Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luciano 63
Lo vorrei prendere usato, secondo la vostra esperienza cosa mi consigliate? Sò che c'è anche il 70-200 VR2,ma anche usato costa uno sproposito.
fpucci
Il 70-200 VRI è un ottimo obiettivo che sotto certi aspetti, otticamente è anche meglio del suo erede VRII.
Inoltre è stabilizzato, che a queste focali è quasi un must, oltre che otticamente migliore dell'80-200.
Se non ti disturba perdere quei 10mm in basso, andrei di 70-200.
Cesare44
ciao,
del bighiera esiste anche la versione AF-S, ma è qusi introvabile.

Cmq io ti consiglio di trovare un 70 200mm VR I usato, un ottimo obiettivo di cui non te ne pentirai.

Io lo uso da quasi 5 anni e ti posso garantire che, nonostante il nuovo VR II sia ormai sul mercato da più di 2 anni, non ho nessuna intenzione di cambiarlo.

In termini di resa si equivalgono e anche se ci fosse un miglioramento sul nuovo, tutto da dimostrare, la spesa che dovrei sostenere, non vale la candela.
aculnaig1984
Ciao. Io possiedo il bighiera ma vorrei passare al VR I, sia per l'AF-S che per il VR.
Comunque da quello che so, il VR I rende meglio su DX. Su FX vignetta un pò e non so cos'altri difetti ha, ma a me personalmente non crea problemi. Il bighiera dovrebbe rendere meglio su FX, ma ha un'AF un po più lento che comunque non si sente molto per l'ottimo motore di MAF della D700.
Se fossi in te andrei sul VR. Ma se pensi di utilizzarlo poco, puoi andare su bighiera e con la differenza c esce una o 2 ottiche fisse....

Gianluca
luciano 63
Grazie a tutti per i vostri suggerimenti, vada per il 70-200 vr1, spero di trovarne uno ad un prezzo decente
dragoslear
e magati ti prendi anche un moltiplicatore 1.4x o 1.7x....
non ci sta male
Kaiser Soze
QUOTE(luciano 63 @ Oct 19 2011, 06:31 PM) *
Grazie a tutti per i vostri suggerimenti, vada per il 70-200 vr1, spero di trovarne uno ad un prezzo decente

Nulla da dire sulla scelta del 70-200 VR1, però non sottovalutare l'80-200 AFS che in alcuni ambiti "ritratti e sport" non ha niente da invidiare all'altro...
luciano 63
QUOTE(Kaiser Soze @ Oct 19 2011, 07:26 PM) *
Nulla da dire sulla scelta del 70-200 VR1, però non sottovalutare l'80-200 AFS che in alcuni ambiti "ritratti e sport" non ha niente da invidiare all'altro...


Ma e' praticamente impossibile trovarlo
Kaiser Soze
QUOTE(luciano 63 @ Oct 19 2011, 10:03 PM) *
Ma e' praticamente impossibile trovarlo

Niente è impossibile, basta avere pazienza... Io ce l'ho e posso dirti che la resa ripaga l'attesa (ho fatto anche la rima messicano.gif )
edate7
Sono molto incuriosito dall'80-200 AFS, ma non ne ho mai visto uno... tanto che alla fine ho preso il 70-200 VR II e fine della curiosità, anche se un pizzico mi è rimasta. Per quanto riguarda i due obiettivi, ho visto foto di entrambi, anche se non li ho mai avuti, ma a me sembra che il VR I sia un pochino superiore all'80-200. Parere personale e senz'altro opinabile, ma ho avuto questa sensazione.
Ciao!
tribulation
QUOTE(fpucci @ Oct 18 2011, 06:06 PM) *
Inoltre è stabilizzato, che a queste focali è quasi un must, oltre che otticamente migliore dell'80-200.


quando si dice "vivere di certezze" biggrin.gif

se non sappiamo cosa deve farci il nostro amico op, possiamo consigliare di tutto...
ad esempio, se fosse utilizzato maggiormente per fare ritratti, io consiglierei sicuramente il bighiera (che non scordiamolo, al mercatino dell'usato si prende alla metà).

a proposito, attenzione ai frequenti problemi di focus shifting del suddetto.
Kaiser Soze
QUOTE(tribulation @ Oct 20 2011, 12:57 AM) *
quando si dice "vivere di certezze" biggrin.gif

se non sappiamo cosa deve farci il nostro amico op, possiamo consigliare di tutto...
...

Giusto! Infatti io lo uso quasi esclusivamente per sport (dove difficilmente scatti a meno 1/640) e ritratti (dove i passaggi tonali e il bokeh risultano IMHO più gradevoli)... Se anche Luciano utilizzasse il tele principalmente per questi due tipi di foto, mi sentirei di consigliargli l'80-200 "AFS" e magari risparmia anche un 200/250 euro rispetto ad un VR1... smile.gif
FRANCESCOCAL
Se trovi l'80-200 Afs, senza alcun dubbio quest'ultimo.

Per foto dove ti occorre velocità di maf e lo stabilizzatore 70-200 vri

Se vuoi risparmiare, rinunciando ad una frazione di secondo di maf e lo stabilizzatore andrei tranquillo anche sul bighiera D
Francoval
Ti consiglio di non cedere alle lusinghe di chi ti consiglia l'80-200 afs. Oltre che ad essere introvabile (ma non perchè migliore ma perchè ne hanno fatti molto meno e non è più in produzione da ben 8 anni) è anche costoso e non rende meglio del bighiera "new". Lascia perdere anche il 70-200 (vr1 o 2, non cambia una virgola): vignetta! Parlo per me, naturalmente. Ma non solo, che ho letto e sentito di parecchi altri utenti con lo stesso problema. Il bighiera D New, cioè quello normale, al contrario funziona ottimamente ed è tutt'ora in produzione.
ffrabo
il bighiera è veramente ottimo, ma bisogna fare molta attenzione al problema del back/front-focus.
Il mio usato pochissimo e acquistato nuovo era perfetto su D300, su D700, mentre sulla D7000 aveva un back-focus che ero riuscito a correggere abbastanza bene con la regolazione fine del fuoco a +16.
Poi ho deciciso di prendere il VR2.
Qui il bighiera a 2,8:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.3 MB
FZFZ
QUOTE(Francoval @ Oct 20 2011, 01:36 PM) *
Ti consiglio di non cedere alle lusinghe di chi ti consiglia l'80-200 afs. Oltre che ad essere introvabile (ma non perchè migliore ma perchè ne hanno fatti molto meno e non è più in produzione da ben 8 anni) è anche costoso e non rende meglio del bighiera "new". Lascia perdere anche il 70-200 (vr1 o 2, non cambia una virgola): vignetta! Parlo per me, naturalmente. Ma non solo, che ho letto e sentito di parecchi altri utenti con lo stesso problema. Il bighiera D New, cioè quello normale, al contrario funziona ottimamente ed è tutt'ora in produzione.



Non sono d'accordo con una sola cosa che hai scritto
Sono eccellenti sia il 70\200 VR1-2 che l'AFS 80-200 f2.8
Non a caso fanno parte di corredi di quasi tutti i pro che usano Nikon , al mondo
Quest'ultimo , comunque, l'AFS 80-200 ha ben altra resa , specie attorno i 200 mm @ f2.8 , rispetto al bighiera AFD

La CLB non è affatto un problema oggi
Si corregge in automatico senza problemi
Mattia BKT
L'80-200 AFD (bighiera) ha una resa fantastica, e pure la versione AFS.
Tuttavia su uno zoom del genere il VR per me è molto importante... così come una focale TELE alla minima distanza di messa a fuoco.

Ergo io prenderei il 70-200 VR I.

Però vedi tu, a mio parere l'ago della bilancia è il VR: o ti serve o non ti serve.

Se non ti serve, mi fionderei sull'80-200 AFS se lo trovi.
Francoval
Che non sia un problema dipende dal tempo che si è disposti a sacrificare per la pp dato che la vignettatura dei vr1 in particolare non è una cosa trascurabile ma, per riprese verso cieli aperti, dà l'idea di aver fotografato attraverso un tubo. In quanto alla miglior resa dell'afs a 200 mm e a piena appertura, non c'è dubbio. Ma non credo che qualcuno acquisti quest'ottica per usarlo esclusivamente alla focale più lunga perchè, in tal caso, forse avrebbe fatto meglio a prendersi un 200 fisso. Ma da 70 a 200 ci sono infinite focali dove i due si equivalgono. E poi, tu dici che tutti i pro vantano l'afs nei propri corredi. Sarà che noi liguri siamo particolarmente parsimoniosi ma io qui in giro non ne ho mai visti.
Mattia BKT
QUOTE(Francoval @ Oct 20 2011, 02:04 PM) *
forse avrebbe fatto meglio a prendersi un 200 fisso.


Ci fosse un 200 f/2.8 fisso con AF...

C'è l'f/4 Micro o l'irraggiungibile f/2...
Francoval
Beh, ci sono i 180...
maxbunny
QUOTE(Francoval @ Oct 20 2011, 02:04 PM) *
E poi, tu dici che tutti i pro vantano l'afs nei propri corredi. Sarà che noi liguri siamo particolarmente parsimoniosi ma io qui in giro non ne ho mai visti.



Ciao,
mi sono sempre trovato daccordo con i tuoi interventi, sempre molto schietti. Questa volta però devo dissentire, in parte, sulle tue affermazioni. Di AF-S 80-200/2,8 ce ne sono pochi perchè furono costruiti in serie limitata. Ho avuto tutti gli 80-200/2,8 Nikon, ho iniziato col modello a pompa fino ad approdare all'AF-S che uso ancora. Lo schema ottico dell'80-200/2,8 è cambiato negli anni, l'AF-S è stata l'evoluzione finale, la migliore ed i risultati, paragonati con gli altri, sono tangibili ( attenzione non sto dicendo che i modelli precedenti sono schifezze).
A f/2,8, chi più, chi meno, vignettano tutti;l'AF-S 80-200/2,8 su Fx vignetta meno del 70-200 VR1, e forse anche del VR2.
Certo l'AF-S è difficile da reperire, ma se oggi dovessi scegliere tra un bighiera new ( Nuovo ) ed un AF-S usato in ottime condizioni, non avrei dubbi: AF-S considrato che il prezzo è quasi simile.
FZFZ
QUOTE(Francoval @ Oct 20 2011, 02:04 PM) *
Che non sia un problema dipende dal tempo che si è disposti a sacrificare per la pp dato che la vignettatura dei vr1 in particolare non è una cosa trascurabile ma, per riprese verso cieli aperti, dà l'idea di aver fotografato attraverso un tubo. In quanto alla miglior resa dell'afs a 200 mm e a piena appertura, non c'è dubbio. Ma non credo che qualcuno acquisti quest'ottica per usarlo esclusivamente alla focale più lunga perchè, in tal caso, forse avrebbe fatto meglio a prendersi un 200 fisso. Ma da 70 a 200 ci sono infinite focali dove i due si equivalgono. E poi, tu dici che tutti i pro vantano l'afs nei propri corredi. Sarà che noi liguri siamo particolarmente parsimoniosi ma io qui in giro non ne ho mai visti.



QUOTE(Francoval @ Oct 20 2011, 02:15 PM) *
Beh, ci sono i 180...



Il bello dei 70\80-200 è proprio l'escursione
Variare tra queste focali è di una comodità incredibile

Non a caso , di solito , in un matrimonio , uso l'AFS 70-200 f2.8 VR su una macchina ed i fissi sull'altra....
La vignettatura si corregge anche in automatico senza perdita qualitativa significativa

Qualitativamente il 180 è un capolavoro , non si discute
Ed ha anche il notevolissimo vantaggio di pesi , dimensioni e costi ben inferiori
marcello76
QUOTE(luciano 63 @ Oct 18 2011, 05:58 PM) *
Lo vorrei prendere usato, secondo la vostra esperienza cosa mi consigliate? Sò che c'è anche il 70-200 VR2,ma anche usato costa uno sproposito.

Se cerchi un 80-200 af-s ne ho visto uno usato in codizioni buone su un sito americano dove ho piu' volte acquistato il prezzo e' sulle 750 spedito+eventuali spese doganali totale dovresti essere sulle 950 euro 900 euro se ti interessa ti mando il link in privato
luciano 63
QUOTE(tribulation @ Oct 20 2011, 12:57 AM) *
quando si dice "vivere di certezze" biggrin.gif

se non sappiamo cosa deve farci il nostro amico op, possiamo consigliare di tutto...
ad esempio, se fosse utilizzato maggiormente per fare ritratti, io consiglierei sicuramente il bighiera (che non scordiamolo, al mercatino dell'usato si prende alla metà).

a proposito, attenzione ai frequenti problemi di focus shifting del suddetto.


Principalmente ritratti, ma in genarale un po' per tutto. L'AFS non lo avevo considerato in quanto difficile da reperire, il bighiera sò che ha il problema del back/front-focus ed e' per questo che ho posto il confronto con il 70-200 vr1. Magari se trovassi qualcuno che lo vendesse con la regola del soddisfatto o rimborsato un pensierone ce lo farei visto che costa la meta' degli altri. Ma il bighiera new soffre anch'esso di back/front-focus.




QUOTE(luciano 63 @ Oct 18 2011, 05:58 PM)

Lo vorrei prendere usato, secondo la vostra esperienza cosa mi consigliate? Sò che c'è anche il 70-200 VR2,ma anche usato costa uno sproposito.

Se cerchi un 80-200 af-s ne ho visto uno usato in codizioni buone su un sito americano dove ho piu' volte acquistato il prezzo e' sulle 750 spedito+eventuali spese doganali totale dovresti essere sulle 950 euro 900 euro se ti interessa ti mando il link in privato

Il prezzo e' interessante, però immagino che il pagamento occorra farlo con carta di credito, che io non ho
marcello76
QUOTE(luciano 63 @ Oct 20 2011, 07:03 PM) *
Principalmente ritratti, ma in genarale un po' per tutto. L'AFS non lo avevo considerato in quanto difficile da reperire, il bighiera sò che ha il problema del back/front-focus ed e' per questo che ho posto il confronto con il 70-200 vr1. Magari se trovassi qualcuno che lo vendesse con la regola del soddisfatto o rimborsato un pensierone ce lo farei visto che costa la meta' degli altri. Ma il bighiera new soffre anch'esso di back/front-focus.
QUOTE(luciano 63 @ Oct 18 2011, 05:58 PM)

Lo vorrei prendere usato, secondo la vostra esperienza cosa mi consigliate? Sò che c'è anche il 70-200 VR2,ma anche usato costa uno sproposito.

Se cerchi un 80-200 af-s ne ho visto uno usato in codizioni buone su un sito americano dove ho piu' volte acquistato il prezzo e' sulle 750 spedito+eventuali spese doganali totale dovresti essere sulle 950 euro 900 euro se ti interessa ti mando il link in privato

Il prezzo e' interessante, però immagino che il pagamento occorra farlo con carta di credito, che io non ho

Puoi pagare con PayPal(che solitamente si appoggia su carta di credito) se pero' non sei abituato ai dei tempi un po' lunghetti lascia perdere tra dogana e corrieri considera che almeno una quindicina di giorni sono necessari, e poi devi essere convinto
Per quanto riguarda il problema del back/front focus non c'e' distinzione tra nuovo o usato non e' un difetto dovuto ad usura ma di tolleranze tra il corpo macchina e ottica
giulidani
QUOTE(dragoslear @ Oct 19 2011, 07:09 PM) *
e magati ti prendi anche un moltiplicatore 1.4x o 1.7x....
non ci sta male

Totalmente d'accordo! Ho il Vr1 con Tc17 e va una meraviglia. Giuliano
robycass
QUOTE(giulidani @ Oct 20 2011, 09:07 PM) *
Totalmente d'accordo! Ho il Vr1 con Tc17 e va una meraviglia. Giuliano


quanto perde in velocità di messa a fuoco con il tc17? avresti qualche foto da postare moltiplicato con l'1,7?
grazie
ciao
riccardoal
cioe'...tu pagheresti 950 euro per un afs americano usato che nemmeno sai in che condizioni e' e a 900 prendi l afd nuovo in garanzia??????
Mah..........
fulvyo
L'80-200 AF-S lo vendono anche in un noto negozio di usato di milano a 1050€. (nuova e vecchia camera, traducete in inglese)
Certo non è che lo regalino.
luciano 63
QUOTE(riccardoal @ Oct 20 2011, 11:22 PM) *
cioe'...tu pagheresti 950 euro per un afs americano usato che nemmeno sai in che condizioni e' e a 900 prendi l afd nuovo in garanzia??????
Mah..........


Se riferito a me, la risposta e' no, vuoi per la carta che non ho e vuoi soprattutto per lo stesso motivo da te mensionato
neom
personalmente su D700 ho provato VR1, 80-200 a pompa e bighiera AF-D.
Tra questi il VR1 è quello che meglio si presta, grazie ad AF veloce e stabilizzazione, ad un uso generico e di qualità ma come pure prestazioni ottiche, sopra i 135mm su FX, andava meglio l'AF-D soprattutto come uniformità centro/bordi e vignettatura.
Personalmente, dopo aver provato un vecchio AF 180 2.8 non D... ho aggiunto l'85 (prima 1.4 e poi 1.8 per l'uso che ne facevo) e risolto ogni dubbio vendendo in sequenza i due zoom.
Questo per dirti che sono ottime lenti, in linea di massima discrete-buone rispetto ai 2 fissi nominati, ma personalmente non abbastanza da farmi digerire dimensioni e prestazioni oltre i 135mm. Nell'uso in teatro che ne facevo, il VR aiutava molto, le dimensioni meno soprattutto se non avevo l'MBD10 sulla D700.
Se li paragoni al 70-300 sono sicuramente 2 gradini sopra ma fossi in te valuterei mooolto bene.
Il VR2 non lo conosco così come non ho mai provato nemmeno l'80-200 AF-S ma siamo su prezzi molto distanti.
Il TC17 va molto bene sia come resa che velocità con il 70-200 ma con il mototre AF della D700 va abbastanza bene (tranne per foto sportive "spinte") persino l'80-200 a pompa.
Paolo56
D700 con 70-200 vrI a 200mm senza alcuna correzione di CLB, d'accordo nonè a tutta apertura ma quasi. rolleyes.gif
Non mi sembra inusabile.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 824.2 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.