Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cuscinetto
Chi ha letto le mie discussioni ormai avra intuito che oltre a fare delle foto, sono molto interessato
a spulciare la D7000 in tutte le sue piu piccole impostazioni e relativa azione sui risultati.
Preciso che non � una ricerca per trovare difetti! e che da quando ho cominciato ad ora ho solo
migliorato e sono piu! che soddisfatto.
ho iniziato in questi giorni a impostare: Modo area AF - Trackig 3D perch� in un normale e facile
inseguimento di volatile, notavo che il punto af predittivo che lavorando si spostava rapidamente
cadeva molto spesso anche fuori dal volatile come se non avesse niente di contrasto verso il cielo
ora, � vero che il manuale spiega che il 3D non potra produrre i risultati desiderati se i soggetti
occupano un'area molto piccola dell'inquadratura ( quanto piccola? ) la cosa mi ha lasciato un po
perplesso, poi costato che con soggetti abbastanza piu grandi o contrastati � stabile.
Sempre in quella situazione noto che gli spostamenti continui, non vengono influenzati da
Focus Tracking + Lock - ON sia che si imposti la minima o la massima velocita, ne dal Vr inserito
o meno.
Ho ripetuto a casa su cavalletto stabilissimo, delle prove impostando piu parametri e Vr on/off
inquadrando una parete bianco sporco con una macchia nera abbastanza evidenziata, a varie
focali e piu o meno illuminata, ma il punto AF corre come inpazzito su tutti i punti della zona
anche quelli piu lontani senza fermarsi mai?( ripeto: in Tracking 3D) e si riesce a notare come
riesca a fare dei piccoli tentativi di fuoco durante questa corsa ( ho impostato priorita AF )
cosa ne pensate? questa impostazione se dimenticata potrebbe in una inquadratura portare
a una non messa a fuoco su tutto il campo?
Dr.Pat
se vuoi inseguire volatili usa la modalit� AF-C D39, se vuoi fotografare oggetti di dimensione ragionevole (diciamo che devono in ogni momento coprire un minimo di "vari" sensori af) in movimento (ma senza inseguirli, ovvero non cercando di riportare sempre il soggetto sotto il punto di maf iniziale) usa pure AF-C 3D, se vuoi fotografare pareti usa AF-S. Se usi la modalit� sbagliata (dimenticanza) l'effetto dipender� in misura maggiore dal caso: i sensori AF sono piccoli, non � che memorizzano la forma o riconoscono il soggetto, come pu� invece avvenire in live view.

Il VR lascialo sempre inserito in queste prove, aiuta a ridurre i margini di incertezza.
mko61
QUOTE(Dr.Pat @ Oct 11 2011, 10:09 AM) *
....

Il VR lascialo sempre inserito in queste prove, aiuta a ridurre i margini di incertezza.


Esatto: uno dei punti di forza del VR Nikon, dentro le lenti, � proprio che migliora le operazioni di AF e calcolo di esposizione facendo lavorare i sistemi su immagini pi� stabili.

Salvo casi particolari, andrebbe sempre lasciato inserito, soprattutto con focali lunghe.
ang84
Io il tracking 3D continuo lo uso anche nelle partite di basket e mi trovo bene! Avvolte le partite sono molto pi� concitate di un volo!!!
FRANCESCOCAL
Oltre al corpo, gioca un ruolo fondamentale nelle velocit� di maf l'ottica usata. Soggetti imprevedibili come i volatili vanno fotografati sicuramente in Af continuo ma con inseguimento manuale; sposta il selettore di maf sul punto dove hai deciso che il soggetto ricadr� nella composizione, e inseguilo manualmente. Il 3d traking lo vedo pi� adatto per soggetti quali persona o auto, che riempiendo gran parte del fotogramma sono pi� facili da individuare per l'automatismo.
Si pu� inoltre ridurre i punti di maf attivi per velocizzarne l'utilizzo e concentrarli nella parte del fotogramma da te scelto per la composizione!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.