Probabilmente non ho capito: la spiegazione di Musica in merito al calo di resa sulle focali lunghe si riferisce agli 80-200 NON AF-S, e fin qui � condivisibile.
Si tratterebbe quindi di capire (credo si seguire il suo ragionamento) se � meglio sfruttare la maggior qualit� dello zoom ad una focale intermedia, ma duplicata, piuttosto che utilizzare lo zoom alla massima focale, ma moltiplicando meno (1,7x).
Ma il problema � che NON stiamo parlando delle versioni AF, bensi della AF-S, che il calo alla massima focale non ce l'ha proprio.
E' uno schema ottico nuovo e diverso rispetto ai pur eccellenti mono e bighera non AF-S, il cui vantaggio, in termini qualitativi, � proprio nella maggior resa a 200mm, oltre che alla maggior saturazione cromatica.
Oltre al fatto che � l'unico dei tre a poter utilizzare i TC- E.
Comunque, dico la mia: se � appena arrivato l'80-200 AFS, comincerei ad usarlo come un matto cos� com'�. Dall'uso frequente posso capire meglio se e quanto mi serve allungare ancora la focale, accontentarmi di un crop o comperare il 300 AFS, magari aspettando un po' di tempo. Io ho fatto cos�.