Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
drbig
Vale la pena passare dal 16/85 al 24/85 f 2.8/4? Qualitativamente quali delle due e' migliore?
ffrabo
secondo me no, perdi molto sul versante grandangolo, passerai da 24 a 36.
Il 16/85 � un buon obiettivo con una ottima escursione focale, se hai bisogno di un 2,8 prendi il 17/50 tamron o il 17/55 nikon.
sebabello
QUOTE(drbig @ Oct 9 2011, 09:41 PM) *
Vale la pena passare dal 16/85 al 24/85 f 2.8/4? Qualitativamente quali delle due e' migliore?


Ciao,
da qualche giorno anche io valuto quest'ottica ma non ne sono molto convinto (attualmente uso tanto il 18-105 su d7000) ; nello stesso tempo chiedevo se qualcuno invece conosce o ,meglio ancora,utilizza il sigma 17-70 f/2.8-4 !

Seba
aveadeli
QUOTE(drbig @ Oct 9 2011, 09:41 PM) *
Vale la pena passare dal 16/85 al 24/85 f 2.8/4? Qualitativamente quali delle due e' migliore?


A mio giudizio, direi che nessuna � meglio dell'altra perch� sono due ottiche molto diverse e con utilizzi diversi.
Il 16-85 � una ottima lente, molto contrastata, poco luminosa ma con un efficace VR.
Campo di applicazione: fotocamere DX fascia evoluta (D90, D300, D7000)

Il 24-85 f2,8-4 � una lente vecchio stile con colori pi� morbidi e meno contrastati, con una discreta luminosit�. Resa molto buona su FX e 35mm.
Campo di applicazione: fotocamere digitali FX, fotocamere a pellicola anche manual focus per la presenza della ghiera del diaframma. Su Dx restituisce delle focali equivalenti poco spinte verso il grandangolo (36-135) per risultare uno zoom "standard"

Le posseggo entrambe e sono le ottiche "di serie" sulla mie D90 e D700.
Non ho mai provato ad scambiarle di camera quindi non riesco a farti un paragone a pari condizioni.

Fermo restando i commenti che ho fatto, personalmente preferisco come resa l'accoppiata D700+24-85 ma credo che il grosso merito sia della fotocamera pi� che dell'ottica.

Se hai una fotocamera Dx lascia perdere il cambio a meno che non stati pianificando un passaggio ad FX o ti serve anche un utilizzo su pellicola.
Saluti
Cesare44
QUOTE(aveadeli @ Oct 10 2011, 12:47 PM) *
A mio giudizio, direi che nessuna � meglio dell'altra perch� sono due ottiche molto diverse e con utilizzi diversi.
Il 16-85 � una ottima lente, molto contrastata, poco luminosa ma con un efficace VR.
Campo di applicazione: fotocamere DX fascia evoluta (D90, D300, D7000)

Il 24-85 f2,8-4 � una lente vecchio stile con colori pi� morbidi e meno contrastati, con una discreta luminosit�. Resa molto buona su FX e 35mm.
Campo di applicazione: fotocamere digitali FX, fotocamere a pellicola anche manual focus per la presenza della ghiera del diaframma. Su Dx restituisce delle focali equivalenti poco spinte verso il grandangolo (36-135) per risultare uno zoom "standard"

Le posseggo entrambe e sono le ottiche "di serie" sulla mie D90 e D700.
Non ho mai provato ad scambiarle di camera quindi non riesco a farti un paragone a pari condizioni.

Fermo restando i commenti che ho fatto, personalmente preferisco come resa l'accoppiata D700+24-85 ma credo che il grosso merito sia della fotocamera pi� che dell'ottica.

Se hai una fotocamera Dx lascia perdere il cambio a meno che non stati pianificando un passaggio ad FX o ti serve anche un utilizzo su pellicola.
Saluti

Pollice.gif
tpaolo
QUOTE(aveadeli @ Oct 10 2011, 12:47 PM) *
Su Dx restituisce delle focali equivalenti poco spinte verso il grandangolo (36-135) per risultare uno zoom "standard"


E da quando?
Che io sappia gli zoom "standard" o "normali" partono dal "range" 35-70.
Infatti il 25-50 viene considerato uno zoom grandangolare.
Quando uno vuole un fisso tutto fare non gli consigliate un 35mm?
E allora perch� un 35-135 eq. (se non un 35-105) non va bene?
Gian Carlo F
QUOTE(drbig @ Oct 9 2011, 09:41 PM) *
Vale la pena passare dal 16/85 al 24/85 f 2.8/4? Qualitativamente quali delle due e' migliore?


perderesti:
- il range 16-24mm,
- il VR
- forse anche un po' di nitidezza

guadagneresti solo un po' di luminosit�.

Penso non ne valga la pena.
Se tu volessi investire in ottiche FX (per eventuale passaggio al formato maggiore) allora ti consiglio di prendere in considerazione o un 24-120mm f4 o un 24-70mm
aveadeli
QUOTE(tpaolo @ Oct 10 2011, 02:58 PM) *
E da quando?
Che io sappia gli zoom "standard" o "normali" partono dal "range" 35-70.
Infatti il 25-50 viene considerato uno zoom grandangolare.
Quando uno vuole un fisso tutto fare non gli consigliate un 35mm?
E allora perch� un 35-135 eq. (se non un 35-105) non va bene?


Senza entrare in polemica su questioni terminologiche, per zoom standard solitamente si intende una ottica che � in grado di coprire con simili estensioni in termini di angolo di campo rispetto al 50mm, il range grandangolare e quello tele.
Quindi direi che il 35-70, 28-70, 24-70, 24-85, 24-120, 16-85DX, rispondono pienamente a tale definizione.

Il 35-135 direi, ma posso anche essere smentito da differenti punti di vista, � molto sbilanciato verso il range tele spingendosi poco se non quasi nulla verso il grandangolo (35mm).
Mi sembra pi� uno zoom tele con possibilit� di leggera apertura sul grandangolo.
Il 24-50 � decisamente uno zoom grandangolare.

A parte le questioni lessicologiche � innegabile per� che un 24-85 utilizzato su DX fa sentire l'esigenza di un'altra ottica pi� grandangolare mentre se utilizzato su FX copre pienamente le focali dal grandangolo spinto 24mm (non estremo da 20mm in giu) al un medio tele superclassico per la ritrattistica 85mm.

Saluti
Federico95
Ti consiglo assolutamente l 17-55 nikon, l'ammiraglia per dx.In alternativa se non vuoi spendere 1300 sesterzi c'� il 17-50 tamron versione stablizzata davvero di ottima qualit�.
Il nome completo TAMRON SP AF 17-50MM F/2.8 XR DI II VC LD ASPHERICAL sembra contenere l'intero alfabeto ma le abbreviazioni promettono una valanga di funzioni:SP sta per super-perfomance, prestazoni ottenute grazie a tre element XR (extra-refractive) un elemento LD (LOW-DISPERSION) e due elementi asferici.Ha un sistema VC da quattro stop e l'IF interna focus.Tra le doti ha un apertura di diaframma costante a f/2.8.
La nitidezza centrale � buona a tutte le focal ma inizia a decadere nella zona mediana.
Al centro c'� poca traccia di sfrangiature ma a 16mm 24mm e 80mm c'� un po di aberazone verso bordi.La distorsione a barilotto � visble a 16mm mentre da 24 alla massima focale la distorsione � soltanto accennata.Infine possamo dire che l'obbiettivo di Tamron mostra una buona nitidezza a tutte le focali.Tuttavia a 17mm sfrangiature e distorsioni sono percepibili.Manca di bypass manuale dell'AF.In prestazioni batte lenti dal prezzo simile.
Buona luce
Federico
Paolo66
QUOTE(aveadeli @ Oct 10 2011, 12:47 PM) *
A mio giudizio, direi che nessuna � meglio dell'altra perch� sono due ottiche molto diverse e con utilizzi diversi.
Il 16-85 � una ottima lente, molto contrastata, poco luminosa ma con un efficace VR.
Campo di applicazione: fotocamere DX fascia evoluta (D90, D300, D7000)

Il 24-85 f2,8-4 � una lente vecchio stile con colori pi� morbidi e meno contrastati, con una discreta luminosit�. Resa molto buona su FX e 35mm.
Campo di applicazione: fotocamere digitali FX, fotocamere a pellicola anche manual focus per la presenza della ghiera del diaframma. Su Dx restituisce delle focali equivalenti poco spinte verso il grandangolo (36-135) per risultare uno zoom "standard"

Le posseggo entrambe e sono le ottiche "di serie" sulla mie D90 e D700.
Non ho mai provato ad scambiarle di camera quindi non riesco a farti un paragone a pari condizioni.

Fermo restando i commenti che ho fatto, personalmente preferisco come resa l'accoppiata D700+24-85 ma credo che il grosso merito sia della fotocamera pi� che dell'ottica.

Se hai una fotocamera Dx lascia perdere il cambio a meno che non stati pianificando un passaggio ad FX o ti serve anche un utilizzo su pellicola.
Saluti


Pollice.gif Pollice.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.