Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
benzo@baradelenzo.com
Ieri sera stavo leggendo una rivista in cui parlava della D2X e di questa funzione. Da quel che scrivevano (o forse ho capito male io), con questa funzione posso fare una foto con un obiettivo da 100 mm in modalit� Hig Speed Cropped da 6 mp ma proprio per questo � come se mi trovassi per le mani un 200 mm.
Se invece utilizzo la funzione normale a 12,2 MP in questo caso mi ritrovo con un 100 mm ossia il vero obiettivo.
Confermate o non ho capito nulla. Se fosse cos� la cosa non sarebbe assolutamente secondaria perch� in funzione del tipo di immagine che voglio fare posso duplicare o meno la focale dei miei obiettivi.
Ciao e grazie:
Enzo

sergiopivetta
S�, � cos�.
Ma non � questo il motivo per cui � stato introdotto il crop.

L'Hight Speed Cropped, lavorando con solo una parte del sensore, genera file da 6 milioni di pixel che sono elaborati e memorizzati molto pi� velocemente, permettendo di scattare a 8 fotogr./sec invece che a 5 fotogr./sec.
Tutto qui.

Anche scattando a piena risoluzione puoi fare quello che intendi tu, cio� selezionarti una specifica zona nell'inquadratura restringendo di conseguenza l'angolo di ripresa. Tanto con 12,4 milioni di pixel, se non devi usari fattori di ingrandimento notevoli per le stampe, ne hai e ne avanzi wink.gif

sergio
spicchi
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Nov 9 2005, 02:20 PM)
Da quel che scrivevano (o forse ho capito male io), con questa funzione posso fare una foto con un obiettivo da 100 mm in modalit� Hig Speed Cropped da 6 mp ma proprio per questo � come se mi trovassi per le mani un 200 mm.
Se invece utilizzo la funzione normale a 12,2 MP in questo caso mi ritrovo con un 100 mm ossia il vero obiettivo.
*



Non � proprio cos�: se hai un 100 mm e lo utilizzi in HS cropped mode � come se tu avessi un 200 mm; se invece lo utilizzi senza questa funzione � come se tu avessi un 150 mm.

In pratica l'HScm aumenta il fattore di moltiplicazione della focale da 1,5x a 2x proprio per il fatto di usare la parte centrale del sensore di soli 6Mpix.

Un saluto.
benzo@baradelenzo.com
Tutto chiaro.
Grazie mille.
ciao Enzo
g_max
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Nov 9 2005, 02:20 PM)
Ieri sera stavo leggendo una rivista in cui parlava della D2X e di questa funzione. Da quel che scrivevano (o forse ho capito male io), con questa funzione posso fare una foto con un obiettivo da 100 mm in modalit� Hig Speed Cropped da 6 mp ma proprio per questo � come se mi trovassi per le mani un 200 mm.
*



Si, � vero perch� il fattore diviene 2.0, quindi un 100 ha un angolo di campo di un 200.

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Nov 9 2005, 02:20 PM)
Se invece utilizzo la funzione normale a 12,2 MP in questo caso mi ritrovo con un 100 mm ossia il vero obiettivo.
*



Con il formato DX non hai mai un "vero" obiettivo! Un 100 avr� un angolo di campo di un 150.
Comunque sia il crop � stato studiato per avere una raffica pi� importante in situazioni di riprese, per esempio, sportive e non certo per avere un angolo di campo diverso.
In tal caso un crop sull'immagine presa a 12.5 mp ha lo stesso effetto.
Ciao
lucaoms
QUOTE(spicchi @ Nov 9 2005, 03:06 PM)
Non � proprio cos�: se hai un 100 mm e lo utilizzi in HS cropped mode � come se tu avessi un 200 mm; se invece lo utilizzi senza questa funzione � come se tu avessi un 150 mm.

In pratica l'HScm aumenta il fattore di moltiplicazione della focale da 1,5x a 2x proprio per il fatto di usare la parte centrale del sensore di soli 6Mpix.

Un saluto.
*


non sono certo della cosa ma ragionandoci un po su la penso cosi':
se per calcolare la focale corrispondente ad un 24*36 moltiplico per 1.5 su sensore aps (24*15circa) perche lavoro solo su una parte (circa 32%) di un formato 24*36 quindi se attivo la funzione hscm e lavoro in un area corrispondente a (12*7.5mm) (50% sensore aps) allora dovro' moltiplicare il mio obbiettivo prima di 1.5x per il formato aps e poi 2x perche uso il 50% del sensore quindi l'angolo di campo (da non confondere con un ingrandimento vero e prorio,nel senso che non ho un oggetto ingrandito a 2x ma ho l'amngoo di campo corrispondente ad una lunghezza focale 2x) corripospondente dovrebbe essere un 300mm (partendo da un teorico di 100mm)
giusto o sbagliato?
sergiopivetta
Sto bastonandomi i miei gioielli wacko.gif per aver dato parte della mia risposta affrettata e, quindi, errata.

Con il crop la dimensione del fotogramma passa dai 4288x2848 ai 3216x2136 pixel.
La diagonale quindi diminuisce di 1,33 volte ed il fattore di moltiplicazione da applicare alla focale � di 1,33 volte.

Che, se proprio volete essere gentili e condonarmi.... rolleyes.gif
1,5 (fattore di molt. del sensore rispetto il 24x26) x 1,33 = 1,995

biggrin.gif

sergio
lucaoms
QUOTE(sergiopivetta @ Nov 9 2005, 04:13 PM)
Sto bastonandomi i miei gioielli  wacko.gif  per aver dato parte della mia risposta affrettata e, quindi, errata.

Con il crop la dimensione del fotogramma passa dai 4288x2848 ai 3216x2136 pixel.
La diagonale quindi diminuisce di 1,33 volte ed il fattore di moltiplicazione da applicare alla focale � di 1,33 volte.

Che, se proprio volete essere gentili e condonarmi.... rolleyes.gif
1,5 (fattore di molt. del sensore rispetto il 24x26) x 1,33 = 1,995

biggrin.gif

sergio
*


quindi non lavora sul 50% del sensore ma sul 25% in crop giusto?
100mm focale 24*36=150mm aps=187.5 in crop (1.5x+1.25xcrop)
ciao
sergiopivetta
QUOTE(lucaoms @ Nov 9 2005, 05:20 PM)
quindi non lavora sul 50% del sensore ma sul 25% in crop giusto?
100mm focale 24*36=150mm aps=187.5 in crop (1.5x+1.25xcrop)
ciao
*


blink.gif blink.gif blink.gif

100 x 1,5 x 1,33 = 199,5

wacko.gif wacko.gif wacko.gif


user posted image
ricreazione
biggrin.gif

sergio
benzo@baradelenzo.com
Si per� a questo punto viene spontanea un'altra domanda gi� trattata ma mai trovata una risposta vera.
con la lenti DX a causa del fattore di moltiplicazione che dovrebbe moltiplicarsi x1,5 o x2 (non ricordo ma � lo stesso) noi otteniamo una moltiplicazione dell'ingrandimento (ossia l'aggetto diventa pi� grande) o una diminuzione del campo visivo di tale lente e che da come effetto l'illusione che sia stato aumentato l'effetto ingrandimento?
Che casino.
Ciao Enzo
Francesco Martini
.....grazie a voi mi son ricordato di aiutare mio figlio a fare un esercizio di algebra.... biggrin.gif
Ciao
Francesco Martini
andreafoschi
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Nov 9 2005, 04:50 PM)
con la lenti DX a causa del fattore di moltiplicazione che dovrebbe moltiplicarsi x1,5 o x2 (non ricordo ma � lo stesso) noi otteniamo una moltiplicazione dell'ingrandimento (ossia l'aggetto diventa pi� grande) o una diminuzione del campo visivo di tale lente e che da come effetto l'illusione che sia stato aumentato l'effetto ingrandimento?
*


ciao,
la lende dx non comporta nessun fattore di moltiplicazione: un 50 mm e' lungo 50 mm che sia un obiettivo dx, un obiettivo per 24x36 o un obiettivo per medio formato.
quello che cambia e' il campo inquadrato (non dall'obiettivo, ma da quello che ci sta dietro): essendo il formato dx piu' piccolo del 24x36, a parita' di lunghezza dell'obiettivo l'angolo di campo e' piu' piccolo con il sensore dx, per cui ho un campo inquadrato come se stessi fotografando in 24x36 con un obiettivo 1,5 volte piu' lungo.
la funzione high speed cropped (che serve per avere una raffica maggiore, da cui il nome high speed), riduce ulteriormente la dimensione del campo inquadrato.
da qui l'ulteriore fattore di moltiplicazione, anche se alla fine non viene moltiplicato nulla.

andrea
matteoganora
QUOTE(andreafoschi @ Nov 9 2005, 06:02 PM)
ciao,
la lende dx non comporta nessun fattore di moltiplicazione: un 50 mm e' lungo 50 mm che sia un obiettivo dx, un obiettivo per 24x36 o un obiettivo per medio formato.
quello che cambia e' il campo inquadrato (non dall'obiettivo, ma da quello che ci sta dietro): essendo il formato dx piu' piccolo del 24x36, a parita' di lunghezza dell'obiettivo l'angolo di campo e' piu' piccolo con il sensore dx, per cui ho un campo inquadrato come se stessi fotografando in 24x36 con un obiettivo 1,5 volte piu' lungo.
la funzione high speed cropped (che serve per avere una raffica maggiore, da cui il nome high speed), riduce ulteriormente la dimensione del campo inquadrato.
da qui l'ulteriore fattore di moltiplicazione, anche se alla fine non viene moltiplicato nulla.

andrea
*



Andrea grazie... meno male che a furia di scriverlo e riscriverlo qualcuno ha capito. guru.gif

Le moltiplicazioni non c'entrano nulla, i nostri obiettivi rimangono uguali, non si allungano ne accorciano. biggrin.gif

Un'ottica ha una lunghezza focale data, in base al formato del piano sensibile che si usa, il campo inquadrato cambia in modo inversamente proporzionale all'area sensibile.

Rimpiccioliamo l'area e stringeremo il campo inquadrato, ingrandiamo l'area e amplieremo il campo inquadrato.

Questo determina che un 50mm, che sul formato 24x36 � considerato un "normale", su un medio formato diventa un grandangolo, su un formato APS diventa un mediotele. Ma rimane 50mm di lunghezza focale.

Il DX dunque fa si che un obiettivo da 100mm abbia un angolo di campo pari ad un obiettivo di 150mm montato su una fotocamera a pellicola 24x36mm.
L'High speed crop fa si che un obiettivo da 100mm abbia un angolo di campo pari ad un obiettivo di 200mm montato su una fotocamera a pellicola 24x36mm.
sergiopivetta
Forse con un disegnino capiamo meglio.

user posted image

col sensore (o col formato della pellicola) pi� piccolo (giallo), l'angolo di ripresa diminuisce e l'obiettivo inquadra con un angolo di ripresa ridotto.
L'obiettivo rimane lo stesso ma se ne sfrutta un angolo inferiore.

Con un banco ottico potrebbe accadere, potendo con questo usare formati di pellicola e/o obiettivi diversi, anche l'inverso, ma sarebbe ovviamente un errore, di usare un obiettivo con un angolo che copre una zona inferiore alla diagonale della pellicola usata o una pellicola pi� grande del formato coperto.
Si avrebbe come conseguenza una vignettatura ai bordi, perch� verrebbe inquadrato l'intero angolo di immagine totale. blink.gif

user posted image

sergio
benzo@baradelenzo.com
B�, che dire, tanto di disegni. Tutto chiaro.
Ciao Enzo
Francesco Martini
Nel manualetto della D2X c'e' stritto testualmente:
Conversione Focali - Per ottenere la corrispondenza al formato 35mm, la focale va moltiplicata per 1,5 , oppure per 2 quando e' attivo il ritaglio rapido.
Ciao e buone foto
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
andreafoschi
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 9 2005, 07:54 PM)
Nel manualetto della D2X c'e' stritto testualmente:
Conversione Focali - Per ottenere la corrispondenza al formato 35mm
www.martinifrancesco.net
*


il punto e' proprio questo: per ottenere la corrispondenza, la focale va moltiplicata per 1,5 (2 con high speed cropped).
infatti con un 50 mm sul formato dx si ha l'inquadratura corrispondente a quella che si ha con un 75 (50x1,5) sul 24x36.
ma non c'e' nessuna moltiplicazione della focale.

andrea
StefanoBonfa
QUOTE(andreafoschi @ Nov 9 2005, 09:24 PM)
ma non c'e' nessuna moltiplicazione della focale.


Conoscevo il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci, ma quello della focale, sinceramente huh.gif , non risulta neanche a me.

Chi non crede nei miracoli continua ancora a parlare di "fattore di visuale" o "fattore di crop".

Per quantificare, basta fare il rapporto delle diagonali dei due formati.

La diagonale del 35mm � 43,266 mm.
Per calcolare la diagonale del formato High-Speed Crop, ricaviamo l'area immagine moltiplicando 5,49 micron (dimensione dei pixel della D2x) per la larghezza e l'altezza in pixel del crop, da cui ricaviamo per la diagonale il valore di 21,195 mm.

Facendo il rapporto delle diagonali, otteniamo un fattore di moltiplicazione pari a 2,041, come volevasi dimostrare. wink.gif


gabriele_olei
Comunque, visto che parliamo di matematica, la funzione "crop" fa si che la D2x scatti non a 6mp ma a 6,8 tongue.gif wink.gif
sergiopivetta
...6,868376

mi manca solo un numero poi faccio tombola biggrin.gif

sergio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.