Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
andreazinno
Ciao, mi � appena arrivato il Nikkor 80-200 AF-S usato (come nuovo) che avevo acquistato e, volendo comunque avere una copertura su focali maggiori (che non uso spesso, ma ogni tanto si), mi chiedevo se, considerando anche il costo (ovviamente), orientarmi su un Nikkor 300 f/4 oppure duplicare (direi a 1.4x) l'80-200.

Come focale risultante ci siamo. Che mi dite sulla nitidezza e resa cromatica della duplicazione ?

Un saluto.
ciro207
Direi che se lo usi poco non ha senso prendere il 300. Anche se l'f4 costa meno del f2.8

Nel tuo caso visto che hai l'AFS prenderei senza dubbio il TC17, con il 14 non avresti tanta differenza di focale. Mentre con il 17 si mantenendo una qualit� altissima
Knight
Direi che dipende esclusivamente dal tuo...portafogli biggrin.gif !

Sicuramente un'ottica non duplicata rende meglio di una duplicata, a parit� di focale.

Io, avendone le possibilit�, prenderei il 300 AFS.

Sono convinto che sia un obiettivo stupendo e anch'io ci faccio spesso un pensierino.

Poi, magari, duplicherei quello wink.gif .

Buone foto

Fabrizio
musica
Certo.
Duplicare una lente primaria significa gi� immettere un degrado qualitativo, se si tratta di uno zoom anche ben progettato come il tuo, questa differenza risulta amplificata.

Come ti � stato detto non pensare al 1,4perch� potresti sfruttare un range molto ridotto, ma piuttosto 1,7tc o addirittura il 2xtc.
Il vantaggio del 2x � che 80-200 ha una resa superba fino a 160-170mm di focale e poi fisiologicamente cede lentamente e progerssivamente fino alla massima focale: un 2x ti garantirebbe una resa soddisfacente fra i 200 e i 350mm mentre un 1,7 ti costringerebbe a spremere un p� pi� in alto il tuo zoom il tuo zoom, offrendoti per� una maggiore luminosit�.

Poi � inteso che se puoi prenditi il 300 ( magari usato come il tuo 80-200 ) ma non tralasciare il fatto che dovresti avere als eguito 2 ottiche di un certo peso piuttosto che una sola ed un comodo converter.

A te la scelta, ma se usi poco il lungo tele....vai con il converter che in qualsiasi caso ti resta come corredo per altre lenti che un giorno deciderai di acquistare.

xinjia
io prenderei (e forse prender� rolleyes.gif ) un bel 300 F4 AF e non AF-S si trova tra i 450/550 euro nell'usato prestazioni ottimali, autofocus un po lento, ma ottimo vetro!
Luc@imola
Se l'uso del 300 e' saltuario direi che puoi fermarti al duplicatore (1,4x - gia' 1,7x e' un po' esigente di luce- con il 2x ci si deve accontentare).
Se non ci sono esigenze di velocita di autofocus (ma non credo nel tuo caso avendo acquistato l'Af-s e non l'Af dell'80-200) va benissimo anche l'Af 300 f4 pero' se vuoi un obbiettivo che stia dietro ai movimenti e' necessario l'Af-s che e' delle stesse dimensioni dell'80-200 e si porta dietro con una relativa facilita'.
Paraluce che esce "sfilabile" salvaspazio al massimo.
Poi un domani un 1,4x lo puoi prendere lo stesso e se hai entrambi gli obbiettivi Af-s lo monti su entrambi con belle soddisfazioni.
Cosi' hai tutte le focali appena duplicate a 1,4 cioe' alla massima qualita' e luminosita' possibile duplicata.
Poi vedi tu dove vuoi arrivare e quanto vuoi investire ma tieni presente che i duplicatori Af-s sono compatibili solo con gli Af-s.
giannizadra
QUOTE(musica @ Nov 9 2005, 07:57 PM)
Il vantaggio del 2x � che 80-200 ha una resa superba fino a 160-170mm di focale e poi fisiologicamente cede lentamente e progerssivamente fino alla massima focale: un 2x ti garantirebbe una resa soddisfacente fra i 200 e i 350mm mentre un 1,7 ti costringerebbe a spremere un p� pi� in alto il tuo zoom il tuo zoom, offrendoti per� una maggiore luminosit�.

*



Scusami, Musica, ma il tuo ragionamento non mi quadra.
Che l'80-200 AFS "ceda" alla max. focale � gi� alquanto opinabile.
Tale caduta (ammesso che ci sia) � certamente inferiore alla perdita di qualit� indotta dal TC20E in rapporto a quella indotta dal TC17E.
Per tornare al tema della discussione, la soluzione qualitativamente migliore � il 300 AFS . Seguono, nell'ordine, 1,4x, 1,7x, 2x applicati all'80-200 AFS.
La qualit� dell'80-200 AFS e dei TCE rende tale decadimento comunque ridotto e del tutto accettabile, ma visibile, soprattutto per quanto riguarda resa cromatica e passaggi tonali che risultano compressi soprattutto con il TC20E.
musica
Per Gianni:
quando parlo di una flessione alla massima focale si intende sempre nella norma dell'alta qualit� delle ottiche Nikon, ma sperando di non contravvenire alle regole, � fuori discussione che una lieve perdita si verifichi. Non vorrei chiamare in causa i test MTF perch� anche la valutazione ad occhio nudo evidenzia questa "titubanza" che nella versione a pompa era pi� evidente e con il bighiera � appena avvertibile.
E' inteso che stiamo parlando di uno dei migliori zoom di casa nikon e quindi del consueto standard qualitativo: chi abbia mai maneggiato un 80-200 della concorrenza sapr� cosa significhi accontentarsi.

Il mio in fondo � un suggerimento da parte di un utilizzatore e come avrai letto tu e gli altri, anch'io consiglio il 300 ( e chi non lo farebbe ? ) per� sono convinto del 2x in quanto consentirebbe un guadagno di escursione dal 200 al 400mm se abbinato ad un corpo analogico mentre su un crop digitale 80-200 � gi� un 300 2,8 ed allora il 1,4 lo esludo per questo motivo e per il fatto che sul FF richiederebbe all'ottica di lavorare alla massima estensione.

Tutto qui.
Visto che sei veneto anche tu, spero di poterti incontrare in qualche occasione.
ciao !
giannizadra
Non hai contravvenuto a nessuna regola.
L'unico punto sul quale abbiamo espresso posizioni diverse � il seguente: io sostengo che, a qualunque focale, la combinazione 80-200 AFS- TC17E � preferibile a quella della stessa ottica+TC20E; tu invece, per le focali (comuni) pi� lunghe ritieni migliore la seconda.
E non accusarmi di partigianeria: possiedo 80-200 AFS e TC20E, che utilizzo principalmente col 300 AFS.. smile.gif

PS. La pattuglia veneta assidua sul forum � sempre pi� numerosa: spesso ci incontriamo. Fatti sentire, se ritieni, anche a mezzo MP. Pollice.gif
Giallo
Probabilmente non ho capito: la spiegazione di Musica in merito al calo di resa sulle focali lunghe si riferisce agli 80-200 NON AF-S, e fin qui � condivisibile.

Si tratterebbe quindi di capire (credo si seguire il suo ragionamento) se � meglio sfruttare la maggior qualit� dello zoom ad una focale intermedia, ma duplicata, piuttosto che utilizzare lo zoom alla massima focale, ma moltiplicando meno (1,7x).

Ma il problema � che NON stiamo parlando delle versioni AF, bensi della AF-S, che il calo alla massima focale non ce l'ha proprio.
E' uno schema ottico nuovo e diverso rispetto ai pur eccellenti mono e bighera non AF-S, il cui vantaggio, in termini qualitativi, � proprio nella maggior resa a 200mm, oltre che alla maggior saturazione cromatica.

Oltre al fatto che � l'unico dei tre a poter utilizzare i TC- E.

Comunque, dico la mia: se � appena arrivato l'80-200 AFS, comincerei ad usarlo come un matto cos� com'�. Dall'uso frequente posso capire meglio se e quanto mi serve allungare ancora la focale, accontentarmi di un crop o comperare il 300 AFS, magari aspettando un po' di tempo. Io ho fatto cos�.

smile.gif
Nicola Verardo
ciao
ti d� il mio parere molto velocemente.

Ho l'80/200 2,8 AF-S col tc 14,praticamente � sempre su. Mai fatta una spesa migliore.
L'obiettivo copre una focale molto pi� flessibile e meno limitante del 300 ( possiedo anche quello ...il 2,8 AFS) ma � per usi molto particolare, poi pesa e poi non lo tolgo quasi mai dal comodino... biggrin.gif .

Dipende per che uso pensi di sfruttarlo ...ma a meno che non sei sempre in oasi a fotografare uccelli, ti sconsiglio (almeno per adesso ) del 300 f4.

ciao nicola
g_max
QUOTE(Giallo @ Nov 10 2005, 04:34 PM)

Comunque, dico la mia: se � appena arrivato l'80-200 AFS, comincerei ad usarlo come un matto cos� com'�. Dall'uso frequente posso capire meglio se e quanto mi serve allungare ancora la focale, accontentarmi di un crop o comperare il 300 AFS, magari aspettando un po' di tempo. Io ho fatto cos�.

smile.gif
*



Condivido in pieno!
L'utilit� di un oggetto deve essere data dalla necessit� di quest'ultimo.
Se vedi che a 200 ti � corto, allora puoi pensare al duplicatore o al 300.
Personalmente ti dico 300 AF-S f4 e poi in seguito, un 1.4.
Ciao
ibertola
Io ho il 300 AFS f/4 e lo uso con soddisfazione da solo e con il moltiplicatore 1.7x..

Come suggeriscono gli altri.... se ci fai pochissime foto... forse il gioco non vale la candela... altrimenti..... wink.gif

Saluti
Ivan
andreazinno
Ciao amici e grazie a tutti dei suggerimenti.

Ho effettivamente cominciato ad utilizzare (poco) l'80-200 AF-S e non posso far altro che confermare l'eccezionalit� di questa lente. Ci ho fatto anche fare un giro ad un mio amico fortografo (professionista), possessore del 70-200 VR, ed anche lui ne � rimasto impressionato. A suo dire la resa ottica � addirittura un pelino meglio del 70-200.

Sul tema iniziale della discussione devo dire che sono in piena indecisione. Del 300 AF-S f/4 mi attira, fra le altre cose, la minima distanza di messa a fuoco (comoda se mi sono scordato un obiettivo macro a casa) e l'eccellente nitidezza anche a tutta apertura. Certo, � una focale fissa ed ingombrante, per cui te la porti dietro se hai gi� deciso di utilizzarla, al contrario dell'80-200 che, ingrombrante anch'esso, � sicuramente pi� versatile e, insieme al 28-70 2.8, fa coppia fissa nello zainetto.

Boh ? Prover� ad aspettare ancora un pochino per avere le diee pi� chiare.

Un saluto.
gandalef
QUOTE(giannizadra @ Nov 10 2005, 10:28 AM)
possiedo 80-200 AFS e TC20E, che utilizzo principalmente col 300 AFS.. smile.gif
*



gianni mi sai dire come si comporta il TC20e coll'AFS 300?
Vorrei prendere l'ottica ma la mia paura � che il dupli introdurrebbe una decadimento troppo vistoso, oltre ovviamente al timore di mandare in crisi l'autofocus della macchina (D100). Per ora ci duplico l'80-200 AFS quando servono i 400mm e per i miei usi va pi� che bene, generalmente scatto di giorno o in ambienti fortemente illuminati quindi grossi problemi non li ho mai avuti.
Secondo te come va tale connubio?

grazie.gif
Lambretta S
QUOTE(andreazinno @ Nov 12 2005, 03:48 PM)
...al contrario dell'80-200 che, ingrombrante anch'esso, � sicuramente pi� versatile e, insieme al 28-70 2.8, fa coppia fissa nello zainetto.


Nello zainetto... sich... mi fai venire in mente una barzelletta... rolleyes.gif

Mamma... mamma perch� tutti mi dicono che ho il capoccione?

Ma dai Pierino stanno scherzando non � vero! Anzi gi� che ci sei vai a comprarmi 5 kili di patate...

Va bene mamma... vado subito! Scusa per� dove li metto i 5 kili di patate?

Pierino ma dove li vuoi mettere! Mettili nel cappellino no!... laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
giannizadra
QUOTE(gandalef @ Nov 13 2005, 10:37 AM)
gianni mi sai dire come si comporta il TC20e coll'AFS 300?
Vorrei prendere l'ottica ma la mia paura � che il dupli introdurrebbe una decadimento troppo vistoso, oltre ovviamente al timore di mandare in crisi l'autofocus della macchina (D100). Per ora ci duplico l'80-200 AFS quando servono i 400mm e per i miei usi va pi� che bene, generalmente scatto di giorno o in ambienti fortemente illuminati quindi grossi problemi non li ho mai avuti.
Secondo te come va tale connubio?

grazie.gif
*



Il TC20E, col 300/4 AFS si comporta bene: l'ottica � particolarmente adatta all'utilizzo del moltiplicatore (come dichiarato da Nikon nelle schede tecniche).
Si nota, tuttavia, una tendenza a rendere pi� bruschi (a scalino) i passaggi tonali rispetto all'ottica senza converter. La nitidezza cala di poco, anche a TA, e resta molto buona.
Nonostante la luminosit� del complesso diventi f/8 (uno stop oltre il limite garantito da Nikon) nessun problema per l'AF con F5 e F100. Difficolt� invece con la D70, soprattutto con luce scarsa.
_Nico_
Un confronto molto semplice tra 80-200 AFS con TC17IIED, e il 30 f/4. Si tratta d'un modesto dettaglio d'una serigrafia, le foto non hanno subito alcun trattamento, nessuna maschera di contrasto. Veduta globale, crop 100% dell'80-200 e dopo del 300, dell'angolo in alto a destra, a diaframma 5.6:

user posted image

user posted image
andreazinno
QUOTE(_Nico_ @ Nov 13 2005, 04:06 PM)
Un confronto molto semplice tra 80-200 AFS con TC17IIED, e il 30 f/4. Si tratta d'un modesto dettaglio d'una serigrafia, le foto non hanno subito alcun trattamento, nessuna maschera di contrasto.

...



Mi sembra pi� nitida e meno impastata la seconda che, immagino, sia quella con il 300.

Ciao.
Giallo
Non ho fatto veri e propri test, ma anche le mie impressioni d'uso confermano che il 300 AFs si comporta meglio col TC20e rispetto al 70-200VR con lo stesso moltiplicatore.
Anche se il secondo, duplicato, mantiene una resa decisamente buona, con il primo - come dice Gianni - si perde pi� che altro in plasticit�, ma la definizione che si conserva � maggiore.
smile.gif

gandalef
QUOTE(giannizadra @ Nov 13 2005, 02:16 PM)
Il TC20E, col 300/4 AFS si comporta bene: l'ottica � particolarmente adatta all'utilizzo del moltiplicatore (come dichiarato da Nikon nelle schede tecniche).
Si nota, tuttavia, una tendenza a rendere pi� bruschi (a scalino) i passaggi tonali rispetto all'ottica senza converter. La nitidezza cala di poco, anche a TA, e resta molto buona.
Nonostante la luminosit� del complesso diventi f/8 (uno stop oltre il limite garantito da Nikon) nessun problema per l'AF con F5 e F100. Difficolt� invece con la D70, soprattutto con luce scarsa.
*




QUOTE(Giallo @ Nov 14 2005, 10:14 AM)
Non ho fatto veri e propri test, ma anche le mie impressioni d'uso confermano che il 300 AFs si comporta meglio col TC20e rispetto al 70-200VR con lo stesso moltiplicatore.
Anche se il secondo, duplicato, mantiene una resa decisamente buona, con il primo - come dice Gianni - si perde pi� che altro in plasticit�, ma la definizione che si conserva � maggiore.
smile.gif
*



ok, grazie delle info. Ci far� un pensierino, va facciamo due smile.gif
Sono un po indeciso dato la mia preferenza per i grandangoli e il poco utilizzo per i tele. Valuter� la cosa e decider� di conseguenza. Al momento sto pensando ad altri acquisti wink.gif e comunque sar� una spesa oramai per il prox. anno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.