Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
DighiPhoto
Fino a quanti ISO si pu� scattare senza aver rumore?

D3100
D7000
D300
D300s
D700
D3
D3s

P.S. Se pu� essere utile, consideriamo un stampa 30x40cm o 40x60cm...
megthebest
domanda difficile se nn impossibile.
il discorso rumore poi � soggettivo e credo non quantificabile cos� su due piedi
fpucci
Una rsposta al tuo quesito richiede test strumentali, poich� altrimenti si darebbe troppo spazio alla soggettivit� del risultato.
Ad esempio, utilzzare un determinato valore di ISO con tanta luce o con poca luce comporta risposte differenti dal punto di vista del rumore. Bisognerebbe disporre di tutte le fotocamere e fotografare lo stesso identico soggetto (da cavallettto) e utilizzando per tutti la stessa luce, le medesime impostazioni e la stessa ottica.
CVCPhoto
Domanda dalla difficile risposta, in quanto il rumore � molto influenzato dalle condizioni di luce e dalla corretta esposizione.

Innansitutto possiamo improntare delle categorie in ordine crescente di tenuta al rumore:

1) D90 - D300 - D300s = 1.600 ISO

2) D3100 = ??? (non ho esperienza specifica, ma suppongo tenga leggermente meglio del primo gruppo)

3) D5100 - D7000 = 3.200 ISO

3) D700 - D3 = 6.400 ISO

4) D3s = 25.600 ISO (forse qualcosa meno)

Per esperienza personale ti posso dire che 1600 ISO del primo gruppo equivalgono ai 6400 ISO terzo gruppo e ai 25.600 ISO della D3s. Parlo di livelli di rumore che ti permettono di stampare egregiamente in formato A4 e A3.

Tutto spannometricamente in quanto per dare una risposta attendibile bisognerebbe fare un test comparativo nelle medesime condizioni di luce con la stessa esposizione, sullo stesso soggetto.

Carlo

fpucci
Una rsposta al tuo quesito richiede test strumentali, poich� altrimenti si darebbe troppo spazio alla soggettivit� del risultato.
Ad esempio, utilzzare un determinato valore di ISO con tanta luce o con poca luce comporta risposte differenti dal punto di vista del rumore. Bisognerebbe disporre di tutte le fotocamere e fotografare lo stesso identico soggetto (da cavallettto) e utilizzando per tutti la stessa luce, le medesime impostazioni e la stessa ottica.
edate7
E' difficile dirlo, per� ho scattato a 4000 ISO questa foto con la D3:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 816.4 KB

Sapere come si sarebbero comportate le altre fotocamere citate, non � semplice, le avrei dovute avere tutte l� e con lo stesso tele (70-300VR Nikon).
Ciao!
pfiore
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 9 2011, 03:30 PM) *
Domanda dalla difficile risposta, in quanto il rumore � molto influenzato dalle condizioni di luce e dalla corretta esposizione.
Innansitutto possiamo improntare delle categorie in ordine crescente di tenuta al rumore:
1) D90 - D300 - D300s = 1.600 ISO
2) D3100 = ??? (non ho esperienza specifica, ma suppongo tenga leggermente meglio del primo gruppo)


Spannometricamente parlando, la D3100 pu� essere inserita nel gruppo della D5100. Grossomodo hanno un trattamento del rumore piuttosto simile (almeno a me � sembrato cos�) almeno fino a 12800 ISO.

Per quanto riguarda il disturbo su stampa 40x60, dipende (e molto) dal tipo di foto, dalla prevalenza di zone in luce o in ombra, da quanta luce c'era, dal tipo di soggetto... insomma, � piuttosto difficile dirlo. Io ho ottenuto buone stampe 40x60 anche a 1600 ISO (con la D3100), ma francamente non ho stampato oltre, n� come dimensione, n� come valore ISO...

derma
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 9 2011, 03:30 PM) *
...

4) D3s = 25.600 ISO (forse qualcosa meno)

...



Fino a 12.800, il "rumore" lo considero (...io!) accettabile; oltre questo valore, forse scattai una o due foto, per� o non ricordo oppure proprio fin l� non ci arrivai, oppure ancora non ricordo poich� il "risultato" ottenuto non mi convinse e perci� dimenticai.
CVCPhoto
QUOTE(derma @ Oct 9 2011, 05:15 PM) *
Fino a 12.800, il "rumore" lo considero (...io!) accettabile; oltre questo valore, forse scattai una o due foto, per� o non ricordo oppure proprio fin l� non ci arrivai, oppure ancora non ricordo poich� il "risultato" ottenuto non mi convinse e perci� dimenticai.


Infatti ho specificato "forse qualcosa meno"... wink.gif

Adesso abbiamo Marco con la D3s nuova e vediamo se ci proporr� qualche scatto a questi valori, certo � che a 12.800 � gi� meglio della D700/D3 a 6400. Veramente mostruosa.

Questo � uno scatto della D700 in H2 che corrisponde a 25.600 ISO e croppato al 100%:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 713.5 KB

Carlo
derma
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 9 2011, 05:23 PM) *
...certo � che a 12.800 � gi� meglio della D700/D3 a 6400. Veramente mostruosa.




S�.
andre@x
QUOTE
Domanda dalla difficile risposta, in quanto il rumore � molto influenzato dalle condizioni di luce e dalla corretta esposizione. Innansitutto possiamo improntare delle categorie in ordine crescente di tenuta al rumore: 1) D90 - D300 - D300s = 1.600 ISO 2) D3100 = ??? (non ho esperienza specifica, ma suppongo tenga leggermente meglio del primo gruppo) 3) D5100 - D7000 = 3.200 ISO 3) D700 - D3 = 6.400 ISO 4) D3s = 25.600 ISO (forse qualcosa meno) Per esperienza personale ti posso dire che 1600 ISO del primo gruppo equivalgono ai 6400 ISO terzo gruppo e ai 25.600 ISO della D3s. Parlo di livelli di rumore che ti permettono di stampare egregiamente in formato A4 e A3. Tutto spannometricamente in quanto per dare una risposta attendibile bisognerebbe fare un test comparativo nelle medesime condizioni di luce con la stessa esposizione, sullo stesso soggetto. Carlo
D7000 3.200 iso? Pensavo qualcosa il pi�
andre@x
QUOTE
Domanda dalla difficile risposta, in quanto il rumore � molto influenzato dalle condizioni di luce e dalla corretta esposizione. Innansitutto possiamo improntare delle categorie in ordine crescente di tenuta al rumore: 1) D90 - D300 - D300s = 1.600 ISO 2) D3100 = ??? (non ho esperienza specifica, ma suppongo tenga leggermente meglio del primo gruppo) 3) D5100 - D7000 = 3.200 ISO 3) D700 - D3 = 6.400 ISO 4) D3s = 25.600 ISO (forse qualcosa meno) Per esperienza personale ti posso dire che 1600 ISO del primo gruppo equivalgono ai 6400 ISO terzo gruppo e ai 25.600 ISO della D3s. Parlo di livelli di rumore che ti permettono di stampare egregiamente in formato A4 e A3. Tutto spannometricamente in quanto per dare una risposta attendibile bisognerebbe fare un test comparativo nelle medesime condizioni di luce con la stessa esposizione, sullo stesso soggetto. Carlo
D7000 3.200 iso? Pensavo qualcosa il pi�
Angelo Fragliasso
QUOTE(ghisale @ Oct 9 2011, 12:07 PM) *
Fino a quanti ISO si pu� scattare senza aver rumore?

D3100
D7000
D300
D300s
D700
D3
D3s

P.S. Se pu� essere utile, consideriamo un stampa 30x40cm o 40x60cm...


Se esponi male hai rumore anche a 200 ISO. Se esponi bene con tutte le fotocamere citate scatti e stampi bene anche a 3200 iso. Con le full-frame arrivi tranquillamente a 12800 iso.

Continuo a chiedermi cosa si fotografa oltre i 3200 iso... unsure.gif

A.
derma
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Oct 9 2011, 06:28 PM) *
...

Continuo a chiedermi cosa si fotografa oltre i 3200 iso... unsure.gif




Qualcosa che � "brutto".
Luigi_FZA
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Oct 9 2011, 06:28 PM) *
Continuo a chiedermi cosa si fotografa oltre i 3200 iso... unsure.gif

Mai provato a (voler) fotografare un cielo stellato?

L.
luannic
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Oct 9 2011, 06:28 PM) *
Se esponi male hai rumore anche a 200 ISO.

A.


Intendi con tempi di posa troppo lunghi? Perch� il rumore � influenzato solo dai tempi a bassi iso o sbaglio?
Luca
Luigi_FZA
QUOTE(ghisale @ Oct 9 2011, 12:07 PM) *
Fino a quanti ISO si pu� scattare senza aver rumore?

D3100
D7000
D300
D300s
D700
D3
D3s

P.S. Se pu� essere utile, consideriamo un stampa 30x40cm o 40x60cm...

Non ho idea degli iso massimi, ma terrei presente che i corpi macchina elencati oltre a differenze di sensore hanno diverse "categorie" di processori, ed in taluni casi, pur avendo lo stesso tipo e' ottimizzato in maniera diversa, credo proprio al fine di migliorare il s/n ratio del sensore.
Quanto sopra, credo renda piuttosto problematico stilare la "classifica".

L.

QUOTE(luannic @ Oct 9 2011, 06:49 PM) *
Intendi con tempi di posa troppo lunghi? Perch� il rumore � influenzato solo dai tempi a bassi iso o sbaglio?
Luca

Volevi dire ad alti iso vero? tongue.gif

L.
massimomb
in ambienti non particolarmente illuminati, se non hai ottiche luminose, i 6400 tornano utili, e col la D7000 a condizione di esporre bene, li puoi usare, io i 3200 li uso regolarmente e senza NR, e il rumore � pressoch� assente.


M.
luannic
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 9 2011, 06:53 PM) *
Volevi dire ad alti iso vero? tongue.gif
L.


No intendevo esattamente bassi iso, infatti mi riferivo alla frase di Angelo "Se esponi male hai rumore anche a 200 ISO." Pertanto ritengo che a bassi iso il rumore sia influenzato solo da tempi di posa troppo lunghi o sensore eccessivamente caldo (LiveView)
Luigi_FZA
QUOTE(luannic @ Oct 9 2011, 06:59 PM) *
No intendevo esattamente bassi iso, infatti mi riferivo alla frase di Angelo "Se esponi male hai rumore anche a 200 ISO." Pertanto ritengo che a bassi iso il rumore sia influenzato solo da tempi di posa troppo lunghi o sensore eccessivamente caldo (LiveView)

Si, ora mi e' chiaro il tuo concetto.
L.
Angelo Fragliasso
QUOTE(luannic @ Oct 9 2011, 06:49 PM) *
Intendi con tempi di posa troppo lunghi? Perch� il rumore � influenzato solo dai tempi a bassi iso o sbaglio?
Luca


Prova a scattare a 200 ISO una foto sottoesposta di due/tre stop e guarda nelle ombre che succede, specie se provi a recuperare in pp... I tempi lunghi generano rumore perch� il sensore sale di temperatura ma, a mio giudizio, � un rumore pi� gestibile di quello a ISO alti. Quando posso scegliere tra iso alti+tempi brevi o iso bassi+tempi lunghi scelgo sempre la seconda possibilit�

A.

QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 9 2011, 06:47 PM) *
Mai provato a (voler) fotografare un cielo stellato?

L.


Iso bassi e inseguitore equatoriale del mio amico Andrea laugh.gif

Non � il mio genere di foto. Faccio danza, matrimoni e paesaggi... per la danza vado da 800 a 3200, per i matrimoni tra 200 e 800 (raramente 1600), per i paesaggi 200 iso.

A.
PhotoRM
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 9 2011, 05:23 PM) *
certo � che a 12.800 � gi� meglio della D700/D3 a 6400.


Oddio, "certo" mica tanto.
Io ho avuto la D3s e ritengo che a 12800 ISO sforni dei file alla pari (o dintorni) dei 6400 ISO della D3.
Del resto � pur sempre lo stesso sensore un po' evoluto, al pari di 12MP e di Expeed prima versione.

QUOTE(Angelo Fragliasso @ Oct 9 2011, 06:28 PM) *
Continuo a chiedermi cosa si fotografa oltre i 3200 iso... unsure.gif


Un giorno � fatto di 24 ore, di luce e di buio, di ambienti aperti e di ambienti chiusi.
Dovresti chiederti quando e dove si fotografa.
E con cosa, dal momento che ci sono ottiche luminose e ottiche piuttosto buie.
Luigi_FZA
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Oct 9 2011, 10:19 PM) *
Iso bassi e inseguitore equatoriale del mio amico Andrea laugh.gif

Io al max posso usare i 6400 della 700 ed ottica con f/2.8 di TA e non ce la faccio.
L.
andre@x
QUOTE
QUOTE(ghisale @ Oct 9 2011, 12:07 PM) *
Fino a quanti ISO si pu� scattare senza aver rumore? D3100 D7000 D300 D300s D700 D3 D3s P.S. Se pu� essere utile, consideriamo un stampa 30x40cm o 40x60cm...
Se esponi male hai rumore anche a 200 ISO. Se esponi bene con tutte le fotocamere citate scatti e stampi bene anche a 3200 iso. Con le full-frame arrivi tranquillamente a 12800 iso. Continuo a chiedermi cosa si fotografa oltre i 3200 iso... unsure.gif\" border=\"0\" alt=\"unsure.gif\" /> A.
Almeno per l\'uso che ne faccio io 3200 bastano ed avanzano.... Certo se devo essere sincero la maggiorparte delle volte scatto in priorit� di diaframmi e iso auto. Noto che con la d7000 vanno spesso a 6400. Ora vista la mia inesperienza probabilmente dovrei impostare il settaggio max degli iso a 3200.... Voi lo consigliate? Saluti AndreA
riccardobucchino.com
secondo me d300 e amiche sono usabili fino a 1250-1600, d3100 � usabile fino 2000-2500, d7000 3200 iso ma anche a 4k non se la cava malissimo la d700 e d3 sono usabilli fino 4k esagerando 5k ma 6400 � un azzardo la d3s � incredibile a 10k iso � decisamente superiore a d700 a 6400!
DEVILMAN 79
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 9 2011, 03:30 PM) *
..........

2) D3100 = ??? (non ho esperienza specifica, ma suppongo tenga leggermente meglio del primo gruppo)

...............

Carlo



QUOTE(pfiore @ Oct 9 2011, 04:31 PM) *
Spannometricamente parlando, la D3100 pu� essere inserita nel gruppo della D5100. Grossomodo hanno un trattamento del rumore piuttosto simile (almeno a me � sembrato cos�) almeno fino a 12800 ISO.

Per quanto riguarda il disturbo su stampa 40x60, dipende (e molto) dal tipo di foto, dalla prevalenza di zone in luce o in ombra, da quanta luce c'era, dal tipo di soggetto... insomma, � piuttosto difficile dirlo. Io ho ottenuto buone stampe 40x60 anche a 1600 ISO (con la D3100), ma francamente non ho stampato oltre, n� come dimensione, n� come valore ISO...


Rispondendo ad entrambi visto che ho confrontato D90 e D3100 posso affermare che la 3100 ha un leggerissimo vantaggio, circa 1\3 di stop, in scatti di giorno correttamente esposti.
Al buoi le cose cambiano e si equivalgono.

Per quanto riguarda "oltre", a 3200 i file della D90 sono pi� malleabili, perdonano meglio le correzioni di post-produzione, a 6400 (HI1) la D90 restituisce ancora file leggibili (e stampabili), la 3100 no. la 3100 a 12.800 (HI2) v� peggio di una compatta al buio senza flash.. inguardabile.



Il rumore � relativo, i file stampati sono ben diversi da quelli che vediamo a monitor, nella mia sala campeggiano ben 5 stampe(25x30) ad HI1 con D90

Personalmente penso che sia difficile un confronto reale per via del diverso formato dei sensori, diversa densit� e sprattutto dalla resa dell'ottica che non � mai la stessa su sensori diversi. Ad esempio l'Ai 105 f2.5 ad alti ISO aveva una resa eccellente su D60 (sensore CCD) e semplicemente "normale" su D90 (sensore Cmos)..


Vincenzo.
FRANCESCOCAL
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 9 2011, 10:49 PM) *
Io al max posso usare i 6400 della 700 ed ottica con f/2.8 di TA e non ce la faccio.
L.


Salve Luigi, riferendosi al cielo stellato; ma con quelle impostazioni oltre i 10" siamo gi� sul bruciato altro che stelle! Salvo che le condizioni di scatto siano con assenza totale di luna e illuminazione urbana
DighiPhoto
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Oct 9 2011, 06:28 PM) *
Continuo a chiedermi cosa si fotografa oltre i 3200 iso... unsure.gif

A.


Non di certo i monumenti in vacanza a mezzogiorno sotto il rosso del sole!

Foto sportive (basket, tennis), ambienti chiusi (palestre, palazzetti), pochissima luce, tempi molto rapidi...

Finch� non mi fanno un 70-200 f/1.4 dovr� alzare gli ISO...!

E te lo dice uno che cerca di scattare a non pi� di 100 ISO, condizioni permettendo.

Non sempre servono i 6400 iso ma una macchina che tiene i 6400 ISO a 1600 ISO garantir� sicuramente un risultato migliore di una macchina che arriva al massimo 1600 ISO.

Come un obiettivo f/1.8 rispetto ad un obiettivo f/2.8: il primo garantir� un risultato migliore a f/2.8 rispetto al secondo...
Il discorso � lo stesso...

Il discorso �: qual � attualmente il SENSORE con maggior rapporto QUALIT�/PREZZO?
Quello della D7000?

dimapant
QUOTE(ghisale @ Oct 10 2011, 11:03 AM) *
Il discorso �: qual � attualmente il SENSORE con maggior rapporto QUALIT�/PREZZO?
Quello della D7000?


Io ho la D 700 -D 7000 - D 90 , ho avuto la D 300s ed ho acquistato una D3s per un conoscente, con il mquale andiamo a far foto assieme, e la D3s l'ho provata a fondo e la uso a volte.


La mia OPINIONE, opinione basata su esperienza di foto normali, � che la D 90 ha oggi il miglior rapporto qualit�/prezzo, come qualit� d'immagine,e di gran lunga, veramente di gran lunga, per tutto, non solo per il rumore.

Va sempre meglio della D 300s, un po' peggio delle altre, ma nella stragrande maggioranza dei casi fa foto UGUALI alle altre, ma costa ben poco: il mio giudizio � basato su stampe in A3 o formato pi� grosso, io stampo sotanto e solo in quei formati.

Tra D 90 e D 7000 c'� un diaframma, sul rumore, ma se la compri solo per il minor rumore, lo paghi 700 euro quel diaframma l�, ossia pi� della D 90 nuova.

Saluti cordiali
dimapant
QUOTE(ghisale @ Oct 9 2011, 12:07 PM) *
Fino a quanti ISO si pu� scattare senza aver rumore?

D3100
D7000
D300
D300s
D700
D3
D3s

P.S. Se pu� essere utile, consideriamo un stampa 30x40cm o 40x60cm...


Domanda che non dovevi porre, ed oltretutto l'hai posta in modo superficiale "senza aver rumore": perch� non ti leggi i dati tecnici ufficiali delle varie fotocamere per quanto concerne le prestazioni in alti ISO?

Quello � il dato che tui cerchi, dato tecnico oggettivo ed impersonale, il resto sono solo choacchiere oggettive, quello che per uno va bene, � inaccettable per un altro.
DighiPhoto
QUOTE(dimapant @ Oct 10 2011, 12:02 PM) *
Domanda che non dovevi porre, ed oltretutto l'hai posta in modo superficiale "senza aver rumore": perch� non ti leggi i dati tecnici ufficiali delle varie fotocamere per quanto concerne le prestazioni in alti ISO?


Scusami ma io pongo le domande che voglio! Ci mancherebbe ancora! Mah...
Ovviamente se ci sono da fare delle precisazioni sono il primo a correggermi, per il resto non voglio sentirmene dire!

Comunque, PRECISO, per "senza rumore" intendo una foto "limpida", "pulita", ovvero senza la buon vecchia "grana"...
DighiPhoto
Proviamo a postare un jpeg a 6400 ISO della D700 e della D7000?
Direi che il sensore della D7000, il pi� nuovo, � l'unico tra i DX che possa competere con un FX...
rockyou
QUOTE(edate7 @ Oct 9 2011, 04:08 PM) *
E' difficile dirlo, per� ho scattato a 4000 ISO questa foto con la D3:

Ingrandimento full detail : 816.4 KB

Sapere come si sarebbero comportate le altre fotocamere citate, non � semplice, le avrei dovute avere tutte l� e con lo stesso tele (70-300VR Nikon).
Ciao!



Si nota un macello di noise nelle zone in penombra, vedi ad esempio la base della prima colonna a destra. Quando invece le condizioni di luce generano ombre nette come alla sommit� delle colonne e in tutti gli altri punti a forte luminosit�, il disturbo scompare.
Luigi_FZA
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Oct 10 2011, 09:47 AM) *
Salve Luigi, riferendosi al cielo stellato; ma con quelle impostazioni oltre i 10" siamo gi� sul bruciato altro che stelle! Salvo che le condizioni di scatto siano con assenza totale di luna e illuminazione urbana

Si Francesco, mi riferivo all'uso della macchina in condizioni d'inquinamento luminoso ridotto o praticamente inesistente. Da una misera prova fatta, in quelle condizioni, i 10" purtroppo non bastano.

L.
Baldo Fabio Scotti
QUOTE
E\' difficile dirlo, per� ho scattato a 4000 ISO questa foto con la D3: \"IPB Ingrandimento full detail : 816.4 KB Sapere come si sarebbero comportate le altre fotocamere citate, non � semplice, le avrei dovute avere tutte l� e con lo stesso tele (70-300VR Nikon). Ciao!
Questi sono 4000iso?!?!?!? o_O
andre@x
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 11 2011, 03:30 PM) *
Si Francesco, mi riferivo all'uso della macchina in condizioni d'inquinamento luminoso ridotto o praticamente inesistente. Da una misera prova fatta, in quelle condizioni, i 10" purtroppo non bastano.

L.


La discussione � interessante e vorrei chiedere a voi pi� esperti guru.gif alcuni consigli in merito.
Premessa: Ho una d7000 equipaggiata con il 18 105 da kit.

Mi pare di capire che come sensore � uno dei migliori, anche se non � possibile paragonarlo ad un full frame, per� se la cava.
In effetti stato con iso auto e vedo che la macchina va facilmente sopra 4000iso.
Ritengo, dopo aver letto questa discussione siano troppi o che comunque sia consigliabile cercare di usare tempi un po pi� lunghi proprio per cercare di abbassare gli iso.
Ora supponendo di scattare in condizioni di poca luce in priorit� diaframmi, avendo impostato il valore del diaframma di utilizzare gli iso auto con il limite max di 3200 e supponendo di non avere raggiunto
una esposizione ottimale la macchina alza i tempi.
Se il tempo � troppo lungo e la mia mano poco ferma non ho alternative o aumento l'apertura del diaframma (che cmq presumo essere al max) o mi becco una foto mossa... mad.gif
Altri trucchi non c'� ne eccetto il tre piedi che cmq al momento non ho.

Right?
Saluti Andrea
DighiPhoto
QUOTE(andrex831 @ Oct 11 2011, 04:17 PM) *
La discussione � interessante e vorrei chiedere a voi pi� esperti guru.gif alcuni consigli in merito.
Premessa: Ho una d7000 equipaggiata con il 18 105 da kit.

Mi pare di capire che come sensore � uno dei migliori, anche se non � possibile paragonarlo ad un full frame, per� se la cava.
In effetti stato con iso auto e vedo che la macchina va facilmente sopra 4000iso.
Ritengo, dopo aver letto questa discussione siano troppi o che comunque sia consigliabile cercare di usare tempi un po pi� lunghi proprio per cercare di abbassare gli iso.
Ora supponendo di scattare in condizioni di poca luce in priorit� diaframmi, avendo impostato il valore del diaframma di utilizzare gli iso auto con il limite max di 3200 e supponendo di non avere raggiunto
una esposizione ottimale la macchina alza i tempi.
Se il tempo � troppo lungo e la mia mano poco ferma non ho alternative o aumento l'apertura del diaframma (che cmq presumo essere al max) o mi becco una foto mossa... mad.gif
Altri trucchi non c'� ne eccetto il tre piedi che cmq al momento non ho.

Right?
Saluti Andrea


Foto = ISO + Tempo + Diaframma...

ISO AUTO fino a 3200 --> OK!
Diaframma: TUTTO APERTO
Tempo: quello che serve...

Puoi anche impostare un TEMPO MINIMO (Es. 1/125) ma se il tempo risulta troppo breve per l'esposimentro della fotocamera, la foto rimmarr� sottoesposta...

Gi� che partecipi alla discussione e hai la D7000, ci posti 3 foto a 1600, 3200 e 6400 ISO?
(Anche una foto stupida eh, serve solo per vedere il rumore ad alti ISO!)

Grazie!
andre@x
QUOTE(ghisale @ Oct 11 2011, 04:27 PM) *
Foto = ISO + Tempo + Diaframma...

ISO AUTO fino a 3200 --> OK!
Diaframma: TUTTO APERTO
Tempo: quello che serve...

Puoi anche impostare un TEMPO MINIMO (Es. 1/125) ma se il tempo risulta troppo breve per l'esposimentro della fotocamera, la foto rimmarr� sottoesposta...

Gi� che partecipi alla discussione e hai la D7000, ci posti 3 foto a 1600, 3200 e 6400 ISO?
(Anche una foto stupida eh, serve solo per vedere il rumore ad alti ISO!)

Grazie!


Mi riferivo al fatto che in priorit� di diaframmi il tempo lo sceglie la macchina. Meno luce ci sar�, non potendo compensare con gli iso perch� limitati a 3200 la macchina aumenter� il tempo di esposizione.
Se per assurdo la macchina mi imposta un tempo di 3 secondi e io scatto a mano libera la foto mi viene mossa. Non credo sottoesposta.... giusto?

Per le foto adesso non ne ho con me stasera sar� mia cura postarle.
Saluti
Luigi_FZA
QUOTE(andrex831 @ Oct 11 2011, 04:17 PM) *
Se il tempo � troppo lungo e la mia mano poco ferma non ho alternative o aumento l'apertura del diaframma (che cmq presumo essere al max) o mi becco una foto mossa... mad.gif
Altri trucchi non c'� ne eccetto il tre piedi che cmq al momento non ho.

Oltre ai settaggi riportati da Ghisale, vorrei aggiungere che avere il cavalletto (assieme allo scatto remoto) e' una condizione necessaria ad evitare il mosso quando si tratta di impostare tempi lunghi.
Puoi, al max e se ne esistono i presupposti, industriarti con il trovare una posizone stabile/fissa dove bloccare in qualche modo il corpo macchina ed usare lo scatto ritardato.
Ma sono sempre dei ripieghi.

L.
enrico_79
Ingrandimento full detail : 181.9 KB[/url]Il rumore � soggettivo, dipende da pi� fattori: quanta luce hai a disposizione, tempi di scatto, apertura diaframma. Pi� l'esposizione sar� corretta e pi� potrai osare con gli iso.
Il rumore agli alti ISO � dato dall'amplificazione del segnale che crea disturbo proprio come con un microfono o una cassa acustica a cui viene alzato il volume al massimo emettendo il fantomatico brusio di sottofondo.

esempio: una foto scattata a 3600 ISO con una situazione di luce ottimale oltre che inutile porterebbe a non percepire tutto quel rumore che sarebbe visibile scattando con scarsa luce.


Scattata a s1/500 f/1.8 ISO 800 (esposizione cannata in pieno... era meglio 1/125 f1.8 ISO 200, ma ormai smile.gif
Clicca per vedere gli allegati


ISO 1600 f/3.5 s1.40
IPB Immagine <a href="http://www.clikon.it/uploads/./ori/201105/gallery_4dc5643c383d4_Paris2k11316DSC5794.JPG" target="_blank">


Se hai il cavalletto in certe occasioni � decisamente meglio tongue.gif; ISO nominali, nr pose lunghe (oltre i 20 sec) e via...
IPB Immagine</a> [url=http://www.clikon.it/uploads/./ori/201107/gallery_4e2de73abba00_pontepietra1.jpg]Ingrandimento full detail : 150.2 KB


Dimenticavo, non esiste modo peggiore di analizzare il rumore se non a monitor. Spesso non stampando crediamo inutilizzanili certi valori di iso. Il rumore a stampa � molto meno visibile.
Poi si deve tener presente che ridimensionando per il web rumore e mancanza di nitidezza vengono perdonati... hmmm.gif
FRANCESCOCAL
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 11 2011, 03:30 PM) *
Si Francesco, mi riferivo all'uso della macchina in condizioni d'inquinamento luminoso ridotto o praticamente inesistente. Da una misera prova fatta, in quelle condizioni, i 10" purtroppo non bastano.

L.


In pratica un solo giorno all'anno disponibile per scattare questo tipo di foto, se togliamo i giorni con la luna , i giorni dove il cielo � coperto e quelli dove per cause di impegni personali non possiamo uscire di notte fuori citt� per fotografare! rolleyes.gif




massimomb
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

questa � a 3200 iso, NR off, nessuna postproduzione, sostanzialmente come uscita dalla D7000, a me sembra pulita.

I 6400 non li uso, fin'ora non mi son serviti,percui non vi posso postare nulla .


M.
Luigi_FZA
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Oct 11 2011, 04:49 PM) *
In pratica un solo giorno all'anno disponibile per scattare questo tipo di foto,

Francesco in posti del genere, di occasioni ne ho avute almeno per dodici notti di seguito, certo puo' essere stato un caso, ma.........

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.8 MB

L.
enrico_79
QUOTE(massimomb @ Oct 11 2011, 05:00 PM) *
Ingrandimento full detail : 1.3 MB

questa � a 3200 iso, NR off, nessuna postproduzione, sostanzialmente come uscita dalla D7000, a me sembra pulita.

I 6400 non li uso, fin'ora non mi son serviti,percui non vi posso postare nulla .
M.



Accidenti ora hai il sensore da buttare messicano.gif

Chiedo venia e me ne vo smile.gif
derma
QUOTE(massimomb @ Oct 11 2011, 05:00 PM) *




Bella!
DighiPhoto
QUOTE(massimomb @ Oct 11 2011, 05:00 PM) *
Ingrandimento full detail : 1.3 MB

questa � a 3200 iso, NR off, nessuna postproduzione, sostanzialmente come uscita dalla D7000, a me sembra pulita.

I 6400 non li uso, fin'ora non mi son serviti,percui non vi posso postare nulla .
M.


Questa di rumore non ne ha! E' anche vero per� che il soggetto era ben illuminato...
massimomb
QUOTE(ghisale @ Oct 11 2011, 08:13 PM) *
Questa di rumore non ne ha! E' anche vero per� che il soggetto era ben illuminato...



Affatto, era sotto un gazebo senza illuminazione e piazza Navona nel pomeriggio � in ombra.


M.
derma
QUOTE(ghisale @ Oct 11 2011, 08:13 PM) *
Questa di rumore non ne ha!...




Io, "ad orecchio" !, direi invece il contrario.
massimomb
in effetti, a guardarla bene, nel padiglione auricolare, e nell'interno della mano, un pelino di rumore c'�, ma siamo anche a 3200 ISO.

M.
derma
QUOTE(massimomb @ Oct 11 2011, 08:54 PM) *
in effetti, a guardarla bene, nel padiglione auricolare, e nell'interno della mano, un pelino di rumore c'�, ma siamo anche a 3200 ISO.

M.




Sempre bella �!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.