gigia_74
Oct 19 2011, 07:42 PM
salve ho da poco acquistato il nikkor 24-70 e vorrei in qualche modo proteggere la lente frontale da raschi, polvere e disgrazie di ogni genere. Avevo pensato di metterci un filtro UV, ma non so quale e di che marca.
Sinceramente non vorrei fare come molti che ho visto che su quell'ottica di quella poratta ci mettono filtri di pochi euro.
Quindi vorrei uno ottimo che non modifichi la resa dell'obbiettivo e che sia performante.
Cosa mi consigliate e dove acquistare on line?
Grazie
bergat@tiscali.it
Oct 19 2011, 07:45 PM
B&W oppure HOYO
gigia_74
Oct 19 2011, 07:52 PM
Clicca per vedere gli allegatiquesto dovrebbe essere?
ma influisce sulla resa cromatica?
maxmaniak
Oct 19 2011, 07:59 PM
Anche io vorrei sapere come proteggere al meglio il 24-70 senza rovinare la resa.....
Marco (Kintaro70)
Oct 19 2011, 08:01 PM
Io uso un Hoya HD su tutti i miei obiettivi ... 14-24 escluso ... per ovvie ragioni.
bergat@tiscali.it
Oct 19 2011, 08:01 PM
QUOTE(gigia_74 @ Oct 19 2011, 08:52 PM)

Clicca per vedere gli allegatiquesto dovrebbe essere?
ma influisce sulla resa cromatica?
no non inflisce minimamente e poi che vuoi che sia rispetto alla pp?
Cesare44
Oct 19 2011, 08:05 PM
ciao,
filtri made in Germany B+W o Carl Zeiss T*.
Se fai una ricerca in google trovi anche ii prezzi per gli UV da 77mm.
Sono incolori e, anche se sembra ininfluente per un filtro, non hanno giochi fra il metallo e il vetro.
Antonio Canetti
Oct 19 2011, 08:06 PM
siami in casa Nikon e non si possono non citare i filtri neutri della Nikon, costano, ma dorebberero essere garantiti.
Antonio
Cesare44
Oct 19 2011, 08:14 PM
ciao,
hai ragione, ma almeno per quanto ne so io, i filtri Nikon, sono introvabili.
RobMcFrey
Oct 19 2011, 08:14 PM
monterei un Hoya Hd Protector...
HD = non sta per high definition
ma per hardened.. sono veramente MOLTO resistenti..
ci sto pensando anche io a questo filtro.. io ho già il CPL e mi trovo bene !
AntonioBiggio
Oct 19 2011, 08:28 PM
Io monterei il Paraluce

e basta.
Marco (Kintaro70)
Oct 19 2011, 08:32 PM
QUOTE(ANTONIO1973 @ Oct 19 2011, 09:28 PM)

Io monterei il Paraluce

e basta.
Ferma bene la luce ... meno bene la sabbia e la salsedine.
Mattia BKT
Oct 19 2011, 08:33 PM
QUOTE(ANTONIO1973 @ Oct 19 2011, 09:28 PM)

Io monterei il Paraluce

e basta.
Va là che polvere e sabbia ne hanno di chilometri da fare prima di arrivare alla lente...
Gian Carlo F
Oct 19 2011, 08:40 PM
QUOTE(ANTONIO1973 @ Oct 19 2011, 09:28 PM)

Io monterei il Paraluce

e basta.
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 19 2011, 09:32 PM)

Ferma bene la luce ... meno bene la sabbia e la salsedine.
hai ragione, ma quelle sono situazioni estreme, o quantomeno inusuali.
Io ho ancora oggi obiettivi acquistati oltre 30 anni fa e sono ancora perfetti, basta un minimo di attenzione.
Un filtro protettivo lo metterei solo quando fosse veramente necessario, a quel punto non vale nemmeno la pena spendere troppo...
Marco (Kintaro70)
Oct 19 2011, 08:45 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 19 2011, 09:40 PM)

hai ragione, ma quelle sono situazioni estreme, o quantomeno inusuali.
Io ho ancora oggi obiettivi acquistati oltre 30 anni fa e sono ancora perfetti, basta un minimo di attenzione.
Un filtro protettivo lo metterei solo quando fosse veramente necessario, a quel punto non vale nemmeno la pena spendere troppo...
sono opposte scuole di pensiero, io ci ho sempre montato filtri boni ed il paraluce se serve ... per due motivi, già il 24-70 è grosso, col paraluce sembra come il 70-200 VR2, inoltre se uso il flash a volte vignetta le foto ...
Nessuna delle due scelte può dirsi vincente, il paraluce per le motivazioni di cui sopra, il filtro per il ghosting in cerce particolari situazioni.
AntonioBiggio
Oct 19 2011, 08:47 PM
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 19 2011, 09:32 PM)

Ferma bene la luce ... meno bene la sabbia e la salsedine.
Lo so bene, "purtroppo" vivo in un posto di mare, comunque evito sempre, nei limiti del possibile, di montare filtri anche in situazioni difficili, li uso solamente tipo quando ti trovi a fotografare contro vento e la salsedine vola dappertutto ed ill paraluce non basta.
Comunque non ti assicuro che non ferma solo la luce.
Saluti
Antonio
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 19 2011, 09:45 PM)

sono opposte scuole di pensiero, io ci ho sempre montato filtri boni ed il paraluce se serve ... per due motivi, già il 24-70 è grosso, col paraluce sembra come il 70-200 VR2, inoltre se uso il flash a volte vignetta le foto ...
Nessuna delle due scelte può dirsi vincente, il paraluce per le motivazioni di cui sopra, il filtro per il ghosting in cerce particolari situazioni.

ma stai parlando del flash incorporato o di un sb?
Gian Carlo F
Oct 19 2011, 09:00 PM
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 19 2011, 09:45 PM)

sono opposte scuole di pensiero, io ci ho sempre montato filtri boni ed il paraluce se serve ... per due motivi, già il 24-70 è grosso, col paraluce sembra come il 70-200 VR2, inoltre se uso il flash a volte vignetta le foto ...
Nessuna delle due scelte può dirsi vincente, il paraluce per le motivazioni di cui sopra, il filtro per il ghosting in cerce particolari situazioni.

vero, io comunque mi comporto un po' come con i miei occhi, oggi tagliavo dei tubi in ferro col flessibile e mi sono messo gli occhiali protettivi, se invece devo leggere il giornale no (però mi servono quelli da vista

).
Il paraluce lo usavo poco anche io, ultimamente lo ho messo fisso su tutti i miei obiettivi, comprandone diversi anche per gli AI
gabricegni
Oct 19 2011, 11:28 PM
io sul mio 24-70 uso b&w ottimo...
andreasoft
Oct 20 2011, 08:28 AM
QUOTE(gigia_74 @ Oct 19 2011, 08:42 PM)

salve ho da poco acquistato il nikkor 24-70 e vorrei in qualche modo proteggere la lente frontale da raschi, polvere e disgrazie di ogni genere. Avevo pensato di metterci un filtro UV, ma non so quale e di che marca.
Sinceramente non vorrei fare come molti che ho visto che su quell'ottica di quella poratta ci mettono filtri di pochi euro.
Quindi vorrei uno ottimo che non modifichi la resa dell'obbiettivo e che sia performante.
Cosa mi consigliate e dove acquistare on line?
Grazie
Io ti consiglio di NON acquistare alcun filtro UV. Aveva sicuramente un senso con le diapositive in montagna o al mare.
Ma cmq. esso è sempre un elemento estraneo allo schema ottico (con rare eccezioni, ad es. il primo Nikon 300 f/4 AFD, che lo prevede all'interno dello schema ottico) e provoca problemi nei controluce ed abbassamento del contrasto; usa SEMPRE il paraluce, che è la migliore protezione dai danni accidentali, anche al barilotto anteriore, non solo la lente frontale. Il paraluce assorbe l'energia cinetica durante i colpi improvvisi, e se la fotocamera cade (come è successo a me, con appresso tutto il fotografo ...

) un filtro UV spaccato al posto del paraluce davanti alla lente è il modo migliore per rovinare la lente anteriore.
L'unico caso in cui è utile il filtro (ed è accettabile il compromesso ottico) è in caso di mare o salsedine. Se fai fotografia marina, o nel deserto, ovviamente è importante un filtro di ottima qualità da affiancare al paraluce (ed allora non prendere niente di meno che un costoso B+W in vetro ottico), ma l'investimento è secondo me giustificato SOLO in un caso del genere.
Ciao
Andrea.
the skywalker
Oct 20 2011, 08:30 AM
su 24-70 ho B&W... e paraluce sempre montato.
è grande quanto un tele, ma spero sia a prova di bomba...
_Lucky_
Oct 20 2011, 01:37 PM
i filtri frontali hanno il brutto difetto di essere molto piu' delicati delle lenti dell'obbiettivo in caso di urto o caduta, e a differenza di queste ultime si frantumano molto piu' facilmente "sparando" schegge sulla lente frontale dell'obbiettivo, danneggiandola. Fortunatamente a me non e' successo, ma se cercate in rete troverete diversi casi di persone che si sono lamentate di essersi ritrovate con la lente frontale visibilmente "segnata". Inoltre costituiscono ulteriori due superfici aria-vetro aggiunte allo schema ottico, aggiunte tra l'altro in una posizione spesso molto piu' avanzata della lente frontale dell'obbiettivo, riducendo cosi' anche l'effetto benefico del paraluce sul flare, e per quanto buoni siano questi filtri, mortificano gli sforzi fatti dalle case costruttrici nel progettare schemi ottici sempre piu' elaborati e nell'utilizzare trattamenti antiriflesso particolarmente efficaci.
Al contrario del paraluce, che a mio avviso va sempre utilizzato, anche a costo di un sacrificio sulle dimensioni del tutto (se ho necessita' di "ingombrare poco" mi rivolgo ai fissi, che anche col paraluce rimangono infinitamente piu' piccoli degli zoom attuali...), e che protegge molto bene da piccoli urti, da ditate, e anche da qualche caduta non particolarmente violenta (per due volte i paraluce mi hanno salvato le ottiche, "sacificandosi" al loro posto.....), ritengo che i filtri vadano utilizzati solo quando c'e' una effettiva necessita':
Se vado a fare le riprese di una regata, col vento a 15 nodi, ovviamente monto un filtro frontale, cosi' come lo faccio se vado a fare una ripresa a bordo di un campo di cross o lungo il percorso di un rally, ma se vado in pista a Vallelunga o a fare una passeggiata per borghi, il filtro e' meglio lasciarlo nel cassetto....
Unica eccezione, un buon polarizzatore, da utilizzare alla bisogna, per variare leggermente, gia' in fase ripresa, il bilanciamento dei colori, o per eliminare qualche riflesso, o per scurire qualche cielo troppo slavato....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.