Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
nefphoto
Salve,

ho da poco acquistato una Nikon D700. Sin dall'inizio ho notato una certa difficolt� ad estrarre la batteria. Ma adesso il problema sembra essersi aggravato. In pratica quello che succede � che, quando apro lo sportellino del vano batteria, la batteria non fuoriesce di quel tanto che permette di afferrarla con le dita per estrarla (come accade sulla mia D300 o sulla mia D40), ma rimane completamente all'interno. L'unico modo per estrarla � a quel punto quello di scuotere la macchina. Faccio presente che ho provato con pi� batterie, tutte originali, ma il problema resta. Mi chiedo: possibile che si debba mandare la macchina in assistenza per una sciocchezza del genere? Il problema per� c'� e va risolto. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi sul da farsi?

Grazie,
Luigi
AlbertoMaria
Devo dire che anch'io mi sono meravigliato del sistema Nikon: ad esempio sulla piccola G6 della Canon la batteria (grossomodo identica) esce di circa 1cm con una piccola molla sul retro, quando apro lo sportellino, Con Nikon devo girare la macchina e, ripeto, mi sembra strano.
Temo che, se la macchina � in garanzia, in LTR debba andarci sperando che sia la sola cosa fuori specifiche.
nefphoto
QUOTE(AlbertoMaria @ Oct 9 2011, 02:05 PM) *
Devo dire che anch'io mi sono meravigliato del sistema Nikon: ad esempio sulla piccola G6 della Canon la batteria (grossomodo identica) esce di circa 1cm con una piccola molla sul retro, quando apro lo sportellino, Con Nikon devo girare la macchina e, ripeto, mi sembra strano.
Temo che, se la macchina � in garanzia, in LTR debba andarci sperando che sia la sola cosa fuori specifiche.

Anche sulla D700, come per altro avviene perfettamente sulla mia D300, la batteria dovrebbe uscire di quel tanto (circa 1cm) che permette di estrarla. Il fatto che non accada � cmq un problema. Speravo si potesse risolvere evitando di mandarla in assistenza.
bergat@tiscali.it
hai provato a mettere lo sportellino a 85�?. Quando si apre lo fa a 132� impedendo la caduta della battera che rimane nell'alloggiamento.

Ma che cavolo di problemi vi ponete! Fulmine.gif
nefphoto
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 9 2011, 03:34 PM) *
hai provato a mettere lo sportellino a 85�?. Quando si apre lo fa a 132� impedendo la caduta della battera che rimane nell'alloggiamento.

Ma che cavolo di problemi vi ponete! Fulmine.gif

Scusami, ma che significa "che cavolo di problemi vi ponete"? La batteria non esce su una macchina di oltre 2000Euro, debbo scuotere la macchina per farla uscire, e questo non � un problema che merita attenzione? Forse non merita la tua attenzione! Ma a quel punto potevi anche evitare di sprecare tempo a rispondermi! Grazie lo stesso!
GuidoGR
Invece a me su D7000 succede che su due batterie, entrambe originali Nikon, una esce perfettamente da sola mentre l'altra rimane come incastrata e devo scuotere la macchina. Ad occhio entrambe le batterie hanno le stesse dimensioni, ritengo che ci possano essere invece piccole differenze nelle lamelle che fanno contatto elettrico.
Comunque io ho risolto mettendo la batteria pi� "dura" nel battery grip da cui si estrae facilmente. Se non lo utilizzo tengo di scorta quella "dura" sperando di non utilizzarla...
Sono comunque piccoli problemi che dispiacciono se consideriamo i prezzi di vendita di macchine e batterie, da materiali "originali" ci si aspetterebbe un rispetto stringente delle tolleranze di fabbricazione dry.gif
Alessandro Castagnini
Questa appena fatta alla mia D700...ok, ok...non proprio il massimo perch� tenevo con una mano la D700+70-200 e con l'altra il telefonino... smile.gif

La batteria fuoriesce e si blocca all'incirca dopo 8 mm: la tua non esce proprio?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 105.1 KB

Ciao,
Alessandro.
nefphoto
QUOTE(xaci @ Oct 9 2011, 04:33 PM) *
Questa appena fatta alla mia D700...ok, ok...non proprio il massimo perch� tenevo con una mano la D700+70-200 e con l'altra il telefonino... smile.gif

La batteria fuoriesce e si blocca all'incirca dopo 8 mm: la tua non esce proprio?

Ingrandimento full detail : 105.1 KB

Ciao,
Alessandro.

Ciao Alessandro,
la mia non esce per niente. Rimane completamente dentro. E debbo scuotere la macchina per cercare di farla uscire di quel tanto che mi permette di estrarla. La tua, invece, funzione esattamente come la mia D300. Sulla D300 la batteria fuoriesce da sola, per gravit�, come accade alla tua, consentendomi l'estrazione.
derma

Anche la D700 che ho avuto ~3 mesi fa, aveva il medesimo "problema" segnalato da nikon_d40; e la cosa era un po' (...abbastanza?) noiosa.
gechiet
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 9 2011, 03:34 PM) *
hai provato a mettere lo sportellino a 85�?. Quando si apre lo fa a 132� impedendo la caduta della battera che rimane nell'alloggiamento.

Ma che cavolo di problemi vi ponete! Fulmine.gif



trovo la risposta veramente scortese. ti posso dire che anche la mia d700 ha problemi a tirar fuori la batteria e non mi sembra nemmeno eccezioanle dover mandare in assistenza a circa 1000 km la macchina per un problema del genere che, comunque mi costringe ad infilare qua�cosa per toglierla, pur di non scuoterla. tieni presente che di nikon ne ho e ne ho avute di vari tipi e non e' mai successo con nessun corpo

gennaro
Cesare44
QUOTE(xaci @ Oct 9 2011, 04:33 PM) *
Questa appena fatta alla mia D700...ok, ok...non proprio il massimo perch� tenevo con una mano la D700+70-200 e con l'altra il telefonino... smile.gif

La batteria fuoriesce e si blocca all'incirca dopo 8 mm: la tua non esce proprio?

Ingrandimento full detail : 105.1 KB

Ciao,
Alessandro.

Pollice.gif
� quello che dovrebbe fare normalmente.
Se anche inclinandola non fuoriesce quel tanto che puoi notare nella foto, probabilmente, la tua D700 ha dei problemi
buona domenica
Luigi_FZA
Hai provato con un'altra en el3?
L.
derma
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 9 2011, 07:41 PM) *
Hai provato con un'altra en el3?
L.



QUOTE(nikon_d40 @ Oct 9 2011, 01:51 PM) *
...

Faccio presente che ho provato con pi� batterie, tutte originali, ma il problema resta.

...




Anch'io provai con altre batterie, ma il "problema" riguardava la fotocamera.
Luigi_FZA
QUOTE(derma @ Oct 9 2011, 07:45 PM) *
Anch'io provai con altre batterie, ma il "problema" riguardava la fotocamera.

Mi era sfuggita quella frase.
L.
derma
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 9 2011, 07:48 PM) *
Mi era sfuggita quella frase.
L.




La riportai soltanto per far presente che anch'io, appunto, avevo provato a vedere se la "causa" fosse proprio la batteria in dotazione; ma avendo acquistato il BG ed una seconda batteria, constatai che il problema poteva riguardare soltanto la fotocamera.
CVCPhoto
QUOTE(derma @ Oct 9 2011, 05:11 PM) *
Anche la D700 che ho avuto ~3 mesi fa, aveva il medesimo "problema" segnalato da nikon_d40; e la cosa era un po' (...abbastanza?) noiosa.


E come hai risolto il "problema"? wink.gif

Carlo
derma
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 9 2011, 09:21 PM) *
E come hai risolto il "problema"? wink.gif

Carlo




In pratica, non lo risolsi poich� l'ho venduta e ho acquistato la D3S (...ma non per "colpa" di questo "difetto" !).

A ogni modo, per far fuoriuscire la batteria dall'alloggiamento, la maggior parte delle volte l'unica era "shakerare" la fotocamera (...questo perch� non avevo la bench� minima intenzione di usare qualsivoglia oggetto che facesse leva); altre volte, spingendo, muovendo la batteria "incastrata", riuscivo a far s� che facesse capolino dal bordo quel tanto che era sufficiente per tirarla fuori; in ogni caso, era fastidiosa come cosa, e nel tirarla fuori dall'alloggiamento avvertivo una certa "resistenza", come se l'alloggiamento fosse "preciso preciso", ossia non vi fosse "giogo"; il sospetto, per non dire certezza, � che la "tolleranza" era sbagliata.
nefphoto
QUOTE
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 9 2011, 03:34 PM) *
hai provato a mettere lo sportellino a 85�?. Quando si apre lo fa a 132� impedendo la caduta della battera che rimane nell\'alloggiamento. Ma che cavolo di problemi vi ponete! Fulmine.gif\" border=\"0\" alt=\"Fulmine.gif\" />
trovo la risposta veramente scortese. ti posso dire che anche la mia d700 ha problemi a tirar fuori la batteria e non mi sembra nemmeno eccezioanle dover mandare in assistenza a circa 1000 km la macchina per un problema del genere che, comunque mi costringe ad infilare qua�cosa per toglierla, pur di non scuoterla. tieni presente che di nikon ne ho e ne ho avute di vari tipi e non e\' mai successo con nessun corpo gennaro
Grazie Gennaro. Anche io ho altre macchine della Nikon e non avevo mai avuto il problema. Volevo solo sapere se altri avevano avuto il mio stesso problema e come avevano ovviato (se esisteva una soluzione che evitasse la spedizione in assistenza, oppure se, una volta mandata in assistenza, il problema fosse stato definitivamente risolto). Ringrazio tutti per qualsiasi info a riguardo.
Enrico_Luzi
QUOTE(GuidoGR @ Oct 9 2011, 04:21 PM) *
Invece a me su D7000 succede che su due batterie, entrambe originali Nikon, una esce perfettamente da sola mentre l'altra rimane come incastrata e devo scuotere la macchina. Ad occhio entrambe le batterie hanno le stesse dimensioni, ritengo che ci possano essere invece piccole differenze nelle lamelle che fanno contatto elettrico.
Comunque io ho risolto mettendo la batteria pi� "dura" nel battery grip da cui si estrae facilmente. Se non lo utilizzo tengo di scorta quella "dura" sperando di non utilizzarla...
Sono comunque piccoli problemi che dispiacciono se consideriamo i prezzi di vendita di macchine e batterie, da materiali "originali" ci si aspetterebbe un rispetto stringente delle tolleranze di fabbricazione dry.gif


stesso "problema" su D7000.
La seconda batteria l'ho acquistata assieme alla macchina.
quando avr� il tempo passer� dal rivenditore nital dove ho fatto l'acquisto chiedendo lumi
nefphoto
QUOTE(Horuseye @ Oct 10 2011, 10:37 AM) *
stesso "problema" su D7000.
La seconda batteria l'ho acquistata assieme alla macchina.
quando avr� il tempo passer� dal rivenditore nital dove ho fatto l'acquisto chiedendo lumi

Grazie a tutti per le info. Volevo solo sapere un'altra cosa: qualcuno di voi ha mandato la macchina in assistenza per risolvere questo problema? In caso affermativo, il problema � stato risolto definitivamente?

Grazie,
Luigi
AlbertoMaria
Luigi il problema lo devono risolvere in LTR. Se non ci riescono possono benissimo cambiarti la macchina! biggrin.gif
nefphoto
QUOTE(AlbertoMaria @ Oct 10 2011, 11:24 AM) *
Luigi il problema lo devono risolvere in LTR. Se non ci riescono possono benissimo cambiarti la macchina! biggrin.gif

Hai ragione. Dopo provo a sentirli e nei prossimi giorni porto la macchina presso il negozio Nital dove l'ho comprata per la spedizione.
GuidoGR
QUOTE(nikon_d40 @ Oct 10 2011, 11:06 AM) *
Grazie a tutti per le info. Volevo solo sapere un'altra cosa: qualcuno di voi ha mandato la macchina in assistenza per risolvere questo problema? In caso affermativo, il problema � stato risolto definitivamente?

Grazie,
Luigi


No e non penso che la mander� in assistenza, perch� ritengo che nel mio caso il problema sia della seconda batteria, costruita con tolleranze leggermente diverse, per cui al limite dovrei farmi sostituire quella...
Per� dato che con una sola batteria riesco a fare un numero di foto enormemente superiore alle mie aspettative durante una giornata di "uscita fotografica" (con la D90 invece non sempre una batteria mi bastava) tengo quella difettosa come "riserva" o la utilizzo nel BG e non mi cruccio ulteriormente...piuttosto far� tesoro dell'accaduto nel caso dovessi acquistarne una terza in futuro: porter� la D7000 con me e prover� la batteria prima di pagare rolleyes.gif
cuscinetto
QUOTE(Horuseye @ Oct 10 2011, 10:37 AM) *
stesso "problema" su D7000.
La seconda batteria l'ho acquistata assieme alla macchina.
quando avr� il tempo passer� dal rivenditore nital dove ho fatto l'acquisto chiedendo lumi

Addirittura con la D7000? strano? ho controllato anche io sulla mia, e sinceramente non
capisco come possa avvenire, oltre che a una notevole tolleranza, cio� ci balla dentro, ha anche
una notevole molla sul fondo, non per mettere in dubbio quello che dici, ma deve essere qualcosa
di veramente particolare, non si nota niente?
GuidoGR
Nel mio caso non noto niente in questo senso, secondo me le lamelle che fanno contatto sono un po' chiuse e dure: probabilmente sono loro che trattengono in sede la batteria.
Infatti a differenza di altri tipi di batterie quella della D7000 ha dei contatti diversi dalle solite batterie che normalmente presentano solo una superficie piana di contatto, ci sono invece delle lamelle tra le quali si inseriscono come una specie di spina i contatti presenti all'interno della fotocamera.
_Lucky_
QUOTE(nikon_d40 @ Oct 9 2011, 01:51 PM) *
... quando apro lo sportellino del vano batteria, la batteria non fuoriesce di quel tanto che permette di afferrarla con le dita per estrarla (come accade sulla mia D300 o sulla mia D40), ma rimane completamente all'interno. L'unico modo per estrarla � a quel punto quello di scuotere la macchina. Faccio presente che ho provato con pi� batterie, tutte originali, ma il problema resta. Mi chiedo: possibile che si debba mandare la macchina in assistenza per una sciocchezza del genere? Il problema per� c'� e va risolto. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi sul da farsi?


se la cosa ti crea problemi, l'unica e' mandare la macchina e le batterie in assistenza dove ti risolveranno il problema.
nefphoto
QUOTE(GuidoGR @ Oct 10 2011, 03:23 PM) *
Nel mio caso non noto niente in questo senso, secondo me le lamelle che fanno contatto sono un po' chiuse e dure: probabilmente sono loro che trattengono in sede la batteria.
Infatti a differenza di altri tipi di batterie quella della D7000 ha dei contatti diversi dalle solite batterie che normalmente presentano solo una superficie piana di contatto, ci sono invece delle lamelle tra le quali si inseriscono come una specie di spina i contatti presenti all'interno della fotocamera.

Guido, il tuo post � interessante. Mi spiegheresti meglio? Tu parli della D700 o della D7000? Perch� le due macchine hanno un comparto batteria molto diverso. Se parli della D700, la tua teoria � che le lemelle poste in alto al vano batteria possano essere troppo dure e trattenere la batteria? C'� una soluzione?

Ho chiesto se qualcuno aveva mandato la macchina in assistenza per questo difetto perch� prima ho provato a sentire telefonicamente l'LTR e l'operatrice mi ha detto che se basta scuotere poco la macchina per far uscire la batteria, � normale. Ma io so bene che non � cos�, visto che ho avuto altre Nikon e so bene che normalmente la batteria esce da solo di un tanto che basta per impugnarla e sfilarla. In questo caso invece la batteria non esce poco. E quando ho sentito quello che mi ha detto l'operatrice, mi � venuta la paura che la mando in assistenza e non ci fanno niente, sostenendo che sia tutto normale.
Cesare44
QUOTE(nikon_d40 @ Oct 10 2011, 04:04 PM) *
Guido, il tuo post � interessante. Mi spiegheresti meglio? Tu parli della D700 o della D7000? Perch� le due macchine hanno un comparto batteria molto diverso. Se parli della D700, la tua teoria � che le lemelle poste in alto al vano batteria possano essere troppo dure e trattenere la batteria? C'� una soluzione?

Ho chiesto se qualcuno aveva mandato la macchina in assistenza per questo difetto perch� prima ho provato a sentire telefonicamente l'LTR e l'operatrice mi ha detto che se basta scuotere poco la macchina per far uscire la batteria, � normale. Ma io so bene che non � cos�, visto che ho avuto altre Nikon e so bene che normalmente la batteria esce da solo di un tanto che basta per impugnarla e sfilarla. In questo caso invece la batteria non esce poco. E quando ho sentito quello che mi ha detto l'operatrice, mi � venuta la paura che la mando in assistenza e non ci fanno niente, sostenendo che sia tutto normale.

ho la D700 da 3 anni, e come ti ho gi� riferito, a me basta inclinarla di poco e la batteria fuoriesce quel tanto che basta per sfilarla con facilit�.

La foto che ha postato prima di me xaci , � alquanto eloquente, altro che scuoterla!
derma
QUOTE(Cesare44 @ Oct 10 2011, 04:55 PM) *
ho la D700 da 3 anni, e come ti ho gi� riferito, a me basta inclinarla di poco e la batteria fuoriesce quel tanto che basta per sfilarla con facilit�.

La foto che ha postato prima di me xaci , � alquanto eloquente, altro che scuoterla!




Ha gi� detto pi� volte che la batteria non esce neppure se la mette a 89�+1� (...quanno ce vo', ce vo', eh!).

E te lo posso confermare, avendo la "presunzione" di credere trattarsi del medesimo "difetto" a cui andai incontro io con l'esemplare di D700 che acquistai nuova ~3 mesi fa.
cmg
QUOTE(nikon_d40 @ Oct 9 2011, 01:51 PM) *
Salve,

ho da poco acquistato una Nikon D700. Sin dall'inizio ho notato una certa difficolt� ad estrarre la batteria. Ma adesso il problema sembra essersi aggravato. In pratica quello che succede � che, quando apro lo sportellino del vano batteria, la batteria non fuoriesce di quel tanto che permette di afferrarla con le dita per estrarla (come accade sulla mia D300 o sulla mia D40), ma rimane completamente all'interno. L'unico modo per estrarla � a quel punto quello di scuotere la macchina. Faccio presente che ho provato con pi� batterie, tutte originali, ma il problema resta. Mi chiedo: possibile che si debba mandare la macchina in assistenza per una sciocchezza del genere? Il problema per� c'� e va risolto. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi sul da farsi?

Grazie,
Luigi

Ciao, anche la mia lo fa purtroppo, per� ho notato che il problema esiste con la batteria originale e non con un'altra batteria commerciale che uso per alternarla alla prima. Devo pensare che il problema non dipenda dalla D700, ma dalla batteria originale Nikon?
Saluti Carlo
GuidoGR
QUOTE(nikon_d40 @ Oct 10 2011, 04:04 PM) *
Guido, il tuo post � interessante. Mi spiegheresti meglio? Tu parli della D700 o della D7000?


Io ho la D7000 (settemila) che ha un tipo di batteria diverso dalla D90 che avevo prima, in pratica il contatto elettrico non avviene per semplice contatto tra due punti ma sembra che le lamelle del corpo macchina e quelle della batteria debbano incastrarsi tra di loro per garantire un miglior contatto elettrico, forse proprio questa tipologia di contatto rende pi� difficile l'estrazione in caso di tolleranze non rispettate perfettamente dai costruttori di batterie (ritengo che anche le originali Nikon siano fabbricate da fornitori esterni che poi appongono il marchio). E' per� solo una mia congettura, pertanto prendetela per quello che pu� valere...
GuidoGR
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 32.5 KB

Questi sono i contatti nella batteria EN-EL15.
Enrico_Luzi
QUOTE(nikon_d40 @ Oct 10 2011, 11:06 AM) *
Grazie a tutti per le info. Volevo solo sapere un'altra cosa: qualcuno di voi ha mandato la macchina in assistenza per risolvere questo problema? In caso affermativo, il problema � stato risolto definitivamente?

Grazie,
Luigi


mi rifiuto di mandare la macchina in assistenza.
il "problema" � risolvibile solo cambiando la macchina e questo te lo scordi.
Vorrei evitare la risoluzione del problema con "artefizi"
La cosa non mi preoccupa pi� di tanto ma mi infastidisce dato che le batterie sono entrambe originali.
Quello che non capisco perch� con una si e l'altra no! anche mettendo la macchina in posizione orizzontale con il vano aperto e premendo la leva di sblocco, questa scatta ma la batteria rimane nell'alloggiamento. si sifla solo scuotendo o dando un colpetto
studioraffaello
QUOTE(Horuseye @ Oct 10 2011, 06:14 PM) *
mi rifiuto di mandare la macchina in assistenza.
il "problema" � risolvibile solo cambiando la macchina e questo te lo scordi.
Vorrei evitare la risoluzione del problema con "artefizi"
La cosa non mi preoccupa pi� di tanto ma mi infastidisce dato che le batterie sono entrambe originali.
Quello che non capisco perch� con una si e l'altra no! anche mettendo la macchina in posizione orizzontale con il vano aperto e premendo la leva di sblocco, questa scatta ma la batteria rimane nell'alloggiamento. si sifla solo scuotendo o dando un colpetto

non so' se ho capito bene,,,ma se il problema e' in una delle due batterie....cambia la batteria....
Primo.
Ciao, anche la mia lo faceva, con tutte e due le batterie (originali).
Dovevo dare un colpettino per farla uscire. E' durato un po' di tempo, poi funzion� tutto a dovere.
In pratica dopo qualche tempo (due mesi?) da allora fino adesso la batteria esce di circa un centimetro appena si apre lo sportellino. Forse � questione di adattamento!?

1�
nefphoto
Vi ringrazio delle indicazioni. Come vi dicevo, ho 2 batterie originali (una uscita con la D700, l'altra della D300, che monta la stessa identica batteria). Nella D300 entrambe le batterie escono, per gravit�, non appena apro lo sportellino, di quel tanto che basta per estrarle. Nella D700 entrambe le batterie rimangono completamente dentro l'alloggiamento. La domanda, adesso, � da cosa dipende il problema. Se il problema � dovuto alle lamelle interne al vano, penso sia di facile risoluzione (mandando la macchina in assistenza, ovviamente). Se, invece, il problema � del vano batteria (che ne so, magari troppo stretto), allora penso che non serva a niente mandare la macchiana in assistenza, ed allora ne farei volentieri a meno.
frabi
Hai provato con un calibro la larghezza del vano su d700 e su d300 per vedere eventuali differenze?
Cesare44
QUOTE(derma @ Oct 10 2011, 05:02 PM) *
Ha gi� detto pi� volte che la batteria non esce neppure se la mette a 89�+1� (...quanno ce vo', ce vo', eh!).

E te lo posso confermare, avendo la "presunzione" di credere trattarsi del medesimo "difetto" a cui andai incontro io con l'esemplare di D700 che acquistai nuova ~3 mesi fa.

invece di fare ironia NON RICHIESTA, cerca di capire quello che ho scritto, perch� il riferimento era alla risposta di LTR, cmq qui sul forum non servono avvocati d'ufficio.
nefphoto
QUOTE(frabi @ Oct 10 2011, 08:42 PM) *
Hai provato con un calibro la larghezza del vano su d700 e su d300 per vedere eventuali differenze?

No, in effetti � una ottima idea. Devo per� procurarmi un calibro. Grazie per l'idea!

Certo che dover aver problemi con il vano batteria di una macchina professionale mi lascia un p� perplesso. In questi anni ho adorato Nikon, comprando una reflex dopo l'altra e rimanendo sempre molto soddisfatto. Poi un amico ha comprato una D7000, che dopo una giornata di foto non si accendeva pi�, l'ha mandata in assistenza, � tornata, si � rotta di nuovo, ed ha dovuto faticare per farsela sostituire. E ancora difendevo il brand a spada tratta ripetendogli che era un caso. Adesso sto problema con la D700, che, a giudicare da forum e da alcune ricerche in rete, direi che � pi� comune del previsto. E c'� pure il rischio che, se la mando in assistenza, non ci facciano nemmeno niente.
derma
QUOTE(Cesare44 @ Oct 10 2011, 08:45 PM) *
invece di fare ironia NON RICHIESTA, cerca di capire quello che ho scritto, perch� il riferimento era alla risposta di LTR, cmq qui sul forum non servono avvocati d'ufficio.




Che c'entra LTR ?!?!?!?!?!?!?!... e "chi" sarebbe?!?!?!?!?!?!?!... tu quotasti il post di apertura di nikon_d40.


QUOTE(Cesare44 @ Oct 10 2011, 04:55 PM) *
QUOTE(nikon_d40 @ Oct 9 2011, 01:51 PM) *

Salve,

ho da poco acquistato una Nikon D700. Sin dall'inizio ho notato una certa difficolt� ad estrarre la batteria. Ma adesso il problema sembra essersi aggravato. In pratica quello che succede � che, quando apro lo sportellino del vano batteria, la batteria non fuoriesce di quel tanto che permette di afferrarla con le dita per estrarla (come accade sulla mia D300 o sulla mia D40), ma rimane completamente all'interno. L'unico modo per estrarla � a quel punto quello di scuotere la macchina. Faccio presente che ho provato con pi� batterie, tutte originali, ma il problema resta. Mi chiedo: possibile che si debba mandare la macchina in assistenza per una sciocchezza del genere? Il problema per� c'� e va risolto. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi sul da farsi?

Grazie,
Luigi




ho la D700 da 3 anni, e come ti ho gi� riferito, a me basta inclinarla di poco e la batteria fuoriesce quel tanto che basta per sfilarla con facilit�.

La foto che ha postato prima di me xaci , � alquanto eloquente, altro che scuoterla!






Mah!
Andcon74
QUOTE(nikon_d40 @ Oct 10 2011, 08:49 PM) *
Poi un amico ha comprato una D7000, che dopo una giornata di foto non si accendeva pi�, l'ha mandata in assistenza, � tornata, si � rotta di nuovo, ed ha dovuto faticare per farsela sostituire.


Nel caso la riparazione non sia possibile, oppure non efficace, o il tempo richiesto sia troppo, si ha il diritto alla sostituzione o alla risoluzione del contratto. Giusto per fare un esempio, uscito sul giornale della mia citt�, ad un tizio con lo schermo del PC portatile con delle righe che apparivano quasi sempre, il giudice di pace (ci � andato con un'associazione dei consumatori, Adusbef mi pare se non sbaglio il nome) ha ordinato al rivenditore la restituzione dell'intera somma pagata per l'acquisto pi� le spese sostenute per l'acquisto di pezzi sul vecchio PC.. e questo a quasi 2 anni dall'acquisto!

Per dire, se per estrarre la batteria devi scuotere la macchina o infilarci dentro oggetti estranei per estrarla, secondo me fai meglio a portarla in assistenza tramite il negoziante e se non risolvono chiedi (al negoziante) la sostituzione o la rescissione del contratto, con le buone o le cattive (per pochi euro con gli avvocati di un'associazione).

Almeno io farei cos�.. scusate la lunghezza, ma dopo aver visto tante furbizie, sono diventato spietato con i commercianti che ci provano..

Andrea
Mattia BKT
@Nikon D40: hai provato a tenere la D700 con lo slot batteria aperto come nella foto mostrata da Xaci?
Bene, a quel punto hai provato a spingere la batteria in su col dito e a lasciarla?

Te lo dico perch� anche la mia batteria esce di 2millimetri. La spingo su col dito e tornando gi� per forza di gravit� fuoriesce dopo di 1 cm, fermandosi per il normale blocco. Quindi la estraggo normalmente.

Cesare44
QUOTE(nikon_d40 @ Oct 10 2011, 04:04 PM) *
Guido, il tuo post � interessante. Mi spiegheresti meglio? Tu parli della D700 o della D7000? Perch� le due macchine hanno un comparto batteria molto diverso. Se parli della D700, la tua teoria � che le lemelle poste in alto al vano batteria possano essere troppo dure e trattenere la batteria? C'� una soluzione?

Ho chiesto se qualcuno aveva mandato la macchina in assistenza per questo difetto perch� prima ho provato a sentire telefonicamente l'LTR e l'operatrice mi ha detto che se basta scuotere poco la macchina per far uscire la batteria, � normale. Ma io so bene che non � cos�, visto che ho avuto altre Nikon e so bene che normalmente la batteria esce da solo di un tanto che basta per impugnarla e sfilarla. In questo caso invece la batteria non esce poco. E quando ho sentito quello che mi ha detto l'operatrice, mi � venuta la paura che la mando in assistenza e non ci fanno niente, sostenendo che sia tutto normale.



QUOTE(derma @ Oct 10 2011, 08:57 PM) *
Che c'entra LTR ?!?!?!?!?!?!?!... e "chi" sarebbe?!?!?!?!?!?!?!... tu quotasti il post di apertura di nikon_d40.
ho la D700 da 3 anni, e come ti ho gi� riferito, a me basta inclinarla di poco e la batteria fuoriesce quel tanto che basta per sfilarla con facilit�.

La foto che ha postato prima di me xaci , � alquanto eloquente, altro che scuoterla!
Mah!

non mi va di continuare questa sterile polemica, quindi sottolineo in rosso quell che ha scritto nikon_d40, forse cos� ti sar� pi� comprensibile chi c'entra e chi sarebbe e perch� come ho detto prima era riferito alla LTR.
ffrabo
anch'io, a volte, sono costretto a fare questa manovra.
nefphoto
QUOTE(Mattia BKT @ Oct 10 2011, 09:11 PM) *
@Nikon D40: hai provato a tenere la D700 con lo slot batteria aperto come nella foto mostrata da Xaci?
Bene, a quel punto hai provato a spingere la batteria in su col dito e a lasciarla?

Te lo dico perch� anche la mia batteria esce di 2millimetri. La spingo su col dito e tornando gi� per forza di gravit� fuoriesce dopo di 1 cm, fermandosi per il normale blocco. Quindi la estraggo normalmente.

Ciao Mattia, come dicevo la batteria resta normalmente tutta dentro (non si muove di un millimetro) quando apro lo sportellino. A questo punto, se provo a spingere la batteria verso l'alto, 9 su 10 non succede niente. Raramente, invece, la batteria � uscita di poco meno di 1cm, in modo che poi la potessi estrarre. L'unico modo per farla uscire � di scuotere la macchina, o di dare dei piccoli colpetti. Tra l'altro non so neppure se sta cosa a lungo andare possa provocare dei danni a qualche parte interna (tipo lo specchio). E' soprattutto per questo motivo che ho inziato a prendere in considerazione l'ipotesi di mandarla in assistenza.
derma
QUOTE(Cesare44 @ Oct 10 2011, 09:14 PM) *
non mi va di continuare questa sterile polemica, quindi sottolineo in rosso quell che ha scritto nikon_d40, forse cos� ti sar� pi� comprensibile chi c'entra e chi sarebbe e perch� come ho detto prima era riferito alla LTR.




Avevo inteso ci� che scrivesti in altro modo, dato che nikon_d40 ha ripetuto un paio di volte quale � il suo "problema" .



P.S.: A ogni modo, la mia intenzione non era creare polemica, men che meno sterile.
nefphoto
QUOTE(Andcon74 @ Oct 10 2011, 09:05 PM) *
Nel caso la riparazione non sia possibile, oppure non efficace, o il tempo richiesto sia troppo, si ha il diritto alla sostituzione o alla risoluzione del contratto. Giusto per fare un esempio, uscito sul giornale della mia citt�, ad un tizio con lo schermo del PC portatile con delle righe che apparivano quasi sempre, il giudice di pace (ci � andato con un'associazione dei consumatori, Adusbef mi pare se non sbaglio il nome) ha ordinato al rivenditore la restituzione dell'intera somma pagata per l'acquisto pi� le spese sostenute per l'acquisto di pezzi sul vecchio PC.. e questo a quasi 2 anni dall'acquisto!

Per dire, se per estrarre la batteria devi scuotere la macchina o infilarci dentro oggetti estranei per estrarla, secondo me fai meglio a portarla in assistenza tramite il negoziante e se non risolvono chiedi (al negoziante) la sostituzione o la rescissione del contratto, con le buone o le cattive (per pochi euro con gli avvocati di un'associazione).

Almeno io farei cos�.. scusate la lunghezza, ma dopo aver visto tante furbizie, sono diventato spietato con i commercianti che ci provano..

Andrea

Grazie Andrea, fortunatamente conosco i miei diritti. L'amico che ha avuto la disavventura con la D7000 � avvocato. Sapeva il fatto suo e alla fine � riuscito (non senza penare) ad ottenere la sostituzione.
Mattia BKT
QUOTE(nikon_d40 @ Oct 10 2011, 09:23 PM) *
Ciao Mattia, come dicevo la batteria resta normalmente tutta dentro (non si muove di un millimetro) quando apro lo sportellino. A questo punto, se provo a spingere la batteria verso l'alto, 9 su 10 non succede niente. Raramente, invece, la batteria � uscita di poco meno di 1cm, in modo che poi la potessi estrarre. L'unico modo per farla uscire � di scuotere la macchina, o di dare dei piccoli colpetti. Tra l'altro non so neppure se sta cosa a lungo andare possa provocare dei danni a qualche parte interna (tipo lo specchio). E' soprattutto per questo motivo che ho inziato a prendere in considerazione l'ipotesi di mandarla in assistenza.


A questo punto direi che forse � il caso di mandarla in assistenza.

Ho avuto due D700, ho lavorato con D300 e D300s, D90, D80...

Ho riscontrato diverse "situazioni" di fuoriuscita della batteria, quella che usciva subito, quella che andava un po' spinta, quella che quasi non si fermava al blocco di sicurezza... Ma un problema come il tuo mai, e non mi pare una cosa da poco se la batteria oppone tale resistenza.

Da quel che dici il problema potrebbe appunto stare nella "molla" laterale lungo il vano.
E' fissata con una piccola staffa e due viti, credo che LTR possa sostituirlo...
Dubito che il problema sia fisicamente del vano. E se cos� fosse � legittima la sostituzione della fotocamera.
Cesare44
QUOTE(derma @ Oct 10 2011, 09:25 PM) *
Avevo inteso ci� che scrivesti in altro modo, dato che nikon_d40 ha ripetuto un paio di volte quale � il suo "problema" .
P.S.: A ogni modo, la mia intenzione non era creare polemica, men che meno sterile.

Pollice.gif
chiarito tutto

nefphoto
QUOTE(Mattia BKT @ Oct 10 2011, 09:31 PM) *
A questo punto direi che forse � il caso di mandarla in assistenza.

Ho avuto due D700, ho lavorato con D300 e D300s, D90, D80...

Ho riscontrato diverse "situazioni" di fuoriuscita della batteria, quella che usciva subito, quella che andava un po' spinta, quella che quasi non si fermava al blocco di sicurezza... Ma un problema come il tuo mai, e non mi pare una cosa da poco se la batteria oppone tale resistenza.

Da quel che dici il problema potrebbe appunto stare nella "molla" laterale lungo il vano.
E' fissata con una piccola staffa e due viti, credo che LTR possa sostituirlo...
Dubito che il problema sia fisicamente del vano. E se cos� fosse � legittima la sostituzione della fotocamera.

infatti. Anche io sospetto che il problema sia in quella sorta di lamella laterale, che ad occhio e croce dovrebbe evitare che la batteria fuoriesca completamente quando si apre il vano. Le lamelle nella parte alta mi sembrano a posto.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.