frabi
Oct 7 2011, 07:33 PM
Buonasera a tutti, soddisfatemi una curiosità: la luce emessa dal lampeggiatore è modulata nell'intensità oppure solo nella durata oppure entrambe le cose?
Mi riferisco in ogni caso al lampo primario, lasciando stare eventuali prelampi vari.
F.
Antonio Canetti
Oct 7 2011, 07:41 PM
la durata è sempre la stessa cambia la potenza errogata, si parte dalla piena potenza e dimezzando di volta in volta fino arrivare ad 1/128 di potenza nell'SB900, questo si può depotenziare sia manualmente che in automatico sol sistema i-TTL
Antonio
sindrome73
Oct 7 2011, 07:42 PM
Non vorrei dire fesserie.... Ma Per i Piccolini quelli On camera la variazione e data dai diversi tempi di emissione, mentre per i Flash da studio la potenza e variata dalla quantita di luce emessa!!
Saluti Francy
frabi
Oct 7 2011, 07:54 PM
Per potenza erogata s'intende quindi potenza luminosa, cioè dire intensità ?
Vale a dire che si varia solo l'intensità e non la durata, quindi?
Paolo Gx
Oct 7 2011, 08:07 PM
QUOTE(frabi @ Oct 7 2011, 08:33 PM)

...la luce emessa dal lampeggiatore è modulata nell'intensità oppure solo nella durata oppure entrambe le cose?
Normalmente e' modulata solo la durata.
Antonio Canetti
Oct 7 2011, 08:09 PM
il tempo è certamente fisso, probabilmente potenza e intensità dovrebbe essere la stesso significato a secondo del gergo usato, in grego fotografico fotografico si parla di potena, in altri settori faccio la figura dell'ignorante dicendo che non lo so.
Antonio
Paolo Gx
Oct 7 2011, 08:18 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 7 2011, 09:09 PM)

il tempo è certamente fisso, probabilmente potenza e intensità dovrebbe essere la stesso significato a secondo del gergo usato, in grego fotografico fotografico si parla di potena, in altri settori faccio la figura dell'ignorante dicendo che non lo so.
Antonio
Scusami Antonio, nei nostri flash e' proprio la durata che varia.
Lampo piu' lungo = piu' luce
Puoi leggere qui un po' di misure:
http://www.fredmiranda.com/forum/topic/616017Tanto per giocare, la stessa prova l'ho fatta anche io con l'oscillografo sul mio SB600 e ottengo risultati simili.
Antonio Canetti
Oct 7 2011, 08:51 PM
evidentemente ho detto una grossa cavolata come d'altrode è detto in questa pagina:
http://www.nital.it/experience/movimenti-veloci3.phpScusandomi
Antonio
decarolisalfredo
Oct 7 2011, 10:09 PM
Ci siete arrivati, comunque intervengo ugualmente.
E' la durata del lampo che varia, infatti in TTL o in A (automatico non TTL) è l'apposito sensore, nel nostro caso è l'esposimetro della fotocamera, oppure una volta era l'esposimetro per il flash posto nella scatola dello specchio, che taglia la luce del flash.
La luce del flash parte con un picco e poi si prolunga diminuendo, il picco viene raggiunto sempre, per questo esiste la minima distanza di utilizzo del flash, che varia a seconda della potenza del flash stesso.
Siccome il condensatore è sepre pieno, la carica in più si perderebbe, invece viene recuperata e torna al condensatore. E' per questo che abbiamo la possibilità di fare delle raffiche con il flash.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.