posso consigliare invece una D7000, che rientra mi pare nel budget?
Ho avuto modo di provarla in un test "doppio", la D7000 + Tokina 50-135 2.8 di un amico, e la mia D700 + 70-200 VR II, e ne sono rimasto parecchio colpito.
Il confronto, in sintesi, � tutto qua:
- peso e dimensioni sono da vedere per crederci: la D7000 con quella lente � la met� (e come prezzo... anche molto meno :-) di una D700 con 70/80-200 2.8.
- la 7000 non � il giocattolo che pensavo. Anzi. Mi � piaciuta molto in generale nelle mani. Il Live view � molto veloce, lo specchio non fa quasi rumore (la mia dannazione nei jazz club con la D700), e l'autofocus non � male.
- qualit� d'immagine: la D7000 � impressionante. Non arriva alla D700 come resistenza agli alti iso (ma non ho potuto verificare se, come la sorellona D700, fa un banding osceno in condizioni di forte contrasto e iso 3200+), ma le immagini mi hanno sorpreso. Mi aspettavo spataccate stile D90, e invece mantengono colore e presenza anche a iso3200, e in brutte condizioni di luce. A livello di singolo pixel, a iso alte, sono un disastro, eppure l'immagine in s� � accetabilissima e sfruttabile anche in condizioni limite. In sostanza, per la mia esperienza, si mangia D90 e D300 in un boccone. A basse iso (ha anche iso100, beata lei!) ha una qualit� del file eccellente, con ombre stirabili apparentemente all'infinito.
- la verit� � che... le lenti per full frame costano un occhio della testa. Tolto il 50 1.8G, solo discreto, tutto il resto ha prezzi altissimi. DX rimane molto economico anche grazie a lenti di terze parti (per dire: la resa di quel tokina sulla 7000 mi � piaciuta tantissimo, e si trova a 350/400�; il tokina 11-16 che ebbi con la D90 era favoloso) e pi� facilmente trasportabile.
Insomma, secondo me, � una scelta ottima, con nessun compromesso.
E ti dir� di pi�: incuriosito, l'ho provata con il 200F2, e non mi ha deluso nemmeno montata sul pancione per qualit� delle immagini che ho scattato e autofocus. Al punto che, per un po', sono stato tentato di prenderne una per fare un "300 2.8" equivalente... cosa che invece mai mi era passata per la testa con la D300.
In bocca al lupo, e buone foto,
Lory
p.s.
sulla D200: a me continua a piacere moltissimo. Ha una resa a iso basse piacevolissima, morbida, e a iso alte sgrana, ma non mostra la resa plasticona della seria 90/300. Ogni tanto la rubavo ad un amico (quello che ora ha la 7000) solo per vedere la resa :-)