Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
@ssembl@tore
La kodak ha annunciato il nuovo sensore CCD da 39 milioni di pixel ohmy.gif
FZFZ
Onestamente mi chiedo che senso abbiano 2 sensori del genere....sopratutto in un mercato, come quello delle medio formato, che stà un pò perdendo qualche colpo di fronte alle ultime reflex digitali visto il rapporto prezzo-qualità assolutamente svantaggioso...
Considerando sopratutto lo sproposito che costeranno...
Immagino che in questo casi i 30.000 Euro ( se non 40.000...) saranno quasi una cifra...auspicabile!
Personalmente non capisco affatto la politica Kodak.....bhà!
Gli auguro che gli vada bene...più che altro per i suoi dipendenti....

Buone foto!

Federico.
Manuelnet85
se mi dite cosa posso farci con 39 megapixel!
Alessandro Raffaeli
per gestire i file tocca andare al CERN di Ginevra !!!
E.A. Juza
Uno degli scopi di questi sensori è proprio rispondere alla reflex digitali high-end.

Per adesso l'unica fotocamera che li utilizza è il dorso Phase One P45, ma a inizio 2006 anche Hasselblad introdurra due nuove fotocamere da 33 e 39 megapixels; il prezzo sarà attorno ai 30.000 euro ph34r.gif

Il rapporto qualità-prezzo è sicuramente svantaggioso, ma le immagini sono davvero eccezionali, e per alcuni professionisti e studi fotografici possono giustificare il prezzo.
davide.lomagno
With 39 million imaging pixels in a 36 mm x 48 mm imaging area

guarda caso se lo dividiamo in 2 si ottiene un sensore 24x36 da circa 20 mpx,quasi uguale al canon.Che abbiano imparato a moltiplicare i pixel? blink.gif
marcelus
QUOTE(Manuelnet85 @ Nov 8 2005, 10:05 AM)
se mi dite cosa posso farci con 39 megapixel!
*




circa 6,5 più cose di quello che fai con 6 mp laugh.gif

ps: naturalmente spendi anche per circa 6,5 volte...mi sembra onesto biggrin.gif
xinjia
ti serve anche un pc della nasa!
SimoneBaldini
Andare a ginevra o alla nasa no ma comunque avere un pc non comune insomma pari macchina pari pc.
Comunque stando alla famosa teoria ogni anno e mezzo le prestazioni raddoppiano (anche se ad oggi lo stesso autore pensa di rivederla), quindi se oggi abbiamo una d2x da 12 Mp tra un anno e mezzo avremo una da 24 Mp e tra tre anni 48 Mp. Per i pc non bisogna preoccparsi poichè la memoria viaggia a pari velocità di crescita (circa).
Naturalmente pura teoria.
Francesco Martini
...credo che un sensore con quella risolzione sia ingestibile dai computer dei comuni mortali...qui mi sembra che e' scoppiata la "pixselmania".....secondo il mio modesto parere....gia' sei milioni di pixel..sono anche troppi...12...una enormita'...39....ma cosa te ne fai????
poi..quanto costa????????
Ho detto la mia......
Francesco Martini
Max Thorton
Il problema della gestione dei file è facilmente risolvibile, a mio parere.
Basta acquistare un supercluster cray, tipo la nuova serie x1e.
Con un banco di processione composto da 16 processori da 12ghzl'uno trattare file fotografici pesanti non è un problema, inoltre per un bel po di anni non ci sarebbe il problema dell'obsolescenza del sistema, ne tantomeno quello della lentezza.
A livello pratico basta avere qualche decina di miloni di dollari per acquistarlo, un 200 metri quadri minimo di locale climatizzato e sismicamente stabilizzato, con le necessarie infrastrutture. Dopodichè si può procedere con l'acquisto della fotocamera con il mega sensore e dedicarsi alla passione fotografica :-)

Max Thorton
Francesco Martini
QUOTE(Max Thorton @ Nov 8 2005, 10:14 PM)
Il problema della gestione dei file è facilmente risolvibile, a mio parere.
Basta acquistare un supercluster cray, tipo la nuova serie x1e.
Con un banco di processione composto da 16 processori da 12ghzl'uno trattare file fotografici pesanti non è un problema, inoltre per un bel po di anni non ci sarebbe il problema dell'obsolescenza del sistema, ne tantomeno quello della lentezza.
A livello pratico basta avere qualche decina di miloni di dollari per acquistarlo, un 200 metri quadri minimo di locale climatizzato e sismicamente stabilizzato, con le necessarie infrastrutture. Dopodichè si può procedere con l'acquisto della fotocamera con il mega sensore e dedicarsi alla passione fotografica :-)

Max Thorton
*


....????????...... da quale banca ti fai fare il mutuo???? biggrin.gif
Francesco Martini
Gefry


A dire il vero in questo segmento vedo ancora la pellicola vincente.

Costi molto molto inferiori (con 30.000 € compro corpo obbiettivi e pellicola per 20 anni), di solito chi usa tali apparecchiature ha nelle vicinanze un labortorio di fiducia e i tempi per avere le Dia sviluppate sono minimi.

Trovo naturale che i produttori di attrezzature per il medio formato guardino al digitale nell'ottica di un prossimo futuro in cui i costi si abbasseranno......... per ora a mio avviso non ne vale proprio la pena.


Se poi vorranno cimentarsi con sensori per il baco ottico ne vedremo delle belle........un sensore di 25 cm di lato biggrin.gif


FZFZ
QUOTE(E.A. Juza @ Nov 8 2005, 01:04 PM)
Uno degli scopi di questi sensori è proprio rispondere alla reflex digitali high-end.

Per adesso l'unica fotocamera che li utilizza è il dorso Phase One P45, ma a inizio 2006 anche Hasselblad introdurra due nuove fotocamere da 33 e 39 megapixels; il prezzo sarà attorno ai 30.000 euro ph34r.gif

Il rapporto qualità-prezzo è sicuramente svantaggioso, ma le immagini sono davvero eccezionali, e per alcuni professionisti e studi fotografici possono giustificare il prezzo.
*




Personalmente avrei pensato che l'unico modo per cercare di difendersi dall'assalto delle reflex high end fosse quello di abbassare i prezzi con la qualità che già era disponibile....e non di aumentare ulteriormente i costi per un guadagno di qualità tutto da dimostrare... huh.gif

E comunque....
QUOTE
circa 6,5 più cose di quello che fai con 6 mp


Non è manco per niente così.
Per duplicare la risoluzione di un 6 megapixel te ne servono (circa) 23-24.......di megapixel.


Lo sò che il vantaggio di una medio formato non è solo nella risoluzione...tuttavia ritengo che se si è alla ricerca della massima qualità possibile esiste ancora il grande formato a pellicola...a molti meno soldi.

Veramente...non riesco assolutamente a vederne il senso....se non quello di un velato snobismo...

Magari mi sfugge qualcosa..... hmmm.gif

Buone foto!

Federico.
lucaa
Qualche anno fa si parlava dei sensori fantascentifici ed ingestibili da 12 milioni di pixel... wink.gif
Allora non esistevano dei computer alla portata di portafoglio per gestirli, oggiabbiamo una D2x con tale risoluzione e i computer per gestirli.
chi vivra' vedra'... biggrin.gif
stesmith
Mi pare ovvio che questo tipo di strumentazione non sia destinato ad una vasta utenza, ma ad una stretta cerchia di professionisti che hanno esigenze diverse dai normali fotografi o fotoamatori.
Chi ha un dorso digitale non lo usa certo per scattare ai matrimoni o per fare foto sportive, ne tantomeno per scattare foto ai compleanni dei figli o alla laurea del nipote...
Si tratta di una strumentazione che viene usata in particolari situazioni professionali in cui servono non solo i Mpx, ma anche una qualità, una nitidezza e dei dettagli superiori a quelli che si possono ottenere con una qualsiasi reflex digitale.
Chi non ha usato il medio formato o il grande formato e chi non ha questo tipo di esigenze forse non può capire a cosa mi riferisco e forse non ne ha nemmeno bisogno. Io personalmente, che lavoro molto in studio (e non credo di essere l'unico), invidio già moltissimo il dorso di "soli" 16 mpx di Ludovico...

Infine chi usa dorsi digitali non esegue sessioni di 500 foto o più, quindi non ha bisogno di fare batch di conversione su centinaia di scatti. Ne consegue che tutto sommato non servono computer con caratteristiche tipo NASA come è stato detto.

Poi concludo dicendo che chi si può permattere tali dorsi è anche pagato molto profumatamente per il suo lavoro e per le sue doti di fotografo sopra la media, quindi anche in questo caso il discorso degli alti costi è proporzionale all'utilizzo/utente.
giodic
QUOTE(FZFZ @ Nov 8 2005, 01:06 AM)
Onestamente mi chiedo che senso abbiano 2 sensori del genere....sopratutto in un mercato, come quello delle medio formato, che stà un pò perdendo qualche colpo di fronte alle ultime reflex digitali visto il rapporto prezzo-qualità assolutamente svantaggioso...
Considerando sopratutto lo sproposito che costeranno...
Immagino che in questo casi i 30.000 Euro ( se non 40.000...) saranno quasi una cifra...auspicabile!
Personalmente non capisco affatto la politica Kodak.....bhà!
Gli auguro che gli vada bene...più che altro per i suoi dipendenti....

Buone foto!

Federico.
*




QUOTE(Manuelnet85 @ Nov 8 2005, 10:05 AM)
se mi dite cosa posso farci con 39 megapixel!
*



Concedetemi una considerazione di grande banalità: è chiaro che né voi né io ci faremo mai nulla con 39 Mpx (almeno attualmente e nel prossimo futuro, dopo ..... si vedrà) ma, se Kodak o chiunque altro, fabbricano e commercializzano sensori del genere, avranno sicuramente in mente un target di clientela più che potenzialmente interessata, o no ?!!?
Le Ferrari, bellissime ma tra l'altro da escludersi come automobili da utilizzo professionale, costano quello che costano, dal punto di vista pratico sono assolutamente ridondanti ed inutili (per me, almeno), eppure le fanno e si vendono pure ....
umby_ph
fa sorridere incappare in questa discussione nell'era post D800, dove 36MP pare siano il minimo sindacale biggrin.gif

io comunque mi trovo ancora d'accordo con chi pensa che 12 MP per un hobbysta come me sono sufficienti, altro discorso per stampe grande formato e ambito professionale, altro discorso ancora per la febbre da ultimo gadget...

scusate l'UP e buona luce
Gian Carlo F
QUOTE(umby_ph @ Jun 5 2014, 03:05 PM) *
fa sorridere incappare in questa discussione nell'era post D800, dove 36MP pare siano il minimo sindacale biggrin.gif

io comunque mi trovo ancora d'accordo con chi pensa che 12 MP per un hobbysta come me sono sufficienti, altro discorso per stampe grande formato e ambito professionale, altro discorso ancora per la febbre da ultimo gadget...

scusate l'UP e buona luce


sono passati meno di 9 anni, una eternità in questo settore unsure.gif

I "canonici" 12mp sono ancora validi, il guaio è che si tende sempre a salire, pensa alla D3300....
a.mignard
Che cosa è un senosre CCD? rolleyes.gif
Chi è KODAK? messicano.gif
Franco.DeFabritiis
QUOTE(a.mignard @ Jun 5 2014, 04:34 PM) *
Che cosa è un senosre CCD? rolleyes.gif
Chi è KODAK? messicano.gif


Infatti la cosa che mi è subito venuta in mente è come in questi anni sia sparita dal mercato fotografico (almeno digitale) una compagnia come Kodak, e che i CCD ormai siano sempre meno presenti anche sulle compatte.
Al di là del fatto che 5 anni fa ho comprato una DSLR da 12mpx DX il cui sensore era lo stato dell'arte nel suo segmento, e 2 mesi fa ho comprato una DSRL da 24mpx FX che è comunque tra le migliori sul mercato.
Ieri si diceva che 12mpx erano troppi, oggi sono eccessivi i 36 della D800, domani diremo che i 36 della D800 sono giusti e i 50mpx della D900 sono troppi, salvo poi essere smentiti qualche anno dopo! biggrin.gif
umby_ph
ma è puro marketing e consumismo dai, si possono esserci macchine con molti MP per alcuni usi particolari, ma servono veramente all'amatore e al professionista "base" io penso di no e non cambio idea.

Anyway è un peccato che siano spariti i sensori Kodak...
togusa
Bé... io conosco "gente" che di maggior risoluzione in un sensore CCD/CMOS non ne avrebbe mai abbastanza.
Ad esempio gli astronomi e gli astrofisici.
O i microbiologi.

Tra l'altro, giusto l'altro ieri, sono incappato in questo articolo.
http://conversations.nokia.com/2014/06/02/...hotomicroscope/
mædo
QUOTE(umby_ph @ Jun 5 2014, 08:44 PM) *
ma è puro marketing e consumismo dai, si possono esserci macchine con molti MP per alcuni usi particolari, ma servono veramente all'amatore e al professionista "base" io penso di no e non cambio idea.

Anyway è un peccato che siano spariti i sensori Kodak...


beh, spartiti non credo...chiedilo ad hasselblad!
macromicro
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 5 2014, 03:31 PM) *
sono passati meno di 9 anni, una eternità in questo settore unsure.gif

I "canonici" 12mp sono ancora validi, il guaio è che si tende sempre a salire, pensa alla D3300....

si tende a salire...per necessità o per invogliare la clientela/utenza a possedere qualcosa di nuovo e diverso?
umby_ph
QUOTE(togusa @ Jun 6 2014, 10:38 AM) *
Bé... io conosco "gente" che di maggior risoluzione in un sensore CCD/CMOS non ne avrebbe mai abbastanza.
Ad esempio gli astronomi e gli astrofisici.
O i microbiologi.

Tra l'altro, giusto l'altro ieri, sono incappato in questo articolo.
http://conversations.nokia.com/2014/06/02/...hotomicroscope/


ecco, loro mi stanno bene: tutte ste megapizze le usano per uno scopo smile.gif


QUOTE(mædo @ Jun 6 2014, 08:43 PM) *
beh, spartiti non credo...chiedilo ad hasselblad!



ah già hai ragione, ma la serie H5D usa Kodak? ...guardavo ora la funzione true focus: che figata!
vettori
Bello rileggere certe cose wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.