QUOTE(Outlaw Pete @ Oct 13 2011, 01:32 PM)

... Il risultato di tanto lavoro al pc ha avuto serie ripercussioni anche in fase di ripresa. Ora sto molto pi� attento anche quando scatto ...
Si si, daccordissimo, e questo � vero anche in analogico, stampare e sviluppare in camera oscura non pu� far altro che aumentare la consapevolezza del fotografo, anche in fase di ripresa, .... , tieni anche presente che tutto ci� non � affatto indispensabile, ... HCB e tanti altri maestri (anche contemporanei) non sapevano (e non sanno) neanche cosa fosse una camera oscura/chiara.
QUOTE(Outlaw Pete @ Oct 13 2011, 01:32 PM)

... ben sapendo che se parto da una fotografia corretta il lavoro da fare in PP � pochissimo.
Daccordissimo anche su questo, basta non confondere la PP con lo sviluppo del RAW. Tutti i RAW vanno sviluppati, cos� come tutti i negativi analogici vanno stampati, i negativi non sono "la foto", ma solo un prodotto intermedio, ed il loro sviluppo/stampa non sono PP, ma � parte integrante del processo fotografico. PP � mettersi a spianare le rughe, a fare il copia e incolla di soggetti, inventarsi di sana pianta cose che non esistono nella scena inquadrata. E qui ognuno ha le sue legittime e sacrosante idee, sono cose che io non faccio, non amo fare, e che faccio se e solo se me lo chiedono.
Tieni infine conto che scattare in jpg, cos� come scattare in diapositiva, � una cosa che ha dei vantaggi enormi, in tanti casi, tantissimi professionisti (me compreso) adottano il jpg o scattano (hanno scattato) in diapositiva, basta andarsi a leggere qualsiasi numero (anche contemporaneo) del National Geographic.
QUOTE(Outlaw Pete @ Oct 13 2011, 01:32 PM)

L'impegno con il pc non ha escluso quello con la macchina, anzi, l'ha aumentato. le rotelle girano prima e dopo, cosa chiedere di pi�?
Bene, daccordo anche su questo, anche secondo me - come avevo gi� detto - questo � (ed � sempre stato) l'atteggiamento giusto.
Ciao

Andrea.