F4 + Nikon 24-120 F4 + Nikon 80-400 F4.5-5.6
Canon 5D Mark II + Canon 17-40 F4 + Canon 24-105 F4 + Canon 100-400 F4.5-5.6

Vi ringrazio
Un saluto

dipende, D700 per scatti in qualsiasi condizione di luce / 5D se vuoi maggior risoluzione ma scarso uso in condizioni critiche di luce, ove anche la D300 farebbe pi� bella figura.
Il 24/120 non lo prenderei in considerazione.. non � giudicato positivamente da molti al contrario del blasonato 24/70.
tortuga89
QUOTE(derma @ Oct 7 2011, 06:38 PM) *
L' "esattamente" lo sottolineai poich� giudico la 5D MII "migliore" della D700, considerando TUTTO ci� che si "pu�" fare con la prima e TUTTO ci� che (non) si pu� fare con la seconda, ovvero con quel modello della Canon si ha una fotocamera FF con una ottima risoluzione e la possibilit� di girare dei video pi� che decenti (...per non dire assai validi); la D700, forse, d� risultati migliori agli alti ISO, la 5D MII non � tanto inferiore; la "tropicalizzazione" � pari.
Per quanto riguarda le ottiche che le due case costruttrici mettono a disposizione, la Canon ha un parco assai pi� vasto, e non necessariamente di qualit� inferiore, ossia alcuni modelli/obiettivi hanno qualit� pari ai corrispettivi Nikon; il 24-105 � un obiettivo che ho, frettolosamente!, provato e lo considero assai valido.

capisco..grazie per la spiegazione.. ma la D700 mantieno molto di pi� gli iso alti o � poca la differenza?
Nic837
da ex possessore canon ti dico...il 17-40 e il 24-105 sono 2 lenti valide...non il top ovviamente ma un buon rapporto qualit� prezzo (calcola sui 700 euro il primo e sugli 800 il secondo)il 100-400 non lo conosco personalmente ma ne ho sempre sentito parlare un gran bene.
per quanto riguarda il corredo Nikon per� cambierei 2 lenti tra le 3 proposte da te.il 16-35 va benissimo ed � una gran lente...lo stesso non si pu� dire delle altre 2...al posto delle quali sceglierei il pi� vecchiotto (ma eccezionale) 28-70 (sui 900 euro import o usato) e sul telezoom un pi� economico 70-300 VR (non arriva fino a 400mm ma calcolando che costa la met� dell'80-400 mi sembra una scelta migliore per contenere i costi)
Per quanto riguarda le 2 macchine la mia preferenza va alla d700.miglior costruzione,af infinitamente superiore,migliore resa agli alti iso.
derma
QUOTE(tortuga89 @ Oct 7 2011, 06:50 PM) *
capisco..grazie per la spiegazione.. ma la D700 mantieno molto di pi� gli iso alti o � poca la differenza?




La differenza c'�; la stessa che esiste tra la D700 e la D3X, almeno stando alle immagini che vidi di quest'ultima in giro per la rete.
tortuga89
QUOTE(Nic837 @ Oct 7 2011, 06:51 PM) *
da ex possessore canon ti dico...il 17-40 e il 24-105 sono 2 lenti valide...non il top ovviamente ma un buon rapporto qualit� prezzo (calcola sui 700 euro il primo e sugli 800 il secondo)il 100-400 non lo conosco personalmente ma ne ho sempre sentito parlare un gran bene.
per quanto riguarda il corredo Nikon per� cambierei 2 lenti tra le 3 proposte da te.il 16-35 va benissimo ed � una gran lente...lo stesso non si pu� dire delle altre 2...al posto delle quali sceglierei il pi� vecchiotto (ma eccezionale) 28-70 (sui 900 euro import o usato) e sul telezoom un pi� economico 70-300 VR (non arriva fino a 400mm ma calcolando che costa la met� dell'80-400 mi sembra una scelta migliore per contenere i costi)
Per quanto riguarda le 2 macchine la mia preferenza va alla d700.miglior costruzione,af infinitamente superiore,migliore resa agli alti iso.

grazie Nic837. Il 28-70 credo non sia molto paragonabile al 24-105 per la sua escursione focale.. oltre che per il prezzo (il canon usato si trova anche a 700).. per il tele zoom credo che gi� 400 siano un p� corti su ff (sport e avifauna)..
derma
QUOTE(tortuga89 @ Oct 7 2011, 06:50 PM) *
capisco..grazie per la spiegazione.. ma la D700 mantieno molto di pi� gli iso alti o � poca la differenza?



QUOTE(derma @ Oct 7 2011, 06:55 PM) *
La differenza c'�; la stessa che esiste tra la D700 e la D3X, almeno stando alle immagini che vidi di quest'ultima in giro per la rete.




Prova a vedere (anche) qui...

Compared to... Nikon D700 - Studio scene comparison (JPEG)
Compared to... Nikon D700 - Studio scene comparison (RAW)

Compared to... Studio scene comparison (high ISO)
tortuga89
QUOTE(derma @ Oct 7 2011, 07:06 PM) *
Prova a vedere (anche) qui...

Compared to... Nikon D700 - Studio scene comparison (JPEG)<a href="http://www.dpreview.com/reviews/canoneos5dmarkii/page35.asp" target="_blank">
Compared to... Nikon D700 - Studio scene comparison (RAW)
</a>
Compared to... Studio scene comparison (high ISO)

grazie mille
derma
QUOTE(tortuga89 @ Oct 7 2011, 07:13 PM) *
grazie mille




Pas de quoi.
Ripolini
QUOTE(tortuga89 @ Oct 7 2011, 05:48 PM) *
Cosa intendi per esigenze personali?

Se fotografi soggetti in movimento e spesso anche in basse luci (= alti ISO) � preferibile la D700 per il miglior AF e per il noise.
Se invece lavori per un'agenzia che pretende file nativi di almeno 18-20 Mpix, o hai particolari esigenze di risoluzione, allora 5D Mk II.
12 Mpix comunque non sono pochi.
tortuga89
QUOTE(Ripolini @ Oct 7 2011, 07:34 PM) *
Se fotografi soggetti in movimento e spesso anche in basse luci (= alti ISO) � preferibile la D700 per il miglior AF e per il noise.
Se invece lavori per un'agenzia che pretende file nativi di almeno 18-20 Mpix, o hai particolari esigenze di risoluzione, allora 5D Mk II.
12 Mpix comunque non sono pochi.

non avrei esigenza di superare i 12 mpx.. il problema � che ultimamente sto pensando che se stessi in canon potrei avere di pi� spendendo meno.... ed essendo studente (non stipendiato!!) questa cosa per me � molto importante.. vorrei passare a FF per avere una maggiore pulizia delle immagini e una migliore resa agli alti iso (credo che la 5D sia comunque di gran lunga superiore alla mia attuale D300s come alti iso)
derma
QUOTE(tortuga89 @ Oct 7 2011, 07:53 PM) *
...(credo che la 5D sia comunque di gran lunga superiore alla mia attuale D300s come alti iso)



Avendo avuto la D300S, ti posso dire che agli alti ISO non � entusiasmante, almeno non quanto una D700 o una 5D MII, che sono le fotocamere in questione.
larsenio
QUOTE(tortuga89 @ Oct 7 2011, 07:53 PM) *
..
credo che la 5D sia comunque di gran lunga superiore alla mia attuale D300s come alti iso)

emm no.. non � affatto cos�..
vedi qui http://www.kenrockwell.com/tech/iso-compar...07-11/index.htm ma ci sono molti altri esempi in cui puoi benissimo vedere che la D300 per gli iso � di gran lunga superiore alla 5D, ma solamente per ISO, figurati una D7000 o una D700 cosa pu� essere.
Per la pulizia file una FF � migliore di una DX ma io non prenderei una 5D per gli ISO, sarebbe sbagliato smile.gif

Io acquisterei ottiche decenti piuttosto che poi trovarmi ad elemosinare ottiche da quattro soldi e richieste "meglio Tamron o Sigma ?" .. attento, poi son legnate wink.gif
tortuga89
QUOTE(larsenio @ Oct 7 2011, 07:58 PM) *
emm no.. non � affatto cos�..
vedi qui http://www.kenrockwell.com/tech/iso-compar...07-11/index.htm ma ci sono molti altri esempi in cui puoi benissimo vedere che la D300 per gli iso � di gran lunga superiore alla 5D, ma solamente per ISO, figurati una D7000 o una D700 cosa pu� essere.
Per la pulizia file una FF � migliore di una DX ma io non prenderei una 5D per gli ISO, sarebbe sbagliato smile.gif

Io acquisterei ottiche decenti piuttosto che poi trovarmi ad elemosinare ottiche da quattro soldi e richieste "meglio Tamron o Sigma ?" .. attento, poi son legnate wink.gif

molti criticano ken rockwell.. anche perch� ho visto il test che hai postato e la mia nikon a 6400 non da certo il risultato di ken.. a me molto ma molto peggio... file praticamente non usabile.. comunque non mi sembra che le ottiche che ho proposto nel topic siano "da elemosina".. non sono certo le migliori ma credo che siamo su livelli medi/alti.
Grazie per la risposta.
ps: ho visto la tua galleria di foto ad alti iso.. a 3200 iso a te praticamente il rumore � quasi impercettibile e usi una d300.. a questo punto mi chiedo se sono io che non sono in grado di sfruttare al meglio la reflex in ambito iso
larsenio
QUOTE(tortuga89 @ Oct 7 2011, 08:10 PM) *
molti criticano ken rockwell.. anche perch� ho visto il test che hai postato e la mia nikon a 6400 non da certo il risultato di ken.. a me molto ma molto peggio... file praticamente non usabile.. comunque non mi sembra che le ottiche che ho proposto nel topic siano "da elemosina".. non sono certo le migliori ma credo che siamo su livelli medi/alti.
Grazie per la risposta.
ps: ho visto la tua galleria di foto ad alti iso.. a 3200 iso a te praticamente il rumore � quasi impercettibile e usi una d300.. a questo punto mi chiedo se sono io che non sono in grado di sfruttare al meglio la reflex in ambito iso

stabiliamo una cosa, il rumore si nota di molto in condizioni critiche di luminosit�, pi� la situazione � critica e pi� il rumore esce fuori. Le mie gallerie non sono per dire ok � perfetta, no.. ma solamente per stabilirne i limiti e fino a 2500 iso la macchina � usabilissima. A 3200 iso no, ma in rare occasioni meglio qualcosa che niente; scattare poi ad alti iso con esposizione corretta ti porta a notare molto meno rumore presente.
Perch� questo? Semplicemente perch� prima di dire "ah fa schifio la D300 ad alti iso" bisognerebbe capirne i limiti e dove ci si pu� spingere, una volta compresi i limiti si pu� benissimo dire che la macchina � scarsa ma per dire ci�, ci vuole molto manico smile.gif

Ken Rockwell lo critico pure io, ma le foto sono foto - puoi benissimo aprire flickr e cercare le foto ad alti iso, vedrai che sarai soddisfatto per curiosit� smile.gif
rogopao
QUOTE(larsenio @ Oct 7 2011, 08:48 PM) *
stabiliamo una cosa, il rumore si nota di molto in condizioni critiche di luminosit�, pi� la situazione � critica e pi� il rumore esce fuori. Le mie gallerie non sono per dire ok � perfetta, no.. ma solamente per stabilirne i limiti e fino a 2500 iso la macchina � usabilissima. A 3200 iso no, ma in rare occasioni meglio qualcosa che niente; scattare poi ad alti iso con esposizione corretta ti porta a notare molto meno rumore presente.
Perch� questo? Semplicemente perch� prima di dire "ah fa schifio la D300 ad alti iso" bisognerebbe capirne i limiti e dove ci si pu� spingere, una volta compresi i limiti si pu� benissimo dire che la macchina � scarsa ma per dire ci�, ci vuole molto manico smile.gif

Ken Rockwell lo critico pure io, ma le foto sono foto - puoi benissimo aprire flickr e cercare le foto ad alti iso, vedrai che sarai soddisfatto per curiosit� smile.gif



Sono d'accordissimo...una cosa � scattare a 3200 con uno sfondo chiaro, un'altra in un posto pieno di ombre..la grana si nota pi� sui colori scuri che sui chiari....peggio ancora se si sbaglia esposizione...aprire in pp le ombre oltre un certo limite, crea dei mostri pazzeschi in termini di rumore, stessa cosa per il contrasto o maschere....(e qui mi viene in mente il luuungo 3d sulla pp a cui ho partecipato oggi....in barba a tutti quelli che dicono �scatto come viene, tanto poi c'� ps....)
Anche io concordo che la d300 fino a 1600 � una favola, ma anche a 2500 si pu� usare....per quanto riguarda canon, mi ha sempre dato una sensazione di plasticaccia rispetto a nikon...

Fabio
larsenio
QUOTE(rogopao @ Oct 7 2011, 11:51 PM) *
..
per quanto riguarda canon, mi ha sempre dato una sensazione di plasticaccia rispetto a nikon...

Fabio

ecco, quest'affermazione lascia il tempo che trova unsure.gif
rogopao
QUOTE(larsenio @ Oct 8 2011, 01:46 AM) *
ecco, quest'affermazione lascia il tempo che trova unsure.gif



..lo so che non � plastica, ma a parer mio, non mi danno una sensazione esteticamente e strutturalmete piacevole (materiali, ergonomia e finiture)...io la penso cos�, credo che ad uno che spende tanto per una fotocamera debba anche essere soddisfatto di queste cose...e personalmente a me non piacciono...nonostante io non sia uno di quelli "se non � di mamma nikon non � buono" (la maggior parte del mio corredo di lenti � di terze parti)...ma sui corpi non la cambierei mai e poi mai...MHO...
tortuga89
QUOTE(rogopao @ Oct 8 2011, 08:52 AM) *
..lo so che non � plastica, ma a parer mio, non mi danno una sensazione esteticamente e strutturalmete piacevole (materiali, ergonomia e finiture)...io la penso cos�, credo che ad uno che spende tanto per una fotocamera debba anche essere soddisfatto di queste cose...e personalmente a me non piacciono...nonostante io non sia uno di quelli "se non � di mamma nikon non � buono" (la maggior parte del mio corredo di lenti � di terze parti)...ma sui corpi non la cambierei mai e poi mai...MHO...

anche io non preferisco i corpi canon.. proprio come ergonomia non mi piacciono.. per� secondo me la scelta di un corredo non si pu� basare solo sul corpo macchina .. bisogna mettere in conto anche le ottiche e il loro prezzo in base alle nostre possibilit�
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.