Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pitguas
Ciao a tutti
ho letto molto sul forum le opinioni date ad altri ma non ho risolto il mio dilemma
sono possessore di una F70 con obiettivo 28-80 f3.5-5,6
vorrei passare al digitale ( ora uso una compatta)
vorrei stare tra gli 800 e 1000 euro
per praticit� vorrei avere un solo obiettivo tipo 18-200vrII ma costicchia e leggo che avere tutto penalizza la qualit�
le mie scelte sono tra:
1) d5100 con 18-105vr a circa 750/800 euro ( non esiste kit con il 18-200vr)
2) D90 con 18-105vr a circa 750/800 euro (macchina fuori produzione ma vedo che gli esperti ne parlano bene)
3) D7000 solo corpo sui 1050 euro usando il mio vecchio obiettivo (griderete ..sacrilegio) e dovrebbe equivalere a un 40-120 che mi penalizzerebbe sul grandangolo credo

ho poi due dubbi :
-vedo che solo i 18-200 � VRII gli altri (tipo 18-105)sono solo VR significa che � la 2a versione e gli altri sono ancora alla prima?
-con il 18-105 vr cosa riuscirei a fare ? un p� di macro, ritratti , paesaggi ?sino a che distanza posso fotografare una persona in modo che occupi in altezza la foto?

scusate se ho scritto delle castronerie
walter lupino
QUOTE(pitguas @ Oct 10 2011, 10:39 PM) *
....
ho poi due dubbi :
-vedo che solo i 18-200 � VRII gli altri (tipo 18-105)sono solo VR significa che � la 2a versione e gli altri sono ancora alla prima?

Nel caso specifico s�, ma devi guardare i dettagli nel catalogo, la sigla VR di per se non indica la versione: 16-85, 70-300, 105 Micro sono tutti siglati VR e sono tutti di 2� generazione. Alcuni obbiettivi sono esplicitamente marchiati VRII, ma per distinguerli dalla versione precedente che era gi� VR, ma di 1� generazione.

QUOTE(pitguas @ Oct 10 2011, 10:39 PM) *
-con il 18-105 vr cosa riuscirei a fare ? un p� di macro, ritratti , paesaggi ?sino a che distanza posso fotografare una persona in modo che occupi in altezza la foto?

Equivale (in termini di angolo di campo) ad un 27-157,5 mm (full frame): quindi hai un tele pi� spinto di quello che gi� usi, e grandangolo pi� o meno simile: � un obbiettivo "general purpose", ci fai un po' tuttti i generi di foto, ma non vere macro, per avere un rapporto 1:1 occorrono anche tubi di prolunga o lenti addizionali.

Sul corpo macchina ... io sono un felice possessore di D7000, ma aspettati pareri differenziati, e se cerchi nelle ultime discussioni ne trovi parecchie che gi� rispondono alla domanda.
tribulation
io sono un inguaribile romantico...
per me la d90 � ancora un best buy, soprattutto per poter attingere allo sterminato parco di lenti af/afd
Maury-Bs
QUOTE(tribulation @ Oct 11 2011, 06:39 PM) *
io sono un inguaribile romantico...
per me la d90 � ancora un best buy, soprattutto per poter attingere allo sterminato parco di lenti af/afd


Ragazzi, sabato mi sono comperato la D90 da mediaworld a 599! Compreso obiettivo 18-55 non vr...
Ora ci monto il 18-200 che avevo gi� e sono contentissimo!
Outlaw Pete
Maury-BS (Brescia?) ha fatto un vero affare. Ho visto anche io la promozione di Media World e mi sembra molto interessante. Ho avuto una D90 fino a pochi giorni fa e mi sono pentito di averla venduta. Rispetto alla D5100 non ha i video full hd (interessano ?) e lo schermo orientabile, per� ci sono tutti i pulsanti che servono, la seconda ghiera di controllo e il display di stato sulla parte superiore della macchina. Il sensore pu� sembrare datato, ma resta uno dei migliori mai montato su una reflex APS-C Nikon. La D7000 dovrebbe essere un passo avanti, ma le opinioni divergono e non avendola mia provata non posso dire nulla. Il problema delle ottiche � relativo, un passo alla volta si fa tutto! Ciao.
Fridrick
QUOTE(Outlaw Pete @ Oct 11 2011, 11:19 PM) *
Maury-BS (Brescia?) ha fatto un vero affare. Ho visto anche io la promozione di Media World e mi sembra molto interessante. Ho avuto una D90 fino a pochi giorni fa e mi sono pentito di averla venduta. Rispetto alla D5100 non ha i video full hd (interessano ?) e lo schermo orientabile, per� ci sono tutti i pulsanti che servono, la seconda ghiera di controllo e il display di stato sulla parte superiore della macchina. Il sensore pu� sembrare datato, ma resta uno dei migliori mai montato su una reflex APS-C Nikon. La D7000 dovrebbe essere un passo avanti, ma le opinioni divergono e non avendola mia provata non posso dire nulla. Il problema delle ottiche � relativo, un passo alla volta si fa tutto! Ciao.

Da far notare che la tanto bistrattata d5100 ha le stesse componenti della d7000 ma con un corpo meno pro....
mbbruno
QUOTE(pitguas @ Oct 10 2011, 10:39 PM) *
Ciao a tutti
ho letto molto sul forum le opinioni date ad altri ma non ho risolto il mio dilemma
sono possessore di una F70 con obiettivo 28-80 f3.5-5,6
vorrei passare al digitale ( ora uso una compatta)
vorrei stare tra gli 800 e 1000 euro
per praticit� vorrei avere un solo obiettivo tipo 18-200vrII ma costicchia e leggo che avere tutto penalizza la qualit�
le mie scelte sono tra:
1) d5100 con 18-105vr a circa 750/800 euro ( non esiste kit con il 18-200vr)
2) D90 con 18-105vr a circa 750/800 euro (macchina fuori produzione ma vedo che gli esperti ne parlano bene)
3) D7000 solo corpo sui 1050 euro usando il mio vecchio obiettivo (griderete ..sacrilegio) e dovrebbe equivalere a un 40-120 che mi penalizzerebbe sul grandangolo credo

ho poi due dubbi :
-vedo che solo i 18-200 � VRII gli altri (tipo 18-105)sono solo VR significa che � la 2a versione e gli altri sono ancora alla prima?
-con il 18-105 vr cosa riuscirei a fare ? un p� di macro, ritratti , paesaggi ?sino a che distanza posso fotografare una persona in modo che occupi in altezza la foto?

scusate se ho scritto delle castronerie

andiamo per ordine come corpo macchina ti consiglio la d7000 la 90 va bene ma oramai fa parte del tempo la d7000 a un fututo lungo, che su internet la trovi sui �900 italia
il fattore di moltiplicazione dei sensori dx � 1,5 quindi si
il solo vr � lo stabilizatore di primagnerazione ma ti garantisce 1/2 stop di sicurezza il vrII � migliorato ma piu o meno gli stop di sicurezza sono i soliti io non oserei oltre , bo che altro dirti !?!?!?.....
linorallo
QUOTE(tribulation @ Oct 11 2011, 06:39 PM) *
io sono un inguaribile romantico...
per me la d90 � ancora un best buy, soprattutto per poter attingere allo sterminato parco di lenti af/afd


Ciao,
ho una d90 con 18-105. Le lenti af/afd, mi puoi spiegare che caratteristiche hanno? Non riesco a districarmi tra tutte le sigle! vorrei approfittare di alcune offerte di usato, anche di obiettivi fissi, soprattutto per foto di strada. Cosa � meglio?
Grazie,
Lino
cuscinetto
QUOTE(Maury-Bs @ Oct 11 2011, 11:01 PM) *
Ragazzi, sabato mi sono comperato la D90 da mediaworld a 599! Compreso obiettivo 18-55 non vr...
Ora ci monto il 18-200 che avevo gi� e sono contentissimo!



Pollice.gif
cuscinetto
QUOTE(Outlaw Pete @ Oct 11 2011, 11:19 PM) *
Maury-BS (Brescia?) ha fatto un vero affare. Ho visto anche io la promozione di Media World e mi sembra molto interessante. Ho avuto una D90 fino a pochi giorni fa e mi sono pentito di averla venduta. Rispetto alla D5100 non ha i video full hd (interessano ?) e lo schermo orientabile, per� ci sono tutti i pulsanti che servono, la seconda ghiera di controllo e il display di stato sulla parte superiore della macchina. Il sensore pu� sembrare datato, ma resta uno dei migliori mai montato su una reflex APS-C Nikon. La D7000 dovrebbe essere un passo avanti, ma le opinioni divergono e non avendola mia provata non posso dire nulla. Il problema delle ottiche � relativo, un passo alla volta si fa tutto! Ciao.


Pollice.gif

per sfizio ed illusione acquistai la 7000, niente da eccepire offre di piu! ma poniamo il caso che mi
cadesse e si rompesse! senza questione di risparmio, acquisterei la D90 anche se fosse gia fuori
produzione. smile.gif
pitguas
QUOTE(cuscinetto @ Oct 12 2011, 09:16 PM) *
Pollice.gif

per sfizio ed illusione acquistai la 7000, niente da eccepire offre di piu! ma poniamo il caso che mi
cadesse e si rompesse! senza questione di risparmio, acquisterei la D90 anche se fosse gia fuori
produzione. smile.gif


grazie a tutti coloro che mi hanno risposto

ma se prendo la D90 o la D7000 il mio vecchio obiettivo 28-80 f3,5 -5,6 avrebbe senso tenerlo?
- troppo vecchio o troppo scarso?
- diventerebbe un 42-120 quindi dovrei comprarmi un 18-35 che credo costi sui 250 euro
-ma non sarebbe uno spreco montare uno zoom motorizzato su una macchina con motore?da come ho capito quelli nuovi li fanno quasi tutti motorizzati( AFS) o sbaglio
tribulation
QUOTE(linorallo @ Oct 12 2011, 06:07 PM) *
Ciao,
ho una d90 con 18-105. Le lenti af/afd, mi puoi spiegare che caratteristiche hanno? Non riesco a districarmi tra tutte le sigle! vorrei approfittare di alcune offerte di usato, anche di obiettivi fissi, soprattutto per foto di strada. Cosa � meglio?
Grazie,
Lino


ci provo...
le lenti af e afd sono entrambe autofocus, con la differenza che le "d" hanno la possibilit� di trasmettere alla macchina alcune informazioni in pi� relative, alla distanza del soggetto.
un obiettivo � possibile trovarlo in entrambi le versioni, a volte tra una e l'altra possono cambiare i trattamenti superficiali delle lenti, a volte (come nel caso del 28mm fisso) cambia anche lo schema ottico. sono utilizzabili al 100% con la tua d90, il mercatino dell'usato riserva piacevoli sorprese.

ciao e buone foto
Valejola
QUOTE(pitguas @ Oct 12 2011, 11:27 PM) *
grazie a tutti coloro che mi hanno risposto

ma se prendo la D90 o la D7000 il mio vecchio obiettivo 28-80 f3,5 -5,6 avrebbe senso tenerlo?
- troppo vecchio o troppo scarso?
- diventerebbe un 42-120 quindi dovrei comprarmi un 18-35 che credo costi sui 250 euro
-ma non sarebbe uno spreco montare uno zoom motorizzato su una macchina con motore?da come ho capito quelli nuovi li fanno quasi tutti motorizzati( AFS) o sbaglio

Nel particolare non conosco le caratteristiche dell'obiettivo che hai gi�, ma posso immaginare che il range della focale non � l'ideale se usato su una dx.
Fossi in te passerei al 18-105 che ha un ottimo rapporto qualit�-prezzo.
C'� tanta plastica ma f� bene il suo lavoro e il range � molto buono e non patirai sul lato grandangolo.
C'� anche il 16-85, che � una spanna migliore, ma costa anche di pi� per cui vedi tu.
Tra le 3 fotocamere mi sentirei di scartare solo la d5100 perch� rimane nel gruppo delle entry level.
Non che renda file di qualit� inferiore, anzi, per�, a mio parere, un corpo con tutti i tasti e quant'altro...beh, � indispensabile!
Maury-Bs
QUOTE(Outlaw Pete @ Oct 11 2011, 11:19 PM) *
Maury-BS (Brescia?) ha fatto un vero affare. Ho visto anche io la promozione di Media World e mi sembra molto interessante. Ho avuto una D90 fino a pochi giorni fa e mi sono pentito di averla venduta. Rispetto alla D5100 non ha i video full hd (interessano ?) e lo schermo orientabile, per� ci sono tutti i pulsanti che servono, la seconda ghiera di controllo e il display di stato sulla parte superiore della macchina. Il sensore pu� sembrare datato, ma resta uno dei migliori mai montato su una reflex APS-C Nikon. La D7000 dovrebbe essere un passo avanti, ma le opinioni divergono e non avendola mia provata non posso dire nulla. Il problema delle ottiche � relativo, un passo alla volta si fa tutto! Ciao.


Yes, Bs = Brescia.... Sinceramente non ho preso in considerazione la D5100 perch� provengo da una d60 e ho un po' sofferto il corpo macchina "semplificato" (pi� o meno lo stesso layout compatto della 5100), in particolar modo dopo aver usato per le vacanze una vecchia ma pur ottima d80.
Personalmente non amo i video, quindi la mancanza del full hd non la vedo come un limite...

Ciao!
Iolovvonikon
Ciao,
Anche io provo a darti il mio parere sulla base di quello che hai scritto tu. La D5100 a quel prezzo te la sconsiglio, con quei soldi ci prenderei la D3100 e il 18-55 VR e il 55-300 VR. Tanto alla fine non credo ci sia questa differenza abissale tra le due reflex, per� con la seconda opzione ti copri fino a 300mm. Anche io avevo il dubbio con la D90, ma in fondo conviene solo se hai delle vecchie ottiche che vuoi sfruttare. La D90 ha alcune opzioni che facilitano (velocizzano) l�accesso a determinate funzioni, ma conviene per questo prendere una macchina gi� vecchia quando puoi prenderne qualcuna pi� giovane? Con la D7000 sei a limite del budget e dovrai giocare con l�ottica che ti trovi nel cassetto. Per� la D7000 � una macchina ottima!! Io ho acquistato la D3100 poco tempo fa ed ho preferito investire in ottiche piuttosto che nel corpo macchina e sono molto felice della mia scelta. Adesso ho un buon corpo macchina (per un fotoamatore entry level come me) e ben 3 obiettivi di discreto livello. Non sono un esperto di reflex, � da poco pi� di 8 mesi che ci gravito intorno, quindi sono ancora un niubbo!! Tuttavia, l�idea che mi sono fatto � che tra un display che ruota o una ghiera in pi� a confronto con un ottica che ti da pi� respiro�.Bhe�.Meglio spendere soldi nella seconda opzione!
rockyou
QUOTE(Outlaw Pete @ Oct 11 2011, 11:19 PM) *
Maury-BS (Brescia?) ha fatto un vero affare. Ho visto anche io la promozione di Media World e mi sembra molto interessante. Ho avuto una D90 fino a pochi giorni fa e mi sono pentito di averla venduta. Rispetto alla D5100 non ha i video full hd (interessano ?) e lo schermo orientabile, per� ci sono tutti i pulsanti che servono, la seconda ghiera di controllo e il display di stato sulla parte superiore della macchina. Il sensore pu� sembrare datato, ma resta uno dei migliori mai montato su una reflex APS-C Nikon. La D7000 dovrebbe essere un passo avanti, ma le opinioni divergono e non avendola mia provata non posso dire nulla. Il problema delle ottiche � relativo, un passo alla volta si fa tutto! Ciao.


Dalla D3000 sono passato alla D5100 con soddisfazione. L'opzione video non � forse indispensabile ma � sicuramente interessantissima, avere cio� la possibilit� di registrare filmati Full Hd, quindi altissima risoluzione, con le sterminate opzioni offerte dai modi scena della macchina e dagli obbiettivi che si hanno in dotazione.
16 megapixel, uniti ad profondit� di colore a 14 bit la dovrebbero far preferire ad altre Reflex magari piu' blasonate, come la D90, ma datate.
Questa naturalmente � la mia opinione da non professionista, percio', faccio un esempio, alla possibilit� di avere il tasto che comanda gli Iso separato, preferisco fare qualche acrobazia in piu' ed accedervi dal menu', ed avere i 16 megapixel della 5100, i 14 bit di profondit� colore, una ottima gestione degli alti iso e naturalmente l'opzione video, che ribadisco, a mio avviso � interessantissima.
Iolovvonikon
Sentendo parlare i "fenomeni"� del forum, mi � parso di capire che i megapixel alti servono solo se devi fare qualche stampa pi� grande. Io concordo con i "professori"� di questo forum quando dicono che i MP non sono cos� determinanti, ed in effetti se si va a vedere quanti ne hanno le reflex professionali si rimane allibiti. Anzi, ci sono dei post in giro dove si criticano i megapixel troppo elevati. Per quanto riguarda l'opzione video dipende dal soggetto. Ad esempio io avrei preferito rinunciarci e magari risparmiare qualcosina, per� volevo la D3100 e sono stato costretto a prendere questa opzione pur sapendo in partenza che non l'avrei usata granch�.
pitguas
ok penso che prender� la D7000 ma con che obiettivo?

1- tengo il mio veccjo 28-80 f3.5-5,6 che far� 40-120mm e prendo un 18-55 in kit

2 -prendo il kit con 18-105 e il mio vecchio obiettivo lo tengo come ricordo
faldo
secondo me: 18-105 assolutamente....
Alberto Gandini
D7000= ottima scelta
obiettivo= 18-105 senza pensarci neanche (salvo salire di budget) � un range di focale ottimale, il tuo te lo tieni, ci farai qualche prova
Con la D7000 potrai in futuro usare anche i vecchi obiettivi senza CPU mantenendo l' esposimetro funzionante, cosa che con la D90 non potresti fare.
Io avevo in casa 4 vecchi obiettivi Nikon e quindi D7000.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.