QUOTE(lucaoms @ Nov 10 2005, 01:47 PM)
che il magnesio faccia ca..re rimane una tua ipotesi......(costruisco particolari in magnesio,titanio,ergal,avionan,inconel etc etc) certo che le caratteristiche meccaniche non sono il suo punto forte....(nasce e viene utilizzato per la sua leggerezza) difatti viene applicato da nikon per costruire i gusci (i quali non essendo sottoposti a sforzi di trazione/compressione,)non necessiatano certo di caratteristiche meccaniche e anche nelle sue applicazioni aeropspaziali o racing si applica quasi sempre per vaschette/coperchi....a seconda poi del tipo di lega magnesio (diaciamo a seconda degli alliganti presenti nella lega) si vanno a migliorare caratteristiche di : carico di rottura,carico di snervamento etc .....ma se pensi che in motogp si corre con cerchi in magnesio......prorio ca...re non dovrebbe fare....sopratutto vedo assolutamente fuori luogo un paragone con il policarbonato (ed anche qui dovremmo aprire una discussione sulla composizione del policarbonato).
la differenza tra un corpo in magnesio/alluminio ed una in policarbonato per me e bella grande.... (forse non tanto nei primi periodi di utilizzo).....ma utilizza 10 anni una macchina con corpo in policarbonato ed una con body in magnesio e poi ne riparliamo...
e poi vuoi mettere il piacere di veder prender fuoco l'acqua??!!! (se lo hai lavorato sai a cosa mi riferisco)
naturalmente senza polemica
ciao
innazitutto non confrontiamo l'alluminio con il magnesio, per carita..........(uno cubico a facce centrate, l'altro esagonale compatto, l'uno molto attestato ed utilizzato in parecchi campi ed anche per applicazioni importanti (intere automobili!!) l'altro come sostituto delle plastiche (supporti per il pianale delle auto, cerchi da moto, anima delle macchine reflex etc...), su un corpo in alluminio possiamo discutere già di più cmq
su una cosa sono certamente d'accordo, nel tempo si vedrà una differenza nella solidità del corpo, converrai tuttavia con me che l'anima che è presente ora non influisce sulla solidità meccanica nel breve e medio termine e sulla capacità di reggere ottiche molto pesanti (nella d70 a confronto con la d100)
l'ho studiato, lo studio e ci lavoro come con acciai, leghe di alluminio, di titanio, di rame etc è il mio campo di lavoro

dove lo pressofondono devono lavorare sotto vuoto spinto, è una bestia tra le più infiammabili ahimè, però ne riconosco l'utilità, in questo caso per alleggerire i corpi e renderli più stabili meccanicamente nel tempo
cmq dati alla mano, le leghe di magnesio da colata più altoresistenziali raggiungono i 195 MPa di tensione a snervamento (e 310 MPa di rottura) con solo il 10% di allungamento, densità molto bassa, intorno a 1.7 kg/l
il policarbonato
senza additivi invece ha 73 MPa di tensiona max e la bellezza di 130% di allungamento con densità di 1.2 kg/l
ora bisogna vedere il policarbonato che usano, sicuramente caricato con additivi e rinforzanti, che resistenza meccanica raggiunge ma evidentemente non arriva ai livelli del magnesio che consente quindi di ridurre gli spessori e quindi allegerire i pesanti corpo delle reflex professionali
ahhh un buon acciaio altoresistenziale o una lega di titanio con le palle (o di berillio se non fosse così dannatamente caro, reattivo, fragile e tossico) cosa non farebbero (peccato che costi uno sproposito

)
mille cari saluti luca e grazie per la chiaccherata

P.S. - Evil_jin tranquillo, basta non avere incidenti con fiamme ed alte temperature e sei a posto (e cmq sappi che anche l'alluminio ad alte temperature è una brutta bestia, infatti gli aerei quando prendono fuoco sono....delle brutte bestie)