Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
melek1965
Ciao a tutti
Mi ritrovo diverse volte per problemi logistici a non poter o voler uscire con i 3 zoom della triade, sia per un discorso di peso, ingombro e condizione.
A volte smonto anche il BGrip dalla D700 e gli monto il 50ino 1.8 con il quale va benissimo.
Vorrei però aggiungere qualcosa ( 24mm f/2.8D AF o 28mm f/2.8 AF o 35mm f/2D AF ) senza svenarmi andando sui modelli per fx ( la serie leggera per intenderci).
Dalla vostra esperienza quale può essere una terna appropriata, meglio il 24 o il 28? Ho visto che sul mercatino se ne trovano di queste ottiche anche se dalle recensioni non ne parlano benissimo, sono più o meno performanti del 50ino?
24 e 35 di fascia alta non li prendo in considerazione.
Grazie x i passaggi
igino
Scusa ma uno che ha D700 e "triade" ha dubbi con quali ottiche "leggere" uscire?
Avrai esperienza oramai,
bergat@tiscali.it
QUOTE(melek1965 @ Oct 12 2011, 07:38 AM) *
Ciao a tutti
Mi ritrovo diverse volte per problemi logistici a non poter o voler uscire con i 3 zoom della triade, sia per un discorso di peso, ingombro e condizione.
A volte smonto anche il BGrip dalla D700 e gli monto il 50ino 1.8 con il quale va benissimo.
Vorrei però aggiungere qualcosa ( 24mm f/2.8D AF o 28mm f/2.8 AF o 35mm f/2D AF ) senza svenarmi andando sui modelli per fx ( la serie leggera per intenderci).
Dalla vostra esperienza quale può essere una terna appropriata, meglio il 24 o il 28? Ho visto che sul mercatino se ne trovano di queste ottiche anche se dalle recensioni non ne parlano benissimo, sono più o meno performanti del 50ino?
24 e 35 di fascia alta non li prendo in considerazione.
Grazie x i passaggi

28mm? Naaa 24 o 20 direi! L'aria di un 24 o di un 20 non esiste con un 28...
Gian Carlo F
Se ho ben capito vorresti un corredo di ottiche fisse ben spaziate, per uscite leggere.
Per non sbagliare a mio parere occorre:

- decidere quale lunghezza focale è la nostra preferita come "normale", la scelta puoi farla essenzialmente tra 35mm e 50mm, per me ad esempio è il 35mm (il 50mm è quasi tele)

- acquistare successivamente un grandangolo ed un tele spaziati in modo corretto rispetto al normale (come si faceva un tempo quando gli zoom erano scarsini)


Supponiamo di partire col 35mm, come dicevo prima la mia focale preferita, allora ci potrai aggiungere un 20mm (o 24mm), come tele potresti prendere un 85mm,. Con la terna 20-35-85 io ci ho scattato foto e dia per decenni.

Se parti dal 50mm dovresti scegliere tra un 28mm o al max un 24mm (il 20 sarebbe troppo distante) e come tele almeno un 105mm o un 135mm (l'85mm sarebbe troppo vicino)

Io preferisco di gran lunga la 1a soluzione.

Non sottovalutare una eventuale scelta verso i vecchi AI/AIS, che su D700 vanno splendidamente bene, io ormai li sto collezionando e, pian piano, sto acquistando tutte le lunghezze focali tra il 20mm e il 200mm, è un diverso modo di fotografare: mettere a fuoco, diaframmare, iperfocale.... insomma, se non si ha fretta di scattare al volo, è una vera goduria poterli utilizzare.
cere86
Ciao quello che di ce Gian Carlo è vero lo condivido in pieno...io come uscite leggere se non voglio portarmi dietro tanti obiettivi monto solo il 35 f2... mi permette di fare un pò di tutto certo a volte sento la mancanza di un 50/85 infatti provvederò.... tongue.gif

Se dovessi farmi un corredo di fissi prenderei 24-35- (50 f1.4)-85...

Se dovessi scieglierne uno senza dubbi 35mm
Marco (Kintaro70)
Come ha detto giustamente Gian Carlo molto dipende da cosa usi per centrare il tuo corredo, io preferisco il 35mm

Personalmente ho optato per il binomio 35mm f1.4 AFS e 85mm f1.4 AFD, a cui saltuariamente aggiungo il 18mm AFD f2.8 (troppo saltuariamente che penso di venderlo) ... solo questi riescono a compensare adeguatamente la triade (che posseggo anch'io). smile.gif

Se vuoi risparmiare e non ti spaventa restare senza AF, c'è il validissimo Zeiss 35mm f2, da usare in abbinata all'85mm f1.8 Nikkor AFD
bergat@tiscali.it
Comunque a mio avviso o si esce a tema e allora con l'unico obiettivo che ci serve, oppure se è per foto street, una compatta come la Fuji x-100, è l'ideale. A 60 anni anche una d700 con un unico obiettivo , mi pesa....
murfil
dalle recensioni sembrerebbe meglio il 28 del 24 (per quanto riguarda nitidezza). Avendo di base il 50ino, spazieresti meglio con il 24.. io però scelsi il 20, cui ho aggiunto tempo dopo un 28 f2,8 ais (sopra al 50ino invece presi l'85 f1,8).. attento perchè poi però i fissi diventano una malattia contagiosa e non riesci più a fermarti: ora io ho 20,28,35, 50 (ne ho 2!), 85, 105, 150 e 180 tongue.gif
Ripolini
QUOTE(melek1965 @ Oct 12 2011, 07:38 AM) *
Dalla vostra esperienza quale può essere una terna appropriata ...

O Coolpix 8400 o, con D700, solo questi:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 145.4 KB

Tamron fa dei buoni prodotti ... i tappi sono tra questi wink.gif
carlo (giangi64)
QUOTE(Ripolini @ Oct 12 2011, 09:21 AM) *
O Coolpix 8400 o, con D700, solo questi:

Ingrandimento full detail : 145.4 KB

Tamron fa dei buoni prodotti ... i tappi sono tra questi wink.gif

sempre il solito sborone laugh.gif
Ripolini
QUOTE(carlo (giangi64) @ Oct 12 2011, 09:24 AM) *
sempre il solito sborone laugh.gif

laugh.gif
Certo, però, che a ben pensarci, un'affermazione del genere fatta nel forum Nital a chi mostra ottiche non-Nikon è paradossale ....
Del resto, se uno vuole un consiglio, che gli debbo suggerire? Di usare il 28/2.8 AF al posto del 24-70/28 ? blink.gif
melek1965
partendo quindi dal 35 f2 mi consigliate il 24 piuttosto del 28?
ripeto non conosco queste lenti, ne ho solo visto le recensioni su photozone dove sia il 24 che il 28 non sembrano paragonabili come qualità al 50ino, chiedevo quindi solo un parere da chi li utilizza dato che ne ho visti poi in vendita sul mercatino..
murfil
partendo dal 35, meglio spaziare con un 24.. ancor meglio con il 20 wink.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Ripolini @ Oct 12 2011, 09:46 AM) *
laugh.gif
Certo, però, che a ben pensarci, un'affermazione del genere fatta nel forum Nital a chi mostra ottiche non-Nikon è paradossale ....
Del resto, se uno vuole un consiglio, che gli debbo suggerire? Di usare il 28/2.8 AF al posto del 24-70/28 ? blink.gif


Questo dovrebbe far riflettere il marketing Nikon. hmmm.gif
Ripolini
Il marketing Nikon concepisce gioielli come il 40 DX, l'85 DX, J1 e V1 ...
nickname_74
QUOTE(Ripolini @ Oct 12 2011, 10:15 AM) *
Il marketing Nikon concepisce gioielli come il 40 DX, l'85 DX, J1 e V1 ...



messicano.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Ripolini @ Oct 12 2011, 10:15 AM) *
Il marketing Nikon concepisce gioielli come il 40 DX, l'85 DX, J1 e V1 ...



Allora siamo in una botte di ferro laugh.gif in un lago di acido.

QUOTE(melek1965 @ Oct 12 2011, 10:05 AM) *
partendo quindi dal 35 f2 mi consigliate il 24 piuttosto del 28?
ripeto non conosco queste lenti, ne ho solo visto le recensioni su photozone dove sia il 24 che il 28 non sembrano paragonabili come qualità al 50ino, chiedevo quindi solo un parere da chi li utilizza dato che ne ho visti poi in vendita sul mercatino..



Da possessore della triade, posso garantirti che qualunque cosa tu scelga tra 20mm AFD, 24mm AFD, 28mm AFD (parlo dei f2.8) potrai avere giovamento SOLO in peso, per il resto prevedo a breve cambiamenti per cose più performanti.
Luigi_FZA
QUOTE(Ripolini @ Oct 12 2011, 09:21 AM) *
Tamron fa dei buoni prodotti ... i tappi sono tra questi wink.gif

...Ma sono .......tappi made in Germany... hmmm.gif

L.
Gian Carlo F
QUOTE(melek1965 @ Oct 12 2011, 10:05 AM) *
partendo quindi dal 35 f2 mi consigliate il 24 piuttosto del 28?
ripeto non conosco queste lenti, ne ho solo visto le recensioni su photozone dove sia il 24 che il 28 non sembrano paragonabili come qualità al 50ino, chiedevo quindi solo un parere da chi li utilizza dato che ne ho visti poi in vendita sul mercatino..

Il 28mm sarebbe molto vicino al 35mm, come dicevo prima l'ideale è una giusta spaziatura, quindi 24mm o anche un bel 20mm.
La differenza di comportamento la dovresti conoscere bene (sul 14-24), il 24mm è più facile da gestire, il 20mm comincia ad impegnare ma ha una resa prospettica più estrema.

Un consiglio, dai la preferenza alla lunghezza focale necessaria, po scegli all'interno di quella lunghezza il fisso che ritieni migliore per i tuoi usi, mi spiego:
di 35mm ce ne sono molti: AFD f2, AI f2 e f2,8, AFS f1,4, Zeiss, Samyang, e forse ne ho dimenticato qualcuno....
Quello che voglio dire è che, partendo da una lunghezza focale (es) 35mm non ha molto senso stare troppo vicini (es 28 e 50mm) o troppo lontani, per privilegiare differenze qualitative mai troppo elevate.
carlo (giangi64)
QUOTE(Ripolini @ Oct 12 2011, 09:46 AM) *
laugh.gif
Certo, però, che a ben pensarci, un'affermazione del genere fatta nel forum Nital a chi mostra ottiche non-Nikon è paradossale ....
Del resto, se uno vuole un consiglio, che gli debbo suggerire? Di usare il 28/2.8 AF al posto del 24-70/28 ? blink.gif

be sai, secondo i miei canoni, il 28 afd è una lente speciale, piccolo e performante, non ai livelli dei tuoi tamron chiaramente, ma tiene botta bene texano.gif
Ripolini
QUOTE(carlo (giangi64) @ Oct 12 2011, 01:34 PM) *
... il 28 afd è una lente speciale ...

Chi ha mai parlato del 28 AFD? Ho parlato del 28 AF .... che pure ha i suoi estimatori.
Ma - si sa - i difetti alla vista sono molto frequenti.

Cesare44
QUOTE(melek1965 @ Oct 12 2011, 07:38 AM) *
Ciao a tutti
Mi ritrovo diverse volte per problemi logistici a non poter o voler uscire con i 3 zoom della triade, sia per un discorso di peso, ingombro e condizione.
A volte smonto anche il BGrip dalla D700 e gli monto il 50ino 1.8 con il quale va benissimo.
Vorrei però aggiungere qualcosa ( 24mm f/2.8D AF o 28mm f/2.8 AF o 35mm f/2D AF ) senza svenarmi andando sui modelli per fx ( la serie leggera per intenderci).
Dalla vostra esperienza quale può essere una terna appropriata, meglio il 24 o il 28? Ho visto che sul mercatino se ne trovano di queste ottiche anche se dalle recensioni non ne parlano benissimo, sono più o meno performanti del 50ino?
24 e 35 di fascia alta non li prendo in considerazione.
Grazie x i passaggi

ciao,
probabilmente molti non saranno d'accordo, ma anche questo fà parte del gioco, cmq a mio personalissimo parere, dato che hai la D700 con la triade, penso che purtroppo, dovrai svenarti come ho dovuto fare io.

Sono nelle tue stesse condizioni di corredo, e circa 2 anni fà ho comprato un 24 120mm Vr I, proprio per le uscite leggere.

Dopo un pò mi sono accorto che non mi piaceva, per cui uscivo con il 17 35mm e il 70 200mm VR I o, in alternativa, al posto del primo portavo il 24 70mm.

Poi ho comprato a breve distanza l'uno dall'altro, un 35 f/2 e un 85 f/1.4, manual focus, per la marca, vedi foto postata da Ripolini. Ottiche a dir poco strepitose dal punto di vista della resa e costruite impeccabilmente in metallo come si usava una volta.

Adesso nelle uscite leggere, esco solo con questi due, riservandomi la triade per altre occasioni dopve la velocità è importante, ma portando cmq, sempre uno dei due.

buone foto
CVCPhoto
QUOTE(melek1965 @ Oct 12 2011, 07:38 AM) *
Ciao a tutti
Mi ritrovo diverse volte per problemi logistici a non poter o voler uscire con i 3 zoom della triade, sia per un discorso di peso, ingombro e condizione.
A volte smonto anche il BGrip dalla D700 e gli monto il 50ino 1.8 con il quale va benissimo.
Vorrei però aggiungere qualcosa ( 24mm f/2.8D AF o 28mm f/2.8 AF o 35mm f/2D AF ) senza svenarmi andando sui modelli per fx ( la serie leggera per intenderci).
Dalla vostra esperienza quale può essere una terna appropriata, meglio il 24 o il 28? Ho visto che sul mercatino se ne trovano di queste ottiche anche se dalle recensioni non ne parlano benissimo, sono più o meno performanti del 50ino?
24 e 35 di fascia alta non li prendo in considerazione.
Grazie x i passaggi



Il mio stesso cruccio Melek: http://www.nikonclub.it/forum/Street_and_R...ge-t239920.html

Carlo
Ripolini
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 12 2011, 10:48 AM) *
...Ma sono .......tappi made in Germany...

Luigi, lì tutto è Made in Germany, tranne i tappi messicano.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Cesare44 @ Oct 12 2011, 04:45 PM) *
....probabilmente molti non saranno d'accordo, ma anche questo fà parte del gioco, cmq a mio personalissimo parere, dato che hai la D700 con la triade, penso che purtroppo, dovrai svenarti come ho dovuto fare io.

Purtroppo (per il c/c) concordo con la tua considerazione.
Un punto che mi fu subito chiaro (caso raro per me), fu che se avessi affiancato dei fissi al 70 200, questi dovevano avere delle peculiarita' che non potevano essere soddisfatte dal 70 200; cito ad esempio l'85, per me non avrebbe avuto molto senso spendere i 300 euro per l'f/1.8 (sebbene ottimo), sapevo, o almeno io ritenni opportuno, svenarmi per l'f/1.4.

L.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 12 2011, 05:05 PM) *
... sapevo, o almeno io ritenni opportuno, svenarmi per l'f/1.4.

L.


Idem, i fissi devono essere più luminosi e performanti di uno zoom della triade, altrimenti non li userei.
Luigi_FZA
QUOTE(Ripolini @ Oct 12 2011, 05:05 PM) *
Luigi, lì tutto è Made in Germany, tranne i tappi messicano.gif

ohmy.gif

L.
bergat@tiscali.it
QUOTE(melek1965 @ Oct 12 2011, 10:05 AM) *
partendo quindi dal 35 f2 mi consigliate il 24 piuttosto del 28?
ripeto non conosco queste lenti, ne ho solo visto le recensioni su photozone dove sia il 24 che il 28 non sembrano paragonabili come qualità al 50ino, chiedevo quindi solo un parere da chi li utilizza dato che ne ho visti poi in vendita sul mercatino..



Anche perchè progettare un 50 mm quasi perfetto è mooooolto piuù semplice di 24 retrofocus o di un 28.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Ripolini @ Oct 12 2011, 05:05 PM) *
Luigi, lì tutto è Made in Germany, tranne i tappi messicano.gif



ma non erano design in germany, made in Japan (by Cosina) hmmm.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 12 2011, 05:13 PM) *
Idem, i fissi devono essere più luminosi e performanti di uno zoom della triade, altrimenti non li userei.

....anche se poi, alla lunga, tutta sta grande leggerezza francamente non la vedo : due settimane fa ero in giro per Monaco con D700, 16 35, 135 Dc e 180 f/2.8 ....... ed il loro peso si avvertiva, per fortuna che c'era la birra. messicano.gif

L.
bergat@tiscali.it
Bah i tele io li avrei lasciati a casa rolleyes.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 12 2011, 05:22 PM) *
Bah i tele io li avrei lasciati a casa rolleyes.gif



Pure io, come ho già detto il minimale è 35mm + 85mm tutti 1.4
Luigi_FZA
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 12 2011, 05:22 PM) *
Bah i tele io li avrei lasciati a casa rolleyes.gif

E' stata la prima occasione che ho avuto per far vedere un po di luce al 135.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MB

L.
bergat@tiscali.it
Per quelle foto ti bastava anche il normale, però, avvicinandoti..... messicano.gif
Ripolini
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 12 2011, 05:19 PM) *
ma non erano design in germany, made in Japan (by Cosina) hmmm.gif

Giusto.
Però dipende se il "made" si riferisce al concepimento o al parto messicano.gif
Ma qui entriamo nella bioetica ...
Cesare44
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 12 2011, 05:05 PM) *
Purtroppo (per il c/c) concordo con la tua considerazione.
Un punto che mi fu subito chiaro (caso raro per me), fu che se avessi affiancato dei fissi al 70 200, questi dovevano avere delle peculiarita' che non potevano essere soddisfatte dal 70 200; cito ad esempio l'85, per me non avrebbe avuto molto senso spendere i 300 euro per l'f/1.8 (sebbene ottimo), sapevo, o almeno io ritenni opportuno, svenarmi per l'f/1.4.

L.

ciao Luigi,
grazie per il sostegno messicano.gif

Dal mio punto di vista, ritengo, sia il 24 70mm che il 70 200mm, due splendidi vetri, proprio per questo, a parte il peso e l'ingombro, dopo vari tentennamenti ho deciso per due fissi compresi in quei range.
Quello di cui ero sicuro, parlo per le mie sensazioni, che gli obiettivi da affiancare dovessero essere di eccellente qualità.

Tutto il resto, pur trattandosi, di ottiche molto buone, avrebbe finito, più prima che poi, per rimanere inutilizzati come già accaduto per il 24 120mm.

buone foto
pes084k1
QUOTE(melek1965 @ Oct 12 2011, 07:38 AM) *
Ciao a tutti
Mi ritrovo diverse volte per problemi logistici a non poter o voler uscire con i 3 zoom della triade, sia per un discorso di peso, ingombro e condizione.
A volte smonto anche il BGrip dalla D700 e gli monto il 50ino 1.8 con il quale va benissimo.
Vorrei però aggiungere qualcosa ( 24mm f/2.8D AF o 28mm f/2.8 AF o 35mm f/2D AF ) senza svenarmi andando sui modelli per fx ( la serie leggera per intenderci).
Dalla vostra esperienza quale può essere una terna appropriata, meglio il 24 o il 28? Ho visto che sul mercatino se ne trovano di queste ottiche anche se dalle recensioni non ne parlano benissimo, sono più o meno performanti del 50ino?
24 e 35 di fascia alta non li prendo in considerazione.
Grazie x i passaggi


In breve direi:
1) per paesaggi e street il 24 AFD;
2) per interni e paesaggi urbani 20 AFD.

La qualità di queste ottiche si vede da flare, macrocontrasto/scala tonale e dettaglio puro (e anche distorsione). La triade non si userebbe più (i puristi miei amici con "anche" Leica e Canon non la considerano proprio a confronto).
In un recente test che ho fatto per usi personali, il 50 AFD/AIS (MC) raggiunge le ottiche fisse migliori solo a f/8... Questi grandangolari guadagnano 1 o 2 stop sul 50 1.8, a parità o superiorità di resa "globale". Inoltre, guadagnano in realtà 1-2/3 di stop a parità di diaframma nominale rispetto agli zoom. Quando voglio andare leggero, tranne che negli interni, però porto la Zeiss Ikon SW con ZM 25 e Heliar 15 su film. E' la soluzione migliore che ho trovato in assoluto.

A presto telefono.gif

Elio
marcomigliori
Io aggiungerei al tuo 50 1.8, Il 24 e 85 entrambi 1.4. Buona luce
checco_13
QUOTE(Marcomigliori @ Oct 12 2011, 06:19 PM) *
Io aggiungerei al tuo 50 1.8,

Il 24 e 85 entrambi 1.4.

Buona luce



è vero che tutto è relativo...ma avete un concetto di "leggero" molto diverso dal mio. Io quando intendo uscire il più scarico possibile prendo il 28 f2,8 AFD e l'85 f.1.8 AFD (su D700). Non è che ne sia entusiasta (preferisco di gran lunga la qualità del 50 f1,4 afs), ma fino a che la Nikon non si decide a dare anche a noi poveri e sfaticati fotografi ottiche fisse afs a f2 (sarebbe un sogno uscisse un 24 afs f2...) è la migliore soluzione leggera che ho trovato.

Ciao,
Checco
tpaolo
QUOTE(checco_13 @ Oct 12 2011, 06:29 PM) *
fino a che la Nikon non si decide a dare anche a noi poveri e sfaticati fotografi ottiche fisse afs a f2 (sarebbe un sogno uscisse un 24 afs f2...)

Per me un 28 f/2, grazie! messicano.gif
Cesare44
QUOTE(checco_13 @ Oct 12 2011, 06:29 PM) *
è vero che tutto è relativo...ma avete un concetto di "leggero" molto diverso dal mio. Io quando intendo uscire il più scarico possibile prendo il 28 f2,8 AFD e l'85 f.1.8 AFD (su D700). Non è che ne sia entusiasta (preferisco di gran lunga la qualità del 50 f1,4 afs), ma fino a che la Nikon non si decide a dare anche a noi poveri e sfaticati fotografi ottiche fisse afs a f2 (sarebbe un sogno uscisse un 24 afs f2...) è la migliore soluzione leggera che ho trovato.

Ciao,
Checco

ciao,
quello che riferisci sulle ottiche con diaframma f/2 è una riflessione che mi trova d'accordo, soprattutto se parliamo di ottimi vetri , ma dal prezzo contenuto.

Quando ho iniziato la mia avventura fotografica, Nikon aveva a catalogo + di 50 obiettivi, molti di loro ottimi ed unici nel suo genere, come ad esempio il 200mm medical nikkor.

Oggi sembra segnare il passo, superata dalla concorrenza, non dico per qualità, ma per ventaglio di focali uguali con differenti aperture di diaframma.

Saranno scelte di mercato, che non capisco e quindi non mi sento di condividere perché, a mio modesto parere, finisce per tenere lontani dal marchio tanti potenziali clienti.

buone foto
gechiet
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 12 2011, 08:40 AM) *
Se ho ben capito vorresti un corredo di ottiche fisse ben spaziate, per uscite leggere.
Per non sbagliare a mio parere occorre:

- decidere quale lunghezza focale è la nostra preferita come "normale", la scelta puoi farla essenzialmente tra 35mm e 50mm, per me ad esempio è il 35mm (il 50mm è quasi tele)

- acquistare successivamente un grandangolo ed un tele spaziati in modo corretto rispetto al normale (come si faceva un tempo quando gli zoom erano scarsini)
Supponiamo di partire col 35mm, come dicevo prima la mia focale preferita, allora ci potrai aggiungere un 20mm (o 24mm), come tele potresti prendere un 85mm,. Con la terna 20-35-85 io ci ho scattato foto e dia per decenni.

Se parti dal 50mm dovresti scegliere tra un 28mm o al max un 24mm (il 20 sarebbe troppo distante) e come tele almeno un 105mm o un 135mm (l'85mm sarebbe troppo vicino)

Io preferisco di gran lunga la 1a soluzione.

Non sottovalutare una eventuale scelta verso i vecchi AI/AIS, che su D700 vanno splendidamente bene, io ormai li sto collezionando e, pian piano, sto acquistando tutte le lunghezze focali tra il 20mm e il 200mm, è un diverso modo di fotografare: mettere a fuoco, diaframmare, iperfocale.... insomma, se non si ha fretta di scattare al volo, è una vera goduria poterli utilizzare.



e se uno ha gia' 50 e 85 f 1,4 ? cosa comsiglieresti come grandangolo.

gennaro
pes084k1
QUOTE(tpaolo @ Oct 12 2011, 06:56 PM) *
Per me un 28 f/2, grazie! messicano.gif


Buono anche questo, ma raro a trovarsi in buone condizioni! Se no ZF 28, ma pesa abbastanza!

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(Cesare44 @ Oct 12 2011, 06:57 PM) *
ciao,
quello che riferisci sulle ottiche con diaframma f/2 è una riflessione che mi trova d'accordo, soprattutto se parliamo di ottimi vetri , ma dal prezzo contenuto.

Quando ho iniziato la mia avventura fotografica, Nikon aveva a catalogo + di 50 obiettivi, molti di loro ottimi ed unici nel suo genere, come ad esempio il 200mm medical nikkor.

Oggi sembra segnare il passo, superata dalla concorrenza, non dico per qualità, ma per ventaglio di focali uguali con differenti aperture di diaframma.

Saranno scelte di mercato, che non capisco e quindi non mi sento di condividere perché, a mio modesto parere, finisce per tenere lontani dal marchio tanti potenziali clienti.

buone foto


Siamo d'accordo. Ho dovuto alla fine prendere un (nuovo) Micro 55 AIS 2.8 per avere un normale nitidissimo per architettura e viaggio.
Sembra che i fissi "compatti" di media apertura, che sono quelli che in media vanno meglio e pesano meno, abbiano poco mercato. Mah!

A presto telefono.gif

Elio
gechiet
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 12 2011, 09:00 AM) *
Comunque a mio avviso o si esce a tema e allora con l'unico obiettivo che ci serve, oppure se è per foto street, una compatta come la Fuji x-100, è l'ideale. A 60 anni anche una d700 con un unico obiettivo , mi pesa....


purtroppo e' cosi' . con l'eta' si avverte il peso altrimenti i 3 zoommoni 2,8 e d700.

alla fuji si mpotrebbe anche vedere leica v2 (scusate per ot)

gennaro
pes084k1
QUOTE(gechiet @ Oct 12 2011, 07:26 PM) *
purtroppo e' cosi' . con l'eta' si avverte il peso altrimenti i 3 zoommoni 2,8 e d700.

alla fuji si mpotrebbe anche vedere leica v2 (scusate per ot)

gennaro


In viaggio spesso porto Minox ML e una Lumix LX-2 se devo portare anche il mio notebook/workstation. Ci si fanno delle belle cosette, se non si vuole strafare! La Fuji X100 è sulla stessa lunghezza d'onda, ma 12 MP sono pochini (da soli) per il viaggio, dove si ingrandisce molto di più di 20 x 30 sulle foto migliori. Una Sony Nex è da considerare, magari con qualche ottica Leica M.

A presto telefono.gif

Elio
Luigi_FZA
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 12 2011, 05:34 PM) *
Per quelle foto ti bastava anche il normale, però, avvicinandoti..... messicano.gif

Hai sicuramente ragione ma, non sono nato imparato : damme tempo per capire cosa ho preso e come devo usarlo.tongue.gif

L.
pes084k1
In viaggio spesso porto Minox ML (grande ottica!) e una Lumix LX-2 se devo portare anche il mio notebook/workstation. Ci si fanno delle belle cosette, se non si vuole strafare! La Fuji X100 è sulla stessa lunghezza d'onda, ma 12 MP sono pochini (da soli) per il viaggio, dove si ingrandisce molto di più di 20 x 30 sulle foto migliori. Una Sony Nex è da considerare, magari con qualche ottica Leica M. La triade è da scartare come ogni DSRL FX, non entra nel bagaglio a mano. Eureka! Leica M9-P, soldi permettendo!

A presto telefono.gif

Elio
Mattia BKT
QUOTE(pes084k1 @ Oct 12 2011, 07:32 PM) *
La triade è da scartare come ogni DSRL FX, non entra nel bagaglio a mano. Eureka! Leica M9-P, soldi permettendo!


La triade sì, ma la D700 con un paio di fissi ci entra tranquillamente nel bagaglio a mano... poi dipende, io preferisco portarmi un paio di pantaloni in meno e due ottiche in più... laugh.gif


QUOTE(Cesare44 @ Oct 12 2011, 06:57 PM) *
ciao,
quello che riferisci sulle ottiche con diaframma f/2 è una riflessione che mi trova d'accordo, soprattutto se parliamo di ottimi vetri , ma dal prezzo contenuto.

Quando ho iniziato la mia avventura fotografica, Nikon aveva a catalogo + di 50 obiettivi, molti di loro ottimi ed unici nel suo genere, come ad esempio il 200mm medical nikkor.

Oggi sembra segnare il passo, superata dalla concorrenza, non dico per qualità, ma per ventaglio di focali uguali con differenti aperture di diaframma.

Saranno scelte di mercato, che non capisco e quindi non mi sento di condividere perché, a mio modesto parere, finisce per tenere lontani dal marchio tanti potenziali clienti.

buone foto


Ti quoto su tutta la linea.
Un amico ha preso di recente il Canon 28 f/1.8, nuovo a 500 euro circa... una spesa tranquillamente abbordabile per un fisso del genere...
dottor_maku
ricoh grd e passa la paura
Cesare44
QUOTE(Mattia BKT @ Oct 12 2011, 07:48 PM) *
La triade sì, ma la D700 con un paio di fissi ci entra tranquillamente nel bagaglio a mano... poi dipende, io preferisco portarmi un paio di pantaloni in meno e due ottiche in più... laugh.gif
Ti quoto su tutta la linea.
Un amico ha preso di recente il Canon 28 f/1.8, nuovo a 500 euro circa... una spesa tranquillamente abbordabile per un fisso del genere...

ciao,
domenica ad un meeting tra fotoamatori, era presente un conoscente che aveva con sé, sia un corredo Nikon che Canon.

In breve, sosteneva che molti scelgono Canon perché a parità di reflex e di ottiche, a conti fatti si risparmia rispetto a Nikon.

Non ho potuto ribattere, mio malgrado aveva ragione e, ho glissato sulla qualità e le prestazioni dei due brand.

Sul tema qualità possiamo discutere all'infinito, rimanendo ognuno sulle proprie posizioni, ma quando si tratta di decidere, fatalmente, per molti, è il prezzo più basso quello che decide.

buone foto
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.