farmacus.pyx
Oct 19 2011, 08:22 PM
ciao a tutti, ho montato la mia d3100 nuova di pacca su un telescopio Konus MMc 80 (D=80mm f=800mm) il tutto con anello t2 e adattatore dove alloggiare gli oculari del telescopio.
Metto la d3100 in modalità M metto a fuoco tramite telescopio e scatto la foto, risultato foto completamente nera. Volevo fare questa prova così al volo quindi non mi interessa la qualità della foto.
Qualcuno può darmi delle dritte per ovviare a questo problema? grazie.
Mi dimenticavo di dire che sia sul mirino che a display (d3100) vedo l'immagine e soprattutto riesco a mettere a fuoco tramite telescopio.
grazie ancora.
sarogriso
Oct 19 2011, 09:38 PM
QUOTE(farmacus.pyx @ Oct 19 2011, 09:22 PM)

Metto la d3100 in modalità M metto a fuoco tramite telescopio e scatto la foto, risultato foto completamente nera.
Non ho nessuna esperienza in campo telescopico,ma non ci dici su quale soggetto hai effettuato le prove e che tempo hai usato,per cui la prima ipotesi che viene alla mente è sottoeposizione di una "secchiata" di stop,da un 80mm e 800 di focale non credo passino fiumi di luce,con la 3100 l'esposimetro è escluso e quindi ti tocca andare a spanne,per il momento aumenta il tempo di scatto(in senso di durata per capirci) e vedi se cambia qualche cosa.
saro
Enrico_Luzi
Oct 19 2011, 10:25 PM
certo che se hai usato un tempo di 1/125 è logico che venga nera.
prova con pose di almeno 10sec
farmacus.pyx
Oct 19 2011, 11:29 PM
ho usato un tempo di 1\100 e non riesco ad aumentarlo perchè nel menù impostazioni non me lo fa cambiare, nel momento in cui tolgo l'obbiettivo della 3100 quelle voci non sono più selezionabili.
sto pensando che è un fatto di cpu dell'obbiettivo che non è più presente bho sto diventando pazzo.
quanto è meglio la mia reflex con il rullino.
grazie delle dritte farò altre prove.
sarogriso
Oct 20 2011, 12:53 PM
QUOTE(farmacus.pyx @ Oct 20 2011, 12:29 AM)

ho usato un tempo di 1\100 e non riesco ad aumentarlo perchè nel menù impostazioni non me lo fa cambiare,
Rileggiti la pagina 77 del manuale,in esposizione M vai da 1/4000sec a 30 secondi,se non basta c'è ancora la posa B.
Un limite di 1/100sec non è concepibile.
ciao
saro
Enrico_Luzi
Oct 20 2011, 12:58 PM
pare strano anche a me.
in manuale sei tu che decidi qualsiasi impostazione e non la macchina
fabio aliprandi
Oct 20 2011, 01:30 PM
modalità manuale e impostazione bulb...prova anche a vedere che diaframma usi..ovviamente un po più chiuso..
GabrieleBielli
Oct 20 2011, 02:06 PM
sta dicendo che togliendo l'obiettivo la macchina non permette regolazioni... quindi non può nemmeno regolare l'esposizione
89stefano89
Oct 20 2011, 03:30 PM
QUOTE(GabrieleBielli @ Oct 20 2011, 03:06 PM)

sta dicendo che togliendo l'obiettivo la macchina non permette regolazioni... quindi non può nemmeno regolare l'esposizione
hai messo la macchina in M????
se si allora puoi modificare, ovviamente solo il tempo di posa.
ovviamente non c´e´ nessun diaframma quindi conta solo il tempo di posa.
e´ normalissimo che la foto venga nera, il tuo telescopio avra un f notevole. non puoi pretendere di usare un telescopio come un obiettivo, se il secondo costa 10 volte tanto un motivo ci sara´!
quindi la soluzione e´ alzare tantissimo gli iso, portati oltre a 2000 e scatta con diversi secondi di posa
sarogriso
Oct 20 2011, 06:29 PM
QUOTE(GabrieleBielli @ Oct 20 2011, 03:06 PM)

sta dicendo che togliendo l'obiettivo la macchina non permette regolazioni... quindi non può nemmeno regolare l'esposizione
Diciamo che se non si vogliono fare le prove col sensore esposto ai 4 venti, in M funziona tutto col semplice tappo del bocchettone,se poi non la mettiamo in manuale allora..........
farmacus.pyx
Oct 20 2011, 09:01 PM
allora risolto tutto: iso 400/800 ed ho aumentato l'esposizione ora le foto vengono. mi scuso per la mia ignoranza non avendo letto le istruzione della d3100 non sapevo come aumentare l'esposizione, dato che la d3100 l'ho acquistata martedì....troppa fretta!!!!
adesso altro quesito, oggi ho fatto le foto senza oculare cioè d3100+telescopio (800mm) , poi ho inserito nell'adattatore un oculare 12.5mm e a display l'immagine viene molto scura, poi ho inserito un 25mm immagine a display molto più chiara, ma compare il fastidiosissimo anello nero con dentro l'immagine. la domanda è questa l'oculare deve stare in una determinata posizione nell'adattatore?
la mia ignoranza in materia mi porta a posizionarlo diciamo a fine corsa nell'adattatore.
grazie
Alberto Gandini
Oct 20 2011, 11:42 PM
Non ci dici quale soggetto vuoi fotografare col telescopio, e quindi non è facile dare risposte sull'esposizione. Io penso a oggetti del cielo... (??)
Io col telescopio ho fotografato la luna con ottimi risultati. Il mio è un APO 120/900 (senza inseguimento) quindi 2,25 volte più luminoso del tuo e di qualità superiore. Ho provato con il sistema di fuoco diretto, cioè con D7000 senza obiettivo (con adattatore) e telescopio senza oculare. Luna (con fase di circa 2/3) bellissima e nitidissima con 1/125 sec e 280 ISO.
per usare l'oculare non ho l'adattatore adatto, però penso che l'mmagine proiettata sul sensore dall'oculare copra una certa area in funzione anche della lunghezza focale e quindi degli ingrandimenti che hai (32x col 25 mm e il doppio col 12,5), comunque non ti so dare questa risposta, devi chiedere in altro forum (Coelestis). Prova comunque a spostarlo lungo l'adattatore più vicino alla macchina, è come se allontani o avvicini l'occhio all'oculare, l'angolo di campo che riesci a vedere cambia.
Facci sapere.
Alberto Gandini
Oct 20 2011, 11:52 PM
Se ti può interessare questa è la mia foto della luna
http://postimage.org/image/2aqs36ois/
gavi82
Jun 25 2012, 11:05 AM
la luna e il sole sono gli unici due astri fotografabili con tempi di posa prestabiliti dalla macchina, per tutto il resto devi utilizzare la posa "B"
io utilizzo un telescopio Celestron C8" catadiottrico lunghezza focale 2000mm f/9 e come detto sopra a parte luna e sole(con l'apposito filtro in mylar) necessita l'uso di un motore in ascensione retta sulla montatura del tele per compensare la rotazione terrestre.
in questo modo puoi fare pose con tempi fino ad 1 ora a bassi iso, in modo da avere un alto dettaglio e un basso rumore. NON alzare troppo gli iso, avresti come risultato una foto troppo sgranata! in oltre ti consiglio un filtro per le lampade agli alogenuri metallici e ai vapori di sodio da avvitare agli oculari del tele, in modo da filtrare le luci parassite dei lampioni.
L'astro fotografia è una delle tecnice più difficili da imparare a mio avviso, l'unico modo è studiare provare studiare provare studiare provare!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.