Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
MSimone
Ciao a tutti,
nei settaggi della D70s conviene mettere ISO in Auto?
Datemi spiegazioni, perche' SI, perche' NO?
grazie.gif a tutti Voi
cavalieredona
Personalmente ho optato per il No. MOtivo? mi trovavo in uno dei posti pi� belli del pianeta verso le 15.00 in estatee ho fatto una foto con la mia ragazza. una volta tornato a casa, la foto era piena di rumore, in altre parole una schifezza. La macchina aveva impostato gli iso a 1200. Solo a pensarci sono ancora adesso inalberato mad.gif con me stesso perch� la notte prima per gioco avevo impostato gil iso su automatico.
Quindi da quel giorno decido io a che valori mettere gli iso.

Ciao
Davide_C
QUOTE(cavalieredona @ Nov 9 2005, 02:22 PM)
Personalmente ho optato per il No. MOtivo? mi trovavo in uno dei posti pi� belli del pianeta verso le 15.00 in estatee  ho fatto una foto con la mia ragazza. una volta tornato a casa, la foto era piena di rumore, in altre parole una schifezza. La macchina aveva impostato gli iso a 1200. Solo a pensarci sono ancora adesso inalberato mad.gif con me stesso perch� la notte prima per gioco avevo impostato gil iso su automatico.
Quindi da quel giorno decido io a che valori mettere gli iso.

Ciao
*



Ciao,
"anche io ho detto NO".
Detta cos� sembra una pubblicit� laugh.gif
Imposto sempre gli ISO manualmente sempre pi� bassi possibile, a partire da 200.
Maga84
Ciao Kevin,

solitamente utilizzo iso auto quando fotografo eventi serali o indoor, lasciando impostare il valore iso alla macchina, ovviamente questo quando non � possibile utilizzare il flash, altrimenti utilizzo sempre 200iso ma non oltre i 600iso.

Hai pro e contro:

PRO
Se devi usare un tempo veloce, con iso auto, hai il pr� di avere la foto pi� luminosa e ferma senza rischiare il mosso

CONTRO
Sar� presente molto "rumore" fotografico.


Ciao
cavalieredona
ciao Davide non volevo fare una pubblicit� biggrin.gif , purtroppo � tutto vero. il luogo era il Kinkaku-Ji, il templio d'oro, a Kyoto. Per chi non sapesse il luogo, in questi giorni viene trasmessa una pubblicit� di una nota marca di ammorbidente in cui si vede......anche se fuori tema, questo templio fu una dei motivi per cui gli Americani non bombardarono Kyoto. Per tornare agli iso, se il tuo caso non � quello descritto da maga84, metti su No.
Giuliano_TS
La funzione "ISO auto" pu� essere utile, come giustamente spiegato da Maga84, ma va usata con moderazione ed attenzione, e non solo a causa del "rumore". E' infatti molto facile dimenticarsi la funzione attiva e ci� provoca sovente un innalzamento automatico degli ISO a mio avviso del tutto ingiustificato: mi � successo che anche in una foto scattata in pieno sole gli ISO sono stati impostati automaticamente a 600 e pi�, con i risultati d'una sopvraesposizione inaccettabile.
spicchi
La funzione "ISO auto" � un automatismo, e come tutti gli automatismi, va usata con discrezione.
In condizioni di scarsa illuminazione pu� essere molto utile, perch� evita di far lavorare con tempi di scatto eccessivamente lunghi che possano portare al mosso.
Consiglierei per� di toglierla in situazioni di luminosit� normale o forte, per evitare il rischio di scattare una foto pi� "rumorosa" di quanto necessario.

Un saluto.
Knight
Non ho mai usato la funzione ISO Auto, per il semplice motivo che voglio avere sempre sotto controllo tutti i parametri di ripresa e decidere io come impostarli.

Devo ammettere, per�, che nelle situazioni sopradescritte, pu� avere una sua utilit�...

Buone foto

Fabrizio
digiborg
QUOTE(cavalieredona @ Nov 9 2005, 02:22 PM)
Personalmente ho optato per il No. MOtivo? mi trovavo in uno dei posti pi� belli del pianeta verso le 15.00 in estatee  ho fatto una foto con la mia ragazza. una volta tornato a casa, la foto era piena di rumore, in altre parole una schifezza. La macchina aveva impostato gli iso a 1200. Solo a pensarci sono ancora adesso inalberato mad.gif con me stesso perch� la notte prima per gioco avevo impostato gil iso su automatico.
Quindi da quel giorno decido io a che valori mettere gli iso.

Ciao
*



Secondo me (a meno che tu fossi fornito di cavalletto) se la funzione Iso Auto fosse stata disattivata la foto sarebbe stata completamente mossa, infatti l'Iso Auto interviene "solo" quando a piena apertura dell'ottica il tempo di scatto viene considerato a rischio mosso cio� minore della focale utilizzata (es. 100 mm: inferiore a 1/125). La reputo una funzione molto utile, ovviamente se non si pretende di utilizzarla in tutte le occasioni. wink.gif
digiborg
QUOTE(giulianodits @ Nov 9 2005, 02:49 PM)
La funzione "ISO auto" pu� essere utile, come giustamente spiegato da Maga84, ma va usata con moderazione ed attenzione, e non solo a causa del "rumore". E' infatti molto facile dimenticarsi la funzione attiva e ci� provoca sovente un innalzamento automatico degli ISO a mio avviso del tutto ingiustificato: mi � successo che anche in una foto scattata in pieno sole gli ISO sono stati impostati automaticamente a 600 e pi�, con i risultati d'una sopvraesposizione inaccettabile.
*



questo succedeva nelle versioni precedenti al firmware 2,0... almeno mi sembra smile.gif
ciro207
Io ho detto SI. Garantisce tempi di scatto pi� sicuri per foto sicuro. Molto utile in sport out ed indoor. Per tutto il resto NO, ma tanto me lo scordo sempre laugh.gif laugh.gif
Sat
Sinceramente penso che dipenda da quello che vuoi fare (come molte impostazioni).. Per foto in cui hai abbastanza tempo da perdere ti consiglio vivamente di tenere le Iso in manuale.. Invece per le foto sportive dove magari le condizioni di luminosit� cambiano ti consiglio di lasciarle in automatico.. Per esempio durante un rally a me ha fatto molto comodo questa opzione.. Cmq sarebbe bello se mamma nikon inventasse un sistema per mettere iso auto ma impostare un valore massimo di iso biggrin.gif La butto l�! smile.gif
Rita PhotoAR
QUOTE
Cmq sarebbe bello se mamma nikon inventasse un sistema per mettere iso auto ma impostare un valore massimo di iso  La butto l�!


Ho il sentore che la nuova nata abbia gi� questa opzione wink.gif
mdj
QUOTE(giulianodits @ Nov 9 2005, 02:49 PM)
La funzione "ISO auto" pu� essere utile, come giustamente spiegato da Maga84, ma va usata con moderazione ed attenzione, e non solo a causa del "rumore". E' infatti molto facile dimenticarsi la funzione attiva e ci� provoca sovente un innalzamento automatico degli ISO a mio avviso del tutto ingiustificato: mi � successo che anche in una foto scattata in pieno sole gli ISO sono stati impostati automaticamente a 600 e pi�, con i risultati d'una sopvraesposizione inaccettabile.
*




Sono abbastanza stupito dalle risposte lette.

Evidentemente si conosce ancora poco questo ISO AUTO! rolleyes.gif


L'impostazione ISO auto non pu� provocare quello che qualcuno di voi vuol far credere, ovvero un innalzamento INVOLONTARIO della sensibilit�.
ISO AUTO permette per� di impostare ugualmente una sensibilit� ISO diversa dalla minima, restringendo in questo modo la "gamma" di lavoro delle sensibilit� che pu� utilizzare. SE NON SI RIPORTA AD ISO 200, � ovvio che allo scatto successivo (fosse anche dopo un mese... rolleyes.gif ed in condizioni di pieno sole) partir� dalla sensibilit� impostata.



ISO AUTO � una genialata (secondo me) delle DSLR e compatte digitali.

Sulle DSLR tipo D50 e D70 � possibile utilizzarlo in PSAM (sulla D50 � utilizzabile anche con le scene).
Sulla D2X esclusivamente in PSM ma non in modalit� di PRIORITA' DI DIAFRAMMA

Sulla D200 non saprei se � possibile utilizzare la regolazione automatica della sensibilit� in tutte le modalit� di ripresa (come per la D50 ad esempio), solo perch� non ho ancora avuto la possibilit� di provarla.

L'impostazione, comunque, � molto semplice. Attivato ISO AUTO su ON, si pu� assegnare il tempo (soglia) sotto il quale deve intervenire nel caso che la coppia tempo diaframma impostata (sia manualmente quanto automaticamente da PSMA) non sia sufficiente alle condizioni di ripresa.

A differenza dell'impostazione MANUALE della sensibilit� ISO, ISO AUTO permette di ottenere valori intermedi a seconda di quanto gliene serva in fase di ripresa. Leggeremo quindi negli exif valori tipo ISO 273 - ISO 648 - ISO 325 - ISO 140, ecc...

Inoltre, con ISO AUTO attivato possiamo impostare una soglia di partenza e restringere quindi la gamma delle sensibilit� utilizzabili. Ad esempio, con ISO AUTO attivato, se impostiamo gli ISO su 600 l'automatismo utilizzer� solo da 600 a 1600, senza scendere quindi sotto la soglia impostata.
Riportando ad ISO 200 l'impostazione della sensibilit�, permetteremo all'ISO AUTO di utilizzare nuovamente tutta la gamma delle sensibilit� utilizzabili dal sensore.

Saluti!
stb-5000
QUOTE(mdj @ Nov 9 2005, 06:31 PM)

Inoltre, con ISO AUTO attivato possiamo impostare una soglia di partenza e restringere quindi la gamma delle sensibilit� utilizzabili. Ad esempio, con ISO AUTO attivato, se impostiamo gli ISO su 600 l'automatismo utilizzer� solo da 600 a 1600, senza scendere quindi sotto la soglia impostata.
Riportando ad ISO 200 l'impostazione della sensibilit�, permetteremo all'ISO AUTO di utilizzare nuovamente tutta la gamma delle sensibilit� utilizzabili dal sensore.

Saluti!
*



Questa della soglia di partenza proprio non la sapevo, grazie MDJ

stb-5000
Michelangelo Serra
QUOTE
Mauro (mdj)


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Molly71

Grazie per la precisazione..... ora � tutto molto pi� chiaro !!

grazie.gif
alex69
personalmente lascio sempre in iso auto.
come detto precedentemente, si puo' impostare la soglia di intervento.
Mi sembra che di default iso auto intervenga quando la macchina per scattare ha bisogno di un tempo piu' lento di 1/60. io, ritenendolo troppo breve, ho impostato iso auto a 1/30. quindi fino a 1/30 mi scatta a 200 iso, sotto si adegua. questo mi permette di scattare senza preoccuparmi ne' di alzare gli iso, ne' che iso auto usi troppo spesso sensibilita' troppo alte. mi sembra un buon compromesso. qualche foto viene mossa lo stesso, ma la maggior parte viene buona. senza iso auto ne butterei molte di piu'.
ps: poi, in stampa, in caso di iso 1600, rumore non ne vedo sul classico 13x18.
ciro207
QUOTE(mdj @ Nov 9 2005, 06:31 PM)
Evidentemente si conosce ancora poco questo ISO AUTO!  rolleyes.gif

...
Inoltre, con ISO AUTO attivato possiamo impostare una soglia di partenza e restringere quindi la gamma delle sensibilit� utilizzabili. Ad esempio, con ISO AUTO attivato, se impostiamo gli ISO su 600 l'automatismo utilizzer� solo da 600 a 1600, senza scendere quindi sotto la soglia impostata.
*


Conosco bene questa funzione. Io utilizzo una soglia sempre di 400iso. Ma quasi sempre va sopra nel mio lavoro. Preferisco avere pi� rumore ma poter chiudere un stop che fotografare a tutta apertura.
Michele Ferrato
Be non volendo mi sa che un po tutti abbiamo imparato qualcosa oggi;
Grazie Mdj per la chiarezza nello spiegare le cose. smile.gif
Giuliano_TS
QUOTE(digiborg @ Nov 9 2005, 05:57 PM)
questo succedeva nelle versioni precedenti al firmware 2,0... almeno mi sembra smile.gif
*


La mia esperienza risale effettivamente ai tempi delle precedenti versione del firmware, ma non mi sembra di ricordare che le modifiche apportate dalle nuove versioni abbiano riguardato questa funzione.
Giuliano_TS
QUOTE(mdj @ Nov 9 2005, 07:31 PM)
L'impostazione ISO auto non pu� provocare quello che qualcuno di voi vuol far credere, ovvero un innalzamento INVOLONTARIO della sensibilit�.

Non era assolutamente mia intenzione "far credere" qualcosa di falso o d'inventato, ma mi sono limitato, in buona fede, a riportare le impressioni derivanti da una spiacevole esperienza occorsami nei primi tempi d'uso della D70, quando, avendo impostato la finzione "ISO auto" per fotografare all'interno d'una chiesa, ed essendomi dimenticato poi di toglierla, mi sono ritrovato con le successive foto scattate in esterno del tutto inutilizzabili. Altre successive esperienze in merito non ne ho avute, avendo imparato a non dimenticarmi pi� tale finzione attiva oltre il necessario wink.gif .

Grazie comunque per il chiarimento:
QUOTE
ISO AUTO permette per� di impostare ugualmente una sensibilit� ISO diversa dalla minima, restringendo in questo modo la "gamma" di lavoro delle sensibilit� che pu� utilizzare. SE NON SI RIPORTA AD ISO 200, � ovvio che allo scatto successivo (fosse anche dopo un mese...  ed in condizioni di pieno sole) partir� dalla sensibilit� impostata

Onestamente, la pur attenta lettura del manuale, sia in lingua italiana sia in inglese, non mi aveva permesso di comprendere a fondo il funzionamento di tale funzione. Probabilmente sar� un mio limite, ma mi sembra che il manuale sia piuttosto laconico sull'argomento (vedi pagina allegata) e forse sarebbe il caso d'integrarlo con qualche ulteriore riga di chiarimento; anche perch� pare che io non sia l'unico a non aver recepito tale possibilit�.

Mi riprometto comunque di fare delle prove non appena rientrer� in possesso della D70, attualmente giacente a Torino causa morbo del led verde lampeggiante.
enrico1974
QUOTE(mdj @ Nov 9 2005, 07:31 PM)

Inoltre, con ISO AUTO attivato possiamo impostare una soglia di partenza e restringere quindi la gamma delle sensibilit� utilizzabili. Ad esempio, con ISO AUTO attivato, se impostiamo gli ISO su 600 l'automatismo utilizzer� solo da 600 a 1600, senza scendere quindi sotto la soglia impostata.
Riportando ad ISO 200 l'impostazione della sensibilit�, permetteremo all'ISO AUTO di utilizzare nuovamente tutta la gamma delle sensibilit� utilizzabili dal sensore.

Saluti!
*



A me piacerebbe poter impostare una soglia massima. Ad esempio: aumenta gli ISO automaticamente, ma fino a massimo 800, poi allunga il tempo. Cos� potrei controllare la quantit� di rumore introdotta.
mdj
QUOTE(giulianodits @ Nov 10 2005, 09:22 AM)

Onestamente, la pur attenta lettura del manuale, sia in lingua italiana sia in inglese, non mi aveva permesso di comprendere a fondo il funzionamento di tale funzione. Probabilmente sar� un mio limite, ma mi sembra che il manuale sia piuttosto laconico sull'argomento (vedi pagina allegata) e forse sarebbe il caso d'integrarlo con qualche ulteriore riga di chiarimento; anche perch� pare che io non sia l'unico a non aver recepito tale possibilit�.



In effetti, i manuali sono sempre troppo sintetici ma non potrebbero essere diversi visto che per ogni funzione si dovrebbe scrivere un libro.

Per questo, il GRANDE guru.gif Beppe Maio ha pensato di farlo sia per la D70 quanto per la D50

Ma al di l� che sia comprensibile o meno una spiegazione del manuale, dico che con una DSLR sarebbe sufficiente sperimentare un po' di pi� per capire... rolleyes.gif

Saluti!
mdj
QUOTE(enrico1974 @ Nov 10 2005, 09:54 AM)
A me piacerebbe poter impostare una soglia massima. Ad esempio: aumenta gli ISO automaticamente, ma fino a massimo 800, poi allunga il tempo. Cos� potrei controllare la quantit� di rumore introdotta.



Certamente potrebbe essere utile a qualcuno, ma solo se consapevole del rischio micromosso, o mosso. Ma a quel punto, tanto vale impostare una sensibilit� ISO ben definita, ti pare?

Considera anche che la soglia di rumore di una D50 � talmente bassa anche a 1600 ISO da non giustificare una sua limitazione. E di questo passo, sono certo che tale livello di rumore sulle prossime DSLR sar� sempre pi� impercettibile su una stampa.

Saluti!
Giuliano_TS
QUOTE(mdj @ Nov 10 2005, 11:41 AM)
Ma al di l� che sia comprensibile o meno una spiegazione del manuale, dico che con una DSLR sarebbe sufficiente sperimentare un po' di pi� per capire...  rolleyes.gif

Concordo, nel caso specifico non ho sperimentato abbastanza; per� a mia discolpa devo dire che mi � sempre risultato un tantino ostico sperimentare un qualcosa di cui non avevo compreso l'esistenza dry.gif .

Comunque... ancora grazie per il chiarimento; sono ansioso di poter sperimentare... appena mi restituiranno la D70.

Saluti

danyfil
Si impare sempre qualcosa di nuovo: formidabile forum!
fdr
iso manuale ....a 1600 ... solo quando astrofoto !!!

saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.