Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcograsso1986
Salve, sono in procinto di comprare un 85 mm, e avendo visto la differenza di prezzo tra i due 1.4 e l'unico 1.8 vi chiedo?

1)lil nikon 85 mm f/1.8 oltre a essere un peno meno luminoso rispetto all' 1.4 cosa in meno, o meglio cosa giustifica questa differenza di prezzo??

2) Ha l'autofocus o sono costretto a lavorare col focus manualmente??


Grazie
massimodav73
se parli del af-d85f1.8 ha l autofocus e va bene come obbiettivo
ma se lo paragoni al af.s85f1.4 son 2 ottiche entrambe valide ma afs85f1.4 e il top e come paragonar una fiat punto ad una golf
marcograsso1986
http://www.galaxiastore.it//product_info.php?products_id=56

Per capirci intendevo questo!!
edate7
E' un buonissimo obiettivo, ma i due f1,4 sono di un altro pianeta. Io ho questo, e non essendo un amante dei ritratti, mi basta e mi avanza. E' autofocus, ma spesso, usandolo a tutta apertura, � molto pi� opportuno focheggiare a mano, anche se i mirini delle moderne reflex non aiutano per niente...
Ciao!
tribulation
QUOTE(marcograsso1986 @ Oct 9 2011, 01:43 PM) *
Salve, sono in procinto di comprare un 85 mm, e avendo visto la differenza di prezzo tra i due 1.4 e l'unico 1.8 vi chiedo?

1)lil nikon 85 mm f/1.8 oltre a essere un peno meno luminoso rispetto all' 1.4 cosa in meno, o meglio cosa giustifica questa differenza di prezzo??

2) Ha l'autofocus o sono costretto a lavorare col focus manualmente??
Grazie



l'85 f1.8 � autofocus, ma non essendo afs non funziona con le fotocamere tipo d40-d60-d3x00-d5x00. tu che fotocamera hai?
decarolisalfredo
Se hai una fotocamera con motorino AF incorporato (Es: D90) compralo � veramente ottimo e ti assicuro che non rimpiangerai di non aver preso l' 1.4.

marcograsso1986
Io possiedo una nikon d 7000, ma mi dommando se questa differenza di prezzo valga realmente??
decarolisalfredo
In pratica no!

Se invece sei di quelli che guardano il pelo..... a questo punto ci sarebbe anche lo Zeiss.

tribulation
QUOTE(marcograsso1986 @ Oct 9 2011, 11:03 PM) *
Io possiedo una nikon d 7000, ma mi dommando se questa differenza di prezzo valga realmente??


chi ha l'1.4 dice di si, e sono fermamento convinto che abbiano ragione.
io ho l'1.8 e vivo felice smile.gif
Baldo Fabio Scotti
QUOTE(marcograsso1986 @ Oct 9 2011, 11:03 PM) *
Mi domando se questa differenza di prezzo valga realmente??


Non so se si applica anche all'85 ma io ho acquistato x 120 euro il 50 f1.8. L'f1.4 costa quasi 3 volte di piu, ha il motorino interno che oltre a funIonare su tutti i corpi li rende piu preciso e silenzioso (in questo il mio pecca) ma a livello ottico paragonati sul sito DxoMark non c'e differenza, anzi � un pelo piu nitido il mio.

Magari x l'85 nn � cosi. Stavo cercando anch'io notizie xche sono interessato all'85...
bergat@tiscali.it
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 10 2011, 12:15 AM) *
In pratica no!

Se invece sei di quelli che guardano il pelo..... a questo punto ci sarebbe anche lo Zeiss.




Concordo perfettamente e poi la differenza di sfocato, perch� questa � l'unica differenza tangibile, non vale affatto la differenza di prezzo.
robermaga
QUOTE(marcograsso1986 @ Oct 9 2011, 11:03 PM) *
Io possiedo una nikon d 7000, ma mi dommando se questa differenza di prezzo valga realmente??

La differenza di prezzo non vale mai....e nello stesso tempo vale sempre. E' come negli impianti stero, o come nei vini di annata: chi � in grado di apprezzare le "differenze".....forse solo il 5%. Per gli altri la differenza non vale mai, ma per i pochi eletti....vale e come!
Io sto col 95.

Buone foto
Roberto

murfil
QUOTE(Baldo Fabio Scotti @ Oct 15 2011, 12:54 PM) *
Non so se si applica anche all'85 ma io ho acquistato x 120 euro il 50 f1.8. L'f1.4 costa quasi 3 volte di piu, ha il motorino interno che oltre a funIonare su tutti i corpi li rende piu preciso e silenzioso (in questo il mio pecca) ma a livello ottico paragonati sul sito DxoMark non c'e differenza, anzi � un pelo piu nitido il mio.

Magari x l'85 nn � cosi. Stavo cercando anch'io notizie xche sono interessato all'85...


le serie 1,4 rispetto alle 1,8 sono in genere pi� nitide ai diaframmi pi� chiusi, per poi diventare equivalenti man mano che si chiude il diaframma. A 5,6 le rese, in nitidezza, si equivalgono. La differenza quindi � tutta nell'uso a TA e nella costruzione (gli 1,8 sono pi� "plasticosi", cosa che si traduce per� anche in minor peso e ingombro) (e su altre sfumature pi� difficili da definire: sfuocato, passaggi tonali). Se prevedi di usarlo prevalentemente a TA o limitrofi (f2), se prevedi di farne un'uso intenso perch� il ritratto � il tuo campo principale d'interesse, se ti ha preso "la scimmia" per l'1,4 e sai che ti rimarr� il tarlo, e se te lo puoi permettertelo, prendi l'1,4.. in tutti gli altri casi l'1,8 � un signor obiettivo, gi� abbastanza nitido a f 2,8, uno sfuocato che io trovo comunque molto piacevole e se vogliamo essere pignoli, forse per l'uso pi� generico va anche meglio (ai bordi � pi� nitido del fratellone a tutti i diaframmi).
Cesare44
QUOTE(murfil @ Oct 15 2011, 05:37 PM) *
le serie 1,4 rispetto alle 1,8 sono in genere pi� nitide ai diaframmi pi� chiusi, per poi diventare equivalenti man mano che si chiude il diaframma. A 5,6 le rese, in nitidezza, si equivalgono. La differenza quindi � tutta nell'uso a TA e nella costruzione (gli 1,8 sono pi� "plasticosi", cosa che si traduce per� anche in minor peso e ingombro) (e su altre sfumature pi� difficili da definire: sfuocato, passaggi tonali). Se prevedi di usarlo prevalentemente a TA o limitrofi (f2), se prevedi di farne un'uso intenso perch� il ritratto � il tuo campo principale d'interesse, se ti ha preso "la scimmia" per l'1,4 e sai che ti rimarr� il tarlo, e se te lo puoi permettertelo, prendi l'1,4.. in tutti gli altri casi l'1,8 � un signor obiettivo, gi� abbastanza nitido a f 2,8, uno sfuocato che io trovo comunque molto piacevole e se vogliamo essere pignoli, forse per l'uso pi� generico va anche meglio (ai bordi � pi� nitido del fratellone a tutti i diaframmi).

ciao,
quoto in toto, solo, per precisare: ho sottolineato in rosso la parte dove sicuramente volevi scrivere ai diaframmi pi� aperti.

buone foto
murfil
QUOTE(Cesare44 @ Oct 15 2011, 05:47 PM) *
ciao,
quoto in toto, solo, per precisare: ho sottolineato in rosso la parte dove sicuramente volevi scrivere ai diaframmi pi� aperti.

buone foto


gi� wink.gif grazie smile.gif
marcograsso1986
Mi � arrivato da poco l'85 mm , mi sembra una bella ottica, solo che ho un dubbio madornale e non so se si tratti di un difetto o una cosa normale.Praticamente capovolgendo l'obbiettivo noto un rumore come se le lenti si muovessero da una parte a ll'altra, vi posto un video per essere pi� chiaro
marcograsso1986
ecco il video
marcograsso1986
http://www.youtube.com/watch?v=0X9T8c217FM

ecco questo � il video
0emanuele1
io lo manderei indietro: qualunque cosa si muova,non � mai un bene xD
tribulation
QUOTE(0emanuele1 @ Oct 18 2011, 04:44 PM) *
io lo manderei indietro: qualunque cosa si muova,non � mai un bene xD


quoto, il mio non lo fa
alberto.s
mmmmmm ... non mi piace ...
sembrano le lamelle del diaframma che 'cascano' all'interno...
hmmm.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Baldo Fabio Scotti @ Oct 15 2011, 12:54 PM) *
Non so se si applica anche all'85 ma io ho acquistato x 120 euro il 50 f1.8. L'f1.4 costa quasi 3 volte di piu, ha il motorino interno che oltre a funIonare su tutti i corpi li rende piu preciso e silenzioso (in questo il mio pecca) ma a livello ottico paragonati sul sito DxoMark non c'e differenza, anzi � un pelo piu nitido il mio.

Magari x l'85 nn � cosi. Stavo cercando anch'io notizie xche sono interessato all'85...


maggior luminosit� non vuol dire maggior qualit� ottica anzi, abbastanza spesso (soprattutto con le ottiche di un tempo) � anche vero il contrario, soprattutto quando si chiude il diaframma.
Hai infatti fatto caso che tutti gli f1,4 recenti arrivano al max a f16?
Detto questo bisogna considerare che in alcuni casi (pochi) avere pi� luce pu� essere indispensabile e che si pu� sfruttare la minima profondit� di campo che si pu� ottenere per effetti "creativi".

Il costo poi � spesso davvero elevato, l'unico che si salva su questo fronte � solo il 50mm f1,4 AFS che costa 350-400 �, non son pochi ma se si raffronta con quello degli altri f1,4 (24-35-85mm) � una bazzecola.
Insomma prezzo, ingombro e peso, giocano a sfavore di questi obiettivi che comunque, non si pu� negare, sono molto fascinosi.
albianir
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 21 2011, 11:15 PM) *
maggior luminosit� non vuol dire maggior qualit� ottica anzi, abbastanza spesso (soprattutto con le ottiche di un tempo) � anche vero il contrario, soprattutto quando si chiude il diaframma.
Hai infatti fatto caso che tutti gli f1,4 recenti arrivano al max a f16?
Detto questo bisogna considerare che in alcuni casi (pochi) avere pi� luce pu� essere indispensabile e che si pu� sfruttare la minima profondit� di campo che si pu� ottenere per effetti "creativi".

Il costo poi � spesso davvero elevato, l'unico che si salva su questo fronte � solo il 50mm f1,4 AFS che costa 350-400 �, non son pochi ma se si raffronta con quello degli altri f1,4 (24-35-85mm) � una bazzecola.
Insomma prezzo, ingombro e peso, giocano a sfavore di questi obiettivi che comunque, non si pu� negare, sono molto fascinosi.


Dei citati credo solo il 24 valga veramente la pena (voglio l'alibi per l'acquisto) ma la tridimensionalit� che vedo nelle immagini di questa lente non la vedo in altri
ariablu
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 9 2011, 06:06 PM) *
Se hai una fotocamera con motorino AF incorporato (Es: D90) compralo � veramente ottimo e ti assicuro che non rimpiangerai di non aver preso l' 1.4.



Non posso che condividere quello che ti ha detto Alfredo: lo uso su D700 e a f2.2 � gi� una lama. Consigliatissimo. Saluti, Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.