QUOTE(giulianodits @ Nov 9 2005, 02:49 PM)
La funzione "ISO auto" pu� essere utile, come giustamente spiegato da Maga84, ma va usata con moderazione ed attenzione, e non solo a causa del "rumore". E' infatti molto facile dimenticarsi la funzione attiva e ci� provoca sovente un innalzamento automatico degli ISO a mio avviso del tutto ingiustificato: mi � successo che anche in una foto scattata in pieno sole gli ISO sono stati impostati automaticamente a 600 e pi�, con i risultati d'una sopvraesposizione inaccettabile.
Sono abbastanza stupito dalle risposte lette.
Evidentemente si conosce ancora poco questo ISO AUTO!
L'impostazione ISO auto non pu� provocare quello che qualcuno di voi vuol far credere, ovvero un innalzamento INVOLONTARIO della sensibilit�.
ISO AUTO permette per� di impostare ugualmente una sensibilit� ISO diversa dalla minima, restringendo in questo modo la "gamma" di lavoro delle sensibilit� che pu� utilizzare. SE NON SI RIPORTA AD ISO 200, � ovvio che allo scatto successivo (fosse anche dopo un mese...

ed in condizioni di pieno sole) partir� dalla sensibilit� impostata.
ISO AUTO � una genialata (secondo me) delle DSLR e compatte digitali.
Sulle DSLR tipo D50 e D70 � possibile utilizzarlo in PSAM (sulla D50 � utilizzabile anche con le scene).
Sulla D2X esclusivamente in PSM ma non in modalit� di PRIORITA' DI DIAFRAMMA
Sulla D200 non saprei se � possibile utilizzare la regolazione automatica della sensibilit� in tutte le modalit� di ripresa (come per la D50 ad esempio), solo perch� non ho ancora avuto la possibilit� di provarla.
L'impostazione, comunque, � molto semplice. Attivato ISO AUTO su ON, si pu� assegnare il tempo (soglia) sotto il quale deve intervenire nel caso che la coppia tempo diaframma impostata (sia manualmente quanto automaticamente da PSMA) non sia sufficiente alle condizioni di ripresa.
A differenza dell'impostazione MANUALE della sensibilit� ISO, ISO AUTO permette di ottenere valori intermedi a seconda di quanto gliene serva in fase di ripresa. Leggeremo quindi negli exif valori tipo ISO 273 - ISO 648 - ISO 325 - ISO 140, ecc...
Inoltre, con ISO AUTO attivato possiamo impostare una soglia di partenza e restringere quindi la gamma delle sensibilit� utilizzabili. Ad esempio, con ISO AUTO attivato, se impostiamo gli ISO su 600 l'automatismo utilizzer� solo da 600 a 1600, senza scendere quindi sotto la soglia impostata.
Riportando ad ISO 200 l'impostazione della sensibilit�, permetteremo all'ISO AUTO di utilizzare nuovamente tutta la gamma delle sensibilit� utilizzabili dal sensore.
Saluti!