Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
salvatore90na
......secondo voi per fare foto cos� belle bisogna essere dei professionisti e saper usare molto bene software o pu� farle anche un amatoriale con una reflex come ad esempio una nikon d90

http://www.lightroomtutorials.blogspot.com/
mko61

La D90 � perfettamente in grado di fare foto cos�.

Dipende principalmente dal manico del fotografo, oltre, ma secondariamente, dalla capacit� di lavorare la foto in post.



Luigi_FZA
QUOTE(mko61 @ Oct 13 2011, 08:31 AM) *
La D90 � perfettamente in grado di fare foto cos�.

Concordo.

L.
salvatore90na
quindi per essere dei bravi fotografi bisogna anche imparare ad usare programmi come photoshop oltre a saper usare una reflex
capannelle
QUOTE(salvatore90na @ Oct 13 2011, 08:39 AM) *
quindi per essere dei bravi fotografi bisogna anche imparare ad usare programmi come photoshop oltre a saper usare una reflex


Se scatti in digitale e vuoi ottenere immagini particolari direi proprio di s�.

andreasoft
QUOTE(salvatore90na @ Oct 13 2011, 08:26 AM) *
......secondo voi per fare foto cos� belle bisogna essere dei professionisti e saper usare molto bene software o pu� farle anche un amatoriale con una reflex come ad esempio una nikon d90


Le foto le fanno i fotografi, e non le fotocamere o i computer.

Impara bene dai tuoi errori, fai esperienza e fatti trovare nel posto giusto, al momento giusto avendo IN TESTA la foto giusta ed il modo in cui realizzarla.

Tutto il resto sono conta pochissimo, quasi nulla.

Ciao
Andrea.
bergat@tiscali.it
QUOTE(salvatore90na @ Oct 13 2011, 08:26 AM) *
......secondo voi per fare foto cos� belle bisogna essere dei professionisti e saper usare molto bene software o pu� farle anche un amatoriale con una reflex come ad esempio una nikon d90

http://www.lightroomtutorials.blogspot.com/




Qualsiasi reflex � idonea a fare foto di quel genere. Quello che serve � capacita a fotografare, capacit� a postprodurre e specialmente e soprattutto opportunit� o in mancanza di cio andarle a trovare grazie a disponibilit� economica per viaggiare
fedebobo
QUOTE(salvatore90na @ Oct 13 2011, 08:39 AM) *
quindi per essere dei bravi fotografi bisogna anche imparare ad usare programmi come photoshop oltre a saper usare una reflex


Il bravo fotografo sa leggere la luce.
Il bravo fotografo sa interpretare il soggetto.
Il bravo fotografo sa sfruttare quanto messo a disposizione dalla tecnologia.

Augh, ho detto. messicano.gif

Saluti
Roberto
89stefano89
QUOTE(salvatore90na @ Oct 13 2011, 08:26 AM) *
......secondo voi per fare foto cos� belle bisogna essere dei professionisti e saper usare molto bene software o pu� farle anche un amatoriale con una reflex come ad esempio una nikon d90

http://www.lightroomtutorials.blogspot.com/


le questioni sono due:
1)fai buone foto di partenza e applichi la poca postproduzione di rito
2) fai foto alla rinfusa poi a casa perdi ore su ps per rendere uno scatto di m qualcosa di particolare.

io preferisco la 1 e ci sto lavorando.
se punti alla due invece ti basta una compatta, ma per quanto bella e particolare una foto non ti comunichera� mai nulla di eccezionale
monteoro
Alla base di una bella fotografia c'� sempre la capacit� del fotografo, il mezzo aiuta se lo si conosce a fondo.
Nessuna fotocamera ti suggerir� la composizione di una foto, star� a te concepire quale sia la composizione migliore per la foto che vorrsti scattare, devi "vederla" prima di porre l'occhio nel mirino.
Se non sai valutare la luce della scena difficilmente la foto sar� quella che avevi in mente, non c'� D-lighting che tenga, i risultati saranno sempre mediocri; dovrai essere tu a misurare la luce nel punto pi� idoneo introducendo le giuste compensazioni; star� a te capire se utilizzare filtri che abbattano la luminosit� su tutto il fotogramma o su parte di esso per ottenere gli "effetti" voluti.
Star� a te scegliere i giusti diaframmi, i giusti tempi di scatto, la giusta sensibilit� ISO per ottenere la migliore esposizione.

Quando saprai fare questo i software ti aiuteranno a "correggere" in PP ci� che sono i piccoli "errori", per poterlo fare dovrai giocoforza conoscerli.

Ciao
Franco
salvatore90na
per� io penso che quando una foto si modifica sfruttando la tecnologia per me non � piu arte perch� dopo mi sembra finta e non naturale come quando si fanno le foto senza modificarle con photoshop o altre
capannelle
QUOTE(salvatore90na @ Oct 13 2011, 09:21 AM) *
per� io penso che quando una foto si modifica sfruttando la tecnologia per me non � piu arte perch� dopo mi sembra finta e non naturale come quando si fanno le foto senza modificarle con photoshop o altre


Anche la camera oscura � tecnologia...
Le foto di Ansel Adams non sono arte???? cerotto.gif

Le foto digitali "non modificate" non esistono
Se scatti in raw devi per forza sviluppare il negativo digitale attraverso un software.
Se scatti in jpg utilizzi la tecnologia prevista dal fabbricante per convertire in jpg, tramite il computer della tua fotocamera, l'immagine catturata dal sensore, perdendo quasi completamente il controllo di tutto il processo e affidandoti ad algoritmi decisi da altri, come quando portavi a sviluppare e stampare il rullino al laboratorio sotto casa invece di farlo in proprio.
mko61
QUOTE(salvatore90na @ Oct 13 2011, 09:21 AM) *
per� io penso che quando una foto si modifica sfruttando la tecnologia per me non � piu arte perch� dopo mi sembra finta e non naturale come quando si fanno le foto senza modificarle con photoshop o altre


Forse il contrario, una volta modificata � arte ma non pi� realt�

Comunque ci sono diversi livelli di post.

Correggere l'esposizione e la gamma dinamica, ridurre il rumore ecc. sono interventi consentiti e necessari.

Togliere/aggiungere particolari, virare colori cc. escono dalla fotografia in senso stretto.

andreasoft
QUOTE(salvatore90na @ Oct 13 2011, 09:21 AM) *
per� io penso che quando una foto si modifica sfruttando la tecnologia per me non � piu arte perch� dopo mi sembra finta e non naturale come quando si fanno le foto senza modificarle con photoshop o altre


###################
ANEDDOTO
###################

Una volta Pablo Picasso fu avvicinato da un uomo, che gli chiese:

"Ma come mai lei dipinge i suoi quadri in quel modo "strano" ed "irreale"? Dopotutto le persone nella realt� sono molto diverse da come le dipinge lei"

Picasso rispose: "Mi scusi, ma non capisco ..."

L'uomo allora disse: "Ecco, le faccio vedere ..." tir� fuori una fotografia 10X15, una stampa, la fotografia di sua moglie, e disse a Picasso: "" Ecco, QUESTA E' mia moglie, mia moglie E' cos� nella realt�"

Picasso rispose: "Ahh, ora capisco, sua moglie � tutta piatta ed alta solo 15 cm ... "

###################


La fotografia (analogica o digitale che sia ...), � SEMPRE interpretazione della realt�, � "analisi".

Basta solo non mettersi a crearla dal nulla la realt�, perch� ci� (la "sintesi") lo pu� fare solo la pittura.

Ciao
Andrea.
Outlaw Pete
QUOTE(capannelle @ Oct 13 2011, 09:29 AM) *
Anche la camera oscura � tecnologia...
Le foto di Ansel Adams non sono arte???? cerotto.gif

Le foto digitali "non modificate" non esistono
Se scatti in raw devi per forza sviluppare il negativo digitale attraverso un software.
Se scatti in jpg utilizzi la tecnologia prevista dal fabbricante per convertire in jpg, tramite il computer della tua fotocamera, l'immagine catturata dal sensore, perdendo quasi completamente il controllo di tutto il processo e affidandoti ad algoritmi decisi da altri, come quando portavi a sviluppare e stampare il rullino al laboratorio sotto casa invece di farlo in proprio.


Quoto al 100%, il ritocco esisteva anche un secolo fa, era solo pi� difficile da realizzare.
Il jpeg "out of camera" non � sinonimo di "purezza". Significa che la macchina fa tutte le regolazioni e decide quali pixel tagliare al posto nostro. E' sempre meglio avere il controllo del proprio lavoro invece che affidarlo ad altri. Poi il limite � quello dettato dal buon gusto, ma qui si aprirebbe un capitolo molto delicato...
giovanni scaburri
Mi sembra evidente che l'immagine fatta dalla macchina abbia delle caratteristiche diverse da quella lavorata in post produzione.
Un mio amico dice che chi crede che a fare l'immagine sia chi la prende con la macchina fotografica � come uno che si reca in un posto con un registratore, ne cattura i rumori e poi tornato a casa li riascolta sul suo impianto Hi-Fi convinto che quei rumori li abbia prodotti lui. Oppure come quello che mette un disco o un CD sullo stesso impianto Hi-Fi e si sbraccia convinto di essere il direttore dell'orchestra che sta suonando.
azoele
// Forse il contrario, una volta modificata � arte ma non pi� realt�

Non lo so: secondo me non � realt� a prescindere.
Pensa solo al diaframma, o al tempo di esposizione:

� pi� realt� una fontana a 1/1000s o a 5s? Ed � pi� reale una persona ripresa a 5 metri a F2@200mm, che galleggia nei colori di sfondo, o a F11@50mm da 4m, dove tutto � leggibile? � pi� reale un tramonto in cui il sole � una palla rossa, e tutto il resto nero, o dove tutto � arancio, ma il sole tende a sbiancare? o �... (e riempire a piacere).
Secondo me, gi� prima di premere il pulsante di scatto, noi scegliamo il reale che vogliamo nella foto, e ce lo infiliamo per quanto riusciamo. Da quando visualizziamo lo scatto nella nostra testa non � pi� realt�.

Sulla post produzione, mi accodo a chi si propone di farne meno possibile: ho perso cos� tante ore cercando di rendere belle foto bruttine che... :-)

Riguardo alla domanda originale del post: qualunque reflex, o quasi, le pu� fare... con le giuste lenti per�! :-)

Lorenzo
capannelle
QUOTE(giovanni scaburri @ Oct 13 2011, 11:07 AM) *
Mi sembra evidente che l'immagine fatta dalla macchina abbia delle caratteristiche diverse da quella lavorata in post produzione.
Un mio amico dice che chi crede che a fare l'immagine sia chi la prende con la macchina fotografica � come uno che si reca in un posto con un registratore, ne cattura i rumori e poi tornato a casa e li riascolta sul suo impianto Hi-Fi convinto che quei rumori li abbia prodotti lui. Oppure come quello che mette un disco o un CD sullo stesso impianto Hi-Fi e si sbraccia convinto di essere il direttore dell'orchestra che sta suonando.


E' vero solo in parte... smile.gif

Quando fotografiamo, non riproduciamo la realt� in modo passivo, ma la interpretiamo secondo la nostra sensibilit�.
Il fatto di inquadrare solo la parte che ci interessa della realt� che ci circonda � una NOSTRA scelta.

Inoltre con la fotocamera siamo in grado di fissare solo un MOMENTO di una scena.

Attraverso queste due scelte al momento dello scatto possiamo dare significati profondamente diversi (a volte completamente antitetici) alla realt� che ci circonda.

La fotografia spesso non rappresent� affatto la realt� oggettiva, ma una realt� soggettiva creata da noi al momento dello scatto e senza scomodare photoshop smile.gif
giovanni scaburri
Oltre a prendere immagini, per chi non l'avesse ancora fatto, consiglio una favolosa lettura dal titolo "Fotografia e inconscio tecnologico" di Franco Vaccari ed. Einaudi.
Poi sarebbe bello riparlarne assieme.
Mattia BKT
QUOTE(capannelle @ Oct 13 2011, 09:29 AM) *
Le foto digitali "non modificate" non esistono
Se scatti in raw devi per forza sviluppare il negativo digitale attraverso un software.
Se scatti in jpg utilizzi la tecnologia prevista dal fabbricante per convertire in jpg, tramite il computer della tua fotocamera, l'immagine catturata dal sensore, perdendo quasi completamente il controllo di tutto il processo e affidandoti ad algoritmi decisi da altri, come quando portavi a sviluppare e stampare il rullino al laboratorio sotto casa invece di farlo in proprio.


Questo post sarebbe da stampare in dimensioni cartellonistiche per poi appenderne vari in tutte le citt�.

Perch� la gente che non fotografa non ha ancora capito cos'� e come funziona il digitale, � rimasta a "la fotografia vera � quella a pellicola" mentre quella appena pi� esperta a "col digitale fai tutto a fotosci�p".

Non so quante volte mi sono sentito in imbarazzo e "deluso" dopo che qualcuno ha sminuito le mie fotografie con uno dei due motti sopracitati.
Jack/100iso
QUOTE(salvatore90na @ Oct 13 2011, 08:39 AM) *
quindi per essere dei bravi fotografi bisogna anche imparare ad usare programmi come photoshop oltre a saper usare una reflex

Mi intrufolo anche io biggrin.gif Che cosa vuol dire essere bravi fotografi? Bella domanda... Me la pongo spesso, sopratutto quando vedo foto veramente scarse diventare bellissime composizioni di colori e contrasti grazie ai programmi di PP.
Ancora non sono riuscito ad elaborare una opinione precisa a riguardo, diciamo che ci sto lavorando, per� posso dire che la foto bella e comunicativa la fai prima di tutto tu, che guardando la realt�, vieni colpito da una certa sensazione, una determinata emozione che ti spinge a porre l'occhio dietro al mirino e scattare. In quel momento sei solo tu e il tuo strumento. Nient'altro. E sei tu a dover decidere come minimo che taglio e che composizione dare alla foto.
Io sinceramente, nel momento in cui scatto, pretendo da me stesso di riprodurre la realt�, che in quel momento mi sta emozionando, con la massima fedelt� possibile e inserendo, allo stesso tempo, qualcosa di mio. Non sarei assolutamente soddisfatto di una foto mediocre poi ritoccata su photoshop.
Sopratutto nei primi tempi, quando ci si avvicina alla fotografia, credo che la PP sia altamente devastante. Io non voglio accontentarmi della mediocrit�, "tanto poi la sistemo su PS". No, io voglio esprimere il massimo proprio nel momento in cui scatto.
� pur vero per� che mi capita di usare dei programmi di PP per correggere ad esempio difetti intrinsechi della lente, oppure per andare a contrastare un pelino il soggetto che mi � venuto morbido, ma quella la ritengo una cosa tollerabile.
Ecco, forse sono arrivato ad avere un opinione pi� o meno seria riguardo chi estremizza (come prima ho detto) l'uso del software: non si pu� chiamare fotografo. Lo possiamo chiamare artista, grafico, tutto quello che vogliamo... ma fotografo proprio no.

Forse ho esagerato un tantino con questo "flusso libero di pensieri" cerotto.gif
Sorry biggrin.gif
mcardini
Confermo quanto detto sopra da molti utenti, il manico conta tantissimo in fotografia, piu' dell'attrezzatura.
Io sono un esempio vivente, anche se ho ancora tantissimo da imparare, ho la d7000 da marzo, ma adesso che la so un po' sfruttare faccio foto decisamente migliori di marzo, eppure la macchina e' la stessa... wink.gif
E spero in futuro di migliorare ancora, in fondo i limiti della d7000 sono ancora lontani dalla mia portata.
Dr.Pat
senz'altro elaborare "troppo" le immagini fa perdere l'anima della fotografia. ci sono per� varie considerazioni:
1) "troppo" � relativo sia all'autore che alla foto; ad esempio, le foto illustrate nel sito ci hanno tutte guadgnato, tranne due o tre. Quanto tempo ci ha impiegato? Dipende anche se l'autore � bravo o meno. Ci ha messo tanto e sono snaturate? Per� ora sono l� e magari gli fanno vendere il suo prodotto. Ha fatto bene? Se ha raggiunto il suo obiettivo, s�.
2) riguardo i "puristi"... pensateci bene, perch� il jpg on camera � semplicemente una foto post-elaborata da altri invece che da voi. In definitiva � molto pi� "foto" un raw post-elaborato 30 secondi che un jpg preso cos� com'�. [e non venite a dire che sulla pellicola non si ragionava cos�, visto che nel 95% non sviluppavi tu la foto... il motivo � semplicemente che con la pellicola non c'erano rotelle per cambiare contrasto o saturazione, mentre ora s�, del resto mi pare che nessuno si lamenti pi� del fatto che non bisogna avanzare o centrare manualmente la pellicola...]
andreasoft
QUOTE(Dr.Pat @ Oct 13 2011, 11:30 AM) *
... e non venite a dire che sulla pellicola non si ragionava cos�, visto che nel 95% non sviluppavi tu la foto... il motivo � semplicemente che con la pellicola non c'erano rotelle per cambiare contrasto o saturazione, mentre ora s� ...


Quindi secondo te alternando una Sensia 400 ad una Velvia 50 non cambia niente in contrasto e saturazione? ... smile.gif smile.gif

Oppure tra una Superia 100 ed una Reala?

Oppure scegliere una Trix in Rodinal e stamparla su gradazione 4 � la stessa cosa che una TMax esposta a 200 ISO, sviluppata in TMax e stampata su gradazione 2?

In analogico, le "rotelle" (e non solo quelle ... smile.gif smile.gif .... ) girano anche prima dello scatto, non solo dopo.

Ciao
Andrea.
mcardini
QUOTE(Dr.Pat @ Oct 13 2011, 11:30 AM) *
senz'altro elaborare "troppo" le immagini fa perdere l'anima della fotografia. ci sono per� varie considerazioni:
1) "troppo" � relativo sia all'autore che alla foto; ad esempio, le foto illustrate nel sito ci hanno tutte guadgnato, tranne due o tre. Quanto tempo ci ha impiegato? Dipende anche se l'autore � bravo o meno. Ci ha messo tanto e sono snaturate? Per� ora sono l� e magari gli fanno vendere il suo prodotto. Ha fatto bene? Se ha raggiunto il suo obiettivo, s�.
2) riguardo i "puristi"... pensateci bene, perch� il jpg on camera � semplicemente una foto post-elaborata da altri invece che da voi. In definitiva � molto pi� "foto" un raw post-elaborato 30 secondi che un jpg preso cos� com'�. [e non venite a dire che sulla pellicola non si ragionava cos�, visto che nel 95% non sviluppavi tu la foto... il motivo � semplicemente che con la pellicola non c'erano rotelle per cambiare contrasto o saturazione, mentre ora s�, del resto mi pare che nessuno si lamenti pi� del fatto che non bisogna avanzare o centrare manualmente la pellicola...]

Parole sante!! texano.gif
mko61
QUOTE(azoele @ Oct 13 2011, 11:13 AM) *
// Forse il contrario, una volta modificata � arte ma non pi� realt�

Non lo so: secondo me non � realt� a prescindere.
Pensa solo al diaframma, o al tempo di esposizione:

� pi� realt� una fontana a 1/1000s o a 5s? Ed � pi� reale una persona ripresa a 5 metri a F2@200mm, che galleggia nei colori di sfondo, o a F11@50mm da 4m, dove tutto � leggibile? � pi� reale un tramonto in cui il sole � una palla rossa, e tutto il resto nero, o dove tutto � arancio, ma il sole tende a sbiancare? o �... (e riempire a piacere).
Secondo me, gi� prima di premere il pulsante di scatto, noi scegliamo il reale che vogliamo nella foto, e ce lo infiliamo per quanto riusciamo. Da quando visualizziamo lo scatto nella nostra testa non � pi� realt�.

..


Bisogna dire che non esiste una realt� assoluta, la realt� � solo soggettiva. Se parli poi con un filosofo, ti dir� addirittura che � impossibile dimostrare l'esistenza del mondo reale.

Con queste premesse, secondo me tutti i casi che hai fatto rientrano nella rappresentazione della realt�, SOGGETTIVA ma sempre della realt�: la fontana e l'acqua erano effettivamente in quella posizione nel momento della foto, idem la persona e i colori di sfondo.

Diverso � il discorso dove parti vengono tolte, aggiunte o alterate nella forma: qui forse usciamo dalla fotografia.

Jack/100iso
QUOTE(Dr.Pat @ Oct 13 2011, 11:30 AM) *
...
2) riguardo i "puristi"... pensateci bene, perch� il jpg on camera � semplicemente una foto post-elaborata da altri invece che da voi. In definitiva � molto pi� "foto" un raw post-elaborato 30 secondi che un jpg preso cos� com'�.

Mi puoi spiegare meglio questo passaggio per favore? Capisco che � una mia lacuna immensa, ma ho veramente bisogno di vederci un attimo chiaro. grazie.gif

Cesare44
QUOTE(salvatore90na @ Oct 13 2011, 08:39 AM) *
quindi per essere dei bravi fotografi bisogna anche imparare ad usare programmi come photoshop oltre a saper usare una reflex

ciao,
chiariamo subito che il sito � fatto apposta per illustrare la bont� del Sw in questione.

Chiaro anche che, dietro quelle foto , c'� stato un impegno notevole in termini di scelta delle location, dell'orario e del periodo dell'anno migliore per gli shooting.

Alla fine si arriva alla post produzione , altro impegno notevole in termini di bravura e tempi per la realizzazione finale.

Detto questo, dietro una bella foto, attrezzatura pi� o meno professionale c'� sempre il fotografo.
Qui, o sei bravo oppure certe foto non le farai mai.

Cmq ci sono state qui sul sito varie argomentazioni in merito a quanta post produzione ci debba stare dietro una foto.

Personalmente scatto in raw e, in teoria sono per una p.p leggera e meno invadente possibile per trasformare i miei scatti in Jpg.

Alle volte sono costretto a perdere pi� tempo per salvare uno scatto non troppo ben riuscito.

In ultima analisi, puoi essere un mago della p.p. e rendere pi� gradevole una brutta foto, ma neanche il migliore dei SW pu� fare miracoli.

buone foto
capannelle
QUOTE(Jack_2010 @ Oct 13 2011, 12:13 PM) *
Mi puoi spiegare meglio questo passaggio per favore? Capisco che � una mia lacuna immensa, ma ho veramente bisogno di vederci un attimo chiaro. grazie.gif


Nell'attesa esprimo il mio parere.

Una reflex digitale � settata in fabbrica per fornire un risultato "medio" in termini di contrasto, saturazione e dettaglio, che possa risultare accettabile nella maggior parte delle situazioni fotografiche.
Nella pratica, convertendo il raw in jpg senza alcun intervento, in condizioni di illuminazione con forte contrasto otterremo foto dalle ombre chiuse e dalle alteluci bruciate, mentre fotografando un paesaggio con cielo nuvoloso otterremo un'immagine poco contrastata e velata, immagini che non sono frutto della farina del nostro sacco, ma figlie di impostazioni "medie" decise da altri.
In pratica otterremo jpg poco gradevoli dal punto di vista fotografico nella maggior parte delle situazioni.

Intervenendo in post produzione sul raw, potremo invece variare il contrasto, la saturazione e altri parametri, adattandoli all'illuminazione della scena ripresa, con risultati migliori da tutti i punti di vista..

L'alternativa � scattare in jpg e agire sui picture control in fase di ripresa, per adattare il settaggio della macchina alla scena da riprendere. Questo comporta una certa perdita di tempo nella fase di scatto perch� dovremo impostare sulla macchina ulteriori parametri oltre a tempo, diaframma, iso e massa a fuoco.
Molti fotografi si divertono a smanettare questi controlli (tra cui il famigerato d-lighting), ottenendo spesso risultati scadenti e rumorose.
Inoltre il jpg cos� ottenuto non sfrutter� completamente le doti di latitudine di posa della nostra costosa reflex e di risolvenza delle nostre costose ottiche e sar� generalmente peggiore di un jpg ottenuto dal raw in post produzione. (sempre ovviamente se noi siamo in grado di sviluppare il raw in maniera corretta ) smile.gif
WalterB61
QUOTE(salvatore90na @ Oct 13 2011, 08:26 AM) *
......secondo voi per fare foto cos� belle bisogna essere dei professionisti e saper usare molto bene software o pu� farle anche un amatoriale con una reflex come ad esempio una nikon d90

http://www.lightroomtutorials.blogspot.com/


La D90 � perfettamente in grado di realizzare le foto che sono servite come base di partenza per l'elaborazione con Lightroom.
Naturalmente la D90 da sola non esce nemmeno da casa e quindi oltre a portarla fuori devi anche dirgli cosa fare e come farlo. Per far questo non serve essere titolari di partita IVA, basta essere bravi.
Fermo restando che il fotografo sia in grado di pilotare al meglio una reflex come la D90, il resto, nelle foto che hai linkato, � postproduzione, quindi � solo l'abilit� nell'uso e la conoscenza del software a fare la differenza.

Quindi alla domanda se anche un fotoamatore con D90 + SW per camera chiara pu� fare quelle foto, la risposta � SI.
Outlaw Pete
QUOTE(andreasoft @ Oct 13 2011, 11:39 AM) *
Quindi secondo te alternando una Sensia 400 ad una Velvia 50 non cambia niente in contrasto e saturazione? ... smile.gif smile.gif

Oppure tra una Superia 100 ed una Reala?

Oppure scegliere una Trix in Rodinal e stamparla su gradazione 4 � la stessa cosa che una TMax esposta a 200 ISO, sviluppata in TMax e stampata su gradazione 2?

In analogico, le "rotelle" (e non solo quelle ... smile.gif smile.gif .... ) girano anche prima dello scatto, non solo dopo.

Ciao
Andrea.


E' vero, le pellicole da te citate hanno una differenza di resa enorme. per� in qualche modo confermi il discorso. Un tempo viaggiavo con due corpi analogici per avere due pellicole diverse a disposizione, adesso ne basta uno.

Per anni ho scattato in jpeg senza toccare niente, poi un amico degno di questo nome mi ha fatto capire la verit�: non ritoccavo perch� non ero in grado di farlo. Non che ora sia un fenomeno, per� a forza di provare comincio a capire qualcosa e posso migliorare le mie fotografie. Il risultato di tanto lavoro al pc ha avuto serie ripercussioni anche in fase di ripresa. Ora sto molto pi� attento anche quando scatto, ben sapendo che se parto da una fotografia corretta il lavoro da fare in PP � pochissimo. L'impegno con il pc non ha escluso quello con la macchina, anzi, l'ha aumentato. le rotelle girano prima e dopo, cosa chiedere di pi�?

ciao, buona giornata.
Paolo
Jack/100iso
QUOTE(Outlaw Pete @ Oct 13 2011, 01:32 PM) *
E' vero, le pellicole da te citate hanno una differenza di resa enorme. per� in qualche modo confermi il discorso. Un tempo viaggiavo con due corpi analogici per avere due pellicole diverse a disposizione, adesso ne basta uno.

Per anni ho scattato in jpeg senza toccare niente, poi un amico degno di questo nome mi ha fatto capire la verit�: non ritoccavo perch� non ero in grado di farlo. Non che ora sia un fenomeno, per� a forza di provare comincio a capire qualcosa e posso migliorare le mie fotografie. Il risultato di tanto lavoro al pc ha avuto serie ripercussioni anche in fase di ripresa. Ora sto molto pi� attento anche quando scatto, ben sapendo che se parto da una fotografia corretta il lavoro da fare in PP � pochissimo. L'impegno con il pc non ha escluso quello con la macchina, anzi, l'ha aumentato. le rotelle girano prima e dopo, cosa chiedere di pi�?

ciao, buona giornata.
Paolo

Pollice.gif questo ragionamento mi piace.
andreasoft
QUOTE(Outlaw Pete @ Oct 13 2011, 01:32 PM) *
... Il risultato di tanto lavoro al pc ha avuto serie ripercussioni anche in fase di ripresa. Ora sto molto pi� attento anche quando scatto ...


Si si, daccordissimo, e questo � vero anche in analogico, stampare e sviluppare in camera oscura non pu� far altro che aumentare la consapevolezza del fotografo, anche in fase di ripresa, .... , tieni anche presente che tutto ci� non � affatto indispensabile, ... HCB e tanti altri maestri (anche contemporanei) non sapevano (e non sanno) neanche cosa fosse una camera oscura/chiara.

QUOTE(Outlaw Pete @ Oct 13 2011, 01:32 PM) *
... ben sapendo che se parto da una fotografia corretta il lavoro da fare in PP � pochissimo.


Daccordissimo anche su questo, basta non confondere la PP con lo sviluppo del RAW. Tutti i RAW vanno sviluppati, cos� come tutti i negativi analogici vanno stampati, i negativi non sono "la foto", ma solo un prodotto intermedio, ed il loro sviluppo/stampa non sono PP, ma � parte integrante del processo fotografico. PP � mettersi a spianare le rughe, a fare il copia e incolla di soggetti, inventarsi di sana pianta cose che non esistono nella scena inquadrata. E qui ognuno ha le sue legittime e sacrosante idee, sono cose che io non faccio, non amo fare, e che faccio se e solo se me lo chiedono.

Tieni infine conto che scattare in jpg, cos� come scattare in diapositiva, � una cosa che ha dei vantaggi enormi, in tanti casi, tantissimi professionisti (me compreso) adottano il jpg o scattano (hanno scattato) in diapositiva, basta andarsi a leggere qualsiasi numero (anche contemporaneo) del National Geographic.

QUOTE(Outlaw Pete @ Oct 13 2011, 01:32 PM) *
L'impegno con il pc non ha escluso quello con la macchina, anzi, l'ha aumentato. le rotelle girano prima e dopo, cosa chiedere di pi�?


Bene, daccordo anche su questo, anche secondo me - come avevo gi� detto - questo � (ed � sempre stato) l'atteggiamento giusto.

Ciao smile.gif
Andrea.
pio1976
Il discorso � molto complesso, ma senza dubbio non si pu� prescindere dalle CAPACIT� nei singoli �mbiti.

caso A: sei un ottimo fotografo e un ignobile post-produttore? Le tue foto saranno molto belle, a prescindere dalla post-produzione.

caso B: sei un ottimo fotografo e un ottimo post-produttore? Idem, con il valore aggiunto che SAPRAI ESATTAMENTE dove intervenire per - eventualmente - correggere alcune cose.

Sei un pessimo fotografo e un ottimo post-produttore? Le tue foto saranno forse suggestive, ma probabilmente, dal punto di vista strettamente fotografico, piene di errori "tecnici" (composizione, luce etc). Quindi, dal punto di vista strettamente fotografico, (quasi) delle ciofeche.

Sei un pessimo fotografo e un pessimo post-produttore? Ecco, continua a fotografare i tuoi gattini e metterci l'alone intorno.

A parte gli scherzi: secondo me tra le due cose la pi� importante � - �a va sans dire - la fotografia come esce dalla macchina. Una volta ottenuto un buon risultato alla fonte, � pi� facile - e notevolmente meno dispendioso sotto tutti i punti di vista - intervenire in PP.

Chiaro che una forte abilit� nella post-produzione aiuta, certo che aiuta! Ma l'errore che fanno in molti � quello di "improvvisarsi" esperti di PS o di Lightroom, sottovalutando la complessit� del sotware, e magari andando a intervenire dove l'intervento non � nemmeno necessario.

Poi va da s� che uno, essendo "ninja" di post produzione, pu� rendere molto particolari anche scatti anonimi, e qui pongo alla vostra attenzione le foto postate del photoblog chromasia, dove da un po' di tempo � possibile, grazie alla funzione "show the original" (in basso a destra nella pagina) vedere come l'autore � intervenuto in post-produzione, sulle foto.

Altro link: questa � una foto fatta (da me rolleyes.gif ) con una compattina powershot: sono intervenuto in PP per simulare una pdc "da reflex", applicando una maschera di sfuocatura digradante verso lo sfondo in modo da isolare il piano di fuoco del soggetto. Altro esempio di foto abbastanza "anonima" recuperata in fase di PP.

mbbruno
QUOTE(mko61 @ Oct 13 2011, 08:31 AM) *
La D90 � perfettamente in grado di fare foto cos�.

Dipende principalmente dal manico del fotografo, oltre, ma secondariamente, dalla capacit� di lavorare la foto in post.

quoto
Franco_
Pi� che di fotografia parlerei di "croppografia": ci fosse una foto non "croppata".

Il sito mira a mostrare le potenzialit� di LR e basta, per� ha un effetto collaterale, quello di far credere a chi osserva che la "croppografia" sia indispensabile... se cos� fosse la tua D90 sarebbe del tutto inadatta per questo genere di "foto", meglio dotarsi quanto prima di una DSLR con almeno 36Mp tongue.gif
mbbruno
QUOTE(Franco_ @ Oct 13 2011, 03:12 PM) *
Pi� che di fotografia parlerei di "croppografia": ci fosse una foto non "croppata".

Il sito mira a mostrare le potenzialit� di LR e basta, per� ha un effetto collaterale, quello di far credere a chi osserva che la "croppografia" sia indispensabile... se cos� fosse la tua D90 sarebbe del tutto inadatta per questo genere di "foto", meglio dotarsi quanto prima di una DSLR con almeno 36Mp tongue.gif

solo ? son qualche decine di euro in piu ci sono a 60 o 120 .......
mko61

Meglio zoomare prima che croppare dopo.



Outlaw Pete
QUOTE(andreasoft @ Oct 13 2011, 02:02 PM) *
Tieni infine conto che scattare in jpg, cos� come scattare in diapositiva, � una cosa che ha dei vantaggi enormi, in tanti casi, tantissimi professionisti (me compreso) adottano il jpg o scattano (hanno scattato) in diapositiva, basta andarsi a leggere qualsiasi numero (anche contemporaneo) del National Geographic.
Bene, daccordo anche su questo, anche secondo me - come avevo gi� detto - questo � (ed � sempre stato) l'atteggiamento giusto.

Ciao smile.gif
Andrea.


Concordo, conosco professionisti che fanno le cerimonie in jpeg e le foto personali in RAW. D'accordo anche sulle diapositive, dopotutto ho cominciato con una FM2 e relativo 50mm fisso. Per avere qualcosa di pi� manuale bisognerebbe togliere anche l'esposimetro interno! A quei tempi per avere le diapositive pi� sature si sottoesponeva, si usavano i filtri blu per eliminare le dominanti calde e quelli rossi per avere il cielo scuro in B/N...ora si fanno le stesse cose con il pc, il controllo � maggiore e il risultato certo. Si possono avere risultati migliori con meno esperienza, ed � un vantaggio notevole. Poi � chiaro che subentrano componenti come gusto e sensibilit� personali. Le foto costruite completamente al pc non piacciono neanche a me.

ciao
Paolo
simone.favilli
Per fare una foto come quella ci vuole un gatto maledettamente fermo!

(scusate non ho saputo resistere!!! biggrin.gif biggrin.gif )
giovanni scaburri
Mi sono occupato per anni della produzione di immagini analogiche e delle attrezzature per trasferirle sulla carta con l'inchiostro. La fotografia � un processo di produzione inventato per questo.
Mi sembra di poter sostenere che per ottenere un buon risultato " riproduzione fedele" le tecniche e i prodotti si portano dietro tutte le rigidit� del flusso. Per invocare l'intercessione creativa � necessario rompere il flusso e procedere in modo arbitrario. La camera oscura � un passaggio del flusso molto importante tanto che � in camera oscura che l'immagine latente diventa visibile. � in questa fase che hanno luogo tutti gli interventi pi� significativi e umanamente possibili. Non conosco nessun professionista che non sia intervenuto sull'istantanea dopo lo scatto. Anche nelle sale di posa di grandi fotografi l'immagine definitiva � preceduta da innumerevoli scatti in cui le luci vengono ripetutamente corrette e l'immagine definitiva arriva solo dopo centinaio di scatti e anche questa � successivamente sottoposta a interventi di camera oscura. Il modo particolare di sviluppare il negativo, la mascheratura con le dita sotto l'ingranditore e altre operazioni fino a riscaldare il supporto sensibile con lo sfregamento della mano durante lo sviluppo del positivo sono solo alcuni e tra i gesti naturalmente adoperati da chi lavora in camera oscura.
Fin dalle sue origini mi sono anche occupato della produzione di immagini digitali allo scopo di finire anch'esse inchiostrate sulla carta o retroilluminate sui monitor. Il flusso � diverso e per certi aspetti pi� complesso perch� accorpa delle professionalit� che l'analogico manteneva separate. Le applicazioni di fotoritocco su queste immagini assolvono all'identica funzione della camera oscura. Come potrebbe del resto un povero mortale ottenere immediatamente risultati definitivi senza vedere quello che sta facendo quando neanche il padreterno che lavorava a sua immagine e somiglianza c'� riuscito?
giovanni scaburri
Ma tu pensi davvero che se vado al mercato e invece di farmi dare i broccoli li scelgo io posso ritenermi l'inventore dei broccoli?????
otello37
QUOTE(andreasoft @ Oct 13 2011, 11:39 AM) *
Quindi secondo te alternando una Sensia 400 ad una Velvia 50 non cambia niente in contrasto e saturazione? ... smile.gif smile.gif

Oppure tra una Superia 100 ed una Reala?

Oppure scegliere una Trix in Rodinal e stamparla su gradazione 4 � la stessa cosa che una TMax esposta a 200 ISO, sviluppata in TMax e stampata su gradazione 2?

In analogico, le "rotelle" (e non solo quelle ... smile.gif smile.gif .... ) girano anche prima dello scatto, non solo dopo.

Ciao
Andrea.

Scrivilo pure in grande e in grassetto ! texano.gif
alessandro pischedda
QUOTE(salvatore90na @ Oct 13 2011, 08:26 AM) *
......secondo voi per fare foto cos� belle bisogna essere dei professionisti e saper usare molto bene software o pu� farle anche un amatoriale con una reflex come ad esempio una nikon d90

http://www.lightroomtutorials.blogspot.com/


Per rispondere alla domanda dell'amico gli chiedo...ma hai letto come si chiama il blog che hai linkato?
Credo li ci sia la risposta che cercavi..smile.gif
riccardoal
QUOTE(salvatore90na @ Oct 13 2011, 08:26 AM) *
......secondo voi per fare foto cos� belle bisogna essere dei professionisti e saper usare molto bene software o pu� farle anche un amatoriale con una reflex come ad esempio una nikon d90

http://www.lightroomtutorials.blogspot.com/


la PP spesso fa la differenza.........due versioni dello stesso scatto.......possono sembrar provenienti da due autori diversi se diveramente elaborate...........un mediocre scatto puo diventare una buona foto........uno scatto eccellente puo diventare un opera d arte.......e chi dice il contrario e' in mala fede...........

QUOTE(simone.favilli @ Oct 13 2011, 07:38 PM) *
Per fare una foto come quella ci vuole un gatto maledettamente fermo!

(scusate non ho saputo resistere!!! biggrin.gif biggrin.gif )


...e pure paraculo..........
salvatore90na
cmq voglio dire una cosa io che uso discretamente programmi come photoshop e gimp non posso mai diventare allora un bravo artista perch� la maggiorparte delle foto vengono tutte modificate ma allora dico io bisogna avere l'arte nel fotografare o nel migliore una foto...ad esempio una persona che s� fotografare e non sa usare vari programmi post-foto pu� essere un artista o un buon fotografo o bisogna per forza imparare anche ad usare le cose prima elencate...non so se mi sono saputo spiegare � se vi ho fatto capire il mio pensiero poi correggetemi voi
Outlaw Pete
QUOTE(simone.favilli @ Oct 13 2011, 07:38 PM) *
Per fare una foto come quella ci vuole un gatto maledettamente fermo!

(scusate non ho saputo resistere!!! biggrin.gif biggrin.gif )



Oppure imbalsamato!!


oops, non ho resistito nemmeno io!
giovanni scaburri
Io la vedo cos�. Credo che l'istantanea la faccia la macchina tu che ci stai dietro ti puoi solo limitare a raccoglierla e l'immagine che ne risulta � quello che la tecnologia che usi ti permette di ottenere. Pi� in la non puoi andare e fin qua sei un artigiano pi� o meno bravo a seconda di quello che riesci ad ottenere. Poi per considerarti un artista devi trovare qualcuno disposto a comprare il tuo lavoro pagando il valore aggiunto implicito del significato che hai voluto dare alla tua opera. Qui ti puoi sbizzarrire come vuoi senza dare limiti e confini alla tua creativit� e utilizzare i materiali che preferisci per rendere il senso di quello che vuoi comunicare. I nessi che riesci a costruire sono interdipendenti alla tua cultura. Pensa che Fontana � arrivato dove � arrivato solo dando un senso a dei tagli nelle tele. Pollock semplicemente dando un senso al gesto di spargervi sopra il colore e di altri astrattisti anche se potrebbe esserci qualche riserva sul concetto di astratto e avanti ancora per molto parlando dei futuristi, dei surrealisti e via via via.Tieni in buon conto che in questo mercato dell'arte per� spesso gli artisti viaggiano in copia. Uno � l'esecutore materiale dei lavori, l'altro � quello che si occupa della loro commercializzazione. Chi dei due valga di pi� nell'attribuire ad un opera il suo valore non � difficile da stabilire. Un esempio? Manzoni dimostra che con un buon venditore in questo mercato dell'arte si pu� vendere a prezzi inestimabili anche la m...a. Adesso cerca di tirare tu le somme perch� a me scappa solo da ridere quando sento parlare di arte in generale e quando la si associa alla fotografia mi guardo in giro per cercare di capire chi sta fregando chi. Se ti interessa sviluppare la tua ricerca tra alcuni artisti che hanno usato la fotografia cercando di sviluppare una ricerca artistica ti consiglio di guardare i lavori di Paolo Gioli e di seguire le discussioni sul blog Fotocrazia di Michele Smargiassi oltre a leggere alcuni testi che ritengo fondamentali come Meglio ladri che fotografi e Storia sociale della fotografia e Storia della fotografia pornografica di Ando Gilardi ed. Bruno Mondadori ma anche Fotografia e inconscio tecnologico di Franco Vaccari ed. Einaudi. Poi studia, studia per avere modo di esprimere la tua visione del mondo che mi auguro sia pi� significativa di una bellissima farfalla o di un elefante nella savana tenuto conto che, come suggerisce sempre Ando Gilardi, oggi ci sono pi� immagini di farfalle ed elefanti che elefanti e farfalle realmente in vita sulla terra. A che serva fotografarli ancora nessuno pu� spiegarlo in modo credibile.
andreasoft
QUOTE(giovanni scaburri @ Oct 13 2011, 07:55 PM) *
... Non conosco nessun professionista che non sia intervenuto sull'istantanea dopo lo scatto.


... Quindi secondo te, (senza scomodare HCB, che in camera oscura non � proprio mai entrato, facendo stampare i suoi negativi senza neanche poterli reinquadrare ... ) i milioni e milioni di diapositive scattate per il National Geographic e per altre migliaia di riviste in tutto il mondo da fior fiore del fotogiornalismo professionistico mondiale (Steve McCurry, David Alan Harvey, Joel Sartore, Sam Abell, etc etc) non contano niente ... smile.gif

QUOTE(giovanni scaburri @ Oct 13 2011, 07:55 PM) *
Anche nelle sale di posa di grandi fotografi l'immagine definitiva � preceduta da innumerevoli scatti in cui le luci vengono ripetutamente corrette e l'immagine definitiva arriva solo dopo centinaio di scatti e anche questa � successivamente sottoposta a interventi di camera oscura.


Questo � solo UNO dei possibili modi di lavorare, e per chi fa reportage, o fotografia naturalistica (ho fatto solo due esempi) tutto ci� semplicemente non se lo pu� (e non se lo deve) permettere, perch� l'evento da cogliere (salvo eccezioni) accade una volta soltanto. Ho visto fotografi veramente alle prime armi, con la prima reflex, tirare fuori dallo studio immagini di qualit� eccelsa, eccellenti sotto tutti i punti di vista. Peccato poi per� quando ci si trova a dover fotografare nella mischia del mondo reale, ci si accorge che non � al computer o alla camera oscura che si pu� affidare le proprie sorti di fotografo ... ma alla tecnica, al fiuto, all'istinto e all'esperienza. Il computer o la camera oscura, a quel punto, se ci sono, tanto meglio, ma non sono loro che determinano in generale la forza dello scatto,scatto che deve camminare sulle proprie gambe gi� una volta uscito dalla fotocamera.

QUOTE(giovanni scaburri @ Oct 13 2011, 07:55 PM) *
... Come potrebbe del resto un povero mortale ottenere immediatamente risultati definitivi senza vedere quello che sta facendo quando neanche il padreterno che lavorava a sua immagine e somiglianza c'� riuscito?


Chi fa (e ha fatto) matrimoni e/o reportage in pellicola, sa bene che ancor prima dello scatto � sicuro al 95% di cosa ci sar� nel negativo (o sulla diapositiva). Senza bisogno di nessun monitor ...

Ciao
Andrea.
Cesare44
QUOTE(andreasoft @ Oct 14 2011, 08:51 AM) *
... Quindi secondo te, (senza scomodare HCB, che in camera oscura non � proprio mai entrato, facendo stampare i suoi negativi senza neanche poterli reinquadrare ... ) i milioni e milioni di diapositive scattate per il National Geographic e per altre migliaia di riviste in tutto il mondo da fior fiore del fotogiornalismo professionistico mondiale (Steve McCurry, David Alan Harvey, Joel Sartore, Sam Abell, etc etc) non contano niente ... smile.gif
Questo � solo UNO dei possibili modi di lavorare, e per chi fa reportage, o fotografia naturalistica (ho fatto solo due esempi) tutto ci� semplicemente non se lo pu� (e non se lo deve) permettere, perch� l'evento da cogliere (salvo eccezioni) accade una volta soltanto. Ho visto fotografi veramente alle prime armi, con la prima reflex, tirare fuori dallo studio immagini di qualit� eccelsa, eccellenti sotto tutti i punti di vista. Peccato poi per� quando ci si trova a dover fotografare nella mischia del mondo reale, ci si accorge che non � al computer o alla camera oscura che si pu� affidare le proprie sorti di fotografo ... ma alla tecnica, al fiuto, all'istinto e all'esperienza. Il computer o la camera oscura, a quel punto, se ci sono, tanto meglio, ma non sono loro che determinano in generale la forza dello scatto,scatto che deve camminare sulle proprie gambe gi� una volta uscito dalla fotocamera.
Chi fa (e ha fatto) matrimoni e/o reportage in pellicola, sa bene che ancor prima dello scatto � sicuro al 95% di cosa ci sar� nel negativo (o sulla diapositiva). Senza bisogno di nessun monitor ...

Ciao
Andrea.

Pollice.gif Pollice.gif

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.