Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dominic76
Ciao a tutti, sono felice possessore di una D700 con ottiche 24-120 f4 e 70-300 VR2.
Questa estate in vacanza mi trovo a fotografare un bellissimo e raro fiore (almeno per me) di un viola cos� intenso e carico che sembrava il velluto che si utilizza per le cerimonie funerarie.
Lo fotografo col 24-120 e appena mi appare l'immagine sul display, noto che il colore � totalmente diverso da ci� che vedevo.
L'intensissimo viola si era trasformato in rosso.
Ahim�, disperato dal risultato ho iniziato a smanettare su ogni parametro possibile e immaginabile, dal WB al flash, agli ISO, e alla rimozione dei filtri (polarizzatore e sky).
Non � cambiato nulla.
Sapete dirmi per favore se questo problema � solo mio, o se qualcuno l'ha gi� riscontrato?
Soluzioni?
So anche io che in post produzione un miglioramento lo si pu� trovare, ma ci� che mi darebbe fastidio � se la macchina non riescir� mai a riprodurre quel colore.
ditemi che non � cos�.. :-(
Se riesco inserisco la foto.
Grazie a tutti.
FRANCESCOCAL
non conosco la resa cromatica del 24-120, quindi non posso assicurarti che possa essere legato all'ottica, ma stai tranquillo che non � un problema della macchina. Il problema pu� essere legato solamente alle impostazioni dei picture control, o a una scorretta misurazione del WB
Moua
Argomento molto interessante che per� o lo si affronta "bene" o si naufraga di sicuro...

Per parlare di colori � fondamentale prima capire la "qualit�" della fonte luce che illumina.
Se un blu � illuminato da una fonte luce calda (povera di blu) lo stesso non potr� essere riprodotto o perlomeno non lo potr� essere "fedelmente".
Provate a valutare il colore di un vestito in tonalit� blu sotto spot a luce calda...

Poi bisogna vedere, in ripresa, gli effetti IR ed UV.
Quindi quale spazio colore e, all'interno di quello, quali criteri di demosaicizzazione, quali impostazioni di costruzione da grezzo RAW a file RGB 16 o 8 bit...

Quindi vedere e valutare se quei colori in esame rientrano nel gamut del monitor usato e, se non possibili, quali criteri il sistema di gestione colore ha dottato per spostare i colori.

Per capire, � necessario il o comunque un RAW originale.
Inutile, in argomenti delicati come questi, ragionare su eventuali jpg.
Antonio Canetti
il colore vola � vicino al Ultravioletto e sensori fanno a fatica a renderlo reale.


Antonio
Paolo56
Benedetta funzione cerca a questo punto tanto varrebbe eliminarla, non la usa praticamente nessuno. dry.gif
Dai un'occhiata Qui
e
qui
e
qui
e
qui
e
qui.
Il colore viola sembra essere particolarmente difficile per i sensori , buona lettura.
Ciao
monteoro
Trovato il giusto WB basta misurare in spot e sottoesporre anche di 1 EV se il caso lo richiede, ed il viola ridiventa viola.
Ho elaborato un po' il tuo scatto, era per caso di questa tonalit�?
Clicca per vedere gli allegati

questo invece � un mio scatto con del viola protagonista.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 445.3 KB


spero posa esserti stato utile.
dominic76
Grazie ragazzi per le risposte, domani mi rileggo con pi� attenzione i vostri suggerimenti e poi vi aggiorno.
Notte a tutti e grazie.
dominic76
Ciao Monteoro, ho visto la tua elaborazione, devo dire che ti sei avvicinato abbastanza al colore che ricordo, ma credo che sia un filo pi� caldo di gradazione e il viola era veramente saturo. Se riuscissi a sapere come si chiama quel tipo di fiore farei una ricerca su google per vederne il colore reale.
Adesso leggo i consigli degli utenti che mi hanno risposto e vedo se riesco a trovare un viola simile da fotografare.
Spero solo che non sia un limite della macchina, perch� ho letto un'p� in giro e altri possessori Nikon hanno riscontrato questo problema sullo stesso colore.
pes084k1
QUOTE(dominic76 @ Oct 11 2011, 10:12 PM) *
Ciao a tutti, sono felice possessore di una D700 con ottiche 24-120 f4 e 70-300 VR2.
Questa estate in vacanza mi trovo a fotografare un bellissimo e raro fiore (almeno per me) di un viola cos� intenso e carico che sembrava il velluto che si utilizza per le cerimonie funerarie.
Lo fotografo col 24-120 e appena mi appare l'immagine sul display, noto che il colore � totalmente diverso da ci� che vedevo.
L'intensissimo viola si era trasformato in rosso.
Ahim�, disperato dal risultato ho iniziato a smanettare su ogni parametro possibile e immaginabile, dal WB al flash, agli ISO, e alla rimozione dei filtri (polarizzatore e sky).
Non � cambiato nulla.
Sapete dirmi per favore se questo problema � solo mio, o se qualcuno l'ha gi� riscontrato?
Soluzioni?
So anche io che in post produzione un miglioramento lo si pu� trovare, ma ci� che mi darebbe fastidio � se la macchina non riescir� mai a riprodurre quel colore.
ditemi che non � cos�.. :-(
Se riesco inserisco la foto.
Grazie a tutti.


Questo problema esiste anche nel cinema HDTV e anche 35/70 mm negativo. Dipende dal gamut limitato della macchina. Si pu� ovviare almeno in parte sviluppando il raw in Pro Photo (file prophoto.icm, da scaricare sui siti appositi) con Capture NX e controllando tutto il processo colore in PS, con conversione finale percettiva in sRGB o meglio Adobe RGB, se lo stampatore lo supporta. Il buon violetto in realt� lo fanno solo le Velvia 100 e 100F con filtro UV e... in proiezione.

A presto telefono.gif

Elio
dominic76
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Oct 11 2011, 11:03 PM) *
non conosco la resa cromatica del 24-120, quindi non posso assicurarti che possa essere legato all'ottica, ma stai tranquillo che non � un problema della macchina. Il problema pu� essere legato solamente alle impostazioni dei picture control, o a una scorretta misurazione del WB



Ciao FRANCESCOCAL, spero sia come dici tu che non � un problema della macchina, ma visto non sono cos� ferrato su tutto vorrei capire bene cosa dovrei fare per i consigli che mi hai dato sul picture control o sul WB.
Grazie.
cuscinetto
QUOTE(dominic76 @ Oct 12 2011, 05:05 PM) *
Ciao Monteoro, ho visto la tua elaborazione, devo dire che ti sei avvicinato abbastanza al colore che ricordo, ma credo che sia un filo pi� caldo di gradazione e il viola era veramente saturo. Se riuscissi a sapere come si chiama quel tipo di fiore farei una ricerca su google per vederne il colore reale.
Adesso leggo i consigli degli utenti che mi hanno risposto e vedo se riesco a trovare un viola simile da fotografare.
Spero solo che non sia un limite della macchina, perch� ho letto un'p� in giro e altri possessori Nikon hanno riscontrato questo problema sullo stesso colore.

Ho presente quel fiore, perche fotografato tante volte, ma non s� nemmeno io come si chiama
se dici che il viola era piu saturo penso propio che � tutto soggettivo, perch� penso che Monteoro
abbia volutamente saturare un po di piu, di fatto � un viola che varia molto la sua intensita da
piena luce o in ombra, la mia valutazione ( dico! la mia ) � che non ho mai riscontrato la realta
dei colori, perch� io per primo! tendiamo sempre a saturare la realta, perche non ci piace!
vogliamo esaltarla! se la foto e i colori rispecchiassero l'inquadratura reale, non avremo il cielo
bello celeste, i prati giallastri e non verdi rigogliosi, i fiori che non sono ne rossi, ne arancio, ne gialli
ed � giusto che sia cosi, perch� niente puo essere uguale su milioni di persone.
Ma se qui, in questo forum, dove c'� il fior fiore dei professionisti del digitale non trovi il tuo viola
dubito che tu possa trovarlo in qualsiasi altro sito internet ( il colore Reale )
il colore reale per me, e molto poco saturo, ma poco! quasi al limite del bianco e nero, ma cosi
non andrebbe bene alla maggior parte, neppure a me.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.