QUOTE(apeschiera @ Jan 12 2007, 09:13 PM)

Scusate se riprendo un vecchio post, ma il TC16A mi incuriosisce.
Non sapevo che esistessero dei convertitori che facessero da duplicatore (nel caso particolare 1.6x) di focale e che convertissero le ottiche AI in AF.
Mi incuriosisce capire come funzioni (non mi e' chiaro), se funziona su tutte le ottiche (entro i limiti indicati dal manuale di utilizzo che mi pare riguardino la lunghezza massima e la luminosita'), se funziona anche sulla D200, se ne valga la pena (e se e' ancora in vendita e in produzione, ma questo posso verificarlo da solo cercando nel listino nital).
Grazie!
Il TC16A converte ottiche AI in AF, ma con alcune limitazioni: è necessario prima provvedere ad una focheggiatura approssimativa a mano, con la ghiera di messa a fuoco dell'obbiettivo poi, premendo leggermente il pulsante di scatto della macchina, il TC16A, muovendo il gruppo di lenti interne, provvede alla messa a fuoco in modalità autofocus; se la distanza del soggetto inquadrato varia un pò, bisogna ripetere tutta la procedura di messa a fuoco (in pratica il "range" di distanze autofocus è abbastanza limitato).
Per poter funzionare il TC16A necessita ovviamente di corpi macchina dotati di motori di messa a fuoco interni e, non essendo dotato di tutti i necessari contatti elettrici necessari al pieno funzionamento delle moderne reflex digitali, immagino possa attivare le piene funzioni esposimetriche solo con i corpi macchina della serie D2xx.
Non è più in produzione da anni ma, con un pò di fortuna lo puoi trovare sul mercato dell'usato.