Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Mdzone
Salve a tutti, vorrei chiedere dei consigli sul modo migliore per impostare la d7000 (con 70-300 Vr) durante le mie battute di caccia fotografica di uccelli. Premetto che da poco ho acquisto la D7000, ed in precedenza con la D80 spesso per gli uccelli in volo utilizzavo la funzione "sport" che mi restituiva quasi sempre scatti soddisfacenti (sono un semplice amatore). Non altrettanto mi capita con la D7000 che con la Scena "Sport" spesso imposta tempi troppo lenti (1/500 - 1/600) e quindi mi ritrovo con scatti mossi. Migliori risultati ho ottenuto scattando in "S" e modo AF 3D. Mi capita anche di avere del micromosso su scatti ad uccelli fermi (di solito lontani e quindi con focale oltre 200) o errata messa a fuoco. In realt� mi sono accorto che scattando in "A", il problema � frequente, mentre in "M" la situazione migliora. Per il micromosso forse saranno i 16 MP che richiedono in questi casi una base ferma da cui scattare, ma per la MAF? Grazie, spero di superare un p� di frustrazione con i vostri consigli!
tribulation
QUOTE(Mdzone @ Oct 8 2011, 09:48 PM) *
Salve a tutti, vorrei chiedere dei consigli sul modo migliore per impostare la d7000 (con 70-300 Vr) durante le mie battute di caccia fotografica di uccelli. Premetto che da poco ho acquisto la D7000, ed in precedenza con la D80 spesso per gli uccelli in volo utilizzavo la funzione "sport" che mi restituiva quasi sempre scatti soddisfacenti (sono un semplice amatore). Non altrettanto mi capita con la D7000 che con la Scena "Sport" spesso imposta tempi troppo lenti (1/500 - 1/600) e quindi mi ritrovo con scatti mossi. Migliori risultati ho ottenuto scattando in "S" e modo AF 3D. Mi capita anche di avere del micromosso su scatti ad uccelli fermi (di solito lontani e quindi con focale oltre 200) o errata messa a fuoco. In realt� mi sono accorto che scattando in "A", il problema � frequente, mentre in "M" la situazione migliora. Per il micromosso forse saranno i 16 MP che richiedono in questi casi una base ferma da cui scattare, ma per la MAF? Grazie, spero di superare un p� di frustrazione con i vostri consigli!


Uhm, quanta confusione...
non sono un appassionato di caccia fotografica, ma gli argomenti sono abbastanza generici...
1. non usare la funzione sport. se 1/600 � troppo lento (ne sei proprio sicuro?) puoi impostare manualmente tempi pi� veloci (settando la fotocamera in modalit� S). ovviamente devono esserci le condizioni, affinche abbia un adeguata apertura di diaframma e iso non eccessiamente alti.

2. il micromosso non dipende dai mpx ma dalla tua mano. utilizzi un treppiede o un monopiede?
se la risposta � no, dovresti farlo, ne trarresti beneficio. se invece gi� li utilizzi dovrai diminuire il tempo di esposizione (vedi sopra). sicuro si tratti di micromosso e non di semplice fuori fuoco?

spero di esserti stato di aiuto.
ciao e buone foto
andre@x
QUOTE
QUOTE(Mdzone @ Oct 8 2011, 09:48 PM) *
Salve a tutti, vorrei chiedere dei consigli sul modo migliore per impostare la d7000 (con 70-300 Vr) durante le mie battute di caccia fotografica di uccelli. Premetto che da poco ho acquisto la D7000, ed in precedenza con la D80 spesso per gli uccelli in volo utilizzavo la funzione \"sport\" che mi restituiva quasi sempre scatti soddisfacenti (sono un semplice amatore). Non altrettanto mi capita con la D7000 che con la Scena \"Sport\" spesso imposta tempi troppo lenti (1/500 - 1/600) e quindi mi ritrovo con scatti mossi. Migliori risultati ho ottenuto scattando in \"S\" e modo AF 3D. Mi capita anche di avere del micromosso su scatti ad uccelli fermi (di solito lontani e quindi con focale oltre 200) o errata messa a fuoco. In realt� mi sono accorto che scattando in \"A\", il problema � frequente, mentre in \"M\" la situazione migliora. Per il micromosso forse saranno i 16 MP che richiedono in questi casi una base ferma da cui scattare, ma per la MAF? Grazie, spero di superare un p� di frustrazione con i vostri consigli!
Uhm, quanta confusione... non sono un appassionato di caccia fotografica, ma gli argomenti sono abbastanza generici... 1. non usare la funzione sport. se 1/600 � troppo lento (ne sei proprio sicuro?) puoi impostare manualmente tempi pi� veloci (settando la fotocamera in modalit� S). ovviamente devono esserci le condizioni, affinche abbia un adeguata apertura di diaframma e iso non eccessiamente alti. 2. il micromosso non dipende dai mpx ma dalla tua mano. utilizzi un treppiede o un monopiede? se la risposta � no, dovresti farlo, ne trarresti beneficio. se invece gi� li utilizzi dovrai diminuire il tempo di esposizione (vedi sopra). sicuro si tratti di micromosso e non di semplice fuori fuoco? spero di esserti stato di aiuto. ciao e buone foto
Anche io penso penso quello che ha detto tribulation. Ho la stessa macchina e lo stesso obiettivo. Non ho riscontrato questi problemi... Anche se devo dirti che non ho mai Fotografato uccelli in movimento... Comunque prova in S abbassa il tempo e alza gli iso. La d7000 li tiene Ciao Andrea
massimomb
Io ho la D7000, e con il 70-300 o con il 150-500 imposto gli ISO auto fino a 3200, scatto in priorit� di diaframma e imposto i tempi di scatto (su ISO AUTO) su 1/1000 senza stabilizzatore, inizialmente usavo lo stabilizzatore e spingevo meno gli ISO, ma visto che li tiene molto bene ho visto che cos� gli scatti vengono meglio.

M.
pql89
QUOTE(massimomb @ Oct 9 2011, 07:26 PM) *
Io ho la D7000, e con il 70-300 o con il 150-500 imposto gli ISO auto fino a 3200, scatto in priorit� di diaframma e imposto i tempi di scatto (su ISO AUTO) su 1/1000 senza stabilizzatore, inizialmente usavo lo stabilizzatore e spingevo meno gli ISO, ma visto che li tiene molto bene ho visto che cos� gli scatti vengono meglio.

M.



giusto prova a disattivare lo stabilizzatore!!!
e poi 1/600 credevo fosse sufficiente! che uccelli fotografi...f16?
Mdzone
Prima di tutto un grazie a tutti. Ho provato a mettere in pratica un p� di consigli e devo dire che scattando in modalit� "S" e AFC le cose sono migliorate. Ho utilizzato il VR, ma mi riprometto di provare a disattivarlo la prossima uscita. Ho avuto ancora problemi di messa a fuoco (anche su fenicotteri fermi), ma forse il problema era semplicemente la distanza dei soggetti, visto che con un fenicottero pi� paziente (e pi� vicino) la foto mi sembra correttamente messa a fuoco. Rispondo brevemente ai vostri appunti: la confusione nasce dall'inesperienza; scatto a mano libera ma so di dover quanto prima fornirmi di un trepiedi; gli uccelli non sono F16 messicano.gif ma ti assicuro che il martin pescatore � un missile. Posto qualche foto, magari possono essere di aiuto a capire meglio gli errori da correggere... grazie.gif
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
massimomb
Con il 70-300, a quelle distanze, � difficile chiedere di pi�, il tamron � un p� pi� nitido a 300,
ma il vero salto di qualit� lo puoi fare con ottiche di differente qualit�, devi mettere mano al portafoglio e sperare che tua moglie non scopra mai che hai speso quanto un'utilitaria per un'ottica,oppure studiare il modo di avvicinarti senza disturbare gli animali, mimetizzandoti a modo e armandoti di una grande pazienza, forse questo � l'unico modo economico per poter fare scatti migliori con ottiche non particolarmente dispendiose.


M.
mko61
QUOTE(Mdzone @ Oct 9 2011, 10:41 PM) *
Prima di tutto un grazie a tutti. Ho provato a mettere in pratica un p� di consigli e devo dire che scattando in modalit� "S" e AFC le cose sono migliorate ...


Mi sembra che si vedano pi� che altro i limiti del 70-300, ottica buona ma non eccelsa; vedo che di solito chi fa questo genere di foto preferisce altre ottiche, in particolare per quella focale il 300 f/4.

Mdzone
Beh sapere che forse parte dei problemi derivano dai limiti dell'ottica mi rinfranca un p�! La spesa per qualcosa di migliore dovr� attendere (ho da poco venduto la d80 per passare alla d7000), ma seguir� volentieri il consiglio di escogitare qualche metodo di appostamento pi� proficuo. Del resto una passione va assecondata al di l� di cosa si potr� poi realmente ottenere, ma credo sia giusto provare a migliorarsi giorno dopo giorno. Grazie ancora, magari se volete condividere con me qualche settaggio della D7000 durante le vostre uscite di caccia fotografica, potrei avere una base su cui lavorare. A presto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.