Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Asmita77
Sono in possesso di un Sigma 70-200 HSM APO: la prima versione con motore ipersonico. Non � una scheggia ma nemmeno lento come AF e, otticamente, � decisamente buono (mi pare che mano a mano Sigma � andata avanti ha migliorato AF ma peggiorato lo schema ottico). Un problemino c'�, per�, in diverse situazione mi trovo corto. Considerando che per gli eventi indoor credo di esser coperto tra il Sigma e i Nikkor 180 f/2.8, 85 f/1.8 e 35 f/1.8 ha senso che spenda per aggiungere un Nikkor 70-300 VRII od il nuovo Tamron 70-300 VC, di cui si parla benone, per avere 100mm in pi�? L'uso sarebbe, ovviamente, solo in condizioni di luce diurna: scatti di azione di vario genere (autodromo, sport all'aperto, etc.); mi pare offrano entrambi un AF abbastanza veloce e preciso. Mi dovrei orientare su altro?
ffrabo
hai pensato ad un duplicatore per il Sigma?
Io molto presto prender� il nikon AF-S 20E III per 70/200VRII.
Asmita77
QUOTE(ffrabo @ Oct 8 2011, 02:57 PM) *
hai pensato ad un duplicatore per il Sigma?
Io molto presto prender� il nikon AF-S 20E III per 70/200VRII.


Te hai il top in quanto a 70-200 smile.gif la mia versione del Sigma, la prima con motore HSM, non credo se la caverebbe benone con un teleconverter 1.4: la qualit� ottica penso resterebbe accettabile ma ho paura l'AF ne risentirebbe troppo.
Mauro1258
QUOTE(Asmita77 @ Oct 8 2011, 02:34 PM) *
Sono in possesso di un Sigma 70-200 HSM APO: la prima versione con motore ipersonico. Non � una scheggia ma nemmeno lento come AF e, otticamente, � decisamente buono (mi pare che mano a mano Sigma � andata avanti ha migliorato AF ma peggiorato lo schema ottico). Un problemino c'�, per�, in diverse situazione mi trovo corto. Considerando che per gli eventi indoor credo di esser coperto tra il Sigma e i Nikkor 180 f/2.8, 85 f/1.8 e 35 f/1.8 ha senso che spenda per aggiungere un Nikkor 70-300 VRII od il nuovo Tamron 70-300 VC, di cui si parla benone, per avere 100mm in pi�? L'uso sarebbe, ovviamente, solo in condizioni di luce diurna: scatti di azione di vario genere (autodromo, sport all'aperto, etc.); mi pare offrano entrambi un AF abbastanza veloce e preciso. Mi dovrei orientare su altro?

Ha senso se fai street o foto spertive all'aperto, a parte il vantaggio di una maggior lunghezza focale sono il peso e le dimensioni che me lo fanno apprezzare.
Io ho sia il 70-200 OS Sigma, ma uso moltissimo anche il 70-300 soprattutto nei viaggi.

Qui un paio di scatti:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
bergat@tiscali.it
QUOTE(Asmita77 @ Oct 8 2011, 02:34 PM) *
Sono in possesso di un Sigma 70-200 HSM APO: la prima versione con motore ipersonico. Non � una scheggia ma nemmeno lento come AF e, otticamente, � decisamente buono (mi pare che mano a mano Sigma � andata avanti ha migliorato AF ma peggiorato lo schema ottico). Un problemino c'�, per�, in diverse situazione mi trovo corto. Considerando che per gli eventi indoor credo di esser coperto tra il Sigma e i Nikkor 180 f/2.8, 85 f/1.8 e 35 f/1.8 ha senso che spenda per aggiungere un Nikkor 70-300 VRII od il nuovo Tamron 70-300 VC, di cui si parla benone, per avere 100mm in pi�? L'uso sarebbe, ovviamente, solo in condizioni di luce diurna: scatti di azione di vario genere (autodromo, sport all'aperto, etc.); mi pare offrano entrambi un AF abbastanza veloce e preciso. Mi dovrei orientare su altro?




Di quanto � corto?potrebbe necessitarti un 600 o un 800 mm! 100 mm in pi� non ti fanno grande differenza.
francesco_s
Ciao,
ho avuto il 70-300 nik Vr.
Alla fine l'ho sostituito con un 80-200.
Il primo era proprio buio e qualche volta dava problemi di autofocus, in condizioni di luce non ottimali (anche in esterni!). E non pensare minimamente ad un polarizzatore: sarebbe praticamente cieco!
Considera che da 200 in su perde parte della sua qualit�.
Complessivamente � una buona lente di livello non certamente professionale, imho.
Se hai modo, prova un telconverter, non credo che come luminosit� e qualit� potrai scendere sotto i 5,6 del 70-300 a 300 e la resa che ha a quella focale.
A risentirci!
Asmita77
Diciamo che mi mi farebbe comodo una lunghezza focale sui 400mm massimo. Quindi 300mm su il mio corpo DX mi porterebbero ad un 450 e ci siamo. L'unica alternativa che mi viene in mente � il Sigma 100-300 f/4 che, leggendo le review, sembra una lente notevole.
edate7
Hai pensato al 300mm f4 AFS?
Ciao!
rufinus
QUOTE(edate7 @ Oct 9 2011, 04:17 PM) *
Hai pensato al 300mm f4 AFS?
Ciao!

Sottoscrivo. Il 300 f4 � un'ottima lente, nitida e precisa, con il vantaggio di una minima messa a fuoco di circa 140 cm che, su dx, ti porta alle soglie della macro!
CVCPhoto
QUOTE(Asmita77 @ Oct 8 2011, 02:34 PM) *
Sono in possesso di un Sigma 70-200 HSM APO: la prima versione con motore ipersonico. Non � una scheggia ma nemmeno lento come AF e, otticamente, � decisamente buono (mi pare che mano a mano Sigma � andata avanti ha migliorato AF ma peggiorato lo schema ottico). Un problemino c'�, per�, in diverse situazione mi trovo corto. Considerando che per gli eventi indoor credo di esser coperto tra il Sigma e i Nikkor 180 f/2.8, 85 f/1.8 e 35 f/1.8 ha senso che spenda per aggiungere un Nikkor 70-300 VRII od il nuovo Tamron 70-300 VC, di cui si parla benone, per avere 100mm in pi�? L'uso sarebbe, ovviamente, solo in condizioni di luce diurna: scatti di azione di vario genere (autodromo, sport all'aperto, etc.); mi pare offrano entrambi un AF abbastanza veloce e preciso. Mi dovrei orientare su altro?


A mio modestissimo parere il 70-300 VR ha sempre un senso, soprattutto per la sua qualit� e leggerezza. Acquistare un TC-14E II oppure un TC-17E II potrebbe essere una soluzione leggermente pi� economica e pi� 'luminosa', anche se non posso garantirti che i TC Nikkor siano compatibili col Sigma.

Il 70-300 VR avrebbe sempre dalla sua il vantaggio della maneggevolezza.

Carlo
Cesare44
come altri che mi hanno preceduto, io propenderei per il 300mm f/4.

Pi� il l� potresti aggiungere un moltiplicatore di focale come il TC-14E II.

Tieni presente che sia con il TC-17E II e il TC-20E III, perderesti l'autofocus.
cere86
Anch 'io prenderei il 300 f4... piccolo problema costa pi� del doppio... rolleyes.gif

Se il prezzo non � un problema allora il 300f4

Io ho il 70-300 e secondo la mia opinione qualit� prezzo � da voto 10...leggera, ben costruita e una buona resa...amatorialmente parlando... tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.