QUOTE(giannizadra @ Nov 12 2005, 12:43 AM)
Chi ha un 28-70 AFS, Riccardo, non � cos� folle da moltiplicarlo con alcunch�.
Mai porre limiti a un fotografo ...
Uno zoom di qualit� quasi pari a quella di un'ottica fissa pu� benissimo essere usato con un TC. Ad esempio, se volessi fare un primissimo piano, potrei usare il mio Kenko Pro 1.4X col 28-70 alla massima focale per avere un 40% di ingrandimento in pi� ...
Per motivi analoghi, ho usato - con ottimi risultati - la lente addizionale Nikon 5T sull'AF 85/1.8. Magari qualcuno potrebbe dire che � folle usare aggiuntivi macro su un obiettivo da ritratto ... oppure potrebbe affermare che devi diaframmare almeno 2 stop per avere una buona resa ...
Ho fatto belle foto coll'85 chiuso a f/2 , massimo f/2.8, e la 5T. Una foto � bella anche se non incisissima e tutti gli obiettivi Nikkor possono fare brutte foto, ma supernitide.
Ripeto, e vorrei chiuderla qui: mai porre limiti al fotografo ...
Il vero problema di tutta questa tediosa discussione su TCE s�, TCE no, limature varie del TC, ecc. - a cui ho dato il mio contributo

- � che Nikon non fa moltiplicatori AF per tutti gli obiettivi AF, come faceva ai tempi dei TC A e TC B per gli obiettivi manuali (AI/AIS). Ora, per rientrare finalmente nell'argomento di questa discussione, non resta che rivolgersi ai TC AF universali (Kenko, Sigma, ...) se si vuole usare un TC per aumentare l'ingrandimento del proprio Micro-Nikkor AF (60, 105 o 200) e mantenere il dialogo completo tra obiettivo e certe fotocamere (come la D70, la D100, le varie F80 e simili, ecc. ecc.).
Riccardo