QUOTE(CVCPhoto @ Oct 9 2011, 03:30 PM)

..........
2) D3100 = ??? (non ho esperienza specifica, ma suppongo tenga leggermente meglio del primo gruppo)
...............
Carlo
QUOTE(pfiore @ Oct 9 2011, 04:31 PM)

Spannometricamente parlando, la D3100 pu� essere inserita nel gruppo della D5100. Grossomodo hanno un trattamento del rumore piuttosto simile (almeno a me � sembrato cos�) almeno fino a 12800 ISO.
Per quanto riguarda il disturbo su stampa 40x60, dipende (e molto) dal tipo di foto, dalla prevalenza di zone in luce o in ombra, da quanta luce c'era, dal tipo di soggetto... insomma, � piuttosto difficile dirlo. Io ho ottenuto buone stampe 40x60 anche a 1600 ISO (con la D3100), ma francamente non ho stampato oltre, n� come dimensione, n� come valore ISO...
Rispondendo ad entrambi visto che ho confrontato D90 e D3100 posso affermare che la 3100 ha un leggerissimo vantaggio, circa 1\3 di stop, in scatti di giorno correttamente esposti.
Al buoi le cose cambiano e si equivalgono.
Per quanto riguarda "oltre", a 3200 i file della D90 sono pi� malleabili, perdonano meglio le correzioni di post-produzione, a 6400 (HI1) la D90 restituisce ancora file leggibili (e stampabili), la 3100 no. la 3100 a 12.800 (HI2) v� peggio di una compatta al buio senza flash.. inguardabile.
Il rumore � relativo, i file stampati sono ben diversi da quelli che vediamo a monitor, nella mia sala campeggiano ben 5 stampe(25x30) ad HI1 con D90
Personalmente penso che sia difficile un confronto reale per via del diverso formato dei sensori, diversa densit� e sprattutto dalla resa dell'ottica che non � mai la stessa su sensori diversi. Ad esempio l'Ai 105 f2.5 ad alti ISO aveva una resa eccellente su D60 (sensore CCD) e semplicemente "normale" su D90 (sensore Cmos)..
Vincenzo.