Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
BrunoNoaro
Ciao a tutti,
volevo chiedere se questo tipo di obiettivo Nikkor AI-S � compatibile con una d5100 in live view, qualcuno conosce questo economico tipo di lente? � valido?
attendo risposte!
gchiano
QUOTE(BrunoNoaro @ Oct 14 2011, 02:28 AM) *
Ciao a tutti,
volevo chiedere se questo tipo di obiettivo Nikkor AI-S � compatibile con una d5100 in live view, qualcuno conosce questo economico tipo di lente? � valido?
attendo risposte!

Posseggo questa lente da molti lustri, l'ho usata con macchine a pellicola e ora con D3 e D90 sempre con buoni, ottimi risultati. Non vedo poi perch� non dovrebbe essere compatibile con qualsiasi macchina Nikon.

Ciao,
Stefano.
alcarbo
Con la D5100 la rilevazione esposimetrica non � possibile.
Lo � invece (settando la fotocamera) con D200 e superiori (d300 d3 d700 ecc....)

Per me la qualit� � ottima. La posseggo anch'io da decenni.
Ottima lente specie per ritratti secondo me.



mbbruno
io ho provato quella di un mio amico non la posseggo con la d5000 devi un p� ammattire a lavorarci ma comunque secondo in che condizioni mi ha fatto ottime foto , di piu non so dirti
Cesare44
ciao,
ai suoi tempi, di economico non aveva nulla, anzi era un vetro al top nella sua classe di appartenenza.

Come innesto, puoi montarlo su tutte le reflex attuali ma, con le entry level, comprese le D5XXX perdi la funzione esposimetrica oltre al fatto che � una manual focus.

Se questo non ti crea problemi, utilizzala pure perch� pu� darti grandi soddisfazioni.
0emanuele1
mi pare che abbia chiesto se sia compatibile in live view,non se sia compatibile in generale
e io non lo so tongue.gif
alcarbo
Per me (primo scatto a f2,8) regge "irrispettosamente" il confronto
persino con l'85 f1,4 afs (secondo scatto a f1,4 e terzo a f2,8)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
http://www.alcarbo.info/DSC_6535.JPG

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
http://www.alcarbo.info/DSC_6533.JPG

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
http://www.alcarbo.info/DSC_6532.JPG

p.s. Per lo scatto con il 135 mi sono allontanato, per avere le stesse dimensioni di ripresa.
L'esposizione � casualmente leggermente diversa di uno stop (poi ho scurito per recuperarlo).


QUOTE(0emanuele1 @ Oct 14 2011, 08:28 AM) *
mi pare che abbia chiesto se sia compatibile in live view,non se sia compatibile in generale
e io non lo so tongue.gif


Ritengo proprio di s�.
La risposta mia e di Cesare non cambiano anche per il Live View.
Con la D5100 non ha la funzione di rilevamento esposimetrico. Deve andare ad occhio (o con esposimetro esterno)
ZioFrenk
Provo con parole semplici:
Puoi scattare solo in modalita' M.
A,S e P nn funzionano.
Inoltre non hai alcun aiuto nella regolazione dell'esposizione: tempi e diaframmi li regoli per tentativi.
Morale: anch'io ho appena preso uno di questi ais(105) da montare sulla mia D90 con gli stessi tuoi problemi, ma la mia scelta era consapevole del fatto che avrei usato tale obiettivo esclusivamente per ritratti a soggetti pazienti...
L'obiettivo in questione penso sia ad altissimi livelli e ti dara ottime soddisfazioni, ma tieni conto che richiedera un po di tempo nell'impostare lo scatto. Inoltre dipende dall'uso che vuoi farne... Per i ritratti ad esempio forse e' un po lungo su dx...
Un saluto
Cesare44
QUOTE(ZioFrenk @ Oct 14 2011, 09:03 AM) *
Provo con parole semplici:
Puoi scattare solo in modalita' M.
A,S e P nn funzionano.
Inoltre non hai alcun aiuto nella regolazione dell'esposizione: tempi e diaframmi li regoli per tentativi.
Morale: anch'io ho appena preso uno di questi ais(105) da montare sulla mia D90 con gli stessi tuoi problemi, ma la mia scelta era consapevole del fatto che avrei usato tale obiettivo esclusivamente per ritratti a soggetti pazienti...
L'obiettivo in questione penso sia ad altissimi livelli e ti dara ottime soddisfazioni, ma tieni conto che richiedera un po di tempo nell'impostare lo scatto. Inoltre dipende dall'uso che vuoi farne... Per i ritratti ad esempio forse e' un po lungo su dx...
Un saluto

Pollice.gif
aveadeli
QUOTE(alcarbo @ Oct 14 2011, 06:01 AM) *
Con la D5100 la rilevazione esposimetrica non � possibile.
Lo � invece (settando la fotocamera) con D200 e superiori (d300 d3 d700 ecc....)

Per me la qualit� � ottima. La posseggo anch'io da decenni.
Ottima lente specie per ritratti secondo me.


L'ho acquistata da poco di seconda mano ed usata su D700 e qualche scatto con F3.
Condivido in pieno quanto detto da alcarbo.
Piccola, leggera, luminosa, economica e con una qualit� e resa dei colori sorprendente.

Focale perfetta su FX per ritratti stretti sul viso. Era una delle tre focali d'obbligo ai tempi della pellicola (28, 50, 135).
Su DX restituisce un angolo di campo pari ad un 200mm e quindi diviene un p� lunga per il ritratto.

Utilizzabile su D5100 senza indicazioni esposimetriche ed ovviamente AF. Non vedo perch� debbano poi esserci incompatibilit� con il LV.

Saluti
ZioFrenk
QUOTE(BrunoNoaro @ Oct 14 2011, 02:28 AM) *
Ciao a tutti,
volevo chiedere se questo tipo di obiettivo Nikkor AI-S � compatibile con una d5100 in live view, qualcuno conosce questo economico tipo di lente? � valido?
attendo risposte!


Aggiungo un'ultima considerazione che proviene dalla mia diretta esperienza.
Fin'ora ho sempre scattato a 105mm usando il 18_105 VR del kit ed ho notato solo ora l'efficacia del VR a queste focali. Su un fisso quale il 35mm o ancora-ancora il 50 non ci si fa poi tanto caso e il VR nn si rende necessario, ma gia a 105 ho notato che con l'ais(sprovvisto di VR) devo porre MOLTA maggiore attenzione a scattare con tempi di almeno 1/160 sec. Ergo che con un 135 tale limite sara ancora pi� restrittivo. Questo e' un aspetto, credimi, da nn sottovalutare.
Aggiungo come ti hanno detto che la messa a fuoco e' manuale e ti dovresti affidare alla tua vista: unico aiuto potrebbe dartelo il led del telemetro che in live-view NON HAI (e' nel mirino). Morale: in live view fai prima prima a fare un disegnino che una foto!

Ti consiglio di lasciar perdere... A meno che tu nn voglia farne un uso specifico ma a questo punto meglio il 105.
Il costo d'acquisto minore si trasforma in un costo maggiore in termini di complessita nel fare una foto...
E cmq come ho detto scordati il live view....
Ciau!
BrunoNoaro
Inanzitutto grazie mille a tutti voi per le molteplici risposte.

QUOTE(0emanuele1 @ Oct 14 2011, 08:28 AM) *
mi pare che abbia chiesto se sia compatibile in live view,non se sia compatibile in generale
e io non lo so tongue.gif


Grande, hai colpito in merito, nel senso che io avevo gi� una lente AI-S quindi sono consapevole di perdere qualsiasi automatismo, chiedevo solo se il live view mi permetteva di registrare i video ed eventualmente anche lo scatto addirittura, perch� una volta ho provato a montare un tamron AF 70-300 forse il primo modello in commercio, ovviamente mi diceva che dovevo bloccare il diaframma a f/22 per� nonostante questo era stato gi� fatto, non mi lasciava scattare foto dicendomi sempre "bloccare il diaframma al numero di f/ minore".
Quindi volevo accertarmi che con nikon d5000/d5100 non mi trovassi di fronte allo stesso problema.
Poi vedo in internet che costa sui 250/300 euro anche , per� l'ho trovato ad un mercatino a 50� pu� essere? o ci sono due versioni 135mm f/2.8 nikon?
Grazie a tutti
Lampadina.gif
BrunoNoaro
QUOTE(mbbruno @ Oct 14 2011, 06:53 AM) *
io ho provato quella di un mio amico non la posseggo con la d5000 devi un p� ammattire a lavorarci ma comunque secondo in che condizioni mi ha fatto ottime foto , di piu non so dirti


e sarebbe possibile visionarne un paio? hai modo di postarle e fartele avere? poi mi piacerebbe avere un video sample un po' per vedere il rumore quanto regge e anche i bokeh se sono soddisfacenti
ZioFrenk
QUOTE(BrunoNoaro @ Oct 14 2011, 02:16 PM) *
Inanzitutto grazie mille a tutti voi per le molteplici risposte.
Grande, hai colpito in merito, nel senso che io avevo gi� una lente AI-S quindi sono consapevole di perdere qualsiasi automatismo, chiedevo solo se il live view mi permetteva di registrare i video ed eventualmente anche lo scatto addirittura, perch� una volta ho provato a montare un tamron AF 70-300 forse il primo modello in commercio, ovviamente mi diceva che dovevo bloccare il diaframma a f/22 per� nonostante questo era stato gi� fatto, non mi lasciava scattare foto dicendomi sempre "bloccare il diaframma al numero di f/ minore".
Quindi volevo accertarmi che con nikon d5000/d5100 non mi trovassi di fronte allo stesso problema.
Poi vedo in internet che costa sui 250/300 euro anche , per� l'ho trovato ad un mercatino a 50� pu� essere? o ci sono due versioni 135mm f/2.8 nikon?
Grazie a tutti
Lampadina.gif


Vorresti far video con un 135 fisso?? A che scopo?
No, perche a meno che tu non abbia necessita MOLTO specifiche e' scolsigliabile usare un tele.... Sia per la pdc ridotta, sia per la maf manuale, sia per l'angolo di ripresa molto limitato.... Uno zoom e' l'ideale... Un 18-105 ad esempio o cmq fissi normali (35mm) o wide...
Ps: quale ais possiedi? E come mai chiedi se sia compatibile? Non potresti verificarlo tu stesso???
BrunoNoaro
QUOTE(ZioFrenk @ Oct 14 2011, 02:42 PM) *
Vorresti far video con un 135 fisso?? A che scopo?
No, perche a meno che tu non abbia necessita MOLTO specifiche e' scolsigliabile usare un tele.... Sia per la pdc ridotta, sia per la maf manuale, sia per l'angolo di ripresa molto limitato.... Uno zoom e' l'ideale... Un 18-105 ad esempio o cmq fissi normali (35mm) o wide...
Ps: quale ais possiedi? E come mai chiedi se sia compatibile? Non potresti verificarlo tu stesso???


mi serve per avere dei bei bokeh accentuati e stare ad un livello economico.
Ovviamente non mi serve per fare un video, mi serve per alcuni tipi di riprese in particolare ritratti. Possiedo un 50 1.8 AI-S, chiedo se compatibile perch� vorrei solo assicurarmi che funzioni, non vorrei trovarmi poi ad aver speso soldi e non avere una cosa che funziona, non si sa mai magari cambiano talmente una cosa minuscola e uno che non se ne intende molto viene fregato. Chiedere non guasta.
ZioFrenk
QUOTE(BrunoNoaro @ Oct 14 2011, 03:04 PM) *
mi serve per avere dei bei bokeh accentuati e stare ad un livello economico.
Ovviamente non mi serve per fare un video, mi serve per alcuni tipi di riprese in particolare ritratti. Possiedo un 50 1.8 AI-S, chiedo se compatibile perch� vorrei solo assicurarmi che funzioni, non vorrei trovarmi poi ad aver speso soldi e non avere una cosa che funziona, non si sa mai magari cambiano talmente una cosa minuscola e uno che non se ne intende molto viene fregato. Chiedere non guasta.


Scusa la mia curiosita.... Alla luce di cio allora ti dico che forse e' la miglior scelta tu potessi fare: economico, con un ottimo boken in ripresa e compatibile come il 50 che hai...
Un saluto e buon acquisto.
BrunoNoaro
QUOTE(ZioFrenk @ Oct 14 2011, 03:33 PM) *
Scusa la mia curiosita.... Alla luce di cio allora ti dico che forse e' la miglior scelta tu potessi fare: economico, con un ottimo boken in ripresa e compatibile come il 50 che hai...
Un saluto e buon acquisto.


Comunque che tu sappia di 135mm f/2.8 AI-S ne esiste solamente uno in commercio giusto?
robermaga
QUOTE(BrunoNoaro @ Oct 14 2011, 03:47 PM) *
Comunque che tu sappia di 135mm f/2.8 AI-S ne esiste solamente uno in commercio giusto?

Si, ne esiste solo uno. Il precedente 135 AI credo per� che sia praticamente la stessa ottica.
Qui tutte le ottiche Nikon:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
Con i bellissimi AIS che hai, penserei a una futura D7000, li non perdi niente.

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(BrunoNoaro @ Oct 14 2011, 03:47 PM) *
Comunque che tu sappia di 135mm f/2.8 AI-S ne esiste solamente uno in commercio giusto?


il 135mm f2,8 Nikon lo produce praticamente da sempre, ancor prima degli AI e AIS ed E, nel tempo sono cambiati gli schemi ottici, ingombri e pesi, ecc.
Io ho l'ultima versione AIS e devo dire che � un eccellente obiettivo, nitidissimo, ottimo sfuocato, ben contrastato, secondo me da dei punti anche (ovviamente occorrono tubi o soffiietto) al 105mm Micro AIS f2,8.
Il bello � che si trova a prezzi davvero molto validi (attorno ai 100 �)

Se vuoi maggiori info sulle varie versioni guarda qu�

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#135

Uno scatto recente con D700

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 319.4 KB

BrunoNoaro
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 14 2011, 09:37 PM) *
il 135mm f2,8 Nikon lo produce praticamente da sempre, ancor prima degli AI e AIS ed E, nel tempo sono cambiati gli schemi ottici, ingombri e pesi, ecc.
Io ho l'ultima versione AIS e devo dire che � un eccellente obiettivo, nitidissimo, ottimo sfuocato, ben contrastato, secondo me da dei punti anche (ovviamente occorrono tubi o soffiietto) al 105mm Micro AIS f2,8.
Il bello � che si trova a prezzi davvero molto validi (attorno ai 100 �)

Se vuoi maggiori info sulle varie versioni guarda qu�

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#135

Uno scatto recente con D700

Ingrandimento full detail : 319.4 KB


Grazie infinite giancarlo!
Per caso avresti anche un esempio di ritratto giusto per vedere il bokeh?
alcarbo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 207.5 KB


E' un vecchissimo (ingiallito) scatto scannerizzato dalla foto.
alcarbo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
alcarbo
Due scatti al volo, in attesa di meglio, il primo a fuoco 2.8 ed il secondo 8
(c'� poca luce, per� con cavalletto e scatto flessibile, senza specchio sollevato) [credo sia a fuoco]

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
http://www.alcarbo.info/test/DSC_6586.JPG


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
http://www.alcarbo.info/test/DSC_6588.JPG
alcarbo
S� ..... specie la prima ha pochissima pdc, per� la trama del fiore in primo piano pare a fuoco. ciao

......magari guarda le foto intere (link sotto) non quelle ridotte
alcarbo
QUOTE(BrunoNoaro @ Oct 14 2011, 02:16 PM) *
Poi vedo in internet che costa sui 250/300 euro anche , per� l'ho trovato ad un mercatino a 50� pu� essere? o ci sono due versioni 135mm f/2.8 nikon?
Grazie a tutti
Lampadina.gif


250 euro sono troppi e 50 pochi.
Vale 100 euro di solito.
Attenzione che, oltre al 135 AI/AIS f2,8 ci sono anche il 135 f3,5 ed il 135 f2 certo pi� pregiato.
Sar� forse quello che vale 250 euro.
Sei sicuro che quello che ti propongono non sia un f3,5?

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 119 KB


http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html#70-xx
tribulation
dalla tabella di alcarbo � curioso come per fare il 135 serie E abbiano tolto una lente dallo schema ottico.
probabilmente � costato di pi� ridisegnare tutto che lasciare cos� com'era.

l'ai/ais � ottimo, qualcuno sa come va la serie E?
alcarbo
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 267 KB
Gian Carlo F
QUOTE(tribulation @ Oct 15 2011, 10:31 AM) *
dalla tabella di alcarbo � curioso come per fare il 135 serie E abbiano tolto una lente dallo schema ottico.
probabilmente � costato di pi� ridisegnare tutto che lasciare cos� com'era.

l'ai/ais � ottimo, qualcuno sa come va la serie E?


il 135mm E ha n� di lenti come i primissimi 135mm, ma dubito che siano uguali, essendo pi� compatti (gli E), i primi 135mm erano molto grandi e pesanti.

pes084k1
QUOTE(alcarbo @ Oct 15 2011, 10:21 AM) *
250 euro sono troppi e 50 pochi.
Vale 100 euro di solito.
Attenzione che, oltre al 135 AI/AIS f2,8 ci sono anche il 135 f3,5 ed il 135 f2 certo pi� pregiato.
Sar� forse quello che vale 250 euro.
Sei sicuro che quello che ti propongono non sia un f3,5?


Il 135 3.5 AI (che sto valutando) era addirittura leggermente pi� risolvente della versione 2.8 fra f/4 e f/5.6. E' ben complementare al celebre 105 2.5 AI/AIS: meglio il primo (superlativo) sulle grandi aperture, fino a f/5.6, e per il bokeh, il secondo regge meglio a diaframmi chiusi e con tubi/lenti addizionali, con un drawing talvolta preferibile sui paesaggi classici.

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 14 2011, 09:37 PM) *
Io ho l'ultima versione AIS e devo dire che � un eccellente obiettivo, nitidissimo, ottimo sfuocato, ben contrastato, secondo me da dei punti anche (ovviamente occorrono tubi o soffiietto) al 105mm Micro AIS f2,8.


Dopo aver letto la tua interessante descrizione dell'ottica,oggi ho provato sul campo "tubando" di 20 mm il mio 135-AI-2.8. su sensore dx.
La procedura � stata parecchio sommaria:senza lampeggiatore,pdc ridotta a f8 e a mano libera,mi riprometto di rifare la prova su Fx-cavalletto e con i due SB-R200.
Ecco i due primi modestissimi risultati,io credo esista ancora margine di miglioramento.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 879.6 KB

ciao
saro
Gian Carlo F
QUOTE(sarogriso @ Oct 16 2011, 08:41 PM) *
Dopo aver letto la tua interessante descrizione dell'ottica,oggi ho provato sul campo "tubando" di 20 mm il mio 135-AI-2.8. su sensore dx.
La procedura � stata parecchio sommaria:senza lampeggiatore,pdc ridotta a f8 e a mano libera,mi riprometto di rifare la prova su Fx-cavalletto e con i due SB-R200.
Ecco i due primi modestissimi risultati,io credo esista ancora margine di miglioramento.

Ingrandimento full detail : 1 MB

Ingrandimento full detail : 879.6 KB

ciao
saro


Mica male vero?
Io ho 55mm f2,8 AIS e il 200mm f4 AI
Ho avuto anche i micro Nikkor 105mm f2,8 AIS e l'AFS VR
Quando ho provato il 135mm f2,8 con tubi di prolunga sono rimasto basito per la qualit� che esprime anche in quelle condizioni, se riesco poster� un paio di scatti di confronto.
Gian Carlo F
ecco il 135mm f2,8 AIS e il 105mm f2,8 Micro AIS a confronto a f16

105mm

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.6 MB


135mm
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.3 MB


a parte un maggior contrasto del 105mm (importante in macro) se ingrandite le immagini vedrete che il 135mm � un pelo pi� dettagliato
sarogriso
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 16 2011, 10:03 PM) *
ecco il 135mm f2,8 AIS e il 105mm f2,8 Micro AIS a confronto a f16

105mm

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201110/gallery_4e9b35da0dc27_f16105b.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 1.6 MB</a>

135mm
<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201110/gallery_4e9b35e49e2f1_f16135b.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 1.3 MB</a>

a parte un maggior contrasto del 105mm (importante in macro) se ingrandite le immagini vedrete che il 135mm � un pelo pi� dettagliato


La leggera differenza si nota,anche se il mio iMac/20 non � il massimo,
una piccola curiosit�:con i due file portati allo stesso valore zoom il 105 mi mostra un rapporto di ingrandimento lievemente maggiore rispetto al 135 ed inoltre, sia in anteprima che in capture, gli exif mi danno per entrambi la stessa focale(105).
A parte tutto questo si nota,con mio immenso piacere,come un'ottica, diciamo da ritratto, possa tranquillamente spaziare in altri campi senza battere ciglio,sempre parlando di ottiche coetanee,
� ovvio che se qualcuno tira fuori un AF-D 200/4.......
grazie ancora per le delucidazioni.

ciao
saro

Gian Carlo F
QUOTE(sarogriso @ Oct 16 2011, 11:04 PM) *
La leggera differenza si nota,anche se il mio iMac/20 non � il massimo,
una piccola curiosit�:con i due file portati allo stesso valore zoom il 105 mi mostra un rapporto di ingrandimento lievemente maggiore rispetto al 135 ed inoltre, sia in anteprima che in capture, gli exif mi danno per entrambi la stessa focale(105).
A parte tutto questo si nota,con mio immenso piacere,come un'ottica, diciamo da ritratto, possa tranquillamente spaziare in altri campi senza battere ciglio,sempre parlando di ottiche coetanee,
� ovvio che se qualcuno tira fuori un AF-D 200/4.......
grazie ancora per le delucidazioni.

ciao
saro

� un test molto casalingo, ma rispecchia i risultati che ho ottenuto in altri scatti, anche a diaframmi diversi, ho cercato di avere la stessa inquadratura spostandomi col cavalletto per compensare le lunghezze focali diverse, il discorso degli exif non guardarli, mi ero dimenticato di impostare la diversa lungh. focale sulla D700.
Insomma, pur considerando il 105 micro un gran obiettivo, robustissimo e ben progettato per la macro, questo 135mm come nitidezza, a mio parere, � un pelo superiore.
Dopo questi ed altri test decisi di vendere il 105mm e presi il 200mm f4 micro AI, che ritengo superiore al 105mm,.
Il 200mm lo vedo a pari livello del 135mm
sarogriso
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 16 2011, 11:15 PM) *
Dopo questi ed altri test decisi di vendere il 105mm e presi il 200mm f4 micro AI, che ritengo superiore al 105mm,.
Il 200mm lo vedo a pari livello del 135mm


A questo punto mi hai veramente convinto che per i pochi euro che ho pagato quel piccolo vetro ho fatto un buon affare,e quindi posto fisso nella borsa, Pollice.gif
Ciao a risentirci.

saro
alcarbo
Quindi anch'io mi tengo stretto questo obiettivo da 100 euro che ne vale ben di pi�.
Fra l'altro in certi listini risulta ancora in produzione ed in vendita a 700 euro. (Tutti Fotografi)
grazie.gif a voi per i contributi interessanti.
maxboni
versione ai + d700 :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Tango purple di massimo bonifazi foto, su Flickr
Gian Carlo F
QUOTE(sarogriso @ Oct 16 2011, 11:30 PM) *
A questo punto mi hai veramente convinto che per i pochi euro che ho pagato quel piccolo vetro ho fatto un buon affare,e quindi posto fisso nella borsa, Pollice.gif
Ciao a risentirci.

saro



QUOTE(alcarbo @ Oct 17 2011, 06:55 AM) *
Quindi anch'io mi tengo stretto questo obiettivo da 100 euro che ne vale ben di pi�.
Fra l'altro in certi listini risulta ancora in produzione ed in vendita a 700 euro. (Tutti Fotografi)
grazie.gif a voi per i contributi interessanti.


Pollice.gif
In questo periodo ci sono dei "vecchietti" che godono di grande notoriet�, quindi anche di quotazioni abbastanza alte, ad esempio il 105mm f2,5 ed il 28mm f2,8 (l'AIS CRC con messa a fuoco a 0,20 m), per�, a mio parere, ne esistono altri altrettanto validi che, stranamente, si trovano per un tozzo di pane; uno � proprio questo bell'obiettivo, l'altro � l'80-200mm f4 AIS, che viaggia a 150-200 � in ottime condizioni, pensate che questo zoom PRO, nitidissimo a tutte le aperture con maf IR, l'Almanacco Fotografare del 2000 lo indicava a 3.200.000 Lire (il 180mm f2,8 era a 2.900.000)
Il 105mm f2,5 costava 1.300.000 lire e il nostro 135mm f2,8 1.350.000 lire....
Misteri.....
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 16 2011, 09:47 PM) *
Mica male vero?
Io ho 55mm f2,8 AIS e il 200mm f4 AI
Ho avuto anche i micro Nikkor 105mm f2,8 AIS e l'AFS VR
Quando ho provato il 135mm f2,8 con tubi di prolunga sono rimasto basito per la qualit� che esprime anche in quelle condizioni, se riesco poster� un paio di scatti di confronto.


I 135 2.8 e 3.5 AI/AIS (Ernostar 4/5 lenti, aka Leica Telyt 90/135 f/4) sono ottiche sicuramente eccellenti, anche per i moderni standard. La limitata luminosit� permette brillantezza e risolvenza notevoli su quasi tutti i diaframmi rispetto alle versioni f/2 su cui tutti i newcomers sbavano. In genere non sono molto ottimizzati a corte distanze (curvatura di campo e resa ad aperture elevate un po' carenti), ma reggono bene il contrasto a diaframma chiuso e vanno benissimo con le lenti addizionali acromatiche 3T, Canon, Marumi DHG.
La loro risolvenza si situa tra 60 e 70 lp/mm a f/5.6, circa gli stessi valori degli zoom ED di simile focale, ma con meno flare, pi� macrocontrasto e bokeh lievemente migliore (=discreto). Questo significa copertura completa della D3x e "quasi" sulla D7000. Su FX gli ingrandimenti 30 x 45 cm a 300+ dpi (>18 Mp) sono bellissimi fra f/4 e f/8. Sul 40 x 60 cm (35 Mp da scansione) i 105 mm f/2.5, f/2.8 Micro e f/2 DC vanno comunque meglio.

A presto telefono.gif

Elio
BrunoNoaro
QUOTE(alcarbo @ Oct 15 2011, 10:21 AM) *
250 euro sono troppi e 50 pochi.
Vale 100 euro di solito.
Attenzione che, oltre al 135 AI/AIS f2,8 ci sono anche il 135 f3,5 ed il 135 f2 certo pi� pregiato.
Sar� forse quello che vale 250 euro.
Sei sicuro che quello che ti propongono non sia un f3,5?

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201110/gallery_4e9941f677bde_1510201110.17.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 119 KB</a>

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html#70-xx


Gentile alcarbo,
ti ringrazio infinitamente per la tua gentilezza e apprezzo molto il tuo interesse, guarda devo proprio andare a questo mercatino domenica prossima quindi vedr� se quella lente in questione � un 3.5 o un 2.8 ma mi sembra proprio di ricordare sia un 2.8, per 50 euro forse allora � un buono affare (salvo non abbia graffi o altro).
Quindi ti far� sicuramente sapere. Solo che sono ancora in dubbio sulla compera, certo � un grande affare, eventualmente gli chieder� di farmelo momentaneamente provare. Per il momento aspetto altri esempi, a me principalmente interessa il bokeh nei ritratti.
Grazie ancora alcarbo.
BrunoNoaro
Ringrazio inoltre tutti voi per l'interesse suscitato da questo thread.
texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.