QUOTE(tafano @ Dec 2 2011, 11:12 PM)

Ciao
non sono esperto ma ho letto diversi articoli e, seppur dal profondo della mia ignoranza, ti posso dire che, quello che ho capito è che l'unico filtro assolutamente non riproducibile in Post Produzione è l'ND e questo perchè agisce direttamente in macchina sulla coppia diaframma-esposizione togliendo luce e allungando di conseguenza i tempi (Vedi l'effetto setoso dell'acqua che non è riproducibile in PP).
I filtri digradanti, come in certe situazioni anche i polarizzatori, invece sono più facilmente riproducibili e immagino che con il "filtro graduato" di lightroom (e giocando con altre variabili) tu possa in qualche modo replicare il tutto

Ribadisco che è quello che ho capito leggendo e ragionandoci...ma sarei felice se qualcuno approfondisse meglio.
Ciao
l'effetto del polarizzatore è letteralmente eliminare o attenuare visibilmente la luce polarizzata ed in questo senso non è assolutamente riproducibile in pp,che poi uno degli effetti derivanti dalla polarizzazione sia un cielo piu blu o un prato piu verde questo è 1 altro discorso e si,in modo diverso posso far diventare un cielo piu blu con la pp,
per quanto riguarda gli nd totali(non digradanti) non fanno altro che bloccare,a seconda del numero,una certa quantità di luce(stop) in modo uniforme e da cio ne deriva che potremo ad esempio scattare a diaframmi molto aperti in pieno sole o effettuare lunghe esposizioni nelle ore diurne.
I benefici che possiamo trarre da questo filtro dunque non riguardano un miglioramento della foto in se ma piuttosto si riflettono sul fotografo che potrà proprio grazie a questi scegliere fra un ventaglio piu ampio di combinazioni tempo/diaframma e quindi catturare immagini in modi che nn gli sarebbero accessibili senza il filtro.
è quindi chiaro(o almeno spero) come è perchè questo filtro non possa essere sostituito in fasi successive con la PP
ps:ho risposto qui solo xke invitavi all'approfondimento e non x correggerti