Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
uelanto
Salve a tutti, nikonista analogico da circa 20 anni, mi sto avvicinando solo ora al digitale. Vorrei acquistare una nuova reflex digitale e sono combattuto fra una full frame (D700) e una DX (D7000). Nessuno mi ha ancora spiegato se � meglio una FX con soli 12MP o una DX con 16MP. Io sarei pi� propenso per la D700 anche per poter sfruttare appieno le mie vecchie ottiche AF (che non ricomprerei...), seppur non stabilizzate. Qualche consiglio?
Marco (Kintaro70)
D700, ed eviti di spendere subito in ottiche, se prendi la D7000 minimo devi prenderla in kit col 16-85mm di fatto spendi quasi la stessa cifra.

Che ottiche possiedi?
mko61

La D700 costa il doppio ed � meglio - ovvio no?. La differenza in Mp � ininfluente, per me 12 bastano e avanzano (te lo dico avendo la D7000 ...)

Se puoi affrontare la spesa vai di D700 ... tieni presente che pare a breve verr� sostituita quindi se sei uno che ama l'ultimissima novit�, aspetta un po' ... qualche settimana

maurizio angelin
QUOTE(uelanto @ Oct 11 2011, 02:36 PM) *
Salve a tutti, nikonista analogico da circa 20 anni, mi sto avvicinando solo ora al digitale. Vorrei acquistare una nuova reflex digitale e sono combattuto fra una full frame (D700) e una DX (D7000). Nessuno mi ha ancora spiegato se � meglio una FX con soli 12MP o una DX con 16MP. Io sarei pi� propenso per la D700 anche per poter sfruttare appieno le mie vecchie ottiche AF (che non ricomprerei...), seppur non stabilizzate. Qualche consiglio?


I due formati in realt� non sono antagonisti ma si completano a vicenda.
Considerato per� che possiedi ottiche AF consiglierei sicuramente il formato FX e quindi la D700.
Tra 12 e 16 MP poi, non credo vi sia una differenza apprezzabile.
Ciao

Maurizio

PS ho avuto sia DX (D70s, D200, D300) che FX (D700, D3s)
ffrabo
le ho entrambe, ma per me la "macchina fotografica" � la D700.
Cesare44
ciao,
dopo decenni di analogico, sono passato al digitale con la D70.

Appena hanno tirato fuori la D700, sono passato al Full frame, senza svenarmi almeno dal lato obiettivi, tutti rigorosamente Fx.

Sicuramente, la D7000 si avvale di un Expeed di seconda generazione, senza dubbio ha una risoluzione maggiore, � un'ottima reflex ma, concettualmente � una prosumer o consumer, che dir si voglia.

Personalmente, l'impostazione professionale della D700, � un parametro da non sottovalutare, che potrai capire meglio, solo dopo averci preso confidenza.

Sgombro il campo, dicendo che non lo dico per scimmiottare i pro, sono un umile fotoamatore, ma solo perch� � la stessa senzazione che ben conosce chi ha avuto per le mani la D200 prima, e le D300 ancora oggi.

buone foto
Primo.
Intanto benvenuto fra noi!
Ciao, io vengo dalla F100 con ottiche AF-D dal 20 mm al 300 mm.
Sono passato al digitale con una D80 + 18-70 e l'ho tenuta un
solo anno. Non riuscivo ad abituarmi al dover fare sempre calcoli
per avere l'angolo di campo ed il tempo con l'inverso della focale.
Sono passato alla D700 (� favolosa), tutte le ottiche hanno ripreso
il loro posto "naturale".
In conclusione, ho perso un anno e soldi. Non farlo anche tu!

1�
klain
Le tue ottiche Af puoi utilizzarle sia sulla D7000 che sulla D700, quindi il punto secondo me non � questo....

Una delle differenze tra sensore DX ed FX � data dalla dimensione dei fotodiodi, pi� grandi nell'Fx a parit� di megapixel. Questo significa in buona sostanza una maggiore resistenza agli alti iso, che nella D700 BEN SI NOTA !!!!!!! Pollice.gif

Il sensore di maggior formato, poi, ti consente come gia sai di utilizzare le ottiche per la lunghezza focale nominale, PERO' il formato DX , moltiplicandole per circa 1,5, ti consente di usare i teleobiettivi con lunghezza foca apparentemente maggiore (quindi...ti spingerai pi� lontano!!! ).
Anche nella macrofotografia, il formato DX ti offre dei vantaggi dovuti al fattore di moltiplicazione.

In definitiva, la risposta risiede nella tue esigenze.
klain
P.S. la differenza nel numero di megapixel puo ritenerla ininfluente.
edate7
D700 senza dubbio. Il fattore di moltiplicazione della focale � una bufala: in realt� � l'angolo di campo che diminuisce di un fattore 1,5, dando la sensazione che il soggetto sia pi� vicino. In realt� � sempre l�, bello lontano... solo con molto meno campo intorno. I grandangoli piangono, i tele si avvantaggiano a parit� di ingrandimento del soggetto... Poich� io amo i grandangoli, FX tutta la vita!
Ciao
Cesare44
QUOTE(edate7 @ Oct 11 2011, 08:46 PM) *
D700 senza dubbio. Il fattore di moltiplicazione della focale � una bufala: in realt� � l'angolo di campo che diminuisce di un fattore 1,5, dando la sensazione che il soggetto sia pi� vicino. In realt� � sempre l�, bello lontano... solo con molto meno campo intorno. I grandangoli piangono, i tele si avvantaggiano a parit� di ingrandimento del soggetto... Poich� io amo i grandangoli, FX tutta la vita!
Ciao

Pollice.gif
CVCPhoto
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 11 2011, 02:45 PM) *
I due formati in realt� non sono antagonisti ma si completano a vicenda.
Considerato per� che possiedi ottiche AF consiglierei sicuramente il formato FX e quindi la D700.
Tra 12 e 16 MP poi, non credo vi sia una differenza apprezzabile.
Ciao

Maurizio

PS ho avuto sia DX (D70s, D200, D300) che FX (D700, D3s)


Pollice.gif
CVCPhoto
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 11 2011, 02:45 PM) *
I due formati in realt� non sono antagonisti ma si completano a vicenda.
Considerato per� che possiedi ottiche AF consiglierei sicuramente il formato FX e quindi la D700.
Tra 12 e 16 MP poi, non credo vi sia una differenza apprezzabile.
Ciao

Maurizio

PS ho avuto sia DX (D70s, D200, D300) che FX (D700, D3s)


Pollice.gif
derma

Se "croppi" assai, ossia se ritagli porzioni non grandi/estese della immagine/foto, e se con le foto scattate ci giochi in PP, allora FX; viceversa DX.



P.S.: Questo � uno dei motivi che possono indirizzare verso un sistema o l'altro, ma - ovviamente! - non � l'unico.
rogopao
QUOTE(ffrabo @ Oct 11 2011, 02:46 PM) *
le ho entrambe, ma per me la "macchina fotografica" � la D700.

Pollice.gif
galvan82
formato pieno, senza alcuna esitazione. l'unico motivo per prendere il formato ridotto � la questione economica. tutti gli altri ragionamenti (fattore di crop, maggior risoluzione etc) sono solo bufale
DighiPhoto
QUOTE(galvan82 @ Oct 12 2011, 11:12 AM) *
formato pieno, senza alcuna esitazione. l'unico motivo per prendere il formato ridotto � la questione economica. tutti gli altri ragionamenti (fattore di crop, maggior risoluzione etc) sono solo bufale


Sul formato pieno la penso come te ma bisogna ammettere che chi si occupa di foto sportive "commerciali" il fattore di moltiplicazione del DX fa comodo...
Ad esempio, con un 70-200 f/2.8 ("La lente per lo sport") arrivi ad inquadrare fino a 350mm circa, mica male...

Ormai si sai dai, sulle le focali pi� grandangolari l'FX domina, per le focali pi� tele il DX � una buona e giusta soluzione.
L'ideale sarebbe avere una FX per certi tipi di foto e una DX per altri tipi di foto.
Per ottenere focali quali ad esempio 350mm bisogna svenarsi economicamente se sia ha solo FX...

Per concludere, il discorso � sempre quello economico...
simone.favilli
QUOTE(ffrabo @ Oct 11 2011, 02:46 PM) *
le ho entrambe, ma per me la "macchina fotografica" � la D700.


messicano.gif
uelanto
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 11 2011, 02:41 PM) *
D700, ed eviti di spendere subito in ottiche, se prendi la D7000 minimo devi prenderla in kit col 16-85mm di fatto spendi quasi la stessa cifra.

Che ottiche possiedi?


28mm f2.8, 50mm f1.4, 35-135mm f3.5-4.5, 75-300mm f4.5-5.6 (che vorrei sostituire con il mitico 80-200 f2.8)
uelanto
QUOTE(mko61 @ Oct 11 2011, 02:43 PM) *
La D700 costa il doppio ed � meglio - ovvio no?. La differenza in Mp � ininfluente, per me 12 bastano e avanzano (te lo dico avendo la D7000 ...)

Se puoi affrontare la spesa vai di D700 ... tieni presente che pare a breve verr� sostituita quindi se sei uno che ama l'ultimissima novit�, aspetta un po' ... qualche settimana


Posso trovare da qualche parte notizie di questa prossima uscita Nikon?
galvan82
QUOTE(uelanto @ Oct 12 2011, 01:39 PM) *
Posso trovare da qualche parte notizie di questa prossima uscita Nikon?


mah, notizie e dicerie ne girano sempre, e ho imparato che si ha la certezza il giorno in cui in effetti il modello viene presentato da casa nikon..
cmq se ti interessano un po di chiacchiere, su nikonrumors si dice di tutto e di piu della fantomatica d800
occhio per� a non andare OT che poi ci spediscono al bar rolleyes.gif
fabco77
Io direi D700. Magari aspetta la fine del mese, casomai uscisse davvero la successiva. In
tal caso, i prezzi della D700 potrebbero scendere un po' oppure potresti decidere di prendere la nuova (ammesso e non concesso che esca).
gianlucaf
ma come spesa sulle ottiche il full frame quanto costa in pi� per avere un equivalente sul dx?
derma
QUOTE(gianluca.f @ Oct 12 2011, 03:32 PM) *
ma come spesa sulle ottiche il full frame quanto costa in pi� per avere un equivalente sul dx?




Assai.
mauriziot
D700, senza dubbio.
un saluto.
mt
Baldo Fabio Scotti
QUOTE
D700 senza dubbio. Il fattore di moltiplicazione della focale � una bufala: in realt� � l\'angolo di campo che diminuisce di un fattore 1,5, dando la sensazione che il soggetto sia pi� vicino. In realt� � sempre l�, bello lontano... solo con molto meno campo intorno. I grandangoli piangono, i tele si avvantaggiano a parit� di ingrandimento del soggetto... Poich� io amo i grandangoli, FX tutta la vita! Ciao
Su fotocomefare c\'e un articolo che spiefa egregiamente le reali differenze OTTICHE tra FX e DX, sostanzialmente confermando quanto sopra. Parere personale 12 megapixel sono tantissimi ed inutili se non hai un\'ottica nitida. Da qualche parte c\'e una discussione in cui uno posta una foto a 4000iso (QUATTROMILA) praticamente senza rumore, fatta con una D700 quindi FX Con la mia D90 sarebbe fantascienza...
Baldo Fabio Scotti
QUOTE
D700 senza dubbio. Il fattore di moltiplicazione della focale � una bufala: in realt� � l\'angolo di campo che diminuisce di un fattore 1,5, dando la sensazione che il soggetto sia pi� vicino. In realt� � sempre l�, bello lontano... solo con molto meno campo intorno. I grandangoli piangono, i tele si avvantaggiano a parit� di ingrandimento del soggetto... Poich� io amo i grandangoli, FX tutta la vita! Ciao
Su fotocomefare c\'e un articolo che spiefa egregiamente le reali differenze OTTICHE tra FX e DX, sostanzialmente confermando quanto sopra. Parere personale 12 megapixel sono tantissimi ed inutili se non hai un\'ottica nitida. Da qualche parte c\'e una discussione in cui uno posta una foto a 4000iso (QUATTROMILA) praticamente senza rumore, fatta con una D700 quindi FX Con la mia D90 sarebbe fantascienza...
azoele
Fuori dal coro, ma:

se per usare focali come 24/35/85 con aperture straordinarie come 1.4 non ci sono santi: serve FX. Te lo dice uno che ha messo il 24-70 a prendere muffa da quando ha "trovato" il 35 1.4.

Ma in ogni altro caso, non vedo troppe differenze tra i due formati, se si parla di macchine "serie" (e fermandoci alla D700 su FX): qualit� di immagine migliore (non cos� tanto, dopo la D7000), e costi � e pesi � davvero molto pi� alti su FX. DX pesa meno, costa meno, ed � solo marginalmente peggio.

E poi... dipende dalle ottiche che gi� possiedi: se hai vecchie ottiche di vero pregio, AI o AFD, allora la D700 ha un senso. Uso una D700 alle volte con 35-70 2.8 e con il 105DC, e le foto sono meravigliose per toni e risoluzione. Ma quando ci ho provato il 35F2, o il 24 2.8, sono rimasto molto, molto meno colpito... Cos�, se le ottiche sono di tipo pi� comune, forse � meglio pensare di venderle (hanno sempre mercato) per finanziare una D300 o 7000 con ottiche di pregio.

Buon ultimo: se FX � avvantaggiato nei grandangoli esotici, DX vince a mani basse sul tele: l'ultima combinazione a portata di umano, il 300F4 + TC14 porta FX a 420mm, ma DX a 600mm, con in pi� 4mpixel extra da cui estrarre dettaglio...

Sono le mie impressioni soltanto, chiaramente. Sono molto felice della D700, ma sono le lenti esotiche a rendermi davvero emozionato quando scatto: il 35 1.4, il 105DC, il 200F2. Li ho provati anche su D200, e sono rimasto estasiato anche su quel vecchio mulo... e se servisse, preferirei vendere la D700 che uno di questi vetri, senza nemmeno pensarci.

Lory
francescotruono
QUOTE(galvan82 @ Oct 12 2011, 11:12 AM) *
formato pieno, senza alcuna esitazione. l'unico motivo per prendere il formato ridotto � la questione economica. tutti gli altri ragionamenti (fattore di crop, maggior risoluzione etc) sono solo bufale




Bufale ????
Perch� ?
Io ho avuto D100, D200, D1h, D2hs ed in questo momento ho tre D 300 e non mi sembra di aver comprato delle bufale.
Non ne ho mai fatto un discorso economico ma di scelta.
Ci faccio Fotografia e ne sono pi� che soddisfatto.
francesco truono
simone.favilli
QUOTE(francescotruono @ Oct 13 2011, 03:32 PM) *
Bufale ????
Perch� ?
Io ho avuto D100, D200, D1h, D2hs ed in questo momento ho tre D 300 e non mi sembra di aver comprato delle bufale.
Non ne ho mai fatto un discorso economico ma di scelta.
Ci faccio Fotografia e ne sono pi� che soddisfatto.
francesco truono


Penso di interpretare il discorso bufale...
C'� chi sostiene che un sensore fullframe a 12 mpx sia piccolo. E che uno da 21 mpx permetta grazie alla migliore risoluzione di effettuare dei crop quando si fotografano soggetti a distanza o piccoli, come pu� accadere nella fotografia naturalistica. C'� quindi chi consiglia soprattuto per quel genere di foto di utilizzare sensori con numero di pixel maggiori. In pi� le ottiche si moltiplicano per 1,5 permettendo di avvicinarsi di pi�...
Sono d'accorodo anche io in generale con il ritenere queste considerazioni sbagliate, se non per una ristrettissima cerchia di fotografi (un mio amico fotografo sportivo usa Canon ma con sensore APS-H per sfruttare il fattore di moltiplicazione di 1,3, ma lo fa su una macchina da 5.000 euro e con un 600mm 2,8 da 8.000!!!!).
Per il resto, ad oggi, niente in casa Nikon resituisce file migliori del sensore FF delle varie D700/D3/D3s...

Non voleva dire che le altre macchine sono bufale, ma che, secondo lui, sono bufale le teorie usate per convincere che il DX � meglio del FF...

galvan82 correggimi se sbaglio
azoele
A parte che, chi ce l'ha, giura che i file pi� belli siano quelli della D3X... smile.gif
le considerazioni non sono "bufale": se il sensore � pi� piccolo, inquadra una porzione ristretta rispetto a un sensore pi� grande, fornendo un ingrandimento apparente. Gli utenti Olympus infatti hanno, come "equivalente" 70-200, un 35-100.
Poi, non devi usare per forza un 400 2.8 perch� valga la pena usare un formato ridotto: un 300F4 inquadra un angolo di campo, su DX, pari a 450mm su FX. Mica poco! :-)

Lorenzo

QUOTE(simone.favilli @ Oct 13 2011, 07:58 PM) *
Penso di interpretare il discorso bufale...
C'� chi sostiene che un sensore fullframe a 12 mpx sia piccolo. E che uno da 21 mpx permetta grazie alla migliore risoluzione di effettuare dei crop quando si fotografano soggetti a distanza o piccoli, come pu� accadere nella fotografia naturalistica. C'� quindi chi consiglia soprattuto per quel genere di foto di utilizzare sensori con numero di pixel maggiori. In pi� le ottiche si moltiplicano per 1,5 permettendo di avvicinarsi di pi�...
Sono d'accorodo anche io in generale con il ritenere queste considerazioni sbagliate, se non per una ristrettissima cerchia di fotografi (un mio amico fotografo sportivo usa Canon ma con sensore APS-H per sfruttare il fattore di moltiplicazione di 1,3, ma lo fa su una macchina da 5.000 euro e con un 600mm 2,8 da 8.000!!!!).
Per il resto, ad oggi, niente in casa Nikon resituisce file migliori del sensore FF delle varie D700/D3/D3s...

Non voleva dire che le altre macchine sono bufale, ma che, secondo lui, sono bufale le teorie usate per convincere che il DX � meglio del FF...

galvan82 correggimi se sbaglio

galvan82
QUOTE(simone.favilli @ Oct 13 2011, 07:58 PM) *
galvan82 correggimi se sbaglio


eheh, grazie simone per aver preso le mie difese! grazie.gif

dunque, onde evitare incomprensioni: non ho assolutamente detto che le varie macchine non FX sono bufale, anzi, sono dai piccoli gioielli tecnologici esattamente come le macchine a pieno formato (ti parlo da felicissimo possessore di d7000, quindi sono pulito! messicano.gif ).

la mia "bufala" era piu che altro riferita alle mille capriole commerciali che ci hanno detto per giustificare il passaggio dall'analogico al digitale:
il vecchio analogico era il 35 mm, ma i costi e/o la tecnologia che serviva per fare sensori grandi come la pellicola non c'erano ancora (o almeno � quello che dicono, quando ci sono in giro soldi, la verit� diventa solo un punto di vista), cos� si sono inventati il sensore ridotto. poi, piano piano, i sensori full frame hanno iniziato ad uscire.
e non mi sto nemmeno riferendo alla qualit� delle immagini che vengono restituite dai due differenti tipi di sensore (n� dalla qualit� ad alte sensibilit�): basta vedere il dettaglio della d7000 per capire bene che di certo non deve chinare la testa di fronte a parole come nitidezza e contenimento rumore. il discorso � puramente geometrico: semplicemente, per questioni fisiche, non si possono ottenere con DX le stesse identiche immagini del FX (che ovviamente non pu� competere a sua volta con il medio formato per gli stessi motivi, ma non apriamo troppe parentesi).
poi � chiaro: non siamo tutti nababbi (io per primo!) e quindi quando a scegliere � il portafoglio anche una "modesta" macchina dx va benone (anzi, sono ottime, come appunto detto prima), ma potendo avere la disponibilit� economica per permettersi macchina FX e signore ottime, non c'� motivo per non farlo. � anche vero che c'� gente che preferisce avere macchine piu piccole, meno ingombranti e piu leggere, ma allora il discorso cambia. inoltre, quanti sono i professionisti del tele che usano il DX? sicuramente qualcuno ci sar�, ma sono abbastanza convinto che probabilmente se lo usano � perch� non possono permettersi il FF (senza alcuna malizia del tipo "siete dei poveracci" sia chiaro!!).
ecco, piu o meno io la vedo cos�. ora metto la modalit� "filosofia sofista" su off e ritorno a scattare con la mia amatissima d7000, che, ripeto, � una signora macchina!

riccardoal
QUOTE(Cesare44 @ Oct 11 2011, 02:51 PM) *
ciao,
dopo decenni di analogico, sono passato al digitale con la D70.

Appena hanno tirato fuori la D700, sono passato al Full frame, senza svenarmi almeno dal lato obiettivi, tutti rigorosamente Fx.

Sicuramente, la D7000 si avvale di un Expeed di seconda generazione, senza dubbio ha una risoluzione maggiore, � un'ottima reflex ma, concettualmente � una prosumer o consumer, che dir si voglia.

Personalmente, l'impostazione professionale della D700, � un parametro da non sottovalutare, che potrai capire meglio, solo dopo averci preso confidenza.

Sgombro il campo, dicendo che non lo dico per scimmiottare i pro, sono un umile fotoamatore, ma solo perch� � la stessa senzazione che ben conosce chi ha avuto per le mani la D200 prima, e le D300 ancora oggi.

buone foto


quoto
francescotruono
QUOTE(galvan82 @ Oct 13 2011, 08:22 PM) *
eheh, grazie simone per aver preso le mie difese! grazie.gif

dunque, onde evitare incomprensioni: non ho assolutamente detto che le varie macchine non FX sono bufale, anzi, sono dai piccoli gioielli tecnologici esattamente come le macchine a pieno formato (ti parlo da felicissimo possessore di d7000, quindi sono pulito! messicano.gif ).

la mia "bufala" era piu che altro riferita alle mille capriole commerciali che ci hanno detto per giustificare il passaggio dall'analogico al digitale:
il vecchio analogico era il 35 mm, ma i costi e/o la tecnologia che serviva per fare sensori grandi come la pellicola non c'erano ancora (o almeno � quello che dicono, quando ci sono in giro soldi, la verit� diventa solo un punto di vista), cos� si sono inventati il sensore ridotto. poi, piano piano, i sensori full frame hanno iniziato ad uscire.
e non mi sto nemmeno riferendo alla qualit� delle immagini che vengono restituite dai due differenti tipi di sensore (n� dalla qualit� ad alte sensibilit�): basta vedere il dettaglio della d7000 per capire bene che di certo non deve chinare la testa di fronte a parole come nitidezza e contenimento rumore. il discorso � puramente geometrico: semplicemente, per questioni fisiche, non si possono ottenere con DX le stesse identiche immagini del FX (che ovviamente non pu� competere a sua volta con il medio formato per gli stessi motivi, ma non apriamo troppe parentesi).
poi � chiaro: non siamo tutti nababbi (io per primo!) e quindi quando a scegliere � il portafoglio anche una "modesta" macchina dx va benone (anzi, sono ottime, come appunto detto prima), ma potendo avere la disponibilit� economica per permettersi macchina FX e signore ottime, non c'� motivo per non farlo. � anche vero che c'� gente che preferisce avere macchine piu piccole, meno ingombranti e piu leggere, ma allora il discorso cambia. inoltre, quanti sono i professionisti del tele che usano il DX? sicuramente qualcuno ci sar�, ma sono abbastanza convinto che probabilmente se lo usano � perch� non possono permettersi il FF (senza alcuna malizia del tipo "siete dei poveracci" sia chiaro!!).
ecco, piu o meno io la vedo cos�. ora metto la modalit� "filosofia sofista" su off e ritorno a scattare con la mia amatissima d7000, che, ripeto, � una signora macchina!



Io sono un fotografo professionista e uso il DX.
Non vedo nessuna necessit� di usare una D3 o D3X per quello che faccio e se uso il DX non � certo per motivi di scelta economica visto che ho avuto tutte le ammiraglie Nikon e tutte in doppio due D1h, due D2hs, e tutte accompagnate da un terzo corpo di scorta e quindi D100 e D200.
Ho usato un D7000 ad Umbria Jazz una giornata intera e ne sono rimasto abbastanza soddisfatto. Penso che sar� il mio prossimo acquisto quando le D300, visto che hanno superato due di loro i 200.000 scatti mi lasceranno.
francesco

frankyf71
Senti ti rispondo io che ho sia la D3 che e FX che la D7000 che e Dx allora a pari file il FF e superiore
ho fatto test su test sia a 100-200-400-800-4000-6400 e 25600 ISO e il verdetto e FF!
Ad alti ISO le immagini sono leggermente spappolate mentre sul FF mantengono dettaglio.
Mauro1258
Se uno non sa cos'e la "fotografia" entra in questa discussione e identifica nel DX una sorta di surrogato di macchina fotografica e l'FX la vera macchina macchina fotografica... rolleyes.gif
L'FX e' un formato diverso, uguale alla pellicola 24x36, ma ho sentito alcuni dire che la vera macchina era il 6x6... E quindi ?
L'FX e' meglio per chi o per cosa...per fare foto migliori ? Per fare foto da mettere sul web dove una compatta basta ed avanza ? O meglio per fare foto ricordo in viaggio e portarsi 10kg di attrezzatura ?
Ho visto foto meravigliose fatte con il DX e foto pessime fatte con il DX.
Dipende dall'uso che se ne fa, ed entrambe sono "migliori" in funzione dell'utilizzo.
Se uno deve stampare su formati importanti, o quando si privilegia la foto a paesaggi con grandangolo, probabilmente l'FX e' la scelta migliore, ma rimango del parere che l'ideale sarebbe avere entrambi i formati, IMHO ovviamente.

Di mezzo c'e' sempre il fattore 1.5: nel DX incide sull'angolo di visuale equivalente delle ottiche, nell'FX incide sul prezzo da affrontare per l'acquisto della macchina/ottiche e per il peso.

Buone foto.

marcomigliori
Vai con la D700 e avrai una vita semplice. Non c\'� paragone se non x la spesa... Pi� che altro mi chiedo se sei pratico di computer e se ne hai uno potente... Altrimenti ti devi organizzare un po\'... Buona luce !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.