QUOTE(andreafoschi @ Nov 9 2005, 06:02 PM)
ciao,
la lende dx non comporta nessun fattore di moltiplicazione: un 50 mm e' lungo 50 mm che sia un obiettivo dx, un obiettivo per 24x36 o un obiettivo per medio formato.
quello che cambia e' il campo inquadrato (non dall'obiettivo, ma da quello che ci sta dietro): essendo il formato dx piu' piccolo del 24x36, a parita' di lunghezza dell'obiettivo l'angolo di campo e' piu' piccolo con il sensore dx, per cui ho un campo inquadrato come se stessi fotografando in 24x36 con un obiettivo 1,5 volte piu' lungo.
la funzione high speed cropped (che serve per avere una raffica maggiore, da cui il nome high speed), riduce ulteriormente la dimensione del campo inquadrato.
da qui l'ulteriore fattore di moltiplicazione, anche se alla fine non viene moltiplicato nulla.
andrea
Andrea grazie... meno male che a furia di scriverlo e riscriverlo qualcuno ha capito.
Le moltiplicazioni non c'entrano nulla, i nostri obiettivi rimangono uguali, non si allungano ne accorciano.
Un'ottica ha una lunghezza focale data, in base al formato del piano sensibile che si usa, il campo inquadrato cambia in modo inversamente proporzionale all'area sensibile.
Rimpiccioliamo l'area e stringeremo il campo inquadrato, ingrandiamo l'area e amplieremo il campo inquadrato.
Questo determina che un 50mm, che sul formato 24x36 � considerato un "normale", su un medio formato diventa un grandangolo, su un formato APS diventa un mediotele. Ma rimane 50mm di lunghezza focale.
Il DX dunque fa si che un obiettivo da 100mm abbia un angolo di campo pari ad un obiettivo di 150mm montato su una fotocamera a pellicola 24x36mm.
L'High speed crop fa si che un obiettivo da 100mm abbia un angolo di campo pari ad un obiettivo di 200mm montato su una fotocamera a pellicola 24x36mm.