Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Outlaw Pete
Ciao a tutti, ho acquistato una D300S e ho fatto alcune decine di scatti di prova. I risultati mi hanno lasciato perplesso. I file non sono neutri come quelli che mi produceva la D90, ma eccessivamente saturi e deturpati da dominanti troppo calde. Pu� darsi che la colpa sia mia, ovvero che abbia toccato qualcosa nei men� che era meglio non toccare. Ho consultato il libretto delle istruzioni ma non ho risolto il problema. Guardando in giro ho letto che la D300S � una bestiaccia piuttosto difficile da domare, e che per ottenere risultati validi � necessario settarla con estrema cura. Se qualcuno pi� esperto di me volesse darmi qualche suggerimento avrebbe la mia imperitura gratitudine.
ciao
Paolo
riccardoal
QUOTE(Outlaw Pete @ Oct 11 2011, 06:43 PM) *
Ciao a tutti, ho acquistato una D300S e ho fatto alcune decine di scatti di prova. I risultati mi hanno lasciato perplesso. I file non sono neutri come quelli che mi produceva la D90, ma eccessivamente saturi e deturpati da dominanti troppo calde. Pu� darsi che la colpa sia mia, ovvero che abbia toccato qualcosa nei men� che era meglio non toccare. Ho consultato il libretto delle istruzioni ma non ho risolto il problema. Guardando in giro ho letto che la D300S � una bestiaccia piuttosto difficile da domare, e che per ottenere risultati validi � necessario settarla con estrema cura. Se qualcuno pi� esperto di me volesse darmi qualche suggerimento avrebbe la mia imperitura gratitudine.
ciao
Paolo


beh...diciamo che devi impartare a conoscerla.......io ti consiglio di lasciare i settaggi di default.......se hai fotografato in nef non puoi aspettarti immagini " finite " come in jpeg........nel tal caso dovresti andare in post produzione per avere immagini di tuo gusto........dacci notizie in merito se vuoi un minimo di contributo
ciao
Riccardo

QUOTE(riccardoal @ Oct 11 2011, 07:01 PM) *
beh...diciamo che devi impartare a conoscerla.......io ti consiglio di lasciare i settaggi di default.......se hai fotografato in nef non puoi aspettarti immagini " finite " come in jpeg........nel tal caso dovresti andare in post produzione per avere immagini di tuo gusto........dacci notizie in merito se vuoi un minimo di contributo
ciao
Riccardo

magari posta qualche immagine.......
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Outlaw Pete @ Oct 11 2011, 06:43 PM) *
Ho consultato il libretto delle istruzioni ma non ho risolto il problema.


...perdona, ma cosa speravi di trovare nel "libretto di istruzioni"???...
...ho appena comprato anch'io la d300s e ho mantenuto la d90...
...credo che la prima cosa da fare sia proprio quella di leggere e studiare - fotocamera in mano - il MANUALE D'ISTRUZIONI poich� deduco che tu abbia letto poco anche quello della d90...
...difatti, bench� trattasi di due oggetti di diversa categoria - pro la prima e prosumer la seconda - le similitudini del men� sono molte quindi se riuscivi a settare la d90 non avresti dovuto aver problemi a settare la d300...
...ad ogni modo, ma potrei sbagliare, credo che la qualit� delle immagini dipend anche dalla bonta delle ottiche usate...
...l'unico settaggio su cui io avevo qualche dubbio dopo aver letto varie discussioni qui sul forum era quello del Picture Control...il pensiero dominante � che sarebbe preferibile il NEUTRO...ma io, dopo jun p� di prove, uso lo STANDARD...
..scatto sempre e solo in RAW qjuindi, eventualmente, lo cambio in fase di pp...
...buon divertimento col tuo nuovo gioiello...;-)...
CVCPhoto
La D300s ritengo non sia affatto difficile da domare... alla stessa stregua di una qualsiasi fotocamera digitale. Se si scatta in RAW con Picture Control impostato su Standard senza modifiche, sforna ottimi files, che vanno ovviamente aggiustati in pp con View NX2 per renderli ottimali. Quasto per la D300s, per la D3s e per la D3000...

Cosa c'� da domare?� Mica � un toro con le bave alla bocca, anzi! Senza smanettare nei men� � pi� facile tirar fuori un ottimo scatto con la D300s che con una macchina di livello inferiore.

Carlo
Outlaw Pete
Ringrazio tutti per i preziosi suggerimenti.

Non posso caricare foto perch� facevano troppo schifo ed ho formattato la scheda. Ne ho salvata una per flickr, ma per poterla utilizzare l'ho dovuta manipolare parecchio, quindi non fa testo.

Le ottiche utilizzate sono Nikkor 16-85 e Nikkor 12-24.

Il libretto � stato letto per entrambe le macchine, nel caso della D90 in realt� c'� poco da leggere, perch� i file sono perfetti gi� con le impostazioni di base.

Adesso ricontrollo tutto secondo le vostre indicazioni, poi domani vedo se riesco ad uscire e fare altre prove. Prima di postare ho cercato un p� nel forum, ed ho trovato un utente con un problema opposto al mio. Beato lui!!

Ringrazio nuovamente tutti quanti.
larsenio
QUOTE(Outlaw Pete @ Oct 11 2011, 10:59 PM) *
Ringrazio tutti per i preziosi suggerimenti.

Non posso caricare foto perch� facevano troppo schifo ed ho formattato la scheda. Ne ho salvata una per flickr, ma per poterla utilizzare l'ho dovuta manipolare parecchio, quindi non fa testo.

Le ottiche utilizzate sono Nikkor 16-85 e Nikkor 12-24.

Il libretto � stato letto per entrambe le macchine, nel caso della D90 in realt� c'� poco da leggere, perch� i file sono perfetti gi� con le impostazioni di base.

Adesso ricontrollo tutto secondo le vostre indicazioni, poi domani vedo se riesco ad uscire e fare altre prove. Prima di postare ho cercato un p� nel forum, ed ho trovato un utente con un problema opposto al mio. Beato lui!!

Ringrazio nuovamente tutti quanti.

un p� di cose da valutare, Picture Control, come li avevi settati? (se mi rispondi non s�, significa che il manuale non l'hai aperto in questo capitolo)
Software utilizzati per sviluppare il raw?
Outlaw Pete
Signori, se bastasse leggere i libretti per fugare ogni dubbio, la maggior parte dei forum presenti in rete non avrebbe ragione di esistere.

Ho risolto il problema grazie a View Nx, che fino a ieri usavo esclusivamente come visualizzatore di immagini. Ringrazio particolarmente CVCPhoto per avermi acceso la classica lampadina. Come gi� detto dopo aver visto le fotografie avevo formattato immediatamente la scheda, ma, buon per me, non avevo ancora vuotato il cestino del pc. Ieri notte ho aperto un file con View Nx e ho apportato le seguenti modifiche:

bilanciamento del bianco da Auto a sole diretto.
Picture control da standard a neutro.
D-Lighting da Off a normale.

L'immagine ottenuta era conforme alle mie necessit�. Ammaestrato da quanto visto a monitor ho provveduto ad intervenire anche sulla macchina. Questa sera l'ho provata con risultati all'altezza delle mie aspettative.

Vi chiederete come mai non ci abbia pensato prima. Semplice, perch� non ne ho mai avuto bisogno! L'impostazione Auto della D90 � sempre stata piuttosto affidabile, in caso di necessit� facevo piccoli interventi con Raw Therapee. Inutile dire che nelle 400 pagine del famoso libretto le righe dedicate a View NX sono pochissime e non danno alcuna indicazione su queste cose (pag 69 e 167). Ora so come regolarmi per il futuro!

Grazie a tutti e buona luce!!
Paolo
larsenio
QUOTE(Outlaw Pete @ Oct 12 2011, 11:07 PM) *
Signori, se bastasse leggere i libretti per fugare ogni dubbio, la maggior parte dei forum presenti in rete non avrebbe ragione di esistere.

Ho risolto il problema grazie a View Nx, che fino a ieri usavo esclusivamente come visualizzatore di immagini. Ringrazio particolarmente CVCPhoto per avermi acceso la classica lampadina. Come gi� detto dopo aver visto le fotografie avevo formattato immediatamente la scheda, ma, buon per me, non avevo ancora vuotato il cestino del pc. Ieri notte ho aperto un file con View Nx e ho apportato le seguenti modifiche:

bilanciamento del bianco da Auto a sole diretto.
Picture control da standard a neutro.
D-Lighting da Off a normale.

L'immagine ottenuta era conforme alle mie necessit�. Ammaestrato da quanto visto a monitor ho provveduto ad intervenire anche sulla macchina. Questa sera l'ho provata con risultati all'altezza delle mie aspettative.

Vi chiederete come mai non ci abbia pensato prima. Semplice, perch� non ne ho mai avuto bisogno! L'impostazione Auto della D90 � sempre stata piuttosto affidabile, in caso di necessit� facevo piccoli interventi con Raw Therapee. Inutile dire che nelle 400 pagine del famoso libretto le righe dedicate a View NX sono pochissime e non danno alcuna indicazione su queste cose (pag 69 e 167). Ora so come regolarmi per il futuro!

Grazie a tutti e buona luce!!
Paolo

alcune osservazione che devono essere fatte...

- bilanciamento da auto a sole diretto, nel 90% dei casi auto c'azzecca specie in condizioni di sole
- picture control da standard a neutro, non ti risolve nulla salvo desaturare la foto e togliere nitidezza
- d-lighting, � giusto che stia su off a meno che non hai casi particolari

occhio a queste considerazioni, io il d-lighting non l'ho mai usato (30,000 e rotte foto fatte) cos� come non uso il neutro (sempre su D300 e ViewNX2).
Outlaw Pete
QUOTE(larsenio @ Oct 12 2011, 11:26 PM) *
alcune osservazione che devono essere fatte...

- bilanciamento da auto a sole diretto, nel 90% dei casi auto c'azzecca specie in condizioni di sole
- picture control da standard a neutro, non ti risolve nulla salvo desaturare la foto e togliere nitidezza
- d-lighting, � giusto che stia su off a meno che non hai casi particolari

occhio a queste considerazioni, io il d-lighting non l'ho mai usato (30,000 e rotte foto fatte) cos� come non uso il neutro (sempre su D300 e ViewNX2).


Capisco le tue giuste precisazioni e ti assicuro che gli interventi fatti sono stati risolutivi.
Sul D-Lighting ci sono molte opinioni diverse, per fare una bella cosa bisognerebbe mettere la macchina sul treppiede, provare tutte le opzioni e poi confrontarle. E' una prova che non escludo di fare, cos� mi tolgo ogni dubbio.
Ciao, buonanotte.
Paolo
larsenio
QUOTE(Outlaw Pete @ Oct 12 2011, 11:33 PM) *
Capisco le tue giuste precisazioni e ti assicuro che gli interventi fatti sono stati risolutivi.
Sul D-Lighting ci sono molte opinioni diverse, per fare una bella cosa bisognerebbe mettere la macchina sul treppiede, provare tutte le opzioni e poi confrontarle. E' una prova che non escludo di fare, cos� mi tolgo ogni dubbio.
Ciao, buonanotte.
Paolo

non sono opinioni sul d-lighting ma consigli sul corretto uso che NON sempre � una mano santa, anzi, potrebbe anche peggiorare le cose. Tutti consigliano di usarlo in post-produzione, ma MAI in macchina.
CVCPhoto
Ciao Paolo, mi fa piacere che hai risolto i problemi che lamentavi all'inizio.

Riguardo al D-Lighting ti consiglio di lasciarlo sempre su OFF in camera, poich� se � utile in alcuni scatti in presenza di forte contrasto, nella maggior parte dei casi � controproducente.

Per scrupolo, prova a vedere il Picture Control Standard che hai in macchina, mi risulta strano che produca scatti eccessivamente saturi, a menon che non gli hai aportato delle modifiche involontariamente.

Scattando in RAW tuttavia la scelta del profilo neutro a parer mio � la pi� coerente, in quanto visualizzi a monitor il file pi� 'crudo' e puoi modificarlo come vuoi con View NX2 aggiungendo nitidezza, contrasto, saturazine colore a piacere, secondo le esigenze stesse dello scatto.

Carlo
Outlaw Pete
QUOTE(larsenio @ Oct 12 2011, 11:40 PM) *
non sono opinioni sul d-lighting ma consigli sul corretto uso che NON sempre � una mano santa, anzi, potrebbe anche peggiorare le cose. Tutti consigliano di usarlo in post-produzione, ma MAI in macchina.

Ok, grazie, ciao.

QUOTE(CVCPhoto @ Oct 13 2011, 12:24 AM) *
Ciao Paolo, mi fa piacere che hai risolto i problemi che lamentavi all'inizio.

Riguardo al D-Lighting ti consiglio di lasciarlo sempre su OFF in camera, poich� se � utile in alcuni scatti in presenza di forte contrasto, nella maggior parte dei casi � controproducente.

Per scrupolo, prova a vedere il Picture Control Standard che hai in macchina, mi risulta strano che produca scatti eccessivamente saturi, a menon che non gli hai aportato delle modifiche involontariamente.

Scattando in RAW tuttavia la scelta del profilo neutro a parer mio � la pi� coerente, in quanto visualizzi a monitor il file pi� 'crudo' e puoi modificarlo come vuoi con View NX2 aggiungendo nitidezza, contrasto, saturazine colore a piacere, secondo le esigenze stesse dello scatto.

Carlo


Grazie Carlo, hai capito le mie necessit�, voglio un file pi� neutro possibile per poi intervenire manualmente secondo necessit�. A questo servono i RAW, diversamente ci sono i jpeg. Questa sera, a casa, far� anche il controllo che dici.
Grazie, buona giornata a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.