Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ninamasina
Ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche consiglio spassionato smile.gif
Ho una Nikon D7000 con ottica 18-200 e domani pomeriggio dovr� fare delle foto in una stanza abbastanza grande, illuminata al neon e satura di colori forti (pareti, pavimento, tavoli, superfici varie).
E' un evento con bambini e grandi dove si usano dei cartoncini dai colori forti (rosso, azzurro, giallo, arancione) che "sparano" tantissimo. L'ho gi� fatto in due giornate, usando bilanciamenti e impostazioni di scatto diverse, ma ancora non sono stata molto soddisfatta del risultato (che potete vedere qui e qui).
Non credo sia solo una questione di bilanciamento del bianco...e sono ancora un po' pivellina con la macchina che ho (o forse troppo esigente per le mie capacit�) tongue.gif

C'� qualcuno che sa darmi qualche dritta?
Millemila grazie guru.gif
fpucci
Sbirciando tra le foto da te allegate noto che le sorgenti di luce possono essere differenti, poich� � presnte anche una finestra.

Io ti dico quello che normalmente sono abituato a fare: impostoil bilanciamento del bianco in AUTO ed eventualmente eseguo le correzioni in post produzione. So che � un lavoro immane, specie se ci sono tante foto, ma sicuramente � un lavoro preciso e puntuale.

Se tu fossi certa di avere solo la sorgente al neon, potresti provare a settare il WB su neon e vedere se i risultti sono soddisfacenti. Per quello che � la mia modesta espeirienza, ti posso dire che spesso mi tocca intervenire comunque manualmente per correggere le imprecisioni e allora tanto vale lasciare l'automatismo e intevenire successivamente.
bergat@tiscali.it
Usa il bilanciamento automatico e aggiustalo poi in postproduzione.
ninamasina
Grazie!
Domani allora provo cos�.
S� fpucci, hai ragione, una parte della sala � ben illuminata da una finestrona mentre il resto � solo neon.
La produzione � un lavoro immane, sempre dry.gif
Imparer� a fare meglio anche quello.

smile.gif

zizziraus
QUOTE(ninamasina @ Oct 15 2011, 11:15 PM) *
Ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche consiglio spassionato smile.gif
Ho una Nikon D7000 con ottica 18-200 e domani pomeriggio dovr� fare delle foto in una stanza abbastanza grande, illuminata al neon e satura di colori forti (pareti, pavimento, tavoli, superfici varie).
E' un evento con bambini e grandi dove si usano dei cartoncini dai colori forti (rosso, azzurro, giallo, arancione) che "sparano" tantissimo. L'ho gi� fatto in due giornate, usando bilanciamenti e impostazioni di scatto diverse, ma ancora non sono stata molto soddisfatta del risultato (che potete vedere qui e qui).
Non credo sia solo una questione di bilanciamento del bianco...e sono ancora un po' pivellina con la macchina che ho (o forse troppo esigente per le mie capacit�) tongue.gif

C'� qualcuno che sa darmi qualche dritta?
Millemila grazie guru.gif

Ciao,anch'io come te posseggo da poco una d 7000 ma il bilanciamento del bianco non mi soddisfa proprio per niente,infatti oggi ho aperto una discussione nel forum. Lo utilizzo in Auto nella maggior parte delle situazioni ma le foto mi vengono troppo sature,spesso i volti delle persone sembrano fatti a pittura e nemmeno con photoshop riesco a correggerle pi� di tanto! Tu hai lo stesso problema?Io poi ho un'altro problema con l'autofocus,per favore se puoi leggi quello che ho postato e ti prego di aiutarmi.
ninamasina
QUOTE(zizziraus @ Oct 16 2011, 01:40 AM) *
Ciao,anch'io come te posseggo da poco una d 7000 ma il bilanciamento del bianco non mi soddisfa proprio per niente,infatti oggi ho aperto una discussione nel forum. Lo utilizzo in Auto nella maggior parte delle situazioni ma le foto mi vengono troppo sature,spesso i volti delle persone sembrano fatti a pittura e nemmeno con photoshop riesco a correggerle pi� di tanto! Tu hai lo stesso problema?Io poi ho un'altro problema con l'autofocus,per favore se puoi leggi quello che ho postato e ti prego di aiutarmi.


Ciao, purtroppo non so aiutarti, non mi � mai capitato di avere questo problema.
L'unica cosa che mi viene in mente di dirti � che forse l'impostazione automatica ti frega un po', ma dipende tanto dalle condizioni in cui lavori. Sei al chiuso o all'aperto? Ti succede sempre?

Idem per l'autofocus, a volte non mi fido troppo. Il problema per� � che scattando in fretta non sempre con il focus manuale sono certa di aver messo a fuoco il soggetto che mi interessa, quindi scatto spesso 2-3 foto dello stesso momento, passando dall'autofocus al manuale, poi sul computer vedo cosa � venuto meglio.

Spero che riuscirai a superare queste difficolt�! smile.gif
Ciao.



QUOTE(fpucci @ Oct 15 2011, 11:26 PM) *
Sbirciando tra le foto da te allegate noto che le sorgenti di luce possono essere differenti, poich� � presnte anche una finestra.

Io ti dico quello che normalmente sono abituato a fare: impostoil bilanciamento del bianco in AUTO ed eventualmente eseguo le correzioni in post produzione. So che � un lavoro immane, specie se ci sono tante foto, ma sicuramente � un lavoro preciso e puntuale.

Se tu fossi certa di avere solo la sorgente al neon, potresti provare a settare il WB su neon e vedere se i risultti sono soddisfacenti. Per quello che � la mia modesta espeirienza, ti posso dire che spesso mi tocca intervenire comunque manualmente per correggere le imprecisioni e allora tanto vale lasciare l'automatismo e intevenire successivamente.


QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 15 2011, 11:28 PM) *
Usa il bilanciamento automatico e aggiustalo poi in postproduzione.



Scusate, mi consigliate di scattare in jpeg o in raw?
Per la post-produzione sto imparando a usare Lightroom, mi sto trovando benissimo.
LucaCorsini
QUOTE(ninamasina @ Oct 16 2011, 09:59 AM) *
Scusate, mi consigliate di scattare in jpeg o in raw?
Per la post-produzione sto imparando a usare Lightroom, mi sto trovando benissimo.

Ovviamente in raw
altrimenti lavorare in pp diventa molto critico
ninamasina
QUOTE(LucaCorsini @ Oct 16 2011, 10:06 AM) *
Ovviamente in raw
altrimenti lavorare in pp diventa molto critico


Immaginavo di aver fatto una domanda cretina biggrin.gif
Cesare44
QUOTE(ninamasina @ Oct 16 2011, 10:11 AM) *
Immaginavo di aver fatto una domanda cretina biggrin.gif

ciao,
assolutamente no!

Sono scelte legittime, chiaro che se hai una mole consistente di foto, in jpg sei facilitata dal lato tempo.

Cmq, dato che post produci in Lightroom ti consiglio il raw.

Metti pure la reflex in auto, puoi sempre suddividere i cambiamenti di luce con il sw, scegliendo uno scatto da valutare e sistemare attentamente con i parametri che ti mette a disposizione Lightroom.

Alla fine quando sarai soddisfatta delle cromie e della luce, sincronizza gli scatti con le stesse condizioni e, avrai fatto la maggior parte del lavoro in modo rapido e pi� preciso che lavorando in jpg.

buone foto
massimomb
Puoi usare il cartoncino grigio per settare il WB sul valore custom, scattando una foto al cartoncino (nell'illuminazione ambientale, chiaramente) e poi usare lo scatto per tarare il WB, sul manuale � spiegato come fare, se scatti in Jpeg direi che � obbligatorio se non vuoi cannare (anche di poco) il WB e di conseguenza i colori, se scatti in nef, direi che ti pu� servire per avere il giusto grado kelvin su cui regolare la PP, o usarlo direttamente per dare il WB giusto per la conversione, io in genere faccio cos� con illuminazioni miste o strane, l'auto WB v� abbastanza bene, peraltro puoi tararlo anche (A1-3, B1-3) per dominanti calde o fredde, per� resto dell'idea che il cartoncino grigio � la soluzione migliore.

M.
GuidoGR
Non penso che possa utilizzare il metodo del cartoncino grigio perch� si trover� in condizioni di illuminazione estremamente variabili, dal neon alla luce che arriva dal finestrone ecc.
Ritengo che il metodo della premisurazione con cartoncino grigio sia l'ideale in situazioni di luce controllata od almeno stabile, in questo caso io preferirei comunque l'automatismo e poi la correzione a posteriori.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.