Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cowboy76
Buon giorno a tutti, un principiante della fotografia, e nuovo del forum, anche se � da molto che vi leggo, e grazie alle info reperite su questo bel forum, un paio di mesetti fa mi sono preso la mia prima reflex..la D3100 con il classico kit 18-55 VR...
Tale acquisto � stato fatto in previsione di un viaggio che ho effettuato qualche tempo dopo in quebec, proprio per aver,e in un posto cos� bello, una macchina fotografica "decente"...
li per� mi sono reso conto dei limiti del 18-55, infatti ho perso molte foto, potendo usufruire di una focale solo a 55..
Ora vorrei cambiare obbiettivo, ma sono francamente indeciso se affiancare al 18-55, un 55-200 o se invece sostituirlo con un 18-105...
mi spiego: mi porto dietro la reflex in viaggio (quando esco con la mtb ho la compattina), o quando faccio trekking, e ovviamente sono consapevole che la bellezza e la peculiarit� della reflex � la possibilit� di cambiare obbiettivo, ma spesso, forse il pi� delle volte, ho la necessit� della praticit�.
Praticit� che probabilmente mi darebbe un solo obbiettivo (il 18-105), ma al contempo, avendo gi� il 18-55, credo che il 55-200 sarebbe il "naturale prolungamento" del mio attuale obbiettivo..
Quello che mi piace fotografare sono principalmente paesaggi, ma anche primi piani delle persone, e non disdegno le macro..
Ho sentito parlare bene anche dei Tamron...
In definitiva, sono nella confusione pi� assoluta..aspetto qualche info da voi che siete decisamente pi� esperti, magari analizzando i pro e contro dei due obbiettivi..

grazie mille in anticipo a chi vorr� rispondermi... grazie.gif
mko61

Premesso che non sono un amante dei "tuttofare" e non li uso - preferendo lenti con meno estensione da cambiare quando serve - penso che il 18-105 ultima versione dovrebbe darti una buona versatilit� e una qualit� accettabile.

In alternativa c'� anche il 18-200, ma zoom con tale estensione secondo me sono un compromesso su tutto e fanno bene niente ... almeno, non sono ancora riuscito a vedere una foto "decente" per i miei gusti fatta con questo tele. � anche abbastanza costoso.

Visto che pratichiamo gli stessi sport, posso dirti che in mtb porto al max una coolpix, mentre per fare trekking ho un kit composto da D7000 + 17-50 f/2.8 + 55-300 e mi trovo bene cos�, solo a volte aggiungo un 20mm che � piccolino e si porta facilmente.





marco_1963
QUOTE(cowboy76 @ Oct 10 2011, 01:05 PM) *
Buon giorno a tutti, un principiante della fotografia, e nuovo del forum, anche se � da molto che vi leggo, e grazie alle info reperite su questo bel forum, un paio di mesetti fa mi sono preso la mia prima reflex..la D3100 con il classico kit 18-55 VR...
Tale acquisto � stato fatto in previsione di un viaggio che ho effettuato qualche tempo dopo in quebec, proprio per aver,e in un posto cos� bello, una macchina fotografica "decente"...
li per� mi sono reso conto dei limiti del 18-55, infatti ho perso molte foto, potendo usufruire di una focale solo a 55..
Ora vorrei cambiare obbiettivo, ma sono francamente indeciso se affiancare al 18-55, un 55-200 o se invece sostituirlo con un 18-105...
mi spiego: mi porto dietro la reflex in viaggio (quando esco con la mtb ho la compattina), o quando faccio trekking, e ovviamente sono consapevole che la bellezza e la peculiarit� della reflex � la possibilit� di cambiare obbiettivo, ma spesso, forse il pi� delle volte, ho la necessit� della praticit�.
Praticit� che probabilmente mi darebbe un solo obbiettivo (il 18-105), ma al contempo, avendo gi� il 18-55, credo che il 55-200 sarebbe il "naturale prolungamento" del mio attuale obbiettivo..
Quello che mi piace fotografare sono principalmente paesaggi, ma anche primi piani delle persone, e non disdegno le macro..
Ho sentito parlare bene anche dei Tamron...
In definitiva, sono nella confusione pi� assoluta..aspetto qualche info da voi che siete decisamente pi� esperti, magari analizzando i pro e contro dei due obbiettivi..

grazie mille in anticipo a chi vorr� rispondermi... grazie.gif


Ciao, e benvenuto nel mondo fantastico della fotografia reflex.

Da quello che dici sembrerebbe che la soluzione di avere pi� obiettivi non sia la migliore per te e forse preferiresti una soluzione praticamente all-in-one. Chiaramente tutto un po' a discapito della qualit� ma senza esagerare. Mi sentirei di consigliarti nel caso un super-zoom discreto. In casa Nikon esiste il 18-200 che � un obiettivo ottimo ma un po' costoso. Di recente ho avuto modo di provare su Canon il 18-270 Tamron che ritengo pi� che accettabile ad un prezzo comunque umano (intorno ai 500 euro). Sostituire il 18-55 con il 18-105 non sarebbe una grandissima soluzione e quindi fra le due proposte prenderei il 55-200 o con uno sfozo aggiuntivo il 55-300.

Buone foto.
cowboy76
grazie ad entrambi...
@ mko61, si con la mtb ho una compatta canon (una powershot discreta), la reflex la porto quando faccio trekking, o in viaggio..
In effetti, la praticit� di un unico obbiettivo mi attrae e non poco, per� � anche vero che snaturerei il concetto di reflex e delle ottiche intercambiabili...il fatto che avendo gi� il 18-55, come dice anche marco_1963 il passaggio al 18-105 non mi cambierebbe la vita, non ci sarebbe un cambiamento radicale, anche se una focale a 105 rispetto a 55 mi permetterebbe molte foto in pi�..per� cos� eliminerei il 18-55, e non me ne farei pi� nulla..
avevo valutato il 18-200 nikon , ma costicchia non poco..
non li ho mai provati, ma si perdono, secondo voi pi� foto fra il 55 e il 105, o fra il 105 e il 200..in canada, pur essendoci degli spazi veramente esagerati, il 55 era veramente poco..non so..in ogni caso, con entrambi le focali, consigliate un'ottica stabilizzata, vero?

@ marco_1963: grazie del benvenuto..
Fridrick
QUOTE(cowboy76 @ Oct 10 2011, 01:55 PM) *
grazie ad entrambi...
@ mko61, si con la mtb ho una compatta canon (una powershot discreta), la reflex la porto quando faccio trekking, o in viaggio..
In effetti, la praticit� di un unico obbiettivo mi attrae e non poco, per� � anche vero che snaturerei il concetto di reflex e delle ottiche intercambiabili...il fatto che avendo gi� il 18-55, come dice anche marco_1963 il passaggio al 18-105 non mi cambierebbe la vita, non ci sarebbe un cambiamento radicale, anche se una focale a 105 rispetto a 55 mi permetterebbe molte foto in pi�..per� cos� eliminerei il 18-55, e non me ne farei pi� nulla..
avevo valutato il 18-200 nikon , ma costicchia non poco..
non li ho mai provati, ma si perdono, secondo voi pi� foto fra il 55 e il 105, o fra il 105 e il 200..in canada, pur essendoci degli spazi veramente esagerati, il 55 era veramente poco..non so..in ogni caso, con entrambi le focali, consigliate un'ottica stabilizzata, vero?

@ marco_1963: grazie del benvenuto..

Ce li ho entrambi: se ti serve una cosa versatile rinunciando ad un p� di zoom allora 18-105, se ti servono tutti i millimetri oltre i 105 allora obbligatoriamente il 55-200!
Se compri il 18-105 il 18-55 lo puoi buttare...se compri il 55-200 � un buon complemento a quanto hai gi�!
Il 55-200 non � cos� male ma non mi entusiasma: plasticoso, messa a fuoco un p� lenta e un p� troppo rumoroso!
Dipende da che esigenze hai...

Ah...io uso molto di pi� il 18-105!
cowboy76
Grazie anche a te Fridrick...si, come immaginavo tutto sta nel vedere cosa mi serve di pi�..il fatto � che, essendo veramente il "principe dei principianti", ed avendo potuto provare solo il 18-55, l'una cosa di cui sono certo, � che mi occorrono pi� mm...hi hi hi hi..
Il punto, � che devo valutare, e credo io prima di tutto, se a discapito dei mm, voglio pi� praticit�..il fatto � che se dovessi optare per il 18-105, � vero, come dici tu, che il 18-55, lo potrei buttare, ma avendolo gi�, potrei completarlo con il 55-200, che per� tu dici non essere il max..
Per esempio, ho in programma un viaggetto in kenya questa primavera, con safari nei vari parchi (che peraltro ho gi� fatto qualche anno fa con solo la compattina)..in tale contesto, direi che il 55-200 da abbinare al 18-55 sia la scelta migliore fra le 2 prospettate, almeno credo...
Intanto vi ringrazio tutti della gentilezza dimostrata...
Fridrick
QUOTE(cowboy76 @ Oct 10 2011, 02:14 PM) *
Grazie anche a te Fridrick...si, come immaginavo tutto sta nel vedere cosa mi serve di pi�..il fatto � che, essendo veramente il "principe dei principianti", ed avendo potuto provare solo il 18-55, l'una cosa di cui sono certo, � che mi occorrono pi� mm...hi hi hi hi..
Il punto, � che devo valutare, e credo io prima di tutto, se a discapito dei mm, voglio pi� praticit�..il fatto � che se dovessi optare per il 18-105, � vero, come dici tu, che il 18-55, lo potrei buttare, ma avendolo gi�, potrei completarlo con il 55-200, che per� tu dici non essere il max..
Per esempio, ho in programma un viaggetto in kenya questa primavera, con safari nei vari parchi (che peraltro ho gi� fatto qualche anno fa con solo la compattina)..in tale contesto, direi che il 55-200 da abbinare al 18-55 sia la scelta migliore fra le 2 prospettate, almeno credo...
Intanto vi ringrazio tutti della gentilezza dimostrata...

Vuoi tagliare la testa al toro? 55-300! Sai perch�?
200 mm non sono poi cos� tanti...per farti capire la portata: riesci a fotografare dagli spalti di un palazzetto (nemmeno troppo grande). Poi in realt� non ci riesci, o meglio � difficile, perch� sono ottiche poco luminose e devi allungare troppo i tempi! Io c'ho provato ad una partita di pallavolo...pochi risultati, troppo mosso!
Per un safari il 55-300 � quello che ti serve!
cowboy76
si, il 55-300 potrebbe essere una valida alternativa, considerando, come ho letto in giro, che il 55-200, se si utilizza al max dei mm, diventa poco luminoso..anche perch� a livello di costi non � che si discostino poi molto!

Bene, adesso il dubbio rimane sul 18-105 e sul 55-300, dovendo comunque tenere in considerazione anche il fatto della praticit� del trasporto...

Grazie Fridrick, � stato un ottimo consiglio..
Fridrick
QUOTE(cowboy76 @ Oct 10 2011, 02:52 PM) *
si, il 55-300 potrebbe essere una valida alternativa, considerando, come ho letto in giro, che il 55-200, se si utilizza al max dei mm, diventa poco luminoso..anche perch� a livello di costi non � che si discostino poi molto!

Bene, adesso il dubbio rimane sul 18-105 e sul 55-300, dovendo comunque tenere in considerazione anche il fatto della praticit� del trasporto...

Grazie Fridrick, � stato un ottimo consiglio..

Io direi 55/300...poi in una borsa neanche troppo grande ci stanno reflex con 18/55 pi� un secondo obbiettivo! chiaro che con il 18-105 avresti un solo obbiettivo, � pi� pratico...ma ti mancano i mm dell 200/300!
Io tornassi indietro prenderei il 300...purtroppo il 200 � stato un regalo :(
Di niente, figurati!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.